Categorie
Analisi e Tendenze Vino

L’Onu dichiara il 2022 Anno Internazionale del Vetro

Il 2022 sarà l’Anno Internazionale del Vetro. Lo ha stabilito l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una scelta che dà il via ad un anno importante per tutta la filiera. La risoluzione delle Nazioni Unite (A/RES/75/279) scrive che:

Il 2022 sottolineerà il ruolo tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società, mettendo in luce le ricche possibilità di sviluppo delle tecnologie e il loro potenziale contributo per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e delle società inclusive, raggiungere la ripresa economica mondiale e ricostruire meglio dall’epidemia di coronavirus».

La sostenibilità del vetro, riutilizzabile e riciclabile all’infinito, è dimostrata dai dati. Nel 2020, anno della pandemia, il riciclo del vetro in Italia ha raggiunto il 79% (era il 77% l’anno precedente), ben al di sopra del target europeo del 75% fissato per il 2030. L’impegno dell’industria è arrivare al 90% agendo su raccolta, trattamento e riciclo.

IL PUNTO DI VISTA DI ASSOVETRO

Assovetro, l’Associazione nazionale degli industriali del vetro aderente a Confindustria, sottolinea come si tratti di un’occasione unica e irripetibile per sostenere la promozione del vetro. Il tutto in nell’anno in cui cade anche il 75° anniversario della fondazione dell’Associazione.

«È una notizia molto gradita – dice Marcovecchio, Presidente di Assovetro -. Le parole della risoluzione sottolineano come il vetro abbia tutte le potenzialità per contribuire all’attuazione di modelli di produzione e consumo sostenibili. Parole che, considerando i progressi compiuti per ridurre il consumo di energia, le emissioni atmosferiche e altri impatti ambientali, riconoscono appieno l’impronta ambientale del vetro».

«Purtroppo, però, questa bella notizia è offuscata dalle difficoltà che si sono abbattute sulle nostre industrie per il boom dei costi energetici che possono mettere a rischio la stessa vita del settore», conclude Marcovecchio.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

L’industria del vetro lancia un manifesto di sostenibilità

L’industria europea del vetro ha lanciato un Manifesto, accolto in Italia da Assovetro. Il manifesto è un impegno per un futuro sostenibile in cui il vetro sia protagonista dell’economia circolare e carbon neutral in linea con gli obiettivi europei del 2050.

Il vetro è infatti il materiale perfetto per imballaggi sostenibili, sani, riutilizzabili e infinitamente riciclabili, in un ciclo chiuso e in un circolo virtuoso.

«L’industria italiana del vetro – ha affermato Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro – ha fatto fronte alla crisi continuando a produrre imballaggi sostenibili, sicuri, a prova di ogni contaminazione, elementi oggi cruciali. Il Manifesto è un mezzo per testimoniare e ribadire il nostro impegno per un futuro migliore».

L’industria del vetro ricorda nel Manifesto le iniziative avviate come Close the Glass Loop, per raggiungere un tasso di raccolta del vetro per il riciclo del 90% entro il 2030 e il Glass Hallmark, un marchio impresso su bottiglie e vasetti, simbolo dell’impegno per la tutela della salute e della qualità, su cui le aziende stanno lavorando.

IL MANIFESTO

MANIFESTO DELL’INDUSTRIA VETRARIA: IL FUTURO È CHIARO
Aspiriamo tutti a un domani migliore – un mondo dove il pianeta e i suoi abitanti siano più sani e felici di quanto lo sono oggi. Davanti a riscaldamento globale, crisi sanitarie e difficoltà economiche, quel futuro è incerto come non mai.

Eppure le persone iniziano a chiedere di più ad aziende e governi, e a loro stesse, per assicurarsi la promozione di un mondo più sostenibile per la prossima generazione.

In tempi così turbolenti, è rassicurante sapere che, per quanto riguarda la protezione dei prodotti, almeno un aspetto del nostro futuro è chiaro e cristallino: il packaging in vetro. Il vetro è senza tempo; l’imballaggio più amato ieri come oggi, sarà anche la migliore opzione per il futuro.

Il vetro è il packaging migliore per la salvaguardia del nostro pianeta. Composto interamente di materie prime naturali, il vetro è un materiale semplice, e ha un impatto ambientale minimo. È l’unico imballaggio riutilizzabile e riciclabile all’infinito, con vite potenzialmente inesauribili: il vetro può essere riciclato sempre di nuovo, in un ciclo senza fine, così da farne nuove bottiglie e vasetti.

Il vetro è una scelta affidabile e comprovata per coloro che cercano un maggior benessere. Materiale d’imballaggio utilizzabile quotidianamente, è naturale, sostenibile e sicuro – elementi cruciali in un momento come questo, in cui il livello igienico degli imballaggi è diventato un tema sempre più urgente.

Grazie alla sua intrinseca inerzia e alle sue proprietà protettive, il vetro agisce come una salda barriera rispetto agli agenti esterni: questo significa che i prodotti saranno conservati più a lungo, anche una volta aperti. Questo rende il vetro la scelta naturale per preservare non solo la qualità del prodotto, ma anche la salute delle persone che lo usano.

L’industria sta collaborando con i clienti per introdurre il Glass Hallmark sugli imballaggi, un marchio che si fa simbolo dell’impegno che si prende, ogni qualvolta si sceglie il vetro, verso salute e qualità.

Il vetro è una risorsa chiave per raggiungere una fiorente società circolare europea. Riutilizzabile e riciclabile all’infinito, l’imballaggio in vetro è un modello di circolarità. Può essere riportato al negozio e nuovamente riempito, o essere riciclato ancora e ancora, senza perdere nulla in qualità.

E la sua industria – leader di lunga data nell’ambito della circolarità – sta riunendo gli stakeholders di tutta la catena del vetro per chiudere il Glass Loop, ovvero raggiungere un tasso di raccolta del vetro del 90% entro il 2030, così da migliorare la nostra economia circolare.

L’industria porta avanti anche il suo impegno per costruire un proprio patrimonio culturale, che guidi e indirizzi la crescita sostenibile del continente.

La produzione europea del vetro si sta adattando e rinnovando, per assicurare il futuro dell’industria (i posti di lavoro che ne derivano e i settori essenziali che ne dipendono) e garantire che il vetro sia effettivamente adatto all’economia circolare e climate-neutral, obiettivi verso i quali ci indirizzano gli obiettivi europei della sostenibilità per il 2050.

Non possiamo certo prevedere il futuro. Sarà costruito passo dopo passo e scelta dopo scelta, attraverso piccoli momenti e grandi eventi. Ma quando si tratta di packaging, il futuro diventa chiaro e cristallino. Il nostro futuro è il vetro: il materiale perfetto per imballaggi sostenibili, sani, riutilizzabili e infinitamente riciclabili, in un ciclo chiuso e in un circolo virtuoso.

Scegliere il vetro significa scegliere un futuro migliore – e prendere l’impegno di fare la nostra parte per rendere quel futuro una realtà. È la promessa di proteggere la salute – del pianeta, delle persone, della società – così da rifiorire insieme, e assieme alle generazioni a venire. Questo è, chiaramente, il vetro: scegliere il domani, oggi.

Exit mobile version