E’ quanto è stato deciso nell’incontro di questi giorni nella città francese tenuto dal Cervim con i rappresentanti del settore vino della Regione Auvergne-Rhône Alpes, nell’ambito anche delle attività di disseminazione del progetto The Wine Lab.
L’evento avrà un prologo il 25 aprile con l’assemblea dei soci Cervim. Il 26 aprile il via ai lavori nella sede Agrapole di Lione con il convegno dal titolo “Come scrivere il futuro della viticoltura eroica europea? Sfide, rischi, opportunità“.
Appuntamento che si svilupperà in tre atelier: il primo sarà dedicato al cambiamento climatico “Sfide possibili per un clima sempre più impossibile”. “In questo caso – spiega il presidente Cervim Roberto Gaudio – saranno analizzate le problematiche legate al cambio del clima, ma anche le nuove opportunità per il settore”.
Mentre nel secondo si parlerà, delle possibilità di conservazione del paesaggio viticolo eroico, con gli elementi identitari dei territori viticoli europei ed i rischi che ne possono derivare dall’abbandono. Nella terzo si affronterà invece la gestione del vigneto eroico tenendo conto delle sfide legate all’impatto ambientale.
“Al termine – aggiunge Gaudio – verranno redatte le linee guida della viticoltura eroica da presentare ad ogni Stato dell’Unione dove è presente la viticoltura eroica e da recepirsi nei singoli Piani di Sviluppo Nazionale e nei relativi Piani di Sviluppo Regionale”.
Linee guida che saranno poi inviate al competente ufficio della Commissione Europea. Il 27 aprile invece si svolgerà la visita a due realtà produttive espressione della viticoltura eroica del Rhône-Alpes.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.