EDITORIALE – Birra Menabrea sponsor della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2024. Non una novità, bensì una conferma della partnership, con tanto di creazione di una “special edition” della “Bionda” Premium Lager da 33 cl. La domanda è: che c’azzecca? Non tanto per la birra in questione, ma per quello che pare – giudicandolo da diverse angolazioni – uno smacco a un territorio, quello dell’Albese e delle Langhe, vocato al vino e alla territorialità in gastronomia. Una zona che, con Menabrea, condivide solo la provenienza regionale (Birra Menabrea è…
Vai all'articoloTag: baladin
Nasce in provincia di Rovigo la più grande malteria d’Italia
Nascerà a Loreo, provincia di Rovigo, la più grande malteria da birra d’Italia. Si prevede che il nuovo impianto sarà pienamente operativo per la raccolta dell’orzo di giugno 2023. Il progetto è realizzato da Italmalt, azienda del gruppo K-Adriatica che già possiede Agroalimentare Sud, storica malteria di Melfi, Basilicata. Il nuovo stabilimento dovrebbe essere in grado di produrre 50 mila tonnellate di malto, che andranno ad aggiungersi alle 42 mila tonnellate attualmente prodotte a Melfi. Numeri che porteranno a coprire il 60% del fabbisogno nazionale, stimato in 208 mila tonnellate,…
Vai all'articoloTutto pronto per la 6a edizione di Beer&Food Attraction
RIMINI – La 6° edizione di Beer&Food Attraction, la manifestazione dedicata a tutta la filiera dell’eating out targata Italian Exhibition Group, si terrà alla Fiera di Rimini dal 15 al 18 febbraio 2020. Beer&Food Attraction si conferma riferimento di un comparto nel quale il mondo delle birre e delle bevande dialoga con quello food, per proporre a tutti gli operatori dell’out of home un’esperienza unica. Si consolida come piattaforma per tutti i nuovi e contemporanei modi del bere e mangiare fuori casa, anticipando le esigenze del mercato dei prossimi anni…
Vai all'articoloNasce il Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy
Con l’inizio dell’estate 2019 arriva il Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale contro la proliferazione di finte birre artigianali e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. I fondatori sono Teo Musso del birrificio agricolo Baladin, Marco Farchioni del birrificio Mastri Birrai Umbri, Giorgio Maso del birrificio dell’Altavia, Vito Pagnotta del birrificio agricolo Serro Croce e Giovanni Toffoli della Malteria Agroalimentare Sud. È quanto spiega la Coldiretti in occasione della nascita del primo Consorzio Birra Italiana…
Vai all'articoloBirra “Fico”, Baladin
Nata dalle mani di Birrificio Baladin (pietra angolare nella storia della birra artigianale italiana) questa birra si chiama “Fico” proprio perché fatta in esclusiva per Fico Eataly World, il grande parco agroalimentare Bolognese “made in Farinetti”. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino carico, tendente al dorato. Schiuma bianca, fine e compatta. Immediata al naso. Cereali e luppolo seguiti da profumi di frutta bianca, leggera nota agrumata ed una nota di semi di finocchio che dona ulteriore agilità. Di corpo leggero in bocca è scorrevole. La carbonazione, soffice e vellutata, accompagna il sorso…
Vai all'articoloHibu e Dibevit (Heineken), c’è l’accordo: l’industria punta sulla birra artigianale
Ieri, 2 ottbre 2017, Hibu Società Agricola Srl, dal 2007 produttore artigianale di birra e Dibevit Import Srl, società del Gruppo Heineken dedicata all’importazione di birre premium e speciali, hanno firmato l’accordo di acquisizione. Le birre Hibu saranno commercializzate dalla rete dei 400 distributori Ho.Re.Ca. di Dibevit che offriranno al mercato l’intera gamma Hibu. Un portfolio di oltre 30 etichette, sia in fusti sia in bottiglia. Il birrificio Hibu, con sede a Burago di Molgora (MB), conta una decina di collaboratori e oltre 30 etichette tra Birre Perenni, Stagionali, Fugaci…
Vai all'articoloBirra Wayan, Birrificio Baladin
Finisce oggi, sotto la lente di ingrandimento di vini al supermercato una birra artigianale, Wayan di Baladin. Un fenomeno, quello dei birrifici e micro birrifici in continua crescita, con un bilancio di oltre 1000 “aziende” operanti ormai nel settore per un folto pubblico di beerlovers. LA DEGUSTAZIONE Fa capolino dal nostro bicchiere da degustazione birra Teku con il suo giallo dorato, velata, ma comunque luminosa. La schiuma è bianca, compatta e cremosa, non eccessivamente persistente. Se il primo profumo che ci arriva è il lievito, cosa piuttosto normale per una birra artigianale, subito dopo…
Vai all'articoloBirrificio Baladin “green” con Siemens
In una cornice suggestiva come quella delle Langhe, sul fiume Tanaro, in Piemonte, si produce non solo del buon vino, ma anche della birra artigianale sostenibile e autosufficiente. Inaugurato a metà luglio, il birrificio Baladin sorge a Piozzo, in provincia di Cuneo, su un’area di 72.000 metri quadrati e rappresenta il primo microbirrificio artigianale in Italia ed “il più moderno birrificio al mondo di queste dimensioni”. Così lo definisce Teo Musso, proprietario di Baladin. Il nuovo birrificio agricolo è quasi totalmente autonomo: dalla fase di produzione della materia prima, orzo…
Vai all'articolo“Il vino ribelle per la Grecia”: asta a Cuneo con rarità piemontesi
Venerdì 24 giugno a partire dalle ore 18 a Cuneo in piazza ex-foro Boario (accanto al Baladin) l’A.R.C.I. “Rosa Luxemburg” di Cuneo e l’Associazione Italia-Grecia organizzano un gazebo di solidarietà con il centro di Solidarity4all, Atene, impegnato in questo periodo “sia con i cittadini greci colpiti dalla politiche antipopolari dell’Europa della troika e dei banchieri, sia a favore delle migliaia di profughi che stazionano al porto di Atene”. Le associazioni cuneesi che organizzano questa iniziativa di solidarietà sono gemellate con il centro sociale del Pireo: nel corso della serata, denominata…
Vai all'articoloMastro birraio Piacenza 2015: le eccellenze della birra artiglianale italiana
PIACENZA – Amare il vino non significa snobbare la birra. Soprattutto se si parla di birra artigianale. Con questo presupposto ho visitato, per il secondo anno consecutivo, la manifestazione in programma presso i padiglioni fieristici di Piacenza, dedicata al variegato e pittoresco mondo della birra artigianale italiana. A tirar le somme, raccogliendo pareri tra gli ospiti della manifestazione, c’è chi è rimasto deluso. Dopo il grande successo dell’edizione 2014 di Birra Expo, l’edizione 2015 di Mastro Birraio Piacenza (ovviamente più ristretta) “non si è dimostrata all’altezza”. La rassegna di birra…
Vai all'articolo