Categorie
news news ed eventi

Moscato di Scanzo in Festa: quattro giorni con la Docg più piccola d’Italia


SCANZOROSCIATE –
È in arrivo la 14a edizione della Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, in programma dal 5 al 8 settembre 2019 a Scanzorosciate (BG). Quattro giorni ricchi di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori, musica e illustri personaggi per scoprire il pregiato Moscato di Scanzo, rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, la più piccola Docg d’Italia e l’unica della provincia di Bergamo.

Un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate accompagnerà alla scoperta dei sapori d’eccellenza di Scanzorosciate e dei produttori associati alla Strada del Moscato di Scanzo, che proporranno in degustazione il proprio passito, oltre ad altri vini, miele, olio, formaggi, gelato e prodotti da forno, tutti provenienti dalle colline scanzesi.

Carattere distintivo della manifestazione sarà come ogni anno l’abbinamento del Moscato di Scanzo, eccellenza del territorio, ad altre importanti eccellenze provenienti dal mondo dello spettacolo e dello sport, della cultura e dell’enogastronomia.

IL PROGRAMMA

Il giorno di apertura, giovedì 5 settembre, si parte con il brindisi in Piazza Alberico con le giocatrici della Zanetti Bergamo e coi giocatori dell’Atalanta, a seguire in scena la comicità di Debora Villa con il recital “Venti di Risate”.

Inoltre, presso l’antica chiesa di Rosciate, si inaugurerà la mostra “A spasso con Madame Alzheimer. Attimi di quotidianità rubati alla demenza” dell’illustratrice Laura Madaschi. Venerdì 6, sarà illuminato dai giochi di luce dello spettacolo “Prisma” dell’artista brasiliano Gustavo Ollitta e della compagnia Equilibra, mentre sul palco principale si esibiranno gli Ottocento con il loro tributo in memoria di De André a vent’anni dalla sua scomparsa.

Sabato 7, appuntamento con il Palio del Moscato di Scanzo, una gara di pigiatura dell’uva tra i bambini delle contrade e a seguire la sfida continua tra i sindaci bergamaschi. Sempre nel pomeriggio, presso il teatro di Rosciate, si terrà la finale del primo concorso provinciale “Il Moscato in un biscotto”.

Si continua con Il Carrozzone degli Artisti e lo spettacolo teatrale viaggiante “Esprimi un desiderio. Tour 2019” in Piazza della Costituzione. La mattina di domenica 8, grande appuntamento con la quarta edizione della Moscato di Scanzo Trail.

Si tratta di una gara di corsa tra colline, vigne e cantine di Scanzorosciate, alla scoperta di paesaggi mozzafiato, mentre per le famiglie verrà proposta la “Moscato di Scanzo Family Walk”, versione “soft” del percorso.

Durante la mattinata si terranno anche le tradizionali camminate guidate lungo gli itinerari della Strada del Moscato (su prenotazione). Nel pomeriggio, presso l’area Wine & Food Lounge, l’Associazione Culturale Dindoca presenta “I giochi di ieri per oggi e domani”, mentre la compagnia Baccanelli proporrà lo spettacolo di burattini “Gioppino e la medicina infernale”.

In Piazza Alberico profumo di biscotti con il vincitore della prima edizione del concorso “Il Moscato in un biscotto” che ci presenterà, in un laboratorio all’aperto, la sua creazione dedicata al pregiato passito.

Inoltre, il pomeriggio della Festa sarà come sempre all’insegna del folclore bergamasco con la grande famiglia della Commedia dell’arte in “Filtri divini”, a cura dell’associazione Teatro Viaggio. La serata sarà animata dalla simpatia de Il Bepi in “Őna cassa de Seven-Up per trí butíglie de Moscát”.

LA MUSICA

A fare da cornice della Festa del Moscato di Scanzo sarà poi il tradizionale binomio tra vino d’eccellenza e musica di qualità: per tutta la durata della Festa, le vie del borgo saranno animate dalla musica, che spazierà dal pop internazionale alla musica leggera italiana fino alla proposta In Vino Veritas – Jazz Edition.

Tutti i giorni della Festa sarà presente un Dj Set presso la nuova area Wine & Food Lounge. Mentre sul palco principale di P.zza Alberico si esibiranno 2 big: venerdì, si esibiranno gli Ottocento con il loro tributo in memoria di De André a vent’anni dalla sua scomparsa, mentre il sabato sarà il turno dei Trigees con il loro tributo ai Bee Gees.

Continua la rassegna musicale underground originale e di qualità “IN VINO VERITAS”, con la direzione artistica dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota, nelle figure di Michela Benaglia e Andrea Manzoni. Quest’anno la rassegna musicale porterà tra le vie del borgo di Rosciate il ritmo, la sperimentazione e l’eclettismo della musica jazz.

Tanti giovani e talentuosi musicisti si esibiranno in due suggestive location della Festa del Moscato (il piazzale di via degli orti e l’area verde delle scuole medie), ognuno di loro con una ricerca artistica personale ed innovativa e grandi doti musicali.

Numerosi anche i laboratori e corsi alla 14ª Festa del Moscato di Scanzo: il workshop di stampa tipografica itinerante HABITA(r)T; in Piazza Alberico Teatro Viaggio: “Pigerò l’uva” e lo spettacolo teatrale di carta Kamishibai.

Nell’area Wine & Food Lounge il laboratorio di circo teatro per bambini con gli organizzatori de Il Carrozzone degli Artisti, mentre in Biblioteca il laboratorio creativo con materiale di recupero a cura dello Staff educativo dell’Asilo Nido di Scanzorosciate.

Domenica, presso l’oratorio di Rosciate, sarà proposto il laboratorio con degustazione “Moscato e cioccolato” con il maestro pasticciere Giovanni Pina. Per i visitatori della Festa del Moscato sarà presente anche quest’anno un ristoro principale con piatti tradizionali e grigliate, affiancato da altri 4 Punti Food.

Un’Area Ristoro a km 0 (parcheggio di via Don Giulio Calvi) con piatti e prelibatezze del nostro territorio, dove sarà possibile fare spuntini e pasti veloci a cura di alcuni ristoratori scanzesi; il Ristoro degli Orti (area scuole – via degli Orti), dove si potranno consumare veloci taglieri accompagnati da buon vino locale.

Infine il Ristoro Terre del Vescovado con proposte di street food di alta qualità e novità 2019 l’Area Wine & Food Lounge nella zona verde nei pressi della Biblioteca. La Festa del Moscato di Scanzo incontra anche l’arte.

SPAZIO ALL’ARTE
Dopo il successo degli scorsi anni, la 14ª edizione della Festa ospiterà una pluralità di linguaggi artistici all’interno del suggestivo borgo storico di Rosciate, con la direzione artistica dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota: “ABITARE L’INCONTRO” installazioni e interventi artistici; “HABITA(R)T” laboratori dedicati alle arti e ai saperi artigianali; “MOSCÁNS” il gioco da tavolo del Moscato di Scanzo.

Non mancheranno anche in questa edizione i numerosi concorsi: addobbi case e vetrine e MoscaT-shirt, le magliette d’artista del Moscato. Per la 14ª edizione, confermato il servizio navetta gratuito messo a disposizione dal Comune di Scanzorosciate in collaborazione con ATB, che permetterà ai visitatori di lasciare la macchina nei parcheggi convenzionati e di raggiungere comodamente la Festa.

[URIS id=37035]

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Torna la Festa del Moscato di Scanzo. La Docg più piccola d’Italia si fa “grande”

Si terrà dal 6 al 9 Settembre 2018 a Scanzorosciate la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi giunta ormai alla sua 13esima edizione.

Protagonista indiscusso della manifestazione sarà il Moscato di Scanzo, rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia).

Per tutti e quattro i giorni dell’evento, i produttori associati alla Strada del Moscato di Scanzo proporranno ai visitatori il proprio passito, oltre ad altri vini,  miele, olio, formaggi, gelato e prodotti da forno in un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate.

Una festa che sarà ricca di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori, musica e che ospiterà anche illustri personaggi. Il carattere distintivo  della manifestazione, come ogni anno, sarà l’abbinamento del Moscato di Scanzo, eccellenza del territorio, ad altre importanti “eccellenze” provenienti dal mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura e dell’enogastronomia.

IL PROGRAMMA
Il giorno di apertura, giovedì 6 settembre, sarà illuminato dai giochi di luce dell’artista brasiliano Gustavo Ollitta con la performance luminosa “Equilibra”. Nel corso della serata, brindisi in piazza con alcuni giocatori della Foppapedretti e dell’Atalanta. Inoltre, presso la Sala Galizzi, si inaugurerà uno spazio culturale in cui tutte le sere si terranno proiezioni di opere di Ermanno Olmi.

Venerdì 7, vedrà in scena la simpatia del carismatico Omar Fantini con lo spettacolo comico/musicale “Uomini con le meches”.

Sabato 8, appuntamento con il Palio del Moscato di Scanzo, una gara di pigiatura dell’uva tra i bambini delle contrade. Il pomeriggio della Festa sarà poi animato dall’estro dello Chef e conduttore televisivo Andrea Mainardi, che si cimenterà in uno show-cooking con “Mistery Box Terre del Vescovado”, all’insegna della buona cucina e del divertimento.

La mattina di domenica 9, grande appuntamento con la terza edizione della “Moscato di Scanzo Trail”, una gara di corsa tra colline, vigne e cantine di Scanzorosciate, alla scoperta di paesaggi mozzafiato (per le famiglie verrà proposta una versione “soft” del percorso). Durante la mattinata si terranno, su prenotazione, anche le tradizionali camminate guidate lungo gli itinerari della Strada del Moscato.

Esperte guide del territorio accompagneranno i visitatori tra borghi, chiese, vigne e cascine alla scoperta del suggestivo territorio di Scanzorosciate e dei luoghi del Moscato. Alle 16:30  tutti a “scuola di cucina” con lo Chef della Nazionale Italiana Cuochi Francesco Gotti, che presenterà, in un laboratorio all’aperto, una nuova creazione di pasta fresca, tutta dedicata ai Sapori delle Terre del Vescovado.

Il  pomeriggio sarà come sempre all’insegna del folclore bergamasco con il teatro dialettale del Sottoscala, il gruppo Costom de Par e la Commedia dell’Arte di Mario Rota.

A fare da cornice alla festa del Moscato di Scanzo sarà il tradizionale binomio tra vino d’eccellenza e musica di qualità: per tutta la durata della festa, le vie del borgo saranno animate dai ritmi di 15 gruppi musicali che spazieranno dal rock al pop internazionale fino alla musica leggera italiana e alla nuova proposta di musica underground.

Oltre agli angoli musicali che saranno allestiti lungo le vie del borgo, sul palco principale di P.zza Alberico si esibiranno 4 big: giovedì, il folk celtico degli “Fba e il tributo agli U2 con i “Daydream”; sabato, “2 Mondi” – tributo a Lucio Battisti & “Vent Symphony Orchestra” nel 20° anniversario della morte del cantautore; domenica, tributo alle donne della musica italiana con i “Nails”.

Piazza degli Orti e l’area verde delle scuole medie ospiteranno la rassegna musicale underground originale e di qualità “In vino Veritas”, con la direzione artistica dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota, nelle figure di Michela Benaglia e Andrea Manzoni.

Due palchi, due atmosfere ben distinte e tantissimi musicisti dalla ricerca artistica personale ed innovativa si alterneranno tra l’elettrico e l’acustico per dar vita a una nuova rassegna musicale tra le vie del Moscato di Scanzo. Quest’anno saranno coinvolte anche quattro band giovanili di Scanzorosciate in una giornata di audizioni.

Queste, insieme ad alcuni giovani Dj, apriranno i concerti del palco di via degli Orti. Il palco delle scuole medie sarà utilizzato per la sperimentazione di altre attività e progetti musicali che coinvolgeranno il pubblico: cantautorato, jazz, blues, musica classica, giochi di luce e giocoleria.

Dal cuore di piazza Alberico la festa continuerà in via degli Orti: nel parco della scuola media, sede dell’Orto didattico più grande d’Italia, si terranno spettacoli e concerti, mentre nella struttura scolastica verranno proposti laboratori per bambini e ragazzi e la fattoria didattica.

Sabato e domenica, ci saranno i giochi in legno di una volta a cura dell’associazione Dindoca. Venerdì e domenica presso l’oratorio di Rosciate, sarà proposto il laboratorio “3×3: i formaggi orobici incontrano il Moscato di Scanzo DOCG” a cura di ONAF (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio).

DOVE MANGIARE
Sarà presente anche quest’anno un ristoro principale con piatti tradizionali e grigliate affiancato da altri tre punti Food: un’Area Ristoro a km0 (parcheggio di via Don Giulio Calvi) con piatti e prelibatezze del territorio, dove sarà possibile fare spuntini e pasti veloci a cura di alcuni ristoratori scanzesi; il Ristoro degli Orti (area scuole – via degli Orti), dove si potranno consumare veloci taglieri accompagnati da buon vino locale; e novità 2018, il Ristoro Terre del Vescovado con proposte di street food di alta qualità.

UNA FESTA ANCHE PER L’ARTE
Dopo il successo degli scorsi anni, la 13ª Festa del Moscato di Scanzo ospiterà anche una pluralità di linguaggi artistici con la direzione artistica dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota.

Forme artistiche che troveranno sede lungo le strade della Festa e nella quattrocentesca Chiesa di Santa Maria Assunta: “Abitare l’incontro” installazioni, interventi artistici e videoproiezioni, “Le rughe sono come strade” mostra fotografica, “Cinemoscato” la proiezione nella Chiesa di Santa Maria Assunta di due documentari del regista bergamasco Ermanno Olmi, “Moscans” l’originale gioco da tavolo del Moscato di Scanzo, “Habita(r)t” laboratori nomadi destinati ai giovani. Non mancheranno anche in questa edizione numerosi concorsi: addobbi case e vetrine e MoscaT-shirt, le magliette d’artista del Moscato.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Confermato anche per questa edizione il servizio navetta gratuito messo a disposizione dal Comune di Scanzorosciate in collaborazione con ATB, che permetterà ai visitatori di lasciare la macchina nei parcheggi convenzionati e di raggiungere comodamente la Festa (per maggiori informazioni www.festadelmoscato.it).

Continua l’importante collaborazione con Oriocenter per la promozione e la divulgazione del programma della 13ª Festa del Moscato di Scanzo: dal 31 agosto al 2 settembre, sarà presente presso il centro commerciale Oriocenter lo stand informativo della Festa.

Il programma dettagliato della Festa, tutte le iniziative collaterali, gli ospiti, i concerti e tutte le informazioni utili ai visitatori (parcheggi, servizio navetta, aree ristoro, prevendite e iscrizioni) sono disponibili sul sito dell’associazione Strada del Moscato di Scanzo www.stradamoscatodiscanzo.it e sulla pagina www.festadelmoscato.it.

Exit mobile version