Birra Dormisch non sarà più prodotta

La birra friulana Dormisch non sarà più prodotta. Il tentativo di rilancio del marchio, acquisito da Peroni nel 2017, è durato solo tre anni. A quanto pare le ragioni dello stop risiedono nei risultati insoddisfacenti: numeri troppo piccoli per una multinazionale per pensare di far proseguire la produzione, anche se al momento non arrivano dichiarazioni ufficiali dallo stabilimento di Padova (dove viene prodotta Dormisch). Muore così, sotto la logica dei numeri del colosso giapponese (Peroni è infatti parte del gruppo Asahi Breweries), un’altra realtà “locale” e “territoriale” del mondo brassicolo…

Vai all'articolo

Pilsner Urquell

Oggi birrificio e marchio fanno parte della giapponese Asahi Breweries, ma Pilsner Urquell (in tedesco “Fonte originale di Plzen”) è letteralmente una pietra angolare nella storia della birra. È infatti la birra che ha dato vita alla tipologia Pils ,birre lager (a bassa fermentazione) dorate ed amarognole. LA DEGUSTAZIONE Nel bicchiere si presenta invitante nel suo colore giallo dorato, luminoso, e sormontata da un buon cappello di schiuma bianca, soffice e mediamente persistente. Al naso si coglie subito una nota erbacea piuttosto spiccata parallelamente al tipico profumo di malto e…

Vai all'articolo

Asahi Super Dry

È la birra giapponese per definizione, la più venduta nel Paese del Sol Levante. In Italia è facilmente reperibile in Gdo, la si trova praticamente in ogni sushi bar e spesso viene pure regalata come omaggio quando acquistiamo sushi da asporto. Si tratta di Asahi Super Dry, la birra bandiera di Asahi Breweries che da poco più di un anno viene prodotta per l’Italia e l’Europa nello stabilimento Peroni di Padova. LA DEGUSTAZIONE Colore biondo, schiuma bianca mediamente persistente. Al naso, sottile e poco intensa, prevale un sentore fresco ed…

Vai all'articolo

Ichnusa: le diverse sfumature dell’anima sarda

Se sul mercato italiano Asahi Breweries, Carlsberg e Forst si giocano la pseudo-artigianalità con Peroni Cruda, Poretti 3 Luppoli Non Filtrata e Felsenkeller Bier, Gruppo Heineken lo fa sfoggiando il marchio Ichnusa. “Anima sarda” come da anni recitano non solo le campagne pubblicitarie ma anche l’etichetta stessa, Ichnusa (acquista da Heineken nel 1986) è effettivamente prodotta ancora oggi nell’impianto di Assemini-Macchiareddu (area metropolitana di Cagliari). Forse uno dei primi marchi “italiani” ad arricchire la propria gamma affiancando alla tradizionale lager Ichnusa Cruda nel 2012 (in occasione del centenario dalla fondazione)…

Vai all'articolo

Peroni Cruda vs Poretti 3 Luppoli Non Filtrata

La tendenza ormai è chiara. I birrifici artigianali hanno segnato il passo e l’industria rincorre cercando di accaparrarsi quei valori (e quei consumatori) che sono bandiera dell’artigianalità. Noi di winemag abbiamo voluto giocare accostando fra loro due birre industriali italiane che fanno proprie, almeno nelle intenzioni, le caratteristiche produttive delle artigianali: Peroni Cruda e Poretti 3 Luppoli Non Filtrata. Italiane di nome, non nel capitale (Birrificio Angelo Poretti è proprietà di Carlsberg mentre Birra Peroni lo è della giapponese Asahi Breweries), le due birre toccano due dei cardini della definizione di…

Vai all'articolo