Mercato Centrale apre a Merlbourne, in Australia

Mercato Centrale apre a Merlbourne, in Australia

Ventitré botteghe artigiane per oltre 3.500 metri quadrati distribuiti su tre piani nella cornice in stile Art Déco del McPherson’s Building, edificio del 1937 portato a nuova vita. Apre oggi il Mercato Centrale Melbourne, prima tappa fuori dall’Italia per il progetto firmato da Umberto Montano, imprenditore appassionato e creativo con oltre quarant’anni di esperienza nel vasto panorama della ristorazione fiorentina di alta qualità, che, grazie a una visione condivisa, si è associato al gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, punto di riferimento nel turismo all’aria aperta in Italia. Partito da Firenze il 23 aprile…

Vai all'articolo

Vendemmia 2024 in Australia: crollo Shiraz, crescono uve bianche

Vendemmia 2024 in Australia: crollo Shiraz, crescono uve bianche

Secondo il National Vintage Report 2024 di Wine Australia, nel 2024 la produzione di uva da vino australiana è aumentata del 9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una stima di 1,43 milioni di tonnellate. Con una sorpresa: per la prima volta dal 2014, le uve bianche superano quelle rosse in occasione della vendemmia 2024 in Australia, seppur di pochissimo (51% vs 49%). Determinante il crollo del Shiraz, compensato dalla crescita dello Chardonnay (+31%). L’annata 2024 fa seguito al minimo storico di 23 anni registrato nel 2023. Nonostante la crescita, la produzione…

Vai all'articolo

Cosa succede al vino australiano? Export a picco nel 2023

Cosa succede al vino australiano Dati disastrosi nel 2023

Le esportazioni di vino australiano sono diminuite dell’11% in valore (a 1,79 miliardi di dollari) e del 4% in volume (a 604 milioni di litri) nell’anno conclusosi a settembre 2023, secondo l’ultimo Rapporto sulle esportazioni di Wine Australia. Buone notizie arrivano però dalla Cina, che ha accettato di intraprendere una «revisione accelerata» dei dazi sulle importazioni di vino australiano. Un passo molto gradito dai viticoltori e produttori di vino di tutto il Paese, con Wine Australia che continuerà a lavorare a stretto contatto con il governo australiano e con Australian…

Vai all'articolo

“Verdicchio” facoltativo in etichetta: così le Marche tutelano Jesi e Matelica

Verdicchio facoltativo in etichetta così le Marche tutelano Jesi e Matelica modifiche disciplinare imt istituto marchigiano tutela vini

Scatto in avanti per le Marche del vino, con le modifiche ai disciplinari di produzione di due vini simbolo della regione. A partire dalla vendemmia 2024 sarà facoltativo per i produttori scrivere “Verdicchio” sulle etichette dei vini bianchi Riserva di Jesi e Matelica. Un modo per enfatizzare l’importanza del territorio in cui nascono le due Denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), evitando di menzionare il nome di un’uva coltivata anche in altre regioni italiane (Trebbiano di Lugana e Trebbiano di Soave sono sinonimi di Verdicchio, così come “Verdone” in…

Vai all'articolo

Vino australiano: risultati contrastanti per l’export nei mercati chiave

Vino australiano risultati contrastanti per l'export nei mercati chiave

Risultati contrastanti per l’export del vino australiano, nei suoi mercati chiave. Le esportazioni sono diminuite dell’1% in volume a 627 milioni di litri e dell’11% in valore a 2,01 miliardi di dollari nell’anno conclusosi il 30 settembre 2022, secondo l’ultimo Rapporto sulle esportazioni di Wine Australia. Se da un lato il calo riflette le difficili condizioni di mercato degli ultimi due anni – tra cui i dazi sul vino australiano imbottigliato importato nella Cina continentale, l’impatto delle sfide globali del trasporto e le conseguenze del cambiamento delle abitudini dei consumatori…

Vai all'articolo

Prosecco australiano vietato in Nuova Zelanda, ira dell’Australia: «Chiesti chiarimenti»

Prosecco australiano vietato in Nuova Zelanda, ira dell'Australia: «Chiesti chiarimenti»

Non va giù, all’Australia, la decisione del governo neozelandese di vietare la vendita di Prosecco australiano sul proprio territorio, entro i prossimi 5 anni. Grazie a un accordo con l’Unione europea per la protezione dello spumante italiano a Denominazione di origine controllata (Doc), i produttori australiani non potranno più esportare il loro “Prosecco” in Nuova Zelanda. «Siamo delusi dalla decisione e stiamo cercando di ottenere chiarimenti sugli impatti dal governo della Nuova Zelanda», commenta senza mezzi termini a winemag.it Tony Battaglene, amministratore delegato dell’associazione governativa nazionale Australian Grape & Wine…

Vai all'articolo

Cinquant’anni di Chardonnay australiano in 8 etichette: i “tempi del legno” sono finiti

Cinquant'anni di Chardonnay australiano in 8 etichette i tempi del legno sono finiti

Era il 1972 quando il primo Chardonnay australiano “in purezza” faceva il suo esordio sul mercato. In cinquant’anni di storia, il vino bianco più iconico dell’Australia ha attraversato mode e trend. Si è lasciato accarezzare dal burro e dalle note tostate tipiche dello Chardonnay francese, affinato in legno. Sino ad arrivare, oggi, a trainare il mercato internazionale grazie a uno stile ben riconoscibile. Una via di mezzo tra la schietta freschezza che contraddistingue altre uve a bacca bianca note al pubblico mondiale (vedi Sauvignon Blanc o Chenin) e l’aristocratica eleganza…

Vai all'articolo

Australia, export vino a picco nel 2021

Australia, export vino a picco nel 2021 wine australia esportazioni

Export del vino dell’Australia a picco nel 2021. Lo rivela l’ultimo report sulle esportazioni di Wine Australia, indicando nella pandemia e nei dazi imposti dalla Cina le cause della débâcle. I numeri parlano chiaro: – 30% in valore (2,03 miliardi di dollari) e -17% in volume (619 milioni di litri). Una crisi che, secondo gli analisti locali, non si risolverà prima della fine del 2022. «La pandemia – evidenzia Rachel Triggs, direttrice generale di WA – sta ancora sconvolgendo il settore Horeca. La crisi globale dei trasporti continua a causare…

Vai all'articolo

Vini dell’Australia, export a picco nel 2021: pesano i dazi della Cina

L’export dei vini dell’Australia è diminuito del 24% in valore e del 17% in volume nel 2021. Lo rivela l’ultimo rapporto sulle esportazioni di Wine Australia, che fissa a 2,27 miliardi di dollari il valore e a 638 milioni di litri i volumi, nell’anno che viene conteggiato da ottobre a settembre. Giù del 9% anche il valore medio: 3,56 dollari per litro free on board (Fob). L’ente del vino australiano attribuisce le cause del crollo alla «significativa diminuzione delle esportazioni verso la Cina continentale». Il Paese del Dragone ha infatti stangato l’Australia…

Vai all'articolo

Il Conegliano Valdobbiadene Docg sbarca in Australia e Norvegia

Nuovo tour promozionale per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg che per la prima volta farà tappa in Australia e Norvegia. Si tratta di due mercati estremamente interessanti per la denominazione che per la prima volta sono coinvolti in attività promozionali dedicate. Le attività si focalizzeranno sulla presentazione del prodotto e del territorio in nazioni che stanno vivendo una forte espansione commerciale per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Due nuove frontiere per la promozione della denominazione. I NUOVI MERCATI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE Nel corso degli ultimi dieci anni è stata…

Vai all'articolo

Vecchie vigne, i progetti di Australia e Sudafrica per valorizzarle

Cos’hanno in comune Australia e Sudafrica? All’apparenza ben poco, se non la condivisione dell’emisfero sud. A guardar bene, entrambi i Paesi condividono progetti scrupolosi per la valorizzazione delle vigne vecchie ancora produttive. Chiedere per credere alla vignaiola australiana Prue Henschke e al poliedrico entrepreneur André Morgenthal, che in un webinar organizzato ieri dal Circle of Wine Writers hanno illustrato il nesso tra la Old Vine Charter della Barossa Valley australiana e l’Old Vine Project che interessa ben 3.303 ettari di vecchie vigne sudafricane. La Valle di Barossa, nel Sud dell’Australia, ospita…

Vai all'articolo

Vino Australiano: bene l’export nonostante il Covid

Nel periodo 2019-2020 il valore medio delle esportazioni di vino australiano è cresciuto a 3,89 dollari per litro “franco a bordo” (Fob), il livello più alto dal 2004-2005. Tuttavia il valore totale delle esportazioni sia diminuito dell’1% in valore attestandosi a 2,84 miliardi di dollari come conseguenza delle misure anti Covid-19. L’avvento della pandemia ha provocato interruzioni senza precedenti per i mercati del vino in tutto il mondo – ha affermato Andreas Clark, amministratore delegato di Wine Australia – con la chiusura di ristoranti, caffè e bar. Mentre i primi…

Vai all'articolo

Nominati otto nuovi Master of Wine

L’Institute of Masters of Wine ha annunciato otto nuovi Masters of Wine da cinque differenti nazioni. I nuovi menbri dell’IMW sono Julien Boulard MW (RP Cinese), Thomas Curtius MW (Germania), Dominic Farnsworth MW (UK), Lydia Harrison MW (UK), Heidi Mäkinen MW (Finlandia), Christine Marsiglio MW (UK), Edward Ragg MW (RP Cinese) e Gus Jian Zhu MW (USA). Sono così ora 300 i Master of Wine, in 30 nazioni. I nuovi Master of  Wine hanno dimostrato la loro capacità di comprendere ogni aspetto del vino superando l’esama di Master of Wine,…

Vai all'articolo

Vola lo Champagne: vendite record a 4,9 miliardi di euro

MILANO – Champagne da record anche nel 2018. Nell’ultimo anno, le vendite del celebre vino francese hanno raggiunto i 4,9 miliardi di euro (+ 0,3% rispetto al 2017). L’Italia segna un +4,2% rispetto all’anno precedente, con un fatturato di 158,6 milioni di euro (tasse escluse, franco cantina). Stabili i volumi, con 7.362.506 bottiglie. Il nostro Paese si conferma il quinto mercato mondiale all’export per giro d’affari. I volumi di Champagne sono in calo (-1,8% con 301,9 milioni di bottiglie), a fronte di una flessione più contenuta del fatturato  grazie alla…

Vai all'articolo

Prowein 2017: dieci vini internazionali da non perdere

In una mano lo smartphone. Nell’altra un Mc Cafè d’asporto: tanto lungo d’arrivarti fin sotto le narici, scialbo e sciacquato. L’identikit del tedesco “medio” sembra ormai una fotocopia sbiadita dell’americano “tipo”. Con qualche chilo in meno, of course. Per strada, in aeroporto. Oppure sui mezzi pubblici. Dove il teutonico gentil sesso sfodera, in un affollato tête-à-tête, anacronistici Eau de Toilette alla cipria. Evidentemente di moda nel regno della Merkel. Il tutto, fuori dal Prowein. Già, perché a Dusseldorf la Germania si infila frac e cilindro delle grandi occasioni. E mostra, in 9…

Vai all'articolo

Sol d’Oro Emisfero Sud, i vincitori

Sono Leontyna dell’australiana Paringa Ridge, Alonso Obsession della cilena Agricola Pobena e Trilogia dell’azienda argentina Trilogia i vincitori del Sol d’Oro Emisfero Sud 2016, svoltosi a Melbourne in Australia, rispettivamente nelle categorie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. La giuria del concorso di Veronafiere dedicato agli oli extravergine di oliva prodotti a sud dell’equatore, ha assegnato anche i Sol d’Argento e di Bronzo nelle tre categorie in competizione. L’Australia vince tutto nella categoria fruttato delicato, nei fruttati medi vincono Cile, Australia e Sudafrica mentre è tutto sudamericano il podio dei fruttati…

Vai all'articolo

Sol d’Oro Emisfero Sud sbarca in Australia: oli extravergini in gara a Melbourne

Conto alla rovescia per Sol d’Oro Emisfero Sud, la sfida tra i migliori gli oli extravergine prodotti in primavera al di sotto dell’equatore in programma per la prima volta in Australia a Melbourne dal 5 al 9 settembre. La competizione itinerante organizzata da Veronafiere vede la partecipazione delle produzioni oleicole di Argentina, Cile, Perù, Brasile, Uruguay, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Ancora aperte le iscrizioni, massimo due campioni per azienda, fino al 31 agosto su www.solagrifood.com/en/exhibitors-area/sol-doro-competition. “Con questa iniziativa – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –  ampliamo e consolidiamo…

Vai all'articolo

Shiraz Yellow Tail – Casella Wines Yenda, Australia

Origini molto dibattute per il vitigno Syrah (Shiraz). Chi sostiene sia stato introdotto in Europa dall’Iran (dove ancora oggi esiste una metropoli di oltre un milione di abitanti, nella regione di Fars), e chi è più propenso a credere si tratti di un cultivar autoctono siculo, in particolare della provincia di Siracusa, che è andato perduto per poi essere reintrodotto nell’isola, con piante provenienti dalla Francia. Il fatto è che per un italiano, che apprezza la cultura culinaria del proprio Paese, ritrovare sulla tavola un Syrah come quello di Yellow…

Vai all'articolo

Chardonnay Yellow Tail 2013 – Casella Wines Yenda Australia

” L”unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi”. Scomodo volentieri Marcel Proust per raccontare la storia di una bottiglia. Esagero? Forse. Ma la magia che sembra avvolgere la linea di vini Yellow Tail della Casella Wines, conquista e fa sognare. E non può che essere la ricerca di un sogno quello che ha portato Filippo e Maria Casella, nel lontano 1957, a partire per un viaggio di quattro settimane dalla loro Sicilia verso la sconosciuta Australia, dove poi fondarono – esattamente a Wakley Rd, Yenda,…

Vai all'articolo

Cresce l’export di vino e spumanti italiani negli Usa

Nel mercato USA che sta riducendo l’import di vino, l’export enologico italiano nel primo trimestre di quest’anno ha raggiunto la soglia dei 576mila ettolitri, con un avanzamento dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2014. In valore s’è totalizzato 316 milioni di dollari, con un segno positivo del 6,7% sui 296 milioni di un anno fa.Bene anche l’export degli spumanti, Prosecco in testa, aumentato del 36% in quantità e del 16,6% in valore, portando così l’incidenza dell’offerta made in Italy sul mercato statunitense al 59,4% in quantità e al 31,8% in…

Vai all'articolo