Grandi formati Tua Rita all’asta di beneficienza in Canada

Grandi formati Tua Rita asta di beneficienza in Canada Giusto di Notri 2021 e Redigaffi 2021

La cantina Tua Rita di Suvereto (Livorno) ha ottenuto complessivamente 23 mila dollari per i grandi formati di Giusto di Notri 2021 e Redigaffi 2021 all’asta di beneficienza organizzata dalla Fondazione Ataxia Charlevoix-Saguenay. Le bottiglie sono state battute il 28 novembre a Montreal, in Canada. All’asta hanno partecipato anche diverse maison di Champagne. L’Ataxia Charlevoix-Saguenay Foundation punta a sviluppare un trattamento per l’atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (Arsacs). Si tratta di una patologia genetica neurodegenerativa rara. La Fondazione, nata nel 2006, è un ente di beneficenza registrato a livello federale. Non ha dipendenti ed…

Vai all'articolo

Biondi Santi, Ornellaia, Krug, Rémy Martin: pezzi pregiati all’Asta Vini e Distillati di Nomisma Aste

Biondi Santi, Ornellaia, Krug, Dom Pérignon pezzi pregiati all'Asta Vini e Distillati di Nomisma Aste

Manca sempre meno all’Asta Vini e Distillati di Nomisma Aste, l’appuntamento annuale della casa d’aste veronese dedicato alla vendita all’incanto di prestigiosi vini e rari distillati da collezione. L’asta si svolgerà domenica 5 maggio 2024 a partire dalle ore 15 nella meravigliosa cornice di Villa Mosconi Bertani, location meravigliosa nel cuore della Valpolicella. Verrà esitata una selezione di 213 lotti tra vini e distillati, sia italiani che stranieri. La partecipazione potrà avvenire in presenza, previa prenotazione, oppure comodamente da casa, collegandosi alla piattaforma Bid Inside. Un appuntamento imperdibile sia per gli amanti del vino, che…

Vai all'articolo

Barolo en primeur, 800 mila euro in beneficienza grazie all’asta solidale

Barolo en primeur, 800 mila euro in beneficienza grazie all'asta solidale

È valsa quasi 800 mila euro l’asta solidale “Barolo en Primeur” 2022, svoltasi venerdì 28 ottobre al Castello Grinzane Cavour. Per l’esattezza sono stati raccolti 769.800 euro, interamente devoluti a favore di progetti sociali. Una cifra destinata a diventare ancora più cospicua. All’appello manca l’ultima barrique, che sarà battuta il 13 novembre nel corso dell’Asta Internazionale del Tartufo d’Alba, in live streaming con Hong Kong. L’edizione “Barolo en primeur” 2022, progetto di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione Crc Donare ETS, in collaborazione con il Consorzio di Tutela…

Vai all'articolo

Italiani pazzi per le aste di vino e Champagne. E si guadagna fino a 60 mila euro l’anno

Domaine de la Romanée-Conti Romanée Conti Grand Cru del 2006

La bottiglia di whisky Macallan del 1949 battuta per 71 mila euro è seconda solo una rara collana colombiana, con smeraldo e diamanti, finita nelle mani di nuovi proprietari per 100 mila euro. Il podio degli oggetti più esclusivi venduti su Catawiki nel 2021 racconta bene, del resto, la passione degli italiani per le aste di vino e Champagne. Categorie cresciute del 45% e del 60% rispetto al 2020. Il secondo anno di pandemia fa segnare tre nuovi record per l’industria delle aste online. Nel 2021 sono stati spesi più…

Vai all'articolo

All’asta il Montepulciano d’Abruzzo Emidio Pepe 1993, 1998 e 1979

All’asta i tesori di Emidio Pepe a New York. Il 14 novembre 2020, alcune annate rare di Montepulciano d’Abruzzo come la 1993, 1998 e la 1979 saranno battute dalla casa d’aste americana Zachys, con la possibilità di assistere alla diretta. Si tratta di vendemmie non più in vendita da quasi un decennio, provenienti dalla cantina abruzzese. Cuore pulsante di questa asta è un formato speciale Montepulciano d’Abruzzo 1985, da 4,5 Lt. Il Rehoboam in questione era stato messo sul mercato da Emidio a metà degli anni ’90 per un cliente…

Vai all'articolo

All’asta la collezione 1985 Domaine de la Romanée-Conti di Pinchiorri

Il 6 dicembre si terrà a Ginevra “Kingdoms” di Baghera Wines, una vendita all’asta sans-pareil comprendente l’unica collezione 1985 Domaine de la Romanée-Conti di grandi formati da 6 e 3 litri con etichette numerate, proveniente dal ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze. Il valore stimato? Dai 10 ai 160 mila franchi svizzeri. Saranno battuti La Tâche, Romanée-Saint-Vivant, Grands-Echézeaux ed Echézeaux. Il catalogo onora anche una collezione svizzera privata contenente 1.200 bottiglie e grandi formati di Domaine Prieuré-Roch, Domaine Jean-Yves Bizot, Domaine Comte Georges de Vogüé, Domaine Leflaive, Domaine Jean-Louis Chave o Domaine…

Vai all'articolo

Ornellaia Vendemmia d’Artista 2017: domani l’asta “Solare” da Sotheby’s

L’inizio dell’asta online di Sotheby’s è previsto per domani, 1 settembre: i 12 lotti di bottiglie di Ornellaia Vendemmia d’Artista 2017 “Solare” sono pronti per essere aggiudicati ai migliori offerenti. L’artista con cui Ornellaia ha scelto di collaborare quest’anno è l’argentino Tomás Saraceno, noto a livello internazionale per le sue installazioni interattive che propongono, in un’epoca di tumulto ecologico, nuovi modi sostenibili di vivere il nostro pianeta. Il tema della sostenibilità ambientale è anche il filo rosso che unisce l’artista ad Ornellaia, realtà che da tempo grazie ad un’agricoltura di…

Vai all'articolo

Giorgio Pinchiorri fa chiarezza: “L’asta da Zachys? Covid-19 non c’entra nulla”

“Il Covid-19 di colpe ne ha tante, ma non diamogli quelle poche, pochissime che non ha e mi riferisco a quello che ho letto su alcuni giornali, per i quali è a causa del virus se ho messo all’asta alcune migliaia di bottiglie“. Con queste parole, Giorgio Pinchiorri spiega la notizia della “prestigiosa asta di Zachys“, che interessa 2.250 bottiglie di Enoteca Pinchiorri. “Anche un astemio – continua Pinchiorri – potrebbe immaginare che organizzare un’asta di vini come questa, tra le più importanti mai organizzate, richieda mesi e mesi solo…

Vai all'articolo

L’Italia del vino all’asta: 1.142 i lotti di vigneti “battuti” nel 2019

Il Rinascimento del vino segna il passo ed è corsa, Piemonte escluso, alle vendite all’asta dell’Italia dei vigneti. Sono 1.142 i lotti di vigneti finiti all’asta nel 2019. Rappresentano oltre 250 milioni di euro di valore di base d’asta e comprendono vere e proprie eccellenze italiane. Otre il 40% delle pregiate uve all’asta si concentra in Toscana, dove il prezzo dei vigneti finiti in esecuzione è di oltre 100 milioni di euro, ma il cui valore è almeno il doppio. L’analisi è del centro studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions…

Vai all'articolo

Whisky da record: un milione di euro per un Macallan

EDIMBURGO – È la bottiglia di whisky più costosa di sempre. Battuta all’asta per 848.750 sterline. Circa 958 mila euro, per intenderci. Si tratta di un rarissimo Macallan di 60 anni, prodotto in sole 24 bottiglie. Il precedente record di 857 mila euro apparteneva a un’altra bottiglia della stessa serie. Il pezzo da guinness reca un’etichetta disegnata dall’artista pop italiano Valerio Adami, che ha firmato 12 delle 24 bottiglie. Le altre 12 sono state realizzate dal britannico Peter Blake. Il whisky Macallan in questione è stato distillato nel 1926 e invecchiato in botte fino…

Vai all'articolo

Un tram che si chiama La Versa. Ultima chiamata per l’Oltrepò

Diciotto milioni di euro netti di ricavi nel 2009. Poi giù. Nel buio più profondo. Fino ad arrivare a una voragine dal diametro impressionante. Un buco (finanziario) da 12 milioni di euro, consolidato dal bilancio 2016. E un vuoto (morale) ancora più disorientante, allo scattare delle manette ai polsi dell’eterno presunto Messia, giunto dalla Franciacorta: quell’Abele Lanzanova capace, secondo la GdF, di “appropriarsi di ingenti somme sottraendole alle scarse risorse finanziarie della Cantina, peraltro già interessata da procedimenti prefallimentari”. Era il 21 luglio 2016. L’araba Fenice dell’Oltrepò pavese ha un nome…

Vai all'articolo

Scarpe, Champagne e Brunello: i francesi di Epi su Biondi Santi

Scarpe, immobili, champagne. E adesso pure il Brunello di Montalcino. La scalata della holding francese Epi al mondo del lusso sembra inarrestabile. Il gruppo familiare indipendente guidato da Christopher Descours (nella foto) sbarca ora in Italia. Più esattamente a Montalcino. Per aggiudicarsi una fetta di maggioranza del Brunello Biondi Santi. “Un’alleanza strategica”, come la definisce il patron Jacopo Biondi Santi, che avrebbe l’obiettivo di rilanciare a livello internazionale la distribuzione del più noto tra i vini italiani. L’ammontare della transazione è “confidenziale”. “Questa non è un’operazione ostile come Vivendi con Mediaset…

Vai all'articolo

Cantina La Versa: Giv non partecipa all’asta. Cavit in pole su Pirovano

Fuori uno. Gruppo Italiano Vini (Giv) non parteciperà all’asta per l’acquisizione della cantina pavese La Versa. Lo assicura in una nota inviata a vinialsupermercato.it la Spa veronese di Calmasino, mediante la portavoce Tiziana Mori. Tra le domande che dovranno pervenire al curatore fallimentare Luigi Spagnolo entro le ore 17 di venerdì 25 novembre, non ci sarà dunque quella della prima azienda vitivinicola italiana, già titolare di 15 cantine sparse per il Belpaese e implicata in importanti “partecipazioni strategiche” a livello mondiale, dagli Usa al Regno Unito, passando per Francia, Germania…

Vai all'articolo

“Il vino ribelle per la Grecia”: asta a Cuneo con rarità piemontesi

Venerdì 24 giugno a partire dalle ore 18 a Cuneo in piazza ex-foro Boario (accanto al Baladin) l’A.R.C.I. “Rosa Luxemburg” di Cuneo e l’Associazione Italia-Grecia organizzano un gazebo di solidarietà con il centro di Solidarity4all, Atene, impegnato in questo periodo “sia con i cittadini greci colpiti dalla politiche antipopolari dell’Europa della troika e dei banchieri, sia a favore delle migliaia di profughi che stazionano al porto di Atene”. Le associazioni cuneesi che organizzano questa iniziativa di solidarietà sono gemellate con il centro sociale del Pireo: nel corso della serata, denominata…

Vai all'articolo