Categorie
Food Lifestyle & Travel

Mercato Centrale apre a Merlbourne, in Australia

Mercato Centrale apre a Merlbourne, in Australia
Ventitré botteghe artigiane
 per oltre 3.500 metri quadrati distribuiti su tre piani nella cornice in stile Art Déco del McPherson’s Building, edificio del 1937 portato a nuova vita. Apre oggi il Mercato Centrale Melbourne, prima tappa fuori dall’Italia per il progetto firmato da Umberto Montano, imprenditore appassionato e creativo con oltre quarant’anni di esperienza nel vasto panorama della ristorazione fiorentina di alta qualità, che, grazie a una visione condivisa, si è associato al gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, punto di riferimento nel turismo all’aria aperta in Italia.

Partito da Firenze il 23 aprile 2014 e arrivato poi a RomaTorino e Milano con oltre 14 milioni visitatori l’anno, in occasione del suo decennale Mercato Centrale guarda al futuro e, con un’attenta selezione di artigiani locali, italiani di seconda e terza generazione ma non solo,  sbarca nel cuore di Melbourne, in partnership con l’imprenditore australiano Eddie Muto, già proprietario del Gruppo Barman & Larder e noto in Australia per aver lanciato diversi format dell’ospitalità e della ristorazione.

APRE MERCATO CENTRALE MELBOURNE AL MCPHERSON’S BUILDING

A fare da cornice è appunto lo storico McPherson’s Building opera degli architetti S.P. Calder, Reid e Pearson (1937) al 546 di Collins St. nel fulcro del distretto degli affari della metropoli, per un progetto che punta a rigenerare luoghi e spazi, grazie a un’esperienza sempre nuova e in connessione con il tessuto urbano. «La bontà della cucina italiana si fonda sulla tradizione e sull’artigianalità. L’ingrediente chiave è nelle mani di chi raccoglie, produce, impasta, cucina: una combinazione di amore e cura che genera una qualità che definisco “appassionata”» commenta Umberto Montano, presidente e fondatore di Mercato Centrale

«La manualità – aggiunge – la professionalità e la dedizione che ho riscontrato negli artigiani che hanno aderito al Mercato Centrale Melbourne sono eccezionali e stimolanti. È questo il filo conduttore che lega l’Italia a Melbourne in un progetto che vuole unire cittadini, visitatori, critici e appassionati attraverso l’esperienza del buon cibo. Il Mercato Centrale Melbourne sarà il più grande polo della cucina italiana in Australia. Melbourne, con la sua vivacità culturale e l’interesse per la conoscenza, è senza dubbio la città ideale per lanciare un progetto così ambizioso».

LA SQUADRA DEGLI ARTIGIANI

Dal forno alla pasta fresca, dalla frutta e verdura alla mozzarella, dalla pasticceria al pesce, dalla carne al gelato, dal riso al caffè, passando da un ristorante italiano, una pizzeria napoletana, un’enoteca, un cocktail bar e una distilleria: nelle 23 botteghe di Mercato Centrale Melbourne si può scegliere tra prodotti freschi e i piatti preparati direttamente sul posto, tutti frutto delle abilità artigiane di produttori e fornitori che certificano la qualità e genuinità della filiera. Al piano terra il forno di Damian Malone utilizza solo farine integrali, ottenute da cereali di provenienza locale e macinati nel suo tradizionale mulino austriaco. la Pasticceria di Alessandro Grillo (pasticcere originario di Torre del Greco, Napoli) e Vincenzo Marino profuma d’Italia con dolci e torte che alla tradizione aggiungono un tocco di modernità.

Ideale è l’abbinamento con la miscela di caffè sostenibile alla bottega il caffè di Jerry Lee. L’accoppiata italiana d’eccellenza composta da la pasta fresca di Angelo Sperlinga (ispirato dalla nonna) e la pizza al taglio di Nicolò Conenna (cresciuto nel milanese in una famiglia di origini pugliesi) presenta tutta la magia della cucina tricolore: trasformare pochi, semplici ingredienti in un’esplosione di sapori. Accanto a loro la frutta e la verdura di Biviano e figli è un colorato mix frutta fresca e ortaggi, un omaggio agli oltre 50 anni di esperienza della famiglia Biviano come fruttivendoli (tra i primi a Melbourne).

Nikos Chatzopoulos, artigiano de la carne e I salumi, porta in tavola la sua esperienza con lo Josper – un’elegante combinazione di griglia e forno in un’unica soluzione – offrendo una vasta gamma di carni e salumi stagionati in loco. Entrando nel mondo del pesce si trovano i calamari fritti di Paula e Gary Harding, che hanno perfezionato la ricetta originale siciliana tramandata di generazione in generazione dalla nonna di Paula, e il pesce di George Milonas, che porta tutta la sua esperienza e sapere sul pesce fresco direttamente dall’iconico Queen Victoria Market di Melbourne.

L’offerta italiana non sarebbe completa senza la mozzarella di Giorgio Linguanti (arrivato in Australia dalla Sicilia nel 2004), realizzata con latte proveniente da allevatori accuratamente selezionati nella regione del Gippsland. La sua ricotta fresca è perfetta per i cannoli di Dario di Clerico, accuratamente preparati con una selezione di ingredienti di stagione per una varietà infinita di sapori. Ultimo ma non meno importante, Alessandro Luppolo, che nella sua bottega il cioccolato invita a un viaggio nel gusto tra le sue tavolette di cioccolato “bean to bar”, realizzate a partire dalla selezione delle fave di cacao.

Al primo piano il napoletano Valerio Violetti è il cuore pulsante de la pizza napoletana, che porta in ogni sua ricetta una passione iniziata quando, a soli 13 anni, costruì con il padre il suo primo forno a legna. Coppia perfetta (anche nella vita) con la pasta fatta in casa di Annapaola d’Alessio, “sfoglina” di terza generazione (cresciuta a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo), che stupisce con le sue creazioni artigianali come le tagliatelle fatte a mano e i cappellacci ripieni. Per aggiungere all’offerta un classico amato in tutto il mondo, Tim JordanNathan Zammit e Cristian Calderon di lo smash burger hanno deciso di portare in Australia i sapori autentici e il comfort food degli Stati Uniti.

Tornando ai sapori italiani, nella bottega il riso Simone Garusi (cresciuto nella campagna vicino a Milano) trasforma l’esperienza del classico risotto con un’offerta completamente priva di glutine, mentre Massimo Falcone (originario dell’Emilia-Romagna) nella bottega la piadina propone un impasto vegan con olio extravergine d’oliva. Per i più golosi, il gelato di Rovena Xeba (bisnonno italiano) è una meraviglia anche per gli occhi grazie allo speciale macchinario che mostra l’intero processo di mantecazione. Dall’altra parte del piano, affacciato su Collins Street, il ristorante di Jerry Kim è la sintesi perfetta di tutti gli ingredienti italiani: tutto è fatto a mano, dal pane a lievitazione naturale alla pasta fresca, mentre il parmigiano e l’olio extravergine di oliva sono accuratamente selezionati per esaltare i sapori di ogni piatto.

MERCATO CENTRALE MELBOURNE: L’OFFERTA BEVERAGE

Altrettanto varia è l’offerta sul fronte del beverage. Nella bottega l’enoteca di Mark e Michelle Singarella (marito e moglie di origine italo-australiana) si può scegliere tra vini australiani, neozelandesi, italiani e francesi, oltre a una selezione di prodotti biologici locali. Unica nel suo genere è la distilleria di Michael Hickinbotham e Graham Jonas, dove creare liquori personalizzati da portare a casa. Infine, il cocktail bar propone un ampio menu di drink e bevande analcoliche preparate con cura da barman professionisti in un accogliente ambiente lounge. 

Al secondo piano, lo spazio fare ospita l’area dedicata agli eventi gratuiti e alle masterclass organizzate dagli artigiani, costruendo quel palinsesto di eventi che fa di ogni Mercato Centrale un luogo di aggregazione e condivisione. Contando su uno staff di oltre 400 addetti, il Mercato Centrale Melbourne è aperto tutti i giorni: domenica-giovedì dalle 7 alle 22, venerdì e sabato dalle 7 a mezzanotte. Con oltre 800 posti a sedere la location può ospitare fino a 3.000 persone.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

La rigenerazione degli spazi è caratteristica fondante del format Mercato Centrale e anche per Melbourne non poteva essere diversamente. Il progetto architettonico – come per il Mercato Centrale Milano affidato a TA (Torsello Architettura), studio di architettura di Venezia che raccoglie l’esperienza maturata dall’architetto Alberto Torsello nei settori della progettazione, del restauro e dell’interior design – trae ispirazione proprio dalla funzione ordinaria dell’edificio nato come magazzino di utensileria in ferro e oggi bene culturale.

Mentre l’uso estensivo dell’acciaio è funzionale alla sua natura di magazzino, il cemento grezzo delle colonne, le vetrate originali e il pavimento in legno del primo piano rimangono come testimonianza diretta della personalità e della storia dell’edificio. L’elemento architettonico principale è la scala centrale, che apre un ampio passaggio tra il piano terra e il primo piano, consentendo un flusso continuo di luce e modellando una nuova percezione lineare dello spazio attraverso connessioni verticali e orizzontali.


il Mercato Centrale Melbourne

546 Collins St, Melbourne – McPherson’s Building
1300 546 566
info@mercatocentrale.au

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Vendemmia 2024 in Australia: crollo Shiraz, crescono uve bianche

Secondo il National Vintage Report 2024 di Wine Australia, nel 2024 la produzione di uva da vino australiana è aumentata del 9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una stima di 1,43 milioni di tonnellate. Con una sorpresa: per la prima volta dal 2014, le uve bianche superano quelle rosse in occasione della vendemmia 2024 in Australia, seppur di pochissimo (51% vs 49%). Determinante il crollo del Shiraz, compensato dalla crescita dello Chardonnay (+31%). L’annata 2024 fa seguito al minimo storico di 23 anni registrato nel 2023. Nonostante la crescita, la produzione di quest’anno è ancora ben al di sotto della media decennale di 1,73 milioni di tonnellate.

«Questa è la terza annata delle ultime cinque che è stata al di sotto della media decennale – sottolinea Peter Bailey, responsabile del settore Market Insights di Wine Australia. Negli ultimi anni si è infatti registrata una tendenza alla diminuzione della produzione di uva da vino australiana. Negli ultimi due anni, la media quinquennale è diminuita di oltre 100 mila tonnellate. «Tuttavia – continua Bailey – la riduzione della produzione non riflette necessariamente una diminuzione dell’offerta. Non ci sono indicazioni che la superficie viticola sia diminuita in modo significativo; quindi, il potenziale per un raccolto abbondante esiste ancora senza una gestione attiva delle rese”.

Un tema che non lascia insensibile il governo australiano, che ha di recente annunciato un pacchetto di sostegno alla redditività a lungo termine del settore vitivinicolo, che prevede tra l’altro lo sviluppo di un catasto nazionale dei vigneti. L’obiettivo è aiutare i viticoltori ad avere un quadro più chiaro della reale offerta a livello nazionale.

AUSTRALIA: CRESCE LA PRODUZIONE DI UVE BIANCHE

L’aumento complessivo della raccolta rispetto all’anno precedente è stato di 112 mila tonnellate e interamente determinato dalle varietà di uve bianche, che sono aumentate di 117 mila tonnellate (19%), raggiungendo le 722 mila tonnellate. Nonostante ciò, la quantità delle varietà bianche è rimasta del 10% inferiore rispetto alla media decennale, classificandosi come la seconda più scarsa degli ultimi 17 anni. La vendemmia delle uve rosse è diminuita di poco meno di 5 mila tonnellate (1%), attestandosi a 705 mila tonnellate, la più bassa dall’annata 2007, colpita dalla siccità, e il 40% in meno rispetto al picco di 1,2 milioni di tonnellate raggiunto nel 2021. La quota complessiva di uva bianca è aumentata al 51% e, per la prima volta dal 2014, la è stata superiore a quella rossa.

«La riduzione complessiva delle uve rosse in occasione della vendemmia 2024 in Australia – spiega ancora Bailey – è dovuta interamente allo Shiraz, che è diminuito di quasi 48 mila tonnellate, mentre la maggior parte delle altre varietà rosse è aumentata. Questa diminuzione non è stata causata solo dalle regioni interne, con le valli di Barossa e Clare che hanno rappresentato un terzo della riduzione. Più in generale, i fattori stagionali hanno contribuito a far sì che il 2024 sia un’altra annata scarsa. Tuttavia, l’ulteriore e significativa riduzione della produzione di vino rosso può essere in gran parte attribuita alle decisioni prese dai viticoltori e dalle aziende vinicole di ridurre la produzione. Queste decisioni sono dettate dai bassi prezzi dell’uva, dal notevole eccesso di scorte di vino rosso e dalla riduzione della domanda globale di vino».

PREZZI DELLE UVE E INCOGNITE DEL VINO AUSTRALIANO NEL 2024

Lo Chardonnay è aumentato del 31%, raggiungendo le 333 mila tonnellate, superando lo Shiraz e riprendendo il titolo di varietà regina in occasione della vendemmia 2024, detenuto l’ultima volta nel 2013. Lo Shiraz è diminuito del 14%, passando a 298 mila tonnellate, la cifra più piccola dal 2007. Il South Australia ha rappresentato la quota maggiore della raccolta (49%), ma è diminuito del 4% e ha perso 6 punti percentuali rispetto agli altri Stati. Tutti gli altri Stati, ad eccezione dell’Australia Occidentale, hanno incrementato le loro rese rispetto al 2023, con la Tasmania che ha registrato un aumento del 42%, raggiungendo una resa record di 16.702 tonnellate.

Il valore della vendemmia 2024 in Australia è stimato in 1,01 miliardi di dollari, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. L’aumento del 9 % del quantitativo è stato compensato da una diminuzione complessiva del valore medio, passato da 642 dollari per tonnellata a 613 dollari per tonnellata. Nelle regioni calde dell’entroterra, sia i rossi che i bianchi hanno subito un calo del valore medio del 5%, mentre nelle regioni fredde e temperate si è registrato un piccolo aumento (3%) dei bianchi, mentre il valore medio dei rossi è rimasto invariato. Bailey afferma che il calo complessivo del valore medio è stato determinato principalmente dalla diminuzione dei prezzi medi pagati per le uve rosse e bianche provenienti dalle regioni calde dell’entroterra e dall’aumento della quota di tonnellate provenienti da queste regioni.

Categorie
Esteri - News & Wine

Cosa succede al vino australiano? Export a picco nel 2023


Le esportazioni di vino australiano sono diminuite dell’11% in valore (a 1,79 miliardi di dollari) e del 4% in volume (a 604 milioni di litri) nell’anno conclusosi a settembre 2023, secondo l’ultimo Rapporto sulle esportazioni di Wine Australia. Buone notizie arrivano però dalla Cina, che ha accettato di intraprendere una «revisione accelerata» dei dazi sulle importazioni di vino australiano. Un passo molto gradito dai viticoltori e produttori di vino di tutto il Paese, con Wine Australia che continuerà a lavorare a stretto contatto con il governo australiano e con Australian Grape & Wine «per sostenere questo processo in ogni modo possibile».

Nell’isola ci ci interroga tuttavia sulle cause del crollo dell’export di vino australiano, ben al di sotto delle medie di lungo periodo. Le cause vengono innanzitutto addebitate al «calo globale del consumo di vino in molti mercati maturi, dove viene venduta la maggior parte dei volumi di esportazione australiani, soprattutto i vini “commerciali” da meno di 10 dollari a bottiglia». Le pressioni sul costo della vita stanno inoltre rallentando la tendenza a lungo termine della premiumisation globale. «Alcuni consumatori – spiega Wine Australia nel commentare i dati disastrosi del 2023 – stanno moderando il consumo di alcolici come strategia di risparmio».

Entrando nel dettaglio dell’analisi, Regno Unito, Canada e Usa sono stati i principali responsabili del calo dei volumi nell’ultimo trimestre. Questa performance riflette le «ampie sfide economiche» per le vendite di vino nell’Uk, come l’inflazione e l’aumento delle tasse e delle imposte sugli alcolici. Allo stesso modo, i livelli elevati di spedizioni di vino non confezionato in Canada stanno mostrando segni di stabilizzazione, mentre i volumi di vino confezionato hanno continuato a diminuire. Un dato che, per certi versi, accomuna l’Australia all’Italia e ai 12 Paesi Top Exporter internazionali.

CRESCE IL NUMERO DI IMPORTATORI DI VINO AUSTRALIANO

«Negli ultimi 12 mesi – spiega Peter Bailey, responsabile dei Market Insights di Wine Australia – il valore totale delle esportazioni ha avuto una traiettoria discendente dopo il picco di 3,1 miliardi di dollari raggiunto nei 12 mesi terminati a ottobre 2020. Gli Usa sono stati i principali responsabili del calo complessivo del valore, insieme al Canada e al Regno Unito. La crescita verso Hong Kong ha compensato parte di questo calo. Tuttavia, nonostante il calo dell’anno scorso, nell’ultimo trimestre si sono registrati alcuni segnali positivi negli Stati Uniti, con una crescita delle esportazioni dell’8% in valore rispetto allo stesso trimestre del 2022.

Anche il numero di esportatori di vino australiano è aumentato a 1.247 nell’anno conclusosi a settembre 2023, con 98 aziende esportatrici in più rispetto all’anno precedente. Il mercato che ha registrato la maggiore crescita del numero di esportatori tra i mercati principali è stato Hong Kong, seguito da Thailandia e Vietnam».

EXPORT VINO AUSTRALIANO: CALA ANCHE SINGAPORE

In Asia si sono registrati risultati contrastanti, tra cui un calo delle esportazioni verso Singapore e un aumento delle esportazioni verso Hong Kong. Due hub commerciali chiave della regione, che riflettono le attuali condizioni volatili del mercato. I mercati emergenti chiave, come la Thailandia e le Filippine, sono cresciuti in valore durante questo periodo.

I primi cinque mercati per valore (annualità chiusa a settembre 2023)

Stati Uniti (in calo dell’11% a 366 milioni di dollari: quota del 20% del valore totale delle esportazioni)
Regno Unito (-10% a 354 milioni di dollari: quota del 20% del valore totale delle esportazioni)
Hong Kong (+26% a 205 milioni di dollari: quota dell’11% del valore totale delle esportazioni)
Canada (in calo del 22% a 148 milioni di dollari: quota dell’8% sul valore totale delle esportazioni)
Singapore (-12% a 117 milioni di dollari: quota del 7% del valore totale delle esportazioni)

I primi cinque mercati per volume

Regno Unito (-3% a 215 milioni di litri: 36% del volume totale delle esportazioni)
Stati Uniti (-4%, 134 milioni di litri: 22% del volume totale delle esportazioni)
Canada (+20% a 74 milioni di litri: quota del 12% del volume totale delle esportazioni)
Nuova Zelanda (-3% a 31 milioni di litri: 5% del volume totale delle esportazioni)
Germania (-9% a 28 milioni di litri: 5% del volume totale delle esportazioni)

Categorie
news news ed eventi

“Verdicchio” facoltativo in etichetta: così le Marche tutelano Jesi e Matelica


Scatto in avanti per le Marche del vino, con le modifiche ai disciplinari di produzione di due vini simbolo della regione. A partire dalla vendemmia 2024 sarà facoltativo per i produttori scrivere “Verdicchio” sulle etichette dei vini bianchi Riserva di Jesi e Matelica. Un modo per enfatizzare l’importanza del territorio in cui nascono le due Denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), evitando di menzionare il nome di un’uva coltivata anche in altre regioni italiane (Trebbiano di Lugana e Trebbiano di Soave sono sinonimi di Verdicchio, così come “Verdone” in Umbria).

La mossa dell’Istituto Marchigiano Tutela vini (Imt), il mega-consorzio che tutela 16 denominazioni delle Marche, è studiata anche per salvaguardare i produttori dal potenziale (pur remoto) rischio di “scippo” del Verdicchio da parte di Paesi esteri. Un’attenzione particolare merita per esempio l’Australia, già protagonista della querelle Glera-Prosecco australiano. Il vitigno tipico delle Marche è presente sull’isola-continente almeno dal 1.064, importato col sinonimo di Peverella. È ora coltivato nel nord-est dello Stato di Victoria, oltre che nella regione di Murray Darling del Nuovo Galles del Sud, dove si è ormai acclimatato molto bene. Diverso il profilo organolettico, spesso un mix tra il naso di un Sauvignon blanc e il palato di una varietà aromatica.

In Italia, secondo i dati più aggiornati, gli ettari di Verdicchio sono in totale 4.682. La parte del leone è proprio quella del Verdicchio dei Castelli di Jesi, con 2.230 ettari. Matelica segue a ruota con 410 ettari. Evidente, dunque, come le due denominazioni di origine controllata e garantita marchigiane abbiano tutto l’interesse di profilarsi come «patria del Verdicchio», partendo proprio dai loro vini top di gamma: i Riserva.

Categorie
Esteri - News & Wine

Vino australiano: risultati contrastanti per l’export nei mercati chiave

Risultati contrastanti per l’export del vino australiano, nei suoi mercati chiave. Le esportazioni sono diminuite dell’1% in volume a 627 milioni di litri e dell’11% in valore a 2,01 miliardi di dollari nell’anno conclusosi il 30 settembre 2022, secondo l’ultimo Rapporto sulle esportazioni di Wine Australia.

Se da un lato il calo riflette le difficili condizioni di mercato degli ultimi due anni – tra cui i dazi sul vino australiano imbottigliato importato nella Cina continentale, l’impatto delle sfide globali del trasporto e le conseguenze del cambiamento delle abitudini dei consumatori durante la pandemia Covid-19 – dall’altro le cifre mostrano quanto i valori stiano iniziando a stabilizzarsi.

È il responsabile di Wine Australia, Market Insights Peter Bailey a sostenere che i risultati siano stati contrastanti nell’anno conclusosi il 30 settembre 2022. Gli aumenti registrati in alcuni mercati sono stati “compensati” da cali in altri.

«Il Rapporto sulle esportazioni – dichiara Bailey – mostra la performance delle esportazioni australiane e pone in evidenza alcune tendenze in crescita. In questo rapporto, vediamo che la coda del declino delle esportazioni verso la Cina continentale ha un impatto sui dati totali delle esportazioni. Si prevede che questo fenomeno si esaurisca entro la fine del 2022».

LA BOLLA CINESE INCIDE SULL’EXPORT DI VINO AUSTRALIANO

Escludendo la Cina continentale dai dati – aggiunge Bailey – le esportazioni di vino verso il resto del mondo sono rimaste stabili in valore, con un calo dello 0,2% a 1,99 miliardi di dollari e un aumento dell’1% in volume a 622 milioni di litri.

Le esportazioni verso il Regno Unito, Hong Kong e Singapore sono diminuite, a causa del ritorno ai livelli di spedizione previsti. Il calo verso il Regno Unito è stato ritardato rispetto ad altri mercati con modelli di consumo COVID-19 simili, come gli Stati Uniti e il Canada».

Le esportazioni verso le regioni del Nord America e del Sud-Est asiatico sono in crescita. In particolare, si è registrata una forte crescita delle esportazioni verso Stati Uniti, Canada, Malesia e Tailandia.

Il trend di crescita negli Stati Uniti e in Canada è stato guidato da entrambe le fasce di prezzo. Le esportazioni di vino premium hanno continuato a crescere e le esportazioni commerciali non confezionate sono aumentate, grazie all’accelerazione delle spedizioni dell’annata record 2021, dopo un inizio più lento del solito a causa delle pressioni globali sui trasporti.

Inoltre, il numero di esportatori verso gli Stati Uniti ha raggiunto il livello più alto dal 2008. Tra quelli che commerciano vini a un valore di 10 dollari o più al litro FOB, il 75% ha registrato una crescita, «a dimostrazione del fatto che il mercato del vino australiano di qualità continua la sua ascesa».

PREZZI VINO AUSTRALIANO COMPETITIVI NEGLI USA

«Tuttavia – sottolinea Peter Bailey – mentre le esportazioni totali sembrano stabilizzarsi, il settore vinicolo può continuare ad aspettarsi fluttuazioni di mercato, poiché l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse può mettere sotto pressione i margini e ridurre la spesa dei consumatori nei mercati chiave. Una nota positiva è che negli ultimi mesi il dollaro australiano si è deprezzato rispetto al dollaro USA, il che aiuta le aziende vinicole australiane ad essere più competitive negli Stati Uniti».

Gli esportatori di vino australiani hanno effettuato spedizioni verso 118 destinazioni durante il periodo, rispetto alle 111 dell’anno precedente. La crescita maggiore è stata registrata in Nord America, con un aumento del 6% a 604 milioni di dollari, e nel Sud-Est asiatico (+15% a 291 milioni di dollari).

Tuttavia, il forte calo verso l’Asia nord-orientale (-46% a 321 milioni di dollari, a causa della Cina continentale) e verso l’Europa (-12% a 621 milioni di dollari, a causa del ritorno del Regno Unito a livelli di spedizione più normali) ha superato la crescita verso altre regioni.

Export vino australiano: i primi cinque mercati per valore

Stati Uniti (+5% a 412 milioni di dollari. 21% di quota del valore totale delle esportazioni)
Regno Unito (in calo del 14% a 395 milioni di dollari. Quota del 20% del valore totale delle esportazioni)
Canada (+10% a 190 milioni di dollari, quota del 10% del valore totale delle esportazioni)
Hong Kong (in calo del 21% a 163 milioni di dollari, con una quota dell’8% sul valore totale delle esportazioni), e
Singapore (-16% a 132 milioni di dollari, quota del 7% del valore totale delle esportazioni).

I primi cinque mercati per volume

Regno Unito (-12%, 222 milioni di litri. 36% del volume totale delle esportazioni)
Stati Uniti (+14%, 139 milioni di litri. 22% del volume totale delle esportazioni)
Canada (+26% a 62 milioni di litri. Quota del 10% del volume totale delle esportazioni)
Nuova Zelanda (+14% a 32 milioni di litri. 5 percento del volume totale delle esportazioni), e
Germania (-7% a 31 milioni di litri. 5 percento del volume totale delle esportazioni).

Nord America

Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate del 5% in valore a 412 milioni di dollari e del 14% in volume a 139 milioni di litri. La crescita è dovuta a diversi fattori. Uno di questi è che il volume di vino non confezionato spedito negli Stati Uniti è aumentato del 53%, raggiungendo i 68 milioni di litri durante il periodo.

L’entità di questo aumento è dovuta al fatto che la vendemmia australiana del 2021 è stata la più copiosa mai registrata e le spedizioni sono state ritardate a causa delle continue sfide del trasporto globale. Negli ultimi mesi, le spedizioni di questa annata si sono intensificate.

In secondo luogo, il vino confezionato è diminuito dell’1% in valore, a 319 milioni di dollari, e del 9% in volume, a 71 milioni di litri. Poiché il volume è diminuito più del valore, il valore medio del vino confezionato è aumentato del 9%, a 4,47 dollari al litro FOB.

L’aumento del valore medio è dovuto al calo dei vini commerciali confezionati (soprattutto nel segmento di prezzo compreso tra i 2,50 e i 4,99 dollari) e all’aumento delle esportazioni al di sopra dei 7,50 dollari al litro FOB, con un incremento del 32% a 71 milioni di dollari.

Le esportazioni di vino in Canada sono aumentate del 10% in valore, raggiungendo i 190 milioni di dollari, e del 26% in volume, con 62 milioni di litri. L’aumento del volume è stato determinato soprattutto dalla crescita delle spedizioni di vino non confezionato. Il volume delle spedizioni di vino non confezionato è aumentato del 44%, raggiungendo i 36 milioni di litri.

L’aumento del valore totale delle esportazioni verso il Canada è stato trainato dalle spedizioni di vino confezionato, soprattutto nella fascia premium. Il valore delle spedizioni confezionate è aumentato dell’11% a 156 milioni di dollari, mentre il volume è cresciuto del 7% a 26 milioni di litri. Le spedizioni a partire da 5 dollari al litro FOB sono cresciute del 18% in valore, raggiungendo i 122 milioni di dollari, il valore più alto per questo segmento di prezzo dal 2009.

Regno Unito

Le esportazioni verso il Regno Unito sono diminuite del 14% in valore a 395 milioni di dollari e del 12% in volume a 222 milioni di litri. Questo calo delle esportazioni di vino nel Regno Unito era atteso, anche se un po’ in ritardo. Ci sono stati due fattori che hanno aumentato le esportazioni verso il Regno Unito dal 2020.

In primo luogo, il periodo di transizione della Brexit ha visto un aumento delle esportazioni prima della scadenza del 31 dicembre 2020. In secondo luogo, il vino australiano occupa la prima posizione nel settore off-trade, una categoria che ha beneficiato molto della chiusura del settore on-trade durante la pandemia COVID-19 e che ora, con la riapertura del settore on-trade, sta registrando un’inversione di tendenza nella domanda di vino australiano.

Mentre questa inversione di tendenza si è verificata molto prima negli Stati Uniti e in Canada, altri due mercati in cui l’Australia detiene una quota maggiore del settore off-trade rispetto a quello on-trade, nel Regno Unito il cambiamento è stato molto più lento e le esportazioni stanno iniziando a risentirne solo ora.

L’Asia

Le esportazioni verso l’Asia nordorientale sono diminuite del 46% in valore (321 milioni di dollari) e del 31% in volume (35 milioni di litri). A questo calo hanno contribuito soprattutto le esportazioni verso la Cina continentale (-92% a 21 milioni di dollari) e quelle verso Hong Kong (-21% a 163 milioni di dollari).

Le esportazioni verso Hong Kong stanno tornando a un livello più normale dopo un aumento delle spedizioni verso questo mercato nel 2021. A compensare alcuni cali sono state le esportazioni verso il Giappone e Taiwan, aumentate rispettivamente del 18% e del 13%.

Le esportazioni verso la Corea del Sud sono diminuite del 5% in valore, raggiungendo i 43 milioni di dollari; il calo ha riguardato le esportazioni di valore inferiore a 7,50 dollari al litro FOB (-44%), mentre quelle superiori a 7,50 dollari al litro sono aumentate del 30%.

Le esportazioni verso il Sud-Est asiatico sono aumentate del 15% in valore, raggiungendo 291 milioni di dollari, e del 39% in volume, raggiungendo 24 milioni di litri. Diversi mercati hanno registrato un aumento del valore, tra cui la Thailandia (+95% a 53 milioni di dollari) e la Malesia (+55% a 59 milioni di dollari).

Questa crescita è stata leggermente compensata da un calo delle esportazioni verso Singapore, scese del 16% a 132 milioni di dollari; anche le spedizioni verso Singapore si stanno normalizzando dopo un elevato livello di spedizioni nel 2021 e 2022.

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Prosecco australiano vietato in Nuova Zelanda, ira dell’Australia: «Chiesti chiarimenti»

Non va giù, all’Australia, la decisione del governo neozelandese di vietare la vendita di Prosecco australiano sul proprio territorio, entro i prossimi 5 anni. Grazie a un accordo con l’Unione europea per la protezione dello spumante italiano a Denominazione di origine controllata (Doc), i produttori australiani non potranno più esportare il loro “Prosecco” in Nuova Zelanda.

«Siamo delusi dalla decisione e stiamo cercando di ottenere chiarimenti sugli impatti dal governo della Nuova Zelanda», commenta senza mezzi termini a winemag.it Tony Battaglene, amministratore delegato dell’associazione governativa nazionale Australian Grape & Wine (Agw) che riunisce oltre 2.500 viticoltori e 5 mila produttori di uva da vino aussie.

Nell’accordo tra Nuova Zelanda e Unione europea pesa come un macigno il ruolo politico e di intelligence del Consorzio di Tutela dello spumante italiano più famoso del mondo.

L’Ufficio Marchi dell’Ue è arrivato a definire il Prosecco «il più famoso vino spumante in Europa, assieme allo Champagne». In Australia, tuttavia, non è riconosciuto come Indicazione Geografica, ma solo come vitigno.

IN AUSTRALIA “PROSECCO” INDICA SOLO UN’UVA

Le leggi australiane sul vino prevedono che termini come “Prosecco” possano essere legittimamente utilizzati come «indicatore varietale», anche quando un vitigno è registrato come Indicazione Geografica, o parte di essa.

Del resto, quello del Prosecco australiano in Nuova Zelanda non è un business di poco conto. Secondo i dati più aggiornati forniti da Wine Australia a winemag.it, il Paese ha esportato circa 750 mila bottiglie di “Prosecco” in Nuova Zelanda tra giugno 2021 e giugno 2022. Per un valore di circa 3,5 milioni di dollari.

Secondo una stima approssimativa riferita alla vendemmia 2022, la produzione di Prosecco australiano si assesta attorno ai 15 milioni di bottiglie. A produrlo sono anche grandi colossi come Accolade Wines, che proprio lo scorso anno ha annunciato l’ampliamento della gamma della controllata Grant Burge Wines (Barossa Valley), con l’esordio di un’etichetta di Prosecco e una di Prosecco Rosé (nella foto di copertina).

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Cinquant’anni di Chardonnay australiano in 8 etichette: i “tempi del legno” sono finiti

Era il 1972 quando il primo Chardonnay australiano “in purezza” faceva il suo esordio sul mercato. In cinquant’anni di storia, il vino bianco più iconico dell’Australia ha attraversato mode e trend. Si è lasciato accarezzare dal burro e dalle note tostate tipiche dello Chardonnay francese, affinato in legno. Sino ad arrivare, oggi, a trainare il mercato internazionale grazie a uno stile ben riconoscibile.

Una via di mezzo tra la schietta freschezza che contraddistingue altre uve a bacca bianca note al pubblico mondiale (vedi Sauvignon Blanc o Chenin) e l’aristocratica eleganza nell’utilizzo del legno. Che torna “contenitore” e smette d’essere “ingrediente”.

Questa l’impressione data dagli 8 Chardonnay australiani in degustazione con Wine Australia nel pomeriggio di martedì 5 aprile. Il modo scelto per celebrare con la stampa internazionale l’anniversario dei 50 anni del primo bianco varietale prodotto e commercializzato nel Paese.

Un percorso lento, che ha preso avvio nel 1830, anno in cui le prime barbatelle di Chardonnay iniziarono ad essere “addomesticate” nei molteplici terroir del vino australiano.

Si arriva così agli anni Novanta, contraddistinti dall’imperare delle vinificazioni in barrique, oggi retaggio del passato. Al loro posto, Chardonnay che privilegiano territorialità e raffinatezza. Nel segno dell’equilibrio tra frutto, terziari e potenziale d’affinamento.

«La sua popolarità può essere aumentata e diminuita nel corso degli anni – ha sottolineato Mark Davidson, referente di Wines of Australia – ma una cosa è certa: lo Chardonnay australiano è una leggenda con un futuro brillante».

Davidson ha condotto il digital tasting degli 8 Chardonnay scelti per celebrare i 50 anni, assieme a MaryAnna Worobiec (Wine Spectator) e Oz Clarke Obe (wine writer e presentatore televisivo britannico).

E proprio a Londra, nella giornata di oggi, sbarcano centinaia di vini australiani in degustazione per stampa e trade al Royal Horticultural Halls (Westminster), altro appuntamento che winemag.it sta seguendo in presenza, in queste ore, dalla capitale del Regno Unito.

LO CHARDONNAY IN AUSTRALIA

Lo Chardonnay e le sue Nozze d’Oro non potranno che essere tra i grandi protagonisti. È infatti il vitigno a bacca bianca più coltivato in Australia, in 58 delle 65 regioni vinicole del Paese. È secondo secondo solo allo Shiraz e continua ad essere il vino bianco più esportato. Secondo le stime di Wine Australia, sarebbero 3,8 i milioni di bicchieri di Chardonnay australiano gustati ogni giorno, all’estero.

Gli stili sono molteplici, soprattutto per via delle differenze climatiche in cui matura l’uva. Si passa dagli Chardonnay occidentali, in particolare quelli di Margaret River, influenzati dell’Oceano, a quelli dell’area subtropicale, come Hunter Valley, ad est.

La varietà riflette caratteristiche locali ovunque sia coltivata – ha evidenziato ancora Mark Davidson – e viene prodotta in una serie di stili che vanno da quelli leggeri e croccanti, a quelli più corposi e complessi, maturati in botte».

Un’altra discriminante, evidente nel tasting di martedì 5 aprile, è legata alla fermentazione malolattica. Lo Chardonnay si presta ad essere teso e freschissimo, senza aver compiuto la “seconda fermentazione” in vinificazione. Oppure più “morbido”, quando l’acido malico si trasforma in lattico in seguito alla fermentazione alcolica (solitamente in Primavera).

8 CHARDONNAY AUSTRALIANI PER CELEBRARE I 50 ANNI

Hunter Valley Chardonnay 2018 “Winemaker’s Selection Vat 47”, Tyrrell’s: 87/100

Siamo a ovest, per l’esattezza nella Hunter Valley, a Nord di Sidney (New South Wales). Chardonnay da clone Penfold, vendemmiato il 12 gennaio e imbottigliato il 1 novembre 2018. Fermentazione iniziale in acciaio, poi in barrique di rovere francese. Maturazione di 9 mesi per il 20% in barrique di rovere francese nuove. Fermentazione malolattica non svolta.

Alla vista di un bel giallo paglierino. Legno presente al naso e in retro olfattivo. Burro fuso, vaniglia, note mielate tra i descrittori utili a comprendere la natura di questa etichetta, caratterizzata da una buona freschezza e da una chiusura tendenzialmente morbida, ma asciutta.

Margaret River Chardonnay 2018 “Art Series”, Leeuwin Estate: 92/100

Ci spostiamo a sud-est, per l’esattezza a Margaret River. Chardonnay da clone Gingin, vendemmiato tra la metà e la fine di febbraio 2018 e imbottigliato il 26 agosto del 2019. Fermentazione in barrique, 100% rovere nuovo francese. Maturazione di 11 mesi in nuove botti dello stesso materiale. Fermentazione malolattica non svolta.

Alla vista di un giallo paglierino. Splendido naso, dal legno molto più garbato rispetto al precedente campione. Frutto tropicale di perfetta maturità, mai sbavato. Colpisce per precisione e focus sul frutto, abbinato a una freschezza vibrante, d’agrume.

Tornando all’utilizzo del legno, non manca una carta dose di burro fuso. Ma l’acidità lo “asciuga” e rende ancora più croccante il frutto, polposo. Chiusura nel segno del centro bocca: asciutto, agrumato. Zona vinicola da tenere in grande considerazione, Margaret River.

Great Southern Chardonnay 2018 “Block 8′ Mount Barker”, Forest Hill Vineyard: 90/100

Torniamo a sud-ovest, nella regione vinicola del Great Southern, altra cullo dello Chardonnay australiano. Non cambia invece il clone: ancora una volta quello scelto dalla cantina è il Gingin. Vendemmia avvenuta il 24 febbraio; imbottigliamento nel dicembre 2018.

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in rovere francese da 225, 300 e 500 litri. Maturazione per 9,5 mesi in rovere. Malolattica svolta per meno del 5%. Naso che si stacca in maniera netta dai precedenti campioni. Risulta meno ampio e il vino pare contratto, inizialmente ridotto.

Ecco poi il frutto che deve ancora esplodere in maturazione, tra note verdi preziose che ricordano la buccia d’agrume (lime, limone) e la polpa d’una pesca bianca. Sullo sfondo un tocco di ginger. Al palato, come da attese (e premesse): struttura acida importante, per uno Chardonnay sorretto da una freschezza importante, attorno alla quale gioca un ruolo fondamentale la frutta esotica.

Che c’è. E si fa apprezzare, pur nell’accezione “fresca”, poco glicerica, per nulla morbida. Il mondo è pieno di vini “vuoti” che puntano solo all’acidità, specie nel mondo vinnaturista, contraddistinto da lieviti indigeni e fermentazioni spontanee. Qui, la freschezza diventa lo strumento e il manifesto di una raccolta delle uve magistrale, volta a dare un tocco di personalità a un vino inconfondibile e longevo.

Tasmania-Adelaide Hills-Tumbarumba Chardonnay 2019 “Bin 311”, Penfolds: 91/100

Si passa a un’espressione di Chardonnay che coniuga uve allevate in tre zone: Tumbarumba, Adelaide Hills e Tasmania, tra la piccola isola austraiana e la parte “continentale”, a sud ovest.

Vendemmia compiuta da marzo ad aprile 2019. Fermentazione (alcolica e malolattica, integrale) al 100% in barrique francesi, dove avviene anche l’affinamento (8 mesi, per il 35% in rovere francese nuovo). Vino che cambia molto in base alla temperatura di servizio, caratterizzandosi (a quella corretta) per la precisione enologica.

Frutto e freschezza si dividono equamente il palco, con un accento particolare dato dai suoli duri, basaltici delle prime due zone. Vino che entra teso, su ricordi di pietra bagnata, melone e pesca bianca, per poi ammorbidirsi nel finale.

Mornington Peninsula Chardonnay 2018, Moorooduc Estate: 86/100

Stato di Victoria, a pochi chilometri dalla città di Melbourne. È qui che si trova la Penisola di Mornington, dalla quale provengono le uve di Moorooduc Estate. La raccolta è avvenuta tra il 26 e il 28 febbraio per i cloni I10V3, 95 e 96 (Robinson) e l’imbottigliamento il 14 gennaio 2019.

Fermentazione spontanea in 29 barrique di rovere e 2 puncheon (20% legno nuovo). L’affinamento si prolunga per 8 mesi, nei medesimi contenitori (20% nuovo, 80% 1/8 anni). Fermentazione malolattica svolta.

Vino che si stacca completamente dal resto dei campioni in degustazione per i 50 anni dello Chardonnay australiano. Si parte, di fatto, da un giallo più dorato, ben distante dai paglierini precedenti. Leggera vena ossidativa per un vino più largo che teso. Bell’agrume in chiusura, a conferire un po’ di nerbo a un sorso tendenzialmente dominato dalla frutta esotica matura.

Yarra Valley Chardonnay 2021, Giant Steps: 90/100

Restiamo nello Stato di Victoria, ma ci allontaniamo dalla città di Melbourne, distante circa 100 chilometri dal vigneto di Giant Steps. Un’areale fresco, condizionato dalle correnti dell’oceano Pacifico. Fermentazione spontanea per le uve Chardonnay raccolte a cavallo di febbraio e marzo 2021, con imbottigliamento avvenuto ad ottobre.

La scelta della cantina è per il rovere francese, ma solo il 15% è nuovo. La maturazione si protrae per 8 mesi in botti di rovere francese: anche in questo caso, nuove solo per il 15%. Solo il 10% della massa ha svolto la fermentazione malolattica in maniera spontanea.

A differenza di altre etichette di Giant Steps, questo vino non è frutto di un singolo vigneto. Parlare di “entry level” è comunque sbagliato, in quanto si tratta di una ricercata espressione di “sintesi” dello Chardonnay della Yarra Valley: un vino che ne sintetizzi il carattere. Missione compiuta, a giudicare dal calice.

Questo Chardonnay abbina in maniera deliziosa frutto e acidità, con quest’ultima a fare da spina dorsale, mentre tutt’attorno si diverte un frutto goloso. Sorprendono i soli 12.5%, perché il palato è pieno: perfetto equilibrio tra freschezza e vena setosa, “glicerica”. Vino “immediato”, di sapiente fattura. Chiude asciutto, su un leggero ricordo di stecco di liquirizia e sale, capace di chiamare il sorso successivo.

Adelaide Hills Chardonnay 2020 “M3”, Shaw+Smith: 85/100

Le colline di Adelaide sono una delle zone di produzione massiva dello Chardonnay australiano. Siamo ancora nel South Australia, non lontano da Melbourne. Nello specifico, la vendemmia dei cloni B95, B96, B76 e 277 è avvenuta a marzo 2020 e il nettare è stato imbottigliato il 1 febbraio 2021.

Fermentazione spontanea in barrique di rovere francese, per un terzo nuove. Affinamento di 9 mesi per il 25% in rovere francese nuovo, principalmente da 500 litri. Il resto in barrique da 228 litri. “M3” ha svolto interamente la malolattica.

All’analisi, un vino caratterizzato da un’espressione del frutto piuttosto piena, sia al naso sia al palato. Buona freschezza agrumata a controbilanciare la vena glicerica. Proprio a proposito di alcol (13,5% vol.), la componente disturba un poco in chiusura. Vino semplice.

Tasmania Chardonnay 2020, Tolpuddle Vineyard: 93/100

Voliamo in Tasmania per l’ultimo campione scelto da Wine Australia per celebrare i cinquant’anni dello Chardonnay australiano. Diversi i cloni a disposizione di Tolpuddle Vineyard, cantina di Richmond, a nord della capitale Hobart: B96, I10V1, I10V3, 76, B95, G9V7.

Le uve sono state raccolte a cavallo di marzo e aprile 2020, con il successivo imbottigliamento a giugno 2021. Anche in questo caso, la scelta del produttore è per la fermentazione spontanea in barrique di rovere francese, nuove per un terzo. Malolattica svolta interamente.

Eppure, questo vino vibra di freschezza, sin dal naso. Merito del clima montano della Coal River Valley, fresca ma assolata e asciutta. Una nuova isola felice per lo Chardonnay australiano. Convince per lo stratificato bouquet, che si apre in tutta la sua pienezza appena lo sbuffo di burro fuso lascia spazio ai fiori bianchi e a un frutto croccante e pieno.

In bocca un’acidità elettrica, ben controbilanciata da ritorni di frutta perfettamente matura, che denota la sapienza di Tolpuddle Vineyard nella scelta del m0mento perfetto per la raccolta delle uve. Venature ammandorlate in chiusura smussano l’acidità sferzante che caratterizza il sorso agrumato. Finale lungo, preciso, asciutto, per un vino che non stanca mai. E ha ottime chance di ulteriore, positivo affinamento.

Categorie
Esteri - News & Wine

Australia, export vino a picco nel 2021

Export del vino dell’Australia a picco nel 2021. Lo rivela l’ultimo report sulle esportazioni di Wine Australia, indicando nella pandemia e nei dazi imposti dalla Cina le cause della débâcle. I numeri parlano chiaro: – 30% in valore (2,03 miliardi di dollari) e -17% in volume (619 milioni di litri). Una crisi che, secondo gli analisti locali, non si risolverà prima della fine del 2022.

«La pandemia – evidenzia Rachel Triggs, direttrice generale di WA – sta ancora sconvolgendo il settore Horeca. La crisi globale dei trasporti continua a causare ritardi nelle spedizioni e un aumento dei costi di trasporto. C’è stata una crescita dell’export verso molte destinazioni, ma ci vorrà del tempo per compensare la perdita del commercio verso la Cina».

Non è qualcosa che accadrà da un giorno all’altro, né entro un anno. Ma il settore vinicolo australiano è resistente, e ci sono i primi segni che il duro lavoro di espansione e diversificazione dei mercati sta pagando».

Nel dettaglio, le esportazioni verso la Cina continentale sono diminuite del 97% in valore a 29 milioni di dollari. Consistente anche il buco in volume: -93%, a 6,4 milioni di litri. Una perdita di quasi 1 miliardo di dollari in valore e 90 milioni di litri in volume rispetto all’anno solare 2020, in cui le spedizioni sono rimaste esenti da dazi per la maggior parte dell’anno.

Escludendo la Cina continentale, il quadro si fa meno negativo. L’export dei vini australiani nel 2021 ha segnato un +7% in valore (2 miliardi di dollari). Diminuzione in volume ridotta al 6%, a 613 milioni di litri. «Dal 2009 – evidenzia ancora Rachel Triggs – è la prima volta che le esportazioni, esclusa la Cina continentale, raggiungono i 2 miliardi di dollari in un anno solare».

I mercati più performanti per il vino australiano nel 2021 sono stati Singapore (+108% a 166 milioni di dollari), Hong Kong (+45% a 191 milioni di dollari), Corea del Sud (+74% a 47 milioni di dollari), Taiwan (+65% a 31 milioni di dollari) e Thailandia (+31% a 28 milioni di dollari).

Le esportazioni valutate a più di 10 dollari al litro Fob sono aumentate in valore del 49%, se si esclude la Cina continentale. «Dando positivi segnali sul fronte della diversificazione del mercato – evidenzia la direttrice generale di Wine Australia – grazie alle richieste pervenute su prodotti che, senza la pressione dei dazi, sarebbero stati esportati in Cina».

Il calo dei volumi, esclusa sempre Cina continentale, ha riguardato soprattutto le spedizioni verso il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Canada. Tra le cause del tonfo, anche le tre vendemmie che hanno preceduto la 2021, caratterizzate da una scarsa produzione. In particolare, la vendemmia 2020 è stata la più scarsa del vino australiano dal 2007.

Categorie
Esteri - News & Wine

Vini dell’Australia, export a picco nel 2021: pesano i dazi della Cina

L’export dei vini dell’Australia è diminuito del 24% in valore e del 17% in volume nel 2021. Lo rivela l’ultimo rapporto sulle esportazioni di Wine Australia, che fissa a 2,27 miliardi di dollari il valore e a 638 milioni di litri i volumi, nell’anno che viene conteggiato da ottobre a settembre. Giù del 9% anche il valore medio: 3,56 dollari per litro free on board (Fob).

L’ente del vino australiano attribuisce le cause del crollo alla «significativa diminuzione delle esportazioni verso la Cina continentale». Il Paese del Dragone ha infatti stangato l’Australia con tariffs che hanno scoraggiato i buyer cinesi. Ma le tariffe aggiuntive non sono l’unica ragione della battuta d’arresto dell’export del vino australiano.

Si sono anche registrati livelli più bassi di vino disponibile per l’esportazione, a causa delle produzioni nazionali quantitativamente più scarse tra le annate 2018 e 2020. «Mentre la vendemmia 2021 australiana è stata di dimensioni record – riferisce Wine Austrialia – si prevede che ci vorrà del tempo prima che l’impatto sui volumi di esportazione si riassesti. La maggior parte dei vini dell’annata 2021 dovrebbero essere spediti nei prossimi due trimestri».

IL COMMENTO DI RACHEL TRIGGS (WINE AUSTRIALIA)

La direttrice generale di Wine Australia, Rachel Triggs, sottolinea come i cali complessivi riflettano «le sfide che il settore vinicolo australiano ha affrontato negli ultimi 12 mesi». «Il crollo delle esportazioni che stiamo vedendo ora – aggiunge – è stato amplificato dal grande aumento delle esportazioni nel settembre e nell’ottobre 2020».

Un trend dovuto alla scelta, condivisa dalle nostre cantine con i buyer, di spedire il vino in Cina continentale prima dell’imposizione delle tariffe. Stessa sorte per il Regno Unito, prima della conclusione della transizione della Brexit. Nello stesso periodo, è aumentata la domanda di vino australiano anche negli Stati Uniti, durante la pandemia di Covid-19».

«L’anticipo sulle tempistiche tradizionali dell’export – conclude Rachel Triggs – ha fatto sì che la maggior parte dei vini dell’annata 2020 siano stati spediti prima del solito. Il risultato spiega, tra l’altro, gli inventari più bassi da 10 anni a questa parte riferiti all’anno solare 2021″.

I DATI DEI PRIMI CINQUE MERCATI DEL VINO AUSTRALIANO

Tra i primi cinque mercati dell’export del vino australiano non figura l’Italia. In valore, il Regno Unito registra nell’ultimo anno una crescita del 7% (460 milioni di dollari). Seguono gli Stati Uniti, in calo dell’11%, a 393 milioni di dollari. Ecco dunque la Cina continentale, in calo del 77% (274 milioni di dollari).

Nella “Top 5” figura poi Hong Kong, in crescita del 135% a 207 milioni di dollari. Quinta posizione per il Canada, in calo del 12% a 173 milioni di dollari. I primi cinque mercati per volume dell’export di vino australiano sono stati Regno Unito (-2%, 251 milioni di litri), Stati Uniti (-12%, 123 milioni di litri), Canada (-13%, 49 milioni di litri), Germania (-4%, 33 milioni di litri) e Nuova Zelanda (calo del 13%, a 28 milioni di litri).

Categorie
news news ed eventi

Il Conegliano Valdobbiadene Docg sbarca in Australia e Norvegia

Nuovo tour promozionale per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg che per la prima volta farà tappa in Australia e Norvegia. Si tratta di due mercati estremamente interessanti per la denominazione che per la prima volta sono coinvolti in attività promozionali dedicate.

Le attività si focalizzeranno sulla presentazione del prodotto e del territorio in nazioni che stanno vivendo una forte espansione commerciale per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Due nuove frontiere per la promozione della denominazione.

I NUOVI MERCATI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE

Nel corso degli ultimi dieci anni è stata registrata una crescita a doppia cifra per la Norvegia con +54,6% a volume e +93,4% a valore. Crescita addirittura a tripla per l’Australia con +355% a volume e +436,4% a valore. L’Australia è un mercato emergente per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e si prospettano buone potenzialità di sviluppo. Nel paese l’interesse per il vino di qualità si dimostra in aumento.

La Penisola scandinava non ha sofferto nemmeno l’anno della pandemia, riportando una crescita a volume del 54,4% e a valore del 61,7%. Un mercato molto importante, considerato anche che le bollicine italiane qui detengono la più alta quota di mercato del segmento spumanti.

GLI EVENTI

Gli eventi inizieranno in Australia. Il primo appuntamento sarà lunedì 13 settembre a Brisbane, si terrà in presenza e sarà rivolto a operatori del settore, ovvero sommelier, ristoratori, buyer e giornalisti. Si tratterà di una masterclass condotta da Tyson Stelzer, wine educator e giornalista pluripremiato, specializzato nell’ambito dei vini spumanti.

Tyson Stelzer è collaboratore televisivo e redattore free lance per testate specializzate nell’ambito enologico. Dopo la tappa di Brisbane il Consorzio di Tutela sarà presente anche a Melbourne e Sydney con la stessa modalità di proposta.

A solo una settimana di distanza si cambia emisfero per raggiungere la Norvegia. Precisamente:

  • 20 settembre a Bergen, dove si proporrà una masterclass di approfondimento sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, rivolta agli operatori della ristorazione.
  • 21 settembre a Oslo, dove si ripeterà l’esperienza della masterclass di Bergen per un pubblico non solo di operatori ma anche di giornalisti del settore vino.

Tutti gli appuntamenti norvegesi saranno tenuti da Liora Levi, wine educator, sommelier e giornalista che collabora con diverse riviste di settore e programmi televisivi. Il 28 settembre il tour norvegese si chiuderà con una masterclass virtuale.

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Vecchie vigne, i progetti di Australia e Sudafrica per valorizzarle

Cos’hanno in comune Australia e Sudafrica? All’apparenza ben poco, se non la condivisione dell’emisfero sud. A guardar bene, entrambi i Paesi condividono progetti scrupolosi per la valorizzazione delle vigne vecchie ancora produttive.

Chiedere per credere alla vignaiola australiana Prue Henschke e al poliedrico entrepreneur André Morgenthal, che in un webinar organizzato ieri dal Circle of Wine Writers hanno illustrato il nesso tra la Old Vine Charter della Barossa Valley australiana e l’Old Vine Project che interessa ben 3.303 ettari di vecchie vigne sudafricane.

La Valle di Barossa, nel Sud dell’Australia, ospita alcuni dei vigneti più antichi del mondo, tuttora in produzione. Proprio per questo, nel 2009 è stata istituita la Barossa Old Vine Charter.

Un documento che racchiude la “carta d’identità” di tutti i vecchi vigneti della zona non solo in ottica di conservazione, ma soprattutto di valorizzazione del loro materiale genetico. Un vero e proprio caposaldo per la Barossa Grape & Wine Association (BGWA), nata un anno prima della “Charter”, nel 2008.

Tre le macroaree. Le “Barossa Old Vine” racchiudono le vigne con età uguale o superiore ai 35 anni. A seguire le “Barossa Survivor Vine“, con età uguale o superiore a 70 anni. Ecco poi le “Barossa Centenarian Vine“, le vigne vecchie almeno 100 anni. Infine, le “Barossa Ancestor Vine“, monumenti naturali di almeno 125 anni.

La verità è infatti che l’Australia possiede alcune tra le vigne vecchie ancora produttive più antiche del mondo, le cui radici – è il caso di dirlo, senza eufemismi – affondano nel tempo e nella storia oltre che nel terreno, indietro fino al 1840. Si tratta principalmente di Shiraz (Syrah), Cabernet Sauvignon, Grenache, Mataro (Mourvèdre), Riesling e Semillon.

Non a caso, Prue Henschke produce “Mount Edelstone” e “Hill of grace“, due vini icona base Shiraz, da vigne impiantate nel 1912 da Ronald Angas, uno dei discendenti di George Fife Angas, padre fondatore dello Stato del South Australia.

Etichette uniche al mondo, al pari di quelle di cantine come Cirillo Estate, Hewitson, Langmeil, Penfolds, Poonawatta Estate, Chateau Tanunda, Elderton, Turkey Flat e Yalumba, ottenute da vigne di età superiore ai 125 anni.

Per trovare un simile progetto di valorizzazione organica delle vecchie vigne e dei vini da esse prodotti, occorre appunto spostarsi in Sudafrica. Qui, nel 2016, dopo aver lasciato il suo ruolo di responsabile comunicazione di Wines of South Africa (WOSA), André Morgenthal ha dato vita con Rosa Kruger all’Old Vine Project.

«Ho imparato che le vigne vecchie vanno trattate un po’ alla stregua delle bisnonne, ogni volta che ci entriamo in contatto, dalla potatura alla vendemmia», scherza il managing director della venture che ha come obiettivo il salvataggio e la propagazione del materiale genetico dei 3303 ettari di vigne del Sudafrica con età superiore ai 35 anni.

Un progetto che abbraccia tutto il territorio vitato del paese africano, con i suoi diversi terroir: dalle sabbie rosse di Skurfberg allo scisto di Kasteelberg, passando per la sabbia marina di Dwarskersbos e il granito di Paardeberg. Ma in Sudafrica l’Old Vine Project consente di fare un passo in più, rispetto ad altre parti del mondo.

Grazie a “The Certified Heritage Vineyards Trading Platform”, Morgenthal e il suo team si pongono l’obiettivo di connettere i vignaioli che possiedono vigne vecchie ad altri professionisti del settore, come enologi e agronomi, offrendo corsi di formazione ad hoc per la potatura di questi monumenti naturali.

«Garantendo approcci di valore lungo tutta la catena – sottolinea il managing director dell’Old Vine Project – possiamo creare un modello di business sostenibile per tutti gli stakeholder». Che futuro sarebbe, del resto, senza consapevolezza del passato?

Categorie
Esteri - News & Wine

Vino Australiano: bene l’export nonostante il Covid

Nel periodo 2019-2020 il valore medio delle esportazioni di vino australiano è cresciuto a 3,89 dollari per litro “franco a bordo” (Fob), il livello più alto dal 2004-2005. Tuttavia il valore totale delle esportazioni sia diminuito dell’1% in valore attestandosi a 2,84 miliardi di dollari come conseguenza delle misure anti Covid-19.

L’avvento della pandemia ha provocato interruzioni senza precedenti per i mercati del vino in tutto il mondo – ha affermato Andreas Clark, amministratore delegato di Wine Australia – con la chiusura di ristoranti, caffè e bar. Mentre i primi due trimestri del 2019-20 hanno mostrato aumenti delle esportazioni, nel terzo trimestre, conclusosi a marzo 2020, le esportazioni sono diminuite del 7% in valore rispetto all’anno precedente, mentre il quarto trimestre è stato leggermente più forte con un calo dell’export pari al 4% in valore”.

Anche se rimane una notevole incertezza sull’entità, la durata e l’impatto della pandemia in termini sanitari ed economici, sono emerse alcune chiare tendenze nei mercati chiave in relazione alle vendite di vino.

Nel complesso, la domanda di vino e il consumo di vino ha resistito nella maggior parte dei mercati mondiali – ha proseguito Clark -L’impatto maggiore è stato sul modo in cui i consumatori hanno acquistato vino, con la chiusura del canale horeca e il passaggio all’online. Nel canale off-trade c’è stata una crescita in tutte le fasce di prezzo, dove si è invertita la tendenza al calo del rapporto volume/valore coi consumatori che si orientano verso marchi noti e vini quotidiani rispetto ai vini da occasione”.

La crescita del valore medio è stata trainata dal calo dei volumi di esportazione, diminuiti del 9%, trainati dal calo dei vini nei nei segmenti di prezzo più bassi. Diminuzione di volume guidato più dalla carenza di offerta che dal calo della domanda, con le annate 2018 e 2019 poco produttive e l’annata 202o che è stata la più scarsa dell’ultimo decennio.

Le esportazioni di vino imbottigliato sono diminuite dello 0,4% in valore e dell’8% in volume. Ciò si è tradotto in un aumento dell’8% del valore medio assestandosi a 7,08 dollari per litro (Fob). L’aumento del valor medio è stato trainato dai vini di fascia alta.

Le esportazioni di vino sfuso sono diminuite del 3% in valore e del 10% in volume con valore medio che è aumentato dell’8%, pari a 1,31 dollari al litro (Fob). Il valore medio delle esportazioni sfuse è rimasto elevato e si trova su livelli che non si raggiungevano dalla fine del 2005 a causa della relativa scarsità di vino australiano in una situazione di

Nel 2019-2020, tutte le fasce di prezzo inferiori a 15 dollari al litro (Fob) sono diminuiti di valore, calo parzialmente compensato dalla forte crescita delle esportazioni, pari a  50 o più dollari al litro (Fob). Nel complesso le esportazioni di fascia superiore ai 10 dollari al litro (Fob) sono cresciute del 5% a 1,04 miliardi di dollari.

LE DESTINAZIONI DELL’EXPORT
L’anno scorso il vino australiano ha raggiunto 116 destinazioni. Le esportazioni sono aumentate in valore in Europa (615 milioni di dollari, +3%) e nel Sud-est asiatico (181 milioni di dollari, +0,3%).

Il valore spedito in Europa è stato il più alto dal 2011-2012, mentre le spedizioni nel Sud-est asiatico rappresentano un record nell’anno finanziario. Il Regno Unito, la Germania e la Scandinavia hanno trainato la crescita in Europa, mentre Singapore e Indonesia sono stati i principali motori della crescita nel sud-est asiatico.

Le prime cinque destinazioni per valore sono:

  • Cina continentale, 1,1 miliardi, +0.7%
  • Stati Uniti d’America, 430 milioni, – 0,4%
  • Regno Unito, 383 milioni, + 3%
  • Canada, 186 milioni, -6%
  • Singapore, 98 milioni, +13%

Le esportazioni verso la Cina continentale sono aumentate dello 0,7% in valore a 1,1 miliardi di dollari e sono diminuite del 17% in volume a 121 milioni di litri. Il valore medio è aumentato del 22% a 9,07 dollari al litro Fob.

Nonostante il calo di valore l’Australia rimane il primo importatore di vino nella Cina continentale e nell’ultimo anno ha ottenuto risultati migliori rispetto ai suoi principali concorrenti. I dati sulle importazioni dal Global Trade Atlas mostrano che l’Australia detiene una quota del 37% del valore del vino importato dalla Cina continentale nei 12 mesi terminati a maggio 2020, ben prima della Francia con il 27%, del Cile con il 13% e dell’Italia con il 6%.

Nel 2019-2020, il valore delle esportazioni verso gli Stati Uniti d’America è diminuito dello 0,4% a 430 milioni di dollari e il volume è diminuito del 10% a 137 milioni di litri. Il valore medio è aumentato dell’11% a 3,13 dollari al litro Fob. Le restrizioni sull’horeca dovute al Covid sembrano aver aiutato le vendite di vino australiane con il valore delle esportazioni che si è stabilizzato nel terzo trimestre prima di aumentare del 14% nel quarto trimestre.

Nel 2019-2020, le esportazioni di vino australiano nel Regno Unito sono aumentate del 3% in valore a 383 milioni di dollari, nonostante una riduzione del 2% in volume a 232 milioni di litri. Il valore medio è aumentato del 5% a 1,65 dollari al litro Fob.

Categorie
Approfondimenti

Nominati otto nuovi Master of Wine

L’Institute of Masters of Wine ha annunciato otto nuovi Masters of Wine da cinque differenti nazioni.

I nuovi menbri dell’IMW sono Julien Boulard MW (RP Cinese), Thomas Curtius MW (Germania), Dominic Farnsworth MW (UK), Lydia Harrison MW (UK), Heidi Mäkinen MW (Finlandia), Christine Marsiglio MW (UK), Edward Ragg MW (RP Cinese) e Gus Jian Zhu MW (USA). Sono così ora 300 i Master of Wine, in 30 nazioni.

I nuovi Master of  Wine hanno dimostrato la loro capacità di comprendere ogni aspetto del vino superando l’esama di Master of Wine, esame noto a livello mondiale per il suo rigore e standard elevato. L’esame di Master of Wine consiste in tre prove e termina con la presentazione di un articolo di ricerca, uno studio approfondito su di un qualunque argomento relativo al vino in un qualunque campo della scienza, arte, scienze umanistiche e sociali.

Oltre al superamento dell’esame i nuovi Master of Wine sono tenuti a firmare il Codice di Condotta prima di essere titolati ad utilizzare le lettere MW. Il Codice di Condotta impone ai MW di agire con onestà ed integrità e di utilizzare ogni occasione per condividere con gli altri la loro conoscenza del vino.

I nuovi Master of Wine si aggiungono a Edouard Baijot MW (Francia), Nicholas Jackson MW (USA), Brendan Jansen MW (Australia), Jonas Röjerman MW (Svezia), Harriet Tindal MW (Irlanda) and Jonas Tofterup MW (Spagna) che furono annunciati a Febbraio. Sale così a 14 il numero dei Master od Wine nominati nel 2019. Tutti saranno ufficialmente accolti nel IMW alla cerimonia di Londra di quest’anno.

Le nomine del 2019 mostrano un incremento nell’internazionalizzazione del IMW. Le sei nazioni più rappresentate sono Australia, Francia, Germania, Nuova Zelanda, UK e USA.

I NUOVI MASTER OF WINE

Julien Boulard MW (PR China)
Nato in Alsazina arriva in Cina nel 2003 dopo aver studiato Mandarino all’università. Dopo un Master in “international affairs” ha lavorato per 5 anni per un importatore di vini a Nanning prima di fondare la sua azienda Zhulian Wines, specializzata in Wine Education. Non soddisfatto dalla sola padronanza di una lingua esotica ha iniziato a studiare il vino sino a diventare insegnate accrediato presso la Bordeaux Wine School in Cina nel 2008. Ha ottenuto il doplona WSET nel 2012 ed ha iniziato il percorso MW nel 2013. Il suo Mandarino fluente sia scritto che parlato, la sua fama sui social media cinesi (Weibo and WeChat), la sua competenza ed esperienza come wine educator lo hanno reso uno dei più noti professionisti del vino sulla scena cinese. Giudice per moltre wine competitions in Cina ed Hong Kong scrive sporadicamente quando a tempo fra insegnamento, degustazioni ed il prendersi cura della figlia.
Articolo di ricerca:
Exploring the potential of Marselan production in China.

Thomas Curtius MW (Germany)
Thomas è prima di tutto un esperto di PR, digital communications e business development. Ha studiato Economia e Comunicazione alla University of Mainz ed ha iniziato la carriera come giornalista TV per n-tv, il primo canale televisivo in Germania. Successivamente è entrato nell’automotive entrando lavorando nell’ufficio comunicazione di un produttore di automobili di Stoccarda occupandosi successivamene di eventi, fiere e comunicazione digitale nel settore truck, bus e van. Thomas è inoltre nel business del vino da oltre due decadi vedendo grandi opportunità nel legare insieme la sua competenza in strategia, change management e comunicazione digitale e la sua conoscenza del vino. Ha ottenuto il diploma WSET nel 2010 ed è membro del WSET International Alumni Advisory Board. Lavora come consulente ed insegnante, è giudice nelle wine competitions, conduce seminari e masterclass per professionisti e scrive articoli. Quando non viaggia o sviluppa nuove idee di business ama correre nei vigneti intorno casa o lavorare nel suo giardino.
Articolo di ricerca:
Current opportunities and threats for ProWein, Vinexpo, Vinitaly and London Wine Fair: An investigation into ProWein exhibitors’ attitudes towards European wine trade shows.

Dominic Farnsworth MW (UK)
Dominic è partner al London law firm Lewis Silkin dove è specializzato in proprietà intellettuale e la sua attività si focalizza sulla sulla protezione del marchio, pubblicità e sport agendo per numerosi business nel beverage. Il suo interesse per il vino è partito passando davanti al negozio di Lay & Wheelers lungo il tragitto per la scuola. Sembrava più una libreria d’antiquariato che un retail e le file di etichette illeggibili aumentavano il fascino. Aggiungendo il fatto che il vino è tendenzialmente prodotto nei posti più belli del mondo da persone interessanti il gioco è fatto. Ha seguito il programma WSET e quindi, nella scelta fra passare l’esame di MW o scalare le vette Himalyane, ha scelto l’opzione più semplice. Sposato con due figli vive nel Sud Ovest di Londra ed i suoi altri interessi riguardano la musica, i viaggi e la montagna.
Articolo di ricerca:
The threats posed by government regulation to the sale of wine in the United Kingdom.

Lydia Harrison MW (UK)
Lydia è nata e vive a Londra, dove gode della diversità dei vini disponibili. Ha iniziato a lavorare nel mondo del vino dopo l’università quando è entrata nel Majestic Wine dove ha lavorato per sei anni fino alla posizione di senior manager per il Battersea branch. Durnate quel periodo ha completato il WSET Level 3 ricevendo meriti per il suo esamen, ha viaggiato ad Jerez e nel Douro inseguendo il suo amore per i vini fortificati. Si è unita alla WSET School London nel 2013 e insegna con specializzazione su Bordeaux, vini fortificati e tecnica di degustazione. Organizza programmi di degustazione ed è ambasciatrice per il Conseil Interprofessionnel du Vin de Bordeaux (CIVB).
Articolo di ricerca:
Online wine education – comparing motivations, satisfactions and outcomes of online vs. classroom students.

Heidi Mäkinen MW (Finland)
Heidi attualmente lavora ad Helsinki come ambasciatrice per una compagni di wine import. A studiato teatro e dramma all’università e dopo la laurea ha seguito la sua grande passione lavorando dell’opitalità ed imparando mlto sul vino. Ha lavorato 12 anni in sala ristorante sia in Finlandia che in UK. Forte della sua esperienza professionale e della competenza data dai numerosi concorsi per sommelier prosegue il suo lavoro di mentore. Appassionata di cibo, vino e viaggi Heidi è sempre alla ricerca di nuove opportunità per esplorare il mondo.
Articolo di ricerca:
A critical assessment of Finnish on-trade wine education – satisfaction levels and opportunities for development and improvement.

Christine Marsiglio MW (UK)
Christine è canadese e risiede a Londra dove è wine educator e programme manager alla WSET School London,e mamma di due bambini. Prima di scoprire il suo amore per l’insegnamento era degustatrice per Decanter per il quale organizzava il Decanter World Wine Awards. Durante la sua preparazione per il WSET ed il MW ha ricevuto borse di studio da parte di Family of Twelve, Freixenet, e Derouet Jameson Memorial Foundation. Ha una laurea in enologia e viticultura dalla École Supérieure d’Agriculture d’Angers, Francia, con una tesi di laurea sull’identificazione del Brettanomyces. Ha inoltre una laurea in chimica presso la University of Alberta in Canada. Christineè cuoca, viaggiatrice e runner sulle lunghe distanze.
Articolo di ricerca:
The sensory effects of different lactic acid bacteria on wine.

Edward Ragg MW (PR China)
Edward è co-fondatore della Dragon Phoenix Wine Consulting a Pechino con la moglie e partner Fongyee Walker MW. Edward è diventato degustatore alla cieca all’università di Cambridge scrivendo un PhD sul poeta e bevtore di Borgogna americano Wallace Stevens. Ex capitano del Cambridge blind-tasting team, scrive regolarmente per la Cambridge University Guide to Blind-Tasting. Ex docente presso la Tsinghua University (2007-2017), ha completato il WSET nel 2012 ed ha iniziato il programma MW nel 2015. Insieme a Fongyee è l’altro tutor autorizzato dal WSET in cina. Edward è stato inoltre giudice per il McLaren Vale Wine Show (2012) ed ild Perth Royal Wine Show (2019).
Articolo di ricerca:
Portfolio management strategies of major Chinese wine importers: an analysis of the evolving mainland Chinese import market 2008-2018.

Gus Jian Zhu MW (USA)
Gus è diventato wine  educator sotto il tutoraggio di Fongyee Walker MW e Edward Ragg MW, ti co-fondatori di Dragon Phoenix Wine Consulting. Combina così la sua esperienza da educatore alla sua laurea in enologia presso la UC Davis, alla sua esperienza di vitucultore alla Cakebread Cellars di Napa Valley ed alla esperienza da venditore per Hall Winery in Napa. La sua esperienza accademica è evidenziata nel suo lavoro per l’articolo di ricerca del MW sulla scienza dei sensi nel vino e da “A Quarter Century of Wine Pigment Discovery” pubblicato dal Journal of Food and Agriculture. Gus è educatore presso Gus Zhu Wine Consulting. Lavora a livello internazionale come consulente sull’educazione al vino come WSET qualificato. È docente presso Dragon Phoenix in Beijing e Napa Valley Wine Academy.
Articolo di ricerca:
The impact of acidity adjustments on the sensory perception of a Californian Chardonnay.

Categorie
news

Vola lo Champagne: vendite record a 4,9 miliardi di euro

MILANO – Champagne da record anche nel 2018. Nell’ultimo anno, le vendite del celebre vino francese hanno raggiunto i 4,9 miliardi di euro (+ 0,3% rispetto al 2017).

L’Italia segna un +4,2% rispetto all’anno precedente, con un fatturato di 158,6 milioni di euro (tasse escluse, franco cantina). Stabili i volumi, con 7.362.506 bottiglie. Il nostro Paese si conferma il quinto mercato mondiale all’export per giro d’affari.

I volumi di Champagne sono in calo (-1,8% con 301,9 milioni di bottiglie), a fronte di una flessione più contenuta del fatturato  grazie alla migliore valorizzazione delle cuvée. A livello globale, le esportazioni restano orientate al rialzo (+0,6% a volume e +1,8% a valore).

Fuori dall’Unione Europea la domanda è più dinamica, soprattutto in mercati come gli Stati Uniti (23,7 milioni di bottiglie, +2,7%), il Giappone (13,6 milioni di bottiglie, +5,5%) e l’area cinese (Cina, Hong Kong, Taiwan: 4,7 milioni di bottiglie, +9,1%).

Dopo un’evoluzione molto sostenuta negli ultimi 10 anni (+134%), l’Australia ha registrato un leggero calo (8,4 milioni di bottiglie, -1,8%), a causa di un tasso di cambio meno favorevole. Altri Paesi confermano il loro potenziale: il Canada con 2,3 milioni di bottiglie (+4,8%), il Messico con 1,7 milioni di bottiglie (+4,3%).

Da segnalare anche il Sudafrica, che supera per la prima volta il milione di bottiglie e segna un significativo incremento del 38,4%. La vendemmia 2018, senza precedenti dal punto di vista agronomico e di qualità eccezionale è di buon auspicio per le future cuvée della Champagne.

Il Comité Champagne, creato dalla legge francese del 12 aprile 1941, ha sede a Epernay e riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. L’organizzazione interprofessionale rappresenta uno strumento di sviluppo economico, tecnico e ambientale. Il Comité Champagne mette le due professioni in relazione tra loro e conduce una politica di qualità costante e di valorizzazione del patrimonio comune della denominazione.

Categorie
news visite in cantina

Prowein 2017: dieci vini internazionali da non perdere

In una mano lo smartphone. Nell’altra un Mc Cafè d’asporto: tanto lungo d’arrivarti fin sotto le narici, scialbo e sciacquato. L’identikit del tedesco “medio” sembra ormai una fotocopia sbiadita dell’americano “tipo”. Con qualche chilo in meno, of course.

Per strada, in aeroporto. Oppure sui mezzi pubblici. Dove il teutonico gentil sesso sfodera, in un affollato tête-à-tête, anacronistici Eau de Toilette alla cipria. Evidentemente di moda nel regno della Merkel. Il tutto, fuori dal Prowein.

Già, perché a Dusseldorf la Germania si infila frac e cilindro delle grandi occasioni. E mostra, in 9 padiglioni luccicanti, tutta la sua grandezza: 6.250 espositori provenienti da 60 Paesi, capaci di attirare dal 19 al 21 marzo ben 58.500 visitatori specializzati da 130 Paesi del mondo. Un record assoluto quello segnato dall’edizione 2017. Che, senza senza e senza ma, conferma Prowein ai vertici mondiali delle fiere del vino globale.

Grandi gruppi capaci di muovere equilibri sottilissimi nei territori in cui operano. Ma anche realtà di dimensioni più modeste, vogliose di imporsi sullo scenario internazionale. Questa la sintesi di una Wine and Spirits Trade Fair alla quale non siamo voluti mancare. Dimenticandoci per un attimo dell’Italia, che tratteremo ampiamente in occasione del prossimo Vinitaly, ecco i nostri migliori assaggi.

TOP WINES – QUALITA’ PREZZO
In un’ottica di rapporto qualità-prezzo, è un nome noto a farla da padrone. Voliamo in America per parlarvi appunto della Francis Ford Coppola Winery di Geyserville, California. La casa vinicola del regista statunitense sbalordisce (letteralmente) non per il top di gamma, in linea con il “gusto Usa.” per i vini un po’ ruffiani. Piuttosto per le basi. Lo Chardonnay Votre Santé 2014 (California Appelation Controlée), ottenuto affinandone il 40% in barrique francesi nuove, è sul mercato per 12 dollari. Semplice da bere, ma per nulla banale.

Capace di coniugare la freschezza delle note di frutta a polpa bianca con note evolute (dal legno) di grande carattere, in un sottofondo minerale. Rosso & Bianco 2014 (versione rossa ottenuta dal blend tra Cabernet Sauvignon, Zinfandel e una manciata di Syrah) costa invece 11 dollari. Provate a pensare a un vino concepito come quotidiano, ma in grado di evolversi nel calice di minuto in minuto, sfoderando una complessità da leone: eccolo.

TOP WINES – VINI BIANCHI
Al vertice delle nostre degustazioni si piazza The 12th Man 2016, altro Chardonnay, prodotto in Australia da Wirra Wirra Vineyars. La cantina, che si definisce una “tribù” capace di “divertirsi seriamente”, opera in McLaren Vale e sulle colline di Adelaide con uno stile iconoclasta e sopra le righe del conformismo. “Ma con i piedi ben saldi sulla nostra terra – spiega il general manager Sam Temme – a partire dal nome ‘Wirra Wirra’, espressione aborigena che significa ‘Dentro l’albero della gomma’. Un modo per legarci inscindibilmente alle nostre origini nella costruzione di un futuro sostenibile”.

The 12th Man (35 dollari australiani, 24 euro) è un 100% Chardonnay ottenuto da vigne di 20 anni. Giallo carico con riflessi verdolini, va scaldato leggermente durante la degustazione al Prowein per mostrare al naso i propri aromi, ricchi e profondi: crema di limone, buccia d’arancia, mandorla, lievito. Pare una brioche ripiena. Ricorda per certi versi lo stile di certi bianchi dell’Occitania francese (Pays d’Oc). Premesse olfattive che poi trovano perfetto compimento in un palato cremoso, morbido ma serio, in pieno stile Wirra Wirra. Agrumi, di nuovo, e frutta fresca in un sottofondo minerale, in cui la barrique gioca in perfetto equilibrio con i varietali, spinti da una lunga macerazione sulle bucce. Una caramellina per palati esigenti.

Restiamo in Australia per il blend Duffe Punkt 2016 della Chaffey Bros Wine Company, base nella rinomata Barossa Valley. Un mix perfetto, in quanto ad aromaticità ed eleganza, di Gewurztraminer, Riesling e Kerner (Weißer Herold), di cui i Chaffey possiedono una delle due uniche vigne in Australia.

A condurre la degustazione un entusiasta Theo Engela. E se pensate che il mix possa risultare stucchevole per aromaticità, vi sbagliate.

Un “Gewurz” che al naso la fa da padrona, lascia spazio al palato a un Riesling dalla mineralità spaziale, perfettamente abbracciato dalle note morbide di litchi, agrumi e accarezzato da una brezza di spezia fine. Un vino gastronomico che merita le luci di una ribalta come quella del Prowein.

Ci spostiamo a Creta per una vera e propria “chicca”. Quella offerta da un “matto” di nome Nikos Douloufakis, che dopo gli studi in enologia ad Alba ha deciso di condurre l’azienda di famiglia all’insegna della continua sperimentazione. Douloufakis Cretan Winery, di fatto, è un vero e proprio laboratorio del vino cretese (clicca qui per leggere la cronaca del nostro wine tour a Creta).

L’ultima trovata di Nikos è il vino in anfora: il Vidiano Amphora 2016. “Si tratta – spiega l’intraprendente produttore – dell’esperimento di riprodurre una vinificazione come l’avrebbe compiuta mio nonno. Ovvero in terracotta, localmente chiamate pithari. Le anfore hanno una capacità di 250-300 litri. La macerazione delle uve Vidiano, autoctone di Creta, si protrae per 3 mesi dopo la fermentazione senza solforosa, senza aggiunta di lieviti e senza nessun intervento da parte mia. Poi separo vino dalle bucce e lo riverso nelle anfore, dove resta per altri 2 mesi. Dunque il vino finisce in barrique, per chiarificarsi in ‘autonomia’. Dopo due o tre mesi imbottiglio, senza filtrare”.

Un Vidiano che risulta così pieno, tosto, tannico. I sentori sono quelli di frutta passita, arance e bergamotto. Lungo. Infinito. E in continua evoluzione nel calice. Una gemma. “Lo dedico ai consumatori più avanzati – commenta Douloufakis (nella foto a sinistra) – che chiedono vini naturali e ‘diversi’. Credo in questo progetto tanto da aver avviato uno studio per ottenere anfore ancora più adeguate in termini di traspirazione”. Vidiano Amphora 2016 sarà in commercio a partire da settembre. Ma Douloufakis produrrà anche una versione con uve a bacca rossa Liatico, che sarà pronto tra un anno.

TOP WINES – SPARKLING
Per la categoria Sparkling, un solo nome: quello di Szigeti Sektkellerei Gols, cantina austriaca situata al confine con l’Ungheria specializzata nella spumantizzazione degli autoctoni con metodo tradizionale. A Clemens Wright brillano gli occhi nel presentare le etichette in degustazione al Prowein. E la passione di quest’uomo si tramuta in nettare dorato se nel calice versa il Gruner Veltliner Brut, ottenuto dall’omonimo vitigno parente di Traminer e St Georgen, il più coltivato d’Austria. A sorprendere, anche in questo caso, è il rapporto qualità prezzo: la bottiglia si porta a casa con 11 euro. I 6 grammi litro scarsi di dosaggio zuccherino non sporcano una beva di mela e pepe bianco, davvero preziosa. La chiusura è elegante nei suoi richiami al limone che invitano al sorso successivo.

Splendido, sempre di Szigeti, anche il Bio Welschriesling Brut. Non si tratta d’altro che di un Riesling italico capace di confondere il naso con note di mela matura, per voi virare al palato su tinte minerali seriose, prima di un finale di mineralità tagliente. Un Brut che si farebbe apprezzare anche dagli amanti del Pas Dosé, con soli 5g/l di residuo.

TOP WINES – ROSE’
In volo sull’Austria viriamo verso sud est e puntiamo nuovamente verso l’Australia, vera e propria nazione rivelazione di questo Prowein. Una terra che ormai ha addosso gli occhi del mondo, a buona ragione.

Basti pensare (anche) al Rosè di Pinot nero che è in grado di mettere sul mercato, al prezzo strepitoso di 7-8 euro, la cantina Jacob’s Creek (Orlando Wines) di Rowland Flat, rappresentata a Dusseldorf dall’ottimo Richard Doumani.

Le Petit Rosè 2016 è in realtà un blend di Pinot Noir, Grenache e Mourvèdre, in pieno stile provenzale. Lo dicono gli aromi. E lo dice un calice che si racconta come semplice ma non banale, sottile ma profondo. Elegante e sbarazzino.

Un rosè fine, divenuto non a caso il simbolo degli Australian Open di tennis, prodotto anche come Frozen “Frosé”: una sorta di sorbetto Rosè. Per una cantina che ora punta a farsi conoscere nel mondo della grande distribuzione organizzata europea.

TOP WINES – RED

Sul podio dei vini rossi salgono gli Stati Uniti d’America, con la vendemmia 2014 di Estate Perigee – Seven Hills Vineyard (Walla Walla Valley). Si tratta di uno dei prodotti di punta de L’ecole N° 41, cantina fondata nel 1983 a Lowden, Stato di Washington, oggi condotta con passione e professionalità da Martin Clubb, attivista della “sostenibilità in vigna”. Estate Perigee 2014 è un blend composto al 60% da Cabernet Sauvignon, 20% di Merlot, 12% di Cabernet Franc, 5% di Petit Verdot e 3% di Malbec.

Un mix ottimamente riuscito tra finezza e struttura. “E’ il vino che rappresenta al meglio le caratteristiche del vigneto Seven Hills”, spiega fiero Martin Clubb. Naso e bocca corrispondenti, in una rincorsa tra note intense di frutti a bacca rossa (amarena e ribes), una punta di tartufo (del Malbec) e sentori terziari di sigaro. Tannino robusto, ma fine. E chiusura minerale. Cosa manca a questo vino? Davvero nulla. E’ reperibile sul mercato americano a un prezzo che si aggira attorno ai 54 dollari (circa 50 euro).

Ottimo, tra i rossi degustati al Prowein, anche lo spagnolo Gran Luna 2013 della cantina Dehesa de Luna. Si tratta di un altro blend di Cabernet Sauvignon, Syrah, Tempranillo, Graciano e Petit Verdot, affinati tra i 15 e i 18 mesi in botti da 225 litri. Un vino potente, ma fine. Lunghissimo al palato e di grande prospettiva per l’evoluzione futura in bottiglia. Un altro blend giocato sull’equilibrio tra la frutta e i terziari. Il gioiello di Dehesa de Luna, cantina fondata da Alfredo Gómez-Torres Gómez-Trénor a La Roda, cittadina della comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. E’ in vendita a 36 euro circa.

La “medaglia di bronzo” va a un vino dell’Armenia. E’ ArmAs Karmrahyut Reserve 2013 della cantina Golden Grape ArmAs LlC di Yerevan. Anche in questo caso si tratta di un blend tra le uve autoctone Karmrahyut (92%), Areni, Kakhet e Meghrabuyr (8%). Frutta rossa, spezie, tannini fini. E un finale stupefacente di miele e vaniglia, per nulla stucchevoli. Un capolavoro che pone i riflettori su una terra del vino di grande tradizione, che sta riuscendo a collocarsi sempre meglio sui mercati internazionali. “Grappolo d’Oro”, del resto, è una realtà emergente, fondata nel 2007 da Armenak Aslanian, capace con le figlie di conservare e valorizzare una tradizione famigliare che dura ormai da 80 anni.

TOP SWEET WINES
A rappresentare la cantina Weingut Landauer di Rust, Burgenland – Österreich, costa occidentale del lago di Neusiedl, in Austria, ci sono padre e figlio: Bruno e Stefan Landauer. Si dividono con destrezza tra i numerosi ospiti al banco allestito al Prowein, sfoderando i loro preziosi nettari. Su tutti, un passito. E’ il Ruster Ausbruch Essenz 1995 è una delizia. Ottenuto da uve Riesling Italico, Pinot Blanc e Neuburger (incrocio tra Roter Veltliner e Sylvaner) “attaccate” da Botrytis Cinerea, si presenta di un colore ambrato.

Profondo e minerale al naso, sfoggia sentori di idrocarburo ammalianti, capaci di distrarre dal fil rouge della frutta passita. In bocca i 195 g/litro di zucchero non risultano stucchevoli, anzi. Ventiquattro euro il prezzo del prodotto: li vale tutti. Risulta più “secca”, con i suoi 145 g/l, la versione 2013: miele e frutta sciroppata allo stato puro. Chapeau.

TOP WINERY
Serietà, passione, amore per la propria terra. E’ quello che sono capaci di trasmettere sin dal primo istante Paulo e Rita Tenreiro, padre e figlia che al Prowein 2017 portano sulle spalle l’orgoglio di un’intera nazione: il Portogallo. Heradade da Anta de Cima, per la capacità di tradurre in vino una filosofia, è la “Top Winery” di questa edizione della Fiera di Dusseldorf. I vini di questa cantina nascono nel circondario di Ponte de Sor, comune di 18 mila anime che, sulla cartina, sembra un puntino nel cuore pulsante del Portogallo, nel distretto di Portalegre, regione dell’Alentejo. Terre ricche d’argilla. Ed è proprio questo il nome dei vini di Herdade da Anta de Cima, affinati mediante l’utilizzo di anfore che, localmente, si definiscono “talhas”.

Che siano essi bianchi, oppure rossi, sono tutti “vini di terroir” dal rapporto qualità prezzo straordinario, tra i 5 e i 12,50 euro. Un regalo. Vini in cui la mano della famiglia Tenreiro è chiara ad ogni sorso, nella valorizzazione di vitigni come Alvarinho, Verdelho, Viosinho, Alicante Bouschet, Touriga Nacional, Petit Verdot e Alfrocheiro. Uno su tutti? Il rosso Talha de Argilla 2015, che riporta alla mente il calore del sole del Portogallo, ma anche la freschezza delle note vegetali conferite da una macerazione “spinta” sulle bucce delle uve Alicante Bouschet, Touriga e Petit Verdot. Ed è’ “verde” anche il tannino: in vinificazione, oltre alle bucce, vengono inseriti in anfora piccoli tralci di raspo. Un vino da provare di una cantina da visitare. Di persona.

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Sol d’Oro Emisfero Sud, i vincitori

Sono Leontyna dell’australiana Paringa Ridge, Alonso Obsession della cilena Agricola Pobena e Trilogia dell’azienda argentina Trilogia i vincitori del Sol d’Oro Emisfero Sud 2016, svoltosi a Melbourne in Australia, rispettivamente nelle categorie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. La giuria del concorso di Veronafiere dedicato agli oli extravergine di oliva prodotti a sud dell’equatore, ha assegnato anche i Sol d’Argento e di Bronzo nelle tre categorie in competizione. L’Australia vince tutto nella categoria fruttato delicato, nei fruttati medi vincono Cile, Australia e Sudafrica mentre è tutto sudamericano il podio dei fruttati intensi, con Argentina e Cile in evidenza. “Sol d’Oro – ha affermato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere – è un concorso che premia l’eccellenza, ma che vuole anche essere uno sprone al miglioramento qualitativo, attraverso il confronto con i produttori di tutti i Paesi in concorso. Un esempio virtuoso di come una competizione possa creare valore aggiunto per tutti i partecipanti, non solo per i vincitori, con l’obiettivo di continuare a far progredire un comparto con un mercato di nicchia ma in espansione in tutto il mondo”.

Nella giornata della proclamazione dei vincitori, in programma anche tre seminari per approfondire le opportunità commerciali dell’olio australiano sui mercati internazionali. Tra questi, un focus sul Giappone, considerato uno dei più interessanti mercati per l’export di alta qualità, e uno sulla partecipazione a Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità di Veronafiere (9 al 12 aprile 2017 – www.solagrifood.com), visitato nel 2016 da 56.000 visitatori professionali provenienti da 82 Paesi.

Gli oli vincitori di Sol d’Oro Emisfero Sud potranno fregiarsi del “bollino di qualità” Sol d’Oro, Sol d’Argento e Sol di Bronzo, riconosciuto a livello internazionale; inoltre insieme a quelli di Sol d’Oro Emisfero Nord in programma a febbraio 2017, saranno presentati ai buyer internazionali all’interno dell’Oil Bar durante la prossima edizione di Sol&Agrifood e inseriti nella guida «Le stelle del Sol d’Oro» edita annualmente da Veronafiere e distribuita ai buyer e giornalisti provenienti da nel 2016 da 80 Paesi.

Tra le attività promozionali in chiave commerciale a favore degli oli premiati anche la presenza in uno spazio dedicato all’Olive Oil Kansai 2016 International Exhibition di Osaka dal 18 al 20 ottobre prossimi, grazie a un accordo tra la fiera giapponese e Veronafiere. Il Paese del Sol Levante ospiterà anche l’edizione 2017 di Sol d’Oro Emisfero Sud. A Melbourne il concorso si è svolto con la sponsorship del Governo del Victoria (Vic Gov), il patrocinio del Consolato Italiano e la collaborazione della Camera di Commercio Italiana a Melbourne.

I vincitori di Sol d’Oro Emisfero Sud 2016

FRUTTATO LEGGERO
GOLDEN SOL D’ORO – Paringa Ridge – Australia – Leontyna
SILVER SOL D’ORO – Bylands Estate – Australia – Family selection
BRONZE SOL D’ORO – Nullamunjie – Australia – Nullamunjie

MENZIONE SPECIALE
Lentara Grove – Australia – Frantoio Premium Reserve
Yellingbo Gold – Australia – Yellingbo Gold
La Reserva de Llancay Ltda – Cile – Baga’
Morgenster Estate – Sud Africa – Morgenster
Agroland s.a. – Uruguay – Corte Italiano
Gabriëlskloof – Sud Africa – Gabriëlskloof
Comercial e Industrial Soho s.a. – Cile – Olave organico

FRUTTATO MEDIO
GOLDEN SOL D’ORO – Agricola Pobena s.a. – Cile – Alonso Obsession
SILVER SOL D’ORO – Taralinga Estate Olive Grove – Australia – Blend (Koroneiki, Hojiblanca ecc.)
BRONZE SOL DI D’ORO – Rio Largo Olive Estate – Sud Africa – Premium Blend

MENZIONE SPECIALE
Terramater S.A. – Cile – Petralia
Agroland s.a. – Uruguay – Olio Novo 2016
Willow Creek – Sud Africa – Director’ Reserve
Camilo Enterprises – Australia – Classic Ligurian
Empresas Carozzi s.a. – Cile –  Intenso
Comercial e Industrial Soho s.a. – Cile – Sol de Aculeo blend
Snowy Mountain Extra Virgin Olive Oil – Australia – Smevoo 

FRUTTATO INTENSO
GOLDEN SOL D’ORO – Trilogia – Argentina – Trilogia
SILVER SOL D’ORO – Agricola Pobena s.a. – Cile – Alonso Coratina
BRONZE SOL D’ORO -Olivos Ruta del Sol S.A. – Cile – Deleyda Premium

MENZIONE SPECIALE
Cobram Estate – Australia – Hojiblanca
Taralinga Estate Olive Grove – Australia – Picual
Rio Largo Olive Estate – Sud Africa – Extra Virgin

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Sol d’Oro Emisfero Sud sbarca in Australia: oli extravergini in gara a Melbourne

Conto alla rovescia per Sol d’Oro Emisfero Sud, la sfida tra i migliori gli oli extravergine prodotti in primavera al di sotto dell’equatore in programma per la prima volta in Australia a Melbourne dal 5 al 9 settembre. La competizione itinerante organizzata da Veronafiere vede la partecipazione delle produzioni oleicole di Argentina, Cile, Perù, Brasile, Uruguay, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Ancora aperte le iscrizioni, massimo due campioni per azienda, fino al 31 agosto su www.solagrifood.com/en/exhibitors-area/sol-doro-competition. “Con questa iniziativa – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –  ampliamo e consolidiamo la rete di eventi all’estero che copre oggi tutti i continenti. Dopo il successo delle prime due edizioni di Sol d’Oro Emisfero Sud in Cile e Sudafrica, quest’anno in Australia abbiamo trovato la collaborazione e la sponsorship del Governo di Victoria, che ha visto nel concorso, considerato il più importante al mondo, uno strumento per incentivare la crescita qualitativa della produzione locale di olio extravergine e per la sua promozione commerciale sui mercati internazionali”.

LE SEDI
Due le prestigiose sedi di questa edizione di Sol d’Oro, che ha il patrocinio del Consolato Italiano ed è organizzato con la collaborazione della Camera di Commercio Italiana a Melbourne: nella Sala conferenze del Coasit (Comitato Assistenza Italiani), dove vengono ospitati tutti i più importanti appuntamenti italiani nella città, si svolgeranno i lavori della commissione giudicante, mentre la conferenza stampa di proclamazione dei vincitori del Sol d’oro, d’argento, di bronzo delle tre categorie di olio extravergine in gara – fruttato leggero, medio e intenso – e il cocktail con la consegna dei premi si terranno all’Investment Centre Victoria, sede degli eventi ufficiali del Vic Gov. Proprio qui sono in programma anche la degustazione guidata degli oli vincitori, dedicata a giornalisti di settore e operatori specializzati del canale ho.re.ca., e tre seminari rivolti ai rappresentanti dell’industria oleicola australiana per approfondire le opportunità commerciali dell’olio australiano sui mercati internazionali. Tra questi, un focus sul Giappone, considerato uno dei più interessanti mercati per l’export di alta qualità, e uno sulla partecipazione a Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità di Veronafiere (9 al 12 aprile 2017 – www.solagrifood.com), visitato nel 2016 da 56.000 visitatori professionali provenienti da 82 Paesi.

MARKETING PREMIANTE
Premio alla qualità, il Sol d’Oro diventa anche un importante strumento di marketing per le aziende premiate, grazie alle iniziative di promozione organizzate da Veronafiere sia durante Sol&Agrifood che nel mondo. Riservata agli oli vincitori di questa edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud la partecipazione con uno stand dedicato all’Olive Oil Kansai 2016 International Exhibition di Osaka dal 18 al 20 ottobre prossimi, in virtù di un accordo tra Veronafiere e la Fiera di Osaka, che si è candidata ad ospitare il concorso nel 2017 in veste di Paese consumatore. Nato nel 2014 dallo sdoppiamento di Sol d’Oro, il più importante concorso mondiale dedicato agli oli extravergine di qualità, in una edizione per le produzioni dell’emisfero nord a febbraio a Verona e una itinerante per l’emisfero australe, Sol d’Oro Emisfero Sud si avvale quest’anno di una giuria composta dal capo panelist Marino Giorgetti e da otto panelist internazionali. Tra questi, tre del Paese ospitante: Richard Gawel, Claudia Guillaume e Glen Green.

Categorie
Vini al supermercato

Shiraz Yellow Tail – Casella Wines Yenda, Australia

(3 / 5) Origini molto dibattute per il vitigno Syrah (Shiraz). Chi sostiene sia stato introdotto in Europa dall’Iran (dove ancora oggi esiste una metropoli di oltre un milione di abitanti, nella regione di Fars), e chi è più propenso a credere si tratti di un cultivar autoctono siculo, in particolare della provincia di Siracusa, che è andato perduto per poi essere reintrodotto nell’isola, con piante provenienti dalla Francia.

Il fatto è che per un italiano, che apprezza la cultura culinaria del proprio Paese, ritrovare sulla tavola un Syrah come quello di Yellow Tail può risultare di difficile “comprensione”. In particolare il Shiraz è australiano.

LA DEGUSTAZIONE
Al naso colpisce per le prepotenti note di frutti di bosco, prima ancora che per le spezie (pepe nero), a mio avviso troppo “lontane” e poco persistenti, perché sommerse da altre note che richiamano l’amarena.

Le note speziate si avvertono in maniera netta, invece, all’assaggio, reso da queste lungo e persistente, con richiami alla liquirizia dolce, molto gradevoli. Ne risulta un vino troppo “dolce” per essere abbinato ai piatti della tradizione italiana. Per non parlare dell’abbinamento consigliato sull’etichetta posteriore della bottiglia: una bistecca. Rischioso provarci.

Prezzo: 6 euro
Acquistato presso: Esselunga

Categorie
Vini al supermercato

Chardonnay Yellow Tail 2013 – Casella Wines Yenda Australia

(3,5 / 5) L”unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi”. Scomodo volentieri Marcel Proust per raccontare la storia di una bottiglia. Esagero? Forse. Ma la magia che sembra avvolgere la linea di vini Yellow Tail della Casella Wines, conquista e fa sognare. E non può che essere la ricerca di un sogno quello che ha portato Filippo e Maria Casella, nel lontano 1957, a partire per un viaggio di quattro settimane dalla loro Sicilia verso la sconosciuta Australia, dove poi fondarono – esattamente a Wakley Rd, Yenda, nella zona sud est del continente – la loro azienda vinicola presso la Fattoria 1471 (Farm 1471). Un marchio nato ufficialmente nel 1969, da una famiglia che il vino ce l’aveva nel sangue, già in Sicilia. Fino a diventare quello dell’australiano oggi più venduto al mondo.

In particolare mi vorrei concentrare sullo Chardonnay di Yellow Tail. Un vino particolarissimo. Unico nel suo genere. “Con una personalità tutta sua”, come indica la stessa casa vinicola sull’etichetta posteriore della bottiglia. Nel calice si presenta di un colore verdognolo sgargiante, capace di incrementare – se possibile – la curiosità verso l’assaggio. Al naso sembra quasi non si tratti neppure di Chardonnay. E infatti Yellow Tail propone vini “nuovi”, moderni. Reinterpretando i classici, questa casa vinicola ha come proposito quello di arrivare al palato di tutti, ovvero ai palati di tutto il mondo. Giungono di fatto le note di frutti esotici e di agrumi, ma si percepisce ben chiara la predominanza del melone, che spicca anche al palato, assieme alla pesca. Il finale è morbido e si fa apprezzare per suo il grande equilibrio. L’abbinamento, quasi scontato, è con primi piatti a base di pesce. Ma provatelo anche con una ricca coppa di gelato alla panna, magari farcito da qualche fragola.

Prezzo: 7,80 euro
Acquistato presso: Esselunga, Abbiategrasso (MI)

Categorie
news ed eventi

Cresce l’export di vino e spumanti italiani negli Usa

Nel mercato USA che sta riducendo l’import di vino, l’export enologico italiano nel primo trimestre di quest’anno ha raggiunto la soglia dei 576mila ettolitri, con un avanzamento dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2014. In valore s’è totalizzato 316 milioni di dollari, con un segno positivo del 6,7% sui 296 milioni di un anno fa.
Bene anche l’export degli spumanti, Prosecco in testa, aumentato del 36% in quantità e del 16,6% in valore, portando così l’incidenza dell’offerta made in Italy sul mercato statunitense al 59,4% in quantità e al 31,8% in valore. Tutto questo a fronte di un crollo delle importazioni vinicole Usa che, secondo quanto risulta da una nota dell’Italian wine & food institute (Iwfi), hanno accumulato nel periodo in osservazione un segno meno sia in quantità (-9,5% a poco più di due milioni di ettolitri) sia in valore (-3,3 a 883 milioni di dollari). Riduzioni piuttosto ampie, dunque, e a farne le spese sono stati alcuni tra i principali paesi terzi concorrenti, come  Australia (-20,7%, in volume), Argentina (-26), Cile (-15,5).
Diverse le ragioni, a cominciare da un dirigersi della domanda interna verso vini domestici, come pure da scelte che negli ultimi tempi hanno privilegiato vini  importati di fascia più elevata, penalizzando così i vini sfusi di importazione e, in particolar modo quelli provenienti da Australia (-43%) e Sud America: Argentina (-43) e cileni (-26). Discorso a parte per l’export della Francia che, al pari dell’Italia, si muove in crescita quantitativa. Anzi le esportazioni dell’Ottagono sono ancora più marcate in volume, avendo totalizzato nei tre mesi in questione 193mila ettolitri, con un più 7% rispetto ai dati del primo trimetre 2014.In valore, invece, il segno aritmetico si trasforma e da un più diventa un meno (-2,8% a 171,5 milioni di dollari, rispetto ai precedenti 176,5). Fonte: Beverfood

Exit mobile version