Categorie
news news ed eventi

Progetto Spum.E, Caprai con Semonte: Umbria frontiera del Metodo classico?

Progetto Spum.E, Caprai con Semonte Umbria frontiera del Metodo classico
E se la prossima frontiera dello spumante Metodo classico in Italia fosse l’Umbria? Ci crede Marco Caprai, patron della storica cantina Arnaldo Caprai di Montefalco che ha dato vita, con Cantina Semonte, a una rete d’impresa dalla grande aspirazione: realizzare un distretto della spumantistica d’alta montagna, in Umbria. Il progetto Spum.E, acronimo di Spumantistica Eugubina, sarò presentato domani, per l’appunto a Gubbio. Ed è proprio alzando gli occhi dalla vie della bella cittadina medioevale della provincia di Perugia che si materializza il piano di Marco Caprai e della famiglia Colaiacovo, titolare dell’Azienda agraria Semonte e a capo del Gruppo Financo, holding da 600 milioni di euro di fatturato che detiene Colacem Spa, terzo produttore e distributore di cemento in Italia.

Fondamenta solide, insomma, per questo disegno visionario. L’Umbria ha il 30% del territorio in montagna e il restante 70% in aree fondamentalmente collinari. I primi due spumanti Metodo classico del progetto Spum.E – presentazione in programma a Vinitaly 2025 (6-9 aprile) – nascono da un vigneto di 6 ettari complessivi. Le radici delle piante di Chardonnay e Pinot Nero – cloni selezionati in collaborazione con il consulente agronomo ed enologo Leonardo Valenti – affondano su un altopiano posto tra i 750 e i 900 metri di altitudine. Proprio sulla cava di cemento della famiglia Colaiacovo. Una proprietà, dunque, di Cantina Semonte, che ha recuperato alcuni terreni abbandonati e impiantato le prime viti già a cavallo tra il 2009 e il 2010. Un progetto nel quale la Arnaldo Caprai di Marco Caprai si è inserita, forte del proprio elevatissimo know-how in campo enologico e commerciale.

SPUM.E, LA RETE D’IMPRESA PER IL METODO CLASSICO DI MONTAGNA DELL’UMBRIA

«Come ben sa chi mi conosce – spiega a winemag.it Marco Caprai – sono stato presidente della prima Associazione italiana sulle reti d’impresa, Made in Rete. Le reti d’impresa sono un mio pallino ed è questa la formula adottata con Cantina Semonte della famiglia Colaiacovo. L’idea iniziale era quella di fare dei vini fermi di montagna, sulla scorta del “Nebbiolo di Gubbio” di cui scriveva Veronelli, negli anni Sessanta. Grazie ad alcuni studi, abbiamo scoperto che la produzione a cui faceva riferimento era di Dolcetto, non Nebbiolo. Nel 2012 abbiamo fatto i primi impianti ad una quota di 600 metri. L’appetito è venuto mangiando. Così, tra il 2016 e il 2017, abbiamo trovato un terreno in montagna, completamente abbandonato, nell’area della cava di cemento della famiglia Colaiacovo. Gli splendidi suoli, ricchi di marna calcarea, ci hanno spinto a pensare che l’ideale produzione sarebbe stata quella di spumante Metodo classico. Le due vigne attuali, di Pinot Nero e Chardonnay, lambiscono i 900 metri di altitudine».

MARCO CAPRAI: «MEZZO MILIONE DI BOTTIGLIE PER IL METODO CLASSICO UMBRO»

«La rete d’impresa alla base del progetto Spum.E può ora crescere e allargarsi – sottolinea Marco Caprai – a chiunque voglia credere nel recupero e nella valorizzazione di territori di montagna abbandonati. Nel futuro, così, potremmo addirittura creare un vero e proprio “Consorzio di spumantizzazione“, con i soci che potranno contribuire ad allagare gli ettari vitati. Dove possiamo arrivare? Ragionevolmente, credo che la Spumantistica Eugubina possa raggiungere il mezzo milione di bottiglie (quelle attuali sono circa 15 mila, già pronte a salire a 40 mila, ndr). E iniziare così a fare sentire la propria voce sui mercati».

Sono già diverse, di fatto, le cantine nate nella zona di Gubbio dall’avvio del profetto Spum.E. E qualcuno, secondo indiscrezioni, avrebbe già iniziato a bussare alla porta del duo Caprai-Semonte. Si tratterebbe dell’Azienda vinicola Andrea Formilli Fendi di Valfabbrica (PG). «La mia idea – continua Marco Caprai – è quella di creare un distretto, non di fare un semplice esperimento. Ognuno potrà imbottigliare col proprio brand, proprio come fa la Arnaldo Caprai e la Cantina Semonte con le bottiglie immesse sul mercato sin dal 2015». Rispetto delle particolarità aziendali, dunque. Ma pur sempre nell’ambito di una rete d’impresa.

METODO CLASSICO UMBRIA: IL PROGETTO SPUM.E – SPUMANTISTICA EUGUBINA

Ecco perché il prossimo step del progetto Spum.E potrebbe essere proprio quello della realizzazione di uno spazio comune per la produzione del Metodo classico d’alta montagna dell’Umbria. Un’area dedicata è già stata individuata all’interno della proprietà della famiglia Colaiacovo. Non lontano dagli attuali edifici della Cantina Semonte, a Gubbio, sorgerà un magazzino dedicato al confezionamento degli sparkling wine Made in Umbria. «Abbiamo in mano diversi elementi che dimostrano come la leva dell’altimetria può compensare la latitudine – sintetizza Marco Caprai – e l’Umbria ha tutte le carte in regola per dire la sua su questo fronte, grazie alla propria naturale conformazione». A dare ragione ai pionieri sono gli studi realizzati in collaborazione con l’Università di Milano, che ha messo a punto una mappa dei Comuni che ospitano le aree più adatte alla coltivazione della vite, integrata da un indicatore di fragilità socio-economica dei Comuni stessi.

LO SPUMANTE COME DRIVER PER VALORIZZARE LE AREE MONTANE DELL’UMBRIA

È stato così possibile mettere in evidenza quali aree sarebbero più interessanti per eventuali investimenti, in una zona in cui è possibile, al momento, acquistare un ettaro di terreno abbandonato per 2-3 mila euro. Cifre irrisorie che confermano la validità sociale ed economica del progetto Spum.E. Non senza ostacoli, anche su questo fronte. Come fanno notare i promotori, lo spopolamento dei territori e la polverizzazione fondiaria sono impedimenti indiretti, divenuti endemici dei territori montani e in quelli dove la viticoltura viene definita – non a caso – eroica (vedi la Liguria). La conseguente difficoltà per l’impresa è quella di reperire terreni vitati o “vitabili”, spesso posseduti da proprietari numerosi e disinteressati a qualsiasi recupero.

«In quest’ottica – evidenziano Marco Caprai e Giovanni Colaiacovo – è auspicabile un provvedimento per agevolare la ricomposizione fondiaria, necessario non solo per il sostegno alla viticoltura, ma in generale per l’intera agricoltura di montagna. Da tenere in considerazione sono anche le difficoltà legate all’abolizione della compravendita dei diritti di reimpianto e la necessità, anche in quest’ottica, di provvedimenti agevolativi per la vitivinicoltura montana». Il tutto, senza perdere di vista il focus principale, ovvero quell’«aspirazione all’eccellenza» che muove ogni passo di Marco Caprai. «Il mio modello sul fronte del Metodo classico? Un nome su tutti è quello di Maurizio Zanella, per quello che ha saputo fare in Franciacorta, con Ca’ del Bosco». L’Umbria in buone mani, insomma. Dalla premesse al futuro.

Categorie
news news ed eventi

Vini online ai prezzi di cantina: il Consorzio Montefalco fa “concorrenza” all’Horeca?

Vini ai prezzi di cantina“. Così il Consorzio Tutela Vini Montefalco e Spoleto ha presentato ieri la sua ultima iniziativa: lo shop online delle aziende associate. A colpire, oltre all’assenza di aziende storiche come Arnaldo Caprai e Scacciadiavoli dell’ex presidente Amilcare Pambuffetti, è l’utilizzo della parola “naturale” tra i “filtri” applicabili per la ricerca dei vini: un termine giudicato “ingannevole per il consumatore” dall’Ue. Ancor più sorprendenti i prezzi concorrenziali praticati dal portale, in alcuni casi inferiori alla media online.

È corretto che un Consorzio faccia “concorrenza” agli operatori e-commerce e “fisici” dell’Horeca, oltre a occuparsi della sua promozione? Un primo commento arriva proprio da Marco Caprai, raggiunto telefonicamente da WineMag.it: “Concordiamo su molte iniziative del Consorzio Vini di Montefalco, ma aderire a questa iniziativa ci avrebbe fatto sentire, diciamo così, un po’ a disagio“.

Non abbiamo un e-commerce nostro – continua Caprai – e per questo l’adesione sarebbe stata ancor più un controsenso. D’altro canto, ci siamo appoggiati in questi anni a diversi operatori che ci hanno dato soddisfazioni crescenti, sviluppando le vendite in maniera veloce.

Rispetto il Consorzio e le cantine che hanno deciso di aderire a questa iniziativa, ma personalmente, senza polemica, penso che qualcosa non quadri in questa operazione”.

Qualche esempio? Il Montefalco Sagrantino 2015 di Antonelli San Marco è in vendita a 21 euro sullo shop online del Consorzio. Costa 20,50 euro su Tannico, ma 22,90 su Callmewine e 24 euro su Vinodalproduttore. Lo Spoleto Doc Trebbiano spoletino 2019 “Trebium” del presidente è in vendita a 10 euro sullo shop consortile; su Callmewine a 10,50 euro, mentre su Vinodalproduttore a 12,90.

Il Montefalco Sagrantino Docg 2015 “Carapace” di Tenuta Castelbuono – Lunelli è in vendita a 24 euro sul sito del Consorzio, mentre a 25,50 euro su Tannico. Curioso il caso di Tabarrini, che vende sull’e-commerce consortile il Sagrantino Docg 2015Campo alla Cerqua” a 50 euro: la stessa bottiglia è in vendita su Callmewine a 39,80 euro.

Situazione che si ribalta col Sagrantino 2015 “Colle Grimaldesco” firmato da Tabarrini: 30 euro sull’e-shop del Consorzio Vini e 32,50 su Callmewine. Stessa convenienza per il Montefalco Rosso 2016 “Boccatone”, che costa 16 euro sul portale del Consorzio e 17,50 su Callmewine.

Gran differenza tra il prezzo del Sagrantino 2016 “Vignalunga” di Moretti Omero: ben 7,70 euro tra il Consorzio Vini (34,80 euro) e Callmewine (42,50 euro). Getta invece ancora più confusione sul concetto di “prezzo di cantina” il Montefalco Rosso Colpetrone, in vendita sul nuovo e-shop consortile a 10 euro, ma a prezzo pieno su Callmewine a 9,50 (al momento scontato a 8,40 euro).

Molto attenta a non “ferire” la sensibilità dei clienti storici dell’e-commerce, invece, Lungarotti : il Montefalco Sagrantino Docg 2016 costa 20,50 su Tannico e 22,80 euro sul sito del Consorzio. Si riduce (di poco) la convenienza di Tannico sul Montefalco Rosso 2016 Lungarotti: 11,50 euro contro i 12 euro consortili.

Tra le referenze più convenienti dell’e-shop del Consorzio Tutela Vini Montefalco, il Sagrantino Docg 2013 “Collenottolo” di Bellafonte: 30 euro sul negozio online di Montefalco; 36,60 su Tannico e Callmewine (oggi in promo a 34,90 euro). Di un euro più conveniente il Montefalco Rosso “Pomontino” Bellafonte. La concorrenza, insomma, è servita. Ma serviva davvero, nel 2020 horribilis dell’Horeca, anche quella di un ente consortile?

LA VISIONE DEL CONSORZIO
La data scelta per il lancio dello shop del Consorzio Tutela Vini Montefalco, del resto, non è stata casuale. Le saracinesche della “vetrina virtuale” si sono aperte ufficialmente lunedì 30 novembre, giorno del Cyber Monday, ovvero il lunedì successivo alla Festa del Ringraziamento negli Stati Uniti. Una data che chiude simbolicamente la settimana del Black Friday dedicata allo shopping on line.

Trentotto le aziende vinicole che hanno aderito a un’iniziative che consente ai winelovers di scegliere anche tra le “Scatole Tematiche” che conterranno vini di cantine diverse. A queste proposte si aggiunge la “Secret Box“, selezione speciale il cui contenuto sarà scoperto solo una volta giunto a destinazione.

“L’intento – spiega il Consorzio Vini Montefalco nel presentare l’iniziativa – è quello di avvicinare i consumatori in maniera diretta alle produzioni vinicole del territorio, ma anche approfondire conoscenze e curiosità sulle denominazioni tutelate”.

“Un filo diretto – continua l’ente – in un tempo in cui la virtualità è protagonista, nell’attesa di poter tornare a vivere la dimensione reale di un territorio unico e autentico come quello di Montefalco e Spoleto”. Prosit.

Categorie
news news ed eventi

Michel Rolland e la “bestia” Sagrantino: “Ecco come educo e indirizzo il vitigno”

Michel Rolland è consulente enologo per oltre cento aziende vitivinicole in tutto il mondo, tra cui la Arnaldo Caprai di Montefalco. Nel libroIl guru del vino“, edito in Italia da Edizioni Ampelos, già in vendita in libreria e in versione e-book, il noto winemaker francese racconta l’incontro con Marco Caprai. Una collaborazione nata 5 anni fa, che ha portato Rolland a “mettere le mani” su uno dei vitigni italiani più nobili ma scorbutici: il Sagrantino.

“Un vitigno che ha personalità marcata – evidenzia l’enologo francese – ma è possibile educarlo e indirizzarlo. Nel mondo del vino si ha successo quando si è in grado di proporre qualcosa di originale e il Sagrantino ha la capacità di essere unico“.

L’obiettivo di Rolland alla Arnaldo Caprai è proprio quello di rendere questo vino “seducente”. Come? “Smussandone le peculiari ruvidità, ma preservandone il carattere”. Rolland come Pigmalione, in grado di modellare e migliorare la personalità dell’allievo Sagrantino, favorendone al contempo le naturali inclinazioni.

All’assaggio, il cambio di rotta sul Sagrantino di Caprai è evidente nelle ultime annate, sin dai vini en primeur. Un’evoluzione che riguarda soprattutto il tannino, muscolare ma elegante, nella sua immutata e ruvida tipicità.

“Lo scopo – conferma Caprai – è quello di allargare la schiera di consumatori abituali. Un salto di qualità che può portare ‘numeri importanti’ anche per il turismo. Rolland è l’uomo che conosce, meglio di tutti, i gusti nel settore dell’enologia. Con lui possiamo davvero puntare a fare del Sagrantino di Montefalco uno dei migliori vini del mondo“.

Con Rolland alla Arnaldo Caprai sono nate anche alcune nuove etichette. Su tutte il “Belcompare” e il “Malcompare“. Belcompare è un 100% Merlot affinato 2 anni in barrique e 8 mesi in bottiglia.

Malcompare, invece, è un 100% Pinot Nero, maturato 2 anni in barrique e 8 mesi in bottiglia. Entrambe le etichette sono l’espressione della continua tensione alla sperimentazione e innovazione dell’Azienda agricola Arnaldo Caprai, che fonda le sue basi su un profondo e instancabile lavoro di ricerca e valorizzazione del terroir.

“Vinexpo – ricorda Michel Rolland – è stato galeotto ben tre volte tra me e l’Italia. Il terzo straordinario incontro è avvenuto a Bordeaux nel 2015, complice Charlie Artourola: fu lui a chiamarmi e a dirmi che Marco Caprai voleva incontrarmi”.

“I suoi Sagrantino di Montefalco erano già famosi in tutto il mondo ma lui voleva andare oltre e iscrivere questo vitigno tra i grandi dell’enologia. La sfida sapeva, e sa ancora oggi, di complessità, per questo accettai subito. E poi la 2015 era una grande annata e non andava certo sprecata”. La storia, come i libri, è lì. Tutta da scrivere.

Categorie
degustati da noi Esteri - News & Wine news news ed eventi vini#02 visite in cantina

“Piacere Italia, sono Mr Heimann e produco Sagrantino a Szekszárd, in Ungheria”

Szekszárd, Ungheria meridionale: 160 chilometri a sud di Budapest, giù in linea retta. Meno di un’ora di strada dal confine con Serbia e Croazia. È qui che Zoltán Heimann ha deciso di piantare un ettaro di Sagrantino. L’uva che ha reso noto in tutto il mondo il borgo medievale umbro di Montefalco si è adattata bene al microclima e al terreno ricco di loess della regione vitivinicola ungherese di Tolna, di cui Szekszárd è capoluogo.

Un groviglio di valli soleggiate, che si distende a mano aperta lungo il 46° parallelo. Lo stesso di Egna e Montagna, in Alto Adige. Della Borgogna, in Francia. O della Willamette Valley, nell’Oregon. Una delle zone più vocate alla produzione dei vini rossi ungheresi, che qui risultano eleganti, speziati, generalmente agili e “pronti”.


Il tannino del Sagrantino, unito alla sua capacità di dare vita a vini da lungo affinamento, fa da spalla alle varietà Cabernet Franc e Kékfrankos in “Franciscus” e in “Grand“, due delle etichette top di gamma di Heimann Családi Birtok.

Ma si trova anche in “Sxrd“, vino fresco e moderno che suggella il cambio generazionale in corso tra i coniugi fondatori della cantina, Zoltán e Ágnes, e il figlio enologo Zoltán Jr, artefice della nuova e accattivante linea “Heimann & Fiai” (vini in vendita anche in Italia dal 2021, sull’e-commerce vinoungherese.it, di cui WineMag.it è Media partner).

Il tutto grazie al consiglio del consulente francese della cantina ungherese, che agli esordi del progetto – nel 1998 – suggerì a Zoltán Heimann di piantare a Szekszárd anche mezzo ettaro del vitigno tipico dell’Umbria, oltre a qualche filare di Tannat.


A distanza di 18 anni dal primo impianto, avvenuto nel 2002 grazie alle barbatelle giunte dall’Alto Adige tramite i vivai ungheresi Teleki-Kober, entrerà in produzione un altro mezzo ettaro di Sagrantino, che andrà addirittura a sostituire una porzione di Syrah.

“Ho imparato a conoscere nel tempo questa varietà – racconta Mr. Heimann a WineMag.it – e l’occasione di assaggiare per la prima volta il vino di Montefalco è capitata a Lucca, all’inizio del Duemila. Entrai in una wine boutique del centro e chiesi una bottiglia di Sagrantino. Ricordo ancora lo stupore dell’uomo che si trovava dall’altra parte del bancone. Faticò non poco a trovare una, ma alla fine riuscì a soddisfarmi”.

Nel 2012, dopo aver prodotto diverse edizioni di “Franciscus” e la prima di “Grand”, Zoltán Heimann torna in Italia e fa tappa in Umbria. Sempre a caccia di nuovi assaggi di Sagrantino, sceglie due cantine dalle filosofie diametralmente opposte.


“La Arnaldo Caprai – spiega il produttore ungherese – dall’impronta moderna e internazionale, e quella più artigianale di Paolo Bea. Mi trovai molto più a mio agio con la versione meno opulenta del Sagrantino di Bea, che ancora oggi cerchiamo di proporre a Szekszárd, nell’uvaggio con Cabernet Franc e Kékfrankos. Con Marco Caprai ho avuto modo di confrontarmi ancora a ProWein, negli anni scorsi”.

Assaggi che hanno aiutato a trovare ben presto la quadra per la vinificazione del Sagrantino alla Heimann Családi Birtok. La raccolta avviene generalmente a metà ottobre. La fermentazione avviene senza raspi, in acciaio. I rimontaggi, due volte al giorno, aiutano l’estrazione ottimale dei polifenoli.

Il mosto riposa a contatto con le bucce per un periodo compreso fra 20 e 30 giorni. La malolattica, svolta in acciaio, anticipa il trasferimento in botti da 1000 litri. Dopo un anno di riposo viene effettuato il taglio con Cabernet Franc e Kékfrankos. Il nettare, dopo un ulteriore affinamento in legno di circa un anno, viene imbottigliato e messo in commercio.

LA DEGUSTAZIONE

Védett eredetű száraz vörösbor Szekszárd Pdo 2017 “Franciscus”: 92/100
Etichetta che sarà in commercio a partire dalla fine del 2020. Siamo di fronte alla migliore espressione assoluta di Sagrantino di Heimann Winery, in attesa di un’ancor più promettente vendemmia 2018 (94/100) e da una buona 2019 (entrambe degustate da botte, la prima a taglio già effettuato).

Il vino si presenta di un rosso rubino carico, luminoso. Prezioso il gioco tra fiori, frutto e spezia, al naso. Le note fruttate, molto precise e scandite, risultano ben amalgamate ai ricordi vegetali del Franc, con virata netta sullo stecco di liquirizia.

Il tannino del Sagrantino è vivo, ma elegante e integrato, pronto evidentemente ad addolcirsi ulteriormente, negli anni. Un bel modo di raccontare il terroir di Szekszárd tra potenza, eleganza e attitudine al lungo affinamento.

Védett eredetű száraz vörösbor Szekszárd Pdo 2016 “Franciscus” (13,5%): 88/100
Un rosso che abbina potenza e morbidezza, rispecchiando perfettamente il carattere di una vendemmia caratterizzata dalla pioggia, nel periodo della raccolta delle uve.

Manca un po’ di struttura e un po’ di materia nella componente fruttata, come rivelano i richiami verdi leggermente preponderanti del Franc. Nel complesso, un vino che si fa bere con sufficiente agilità, orfano del nerbo riscontrabile nelle altre annate.

Oltalom allat álló eredetmegjelölésű száraz vörösbor Szekszárdi Borvidék 2012 “Grand” (15%): 90/100
Nel 2012, l’uvaggio di “Franciscus” entra nel progetto di costruzione di un’etichetta in collaborazione con altri quattro produttori della zona: un blend in grado di elevare l’immagine dei rossi di Szekszárd. Il risultato è eccellente.

Un vino ungherese dall’anima internazionale, con la potenza del Sagrantino che si fonde con le note profonde del Cabernet Franc e il frutto elegante, preciso e croccante del Kékfrankos.

Oltalom allat álló eredet-megjelölésű vörösbor Szekszárdi Borvidék 2008 “Franciscus” (14,5%): 91/100
È la prova del nove per il Sagrantino di Szekszárd: quella della longevità. Il vitigno umbro dà carattere a un vino che risulta perfettamente intatto, uscito vittorioso dalla battaglia con le lancette, sin dal colore. Il risvolto più “selvatico” del Sagrantino fa capolino per la prima volta al naso, contribuendo ad allargare lo spettro di sensazioni.

Si passa dalla viola appassita a un frutto di bosco di gran precisione, attraverso preziosi richiami di liquirizia e accenti goudron. Perfetta la corrispondenza gusto olfattiva. Tannino perfettamente integrato e sorso piuttosto agile, ma tutt’altro che banale. Buono anche l’allungo, su una preziosa venatura salina che chiama il sorso successivo.

Cuvée 2017 “Sxrd” (13%): 85/100
Il Sagrantino figura in piccola misura nell’uvaggio di “sXRd”, modernissimo vino rosso ottenuto in prevalenza da Cabernet Franc, Merlot e Kékfrankos . Un “moderno”, anello di congiunzione tra lo stile tradizionale di Zoltán senior e consorte e quello nuovo di Zoltán Jr.

Siamo di fronte al classico rosso “da frigo”, di quelli da bere anche d’estate. A canna. È in questa dimensione che dà il meglio di sé, anche a tavola. Un vino che fa facilità di beva uno stile, a prescindere dal vitigno e dalla zona di produzione.

Etichette come questa, capaci come poche di incontrare il gusto dei Millennials internazionali e di introdurli piacevolmente al complesso mondo del vino, meriterebbero una “categoria” a sé, a livello internazionale.

[metaslider id=”48318″]

Categorie
news news ed eventi

Umbria, alla Arnaldo Caprai un “ventolone” di 7 metri previene le gelate in vigneto

Un “ventolone” di 7 metri, capace di ripiegarsi su se stesso quando non è in funzione, scomparendo tra i vigneti. È entrata in funzione qualche giorno fa l’ultima innovazione tecnologica introdotta alla Arnaldo Caprai, storica azienda di Montefalco, in Umbria. Si tratta della prima ventola installata in un vigneto italiano, per difendere le piante dalle gelate primaverili e dalla brina. Il raggio d’azione è molto vasto: circa 5-6 ettari.

“Il problema delle gelate primaverili – spiega Marco Caprai – è ormai molto frequente. In Umbria è un problema molto più importante della grandine. Questa ventola è una grande elica retrattile che, una volta programmata, parte automaticamente quando i livelli di temperatura scendono sotto la soglia impostata”.

“Abbiamo già avuto modo di testarla durare un paio di notti in cui a Montefalco abbiamo registrato un forte abbassamento della temperatura – spiega Caprai – che ha raggiunto circa – 2 °C. Nell’area in cui abbiamo posizionato il ‘ventolone’, siamo riusciti a innalzare la temperatura di 5-6 °C”.

La ventola anti gelate primaverili ha un degno alleato, nella terra di uno dei più grandi vini rossi italiani, il Sagrantino di Montefalco. “Abbiamo acquistato anche un cannone spara-nebbia – annuncia Caprai – che potremmo dire svolga la stessa azione delle candele antigelo, ma in modo molto più pratico e veloce”. Se i risultati di nuovi test confermeranno il successo del ventolone, l’azienda ne installerà altri 5 nei prossimi anni.

Si tratta solo dell’ultima innovazione prevista nell’ambito del progetto New green revolution, lanciato da Marco Caprai nel 2008 assieme ad altre 8 aziende del Consorzio di tutela dei vini di Montefalco (Adanti, Antonelli, Antano, Colleallodole, Perticaia, Scacciadiavoli e Tabarrini), al Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie dell’Università degli Studi di Milano e al Parco Tecnologico ed Agroalimentare dell’Umbria.

“Le rivoluzioni non si fanno in un giorno – sottolinea Caprai – e per fare la vera sostenibilità bisogna creare una sorta di ventaglio di soluzioni per portare a perfetta maturazione l’uva. Oggi l’ultima arrivata è la ventola antibrina per prevenire le gelate, ma è solo uno degli ingredienti di quello che facciamo in vigneto”.

Alla Marco Caprai sono presenti dei sensori per il controllo della quantità idrica disponibile per la pianta, che in caso di “stress” distribuiscono acqua alle piante, nei mesi di giugno e luglio.

“Oltre a questo – aggiunge l’imprenditore umbro – abbiamo un sistema di raccolta dati attraverso il quale possiamo avere anche la mappatura delle diverse malattie a cui è soggetta la vite, in modo da abbattere la pressione fitopatologica utilizzando meno trattamenti possibili”.

“La sostenibilità è il driver del futuro“, sostiene da sempre Marco Caprai: “Da quando abbiamo iniziato a fare sostenibilità a oggi, l’esperienza ci ha portati a modificare il nostro percorso. Quello che dieci anni fa conoscevamo e gli strumenti che avevamo erano diversi da quelli di oggi. Ora in agricoltura c’è la possibilità di attingere a piene mani alla rivoluzione digitale e a degli strumenti che alcuni anni fa erano inimmaginabili”.

Un modello di viticoltura 4.0, quella dell’azienda agricola Arnaldo Caprai, che si traduce non solo in una sostenibilità ambientale a 360 gradi, ma ha anche in effettivi risparmi economici: “Abbiamo i dati di ormai una ventina di vendemmie – fa sapere Caprai –  e i risultati sono evidenti: siamo passati da 600 ore di lavoro all’ettaro a 250-300 ore, e la qualità dell’uva è probabilmente migliorata”.

A dare ragione alle scelte dell’azienda umbra, anche i dati di “Grape assistence” e “Smart meteo” che consentono una riduzione di 1/3 di utilizzo di fitofarmaci in campagna (con punte di -60% in stagioni favorevoli) rispetto agli standard medi di buone pratiche.

Categorie
news news ed eventi

Vino, la sostenibilità “fa vendere”


MONTEFALCO –
Al giorno d’oggi in agricoltura, per vendere il prodotto e creare valore aggiunto non si può prescindere dai tre pilastri della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Tre elementi che nel caso specifico del vino devono necessariamente legarsi con il concetto di sviluppo territoriale e di marketing.

Del legame tra sostenibilità, sviluppo territoriale e marketing nel mondo del vino si è parlato alla cantina Arnaldo Caprai di Montefalco (Perugia) il 28 giugno, in un incontro dal titolo “I protocolli di sostenibilità e il marketing del vino”.

Sostenibilità che è sempre stata un perno della filosofia di Caprai, che nel 2010 ha avviato il progetto New Green Revolution assieme ad altre 8 aziende del Consorzio di tutela dei vini di Montefalco (Adanti, Antonelli, Antano, Colleallodole, Perticaia, Scacciadiavoli e Tabarrini), al Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie dell’Università degli Studi di Milano e al Parco Tecnologico ed Agroalimentare dell’Umbria.

Dal convegno è emerso quanto l’attenzione alla sostenibilità sia ormai fondamentale nella vendita del prodotto vino. A fronte del rispetto di parametri di sostenibilità ambientale devono tuttavia, al contempo, essere garantiti imprescindibili aspetti di natura economica ed etica.

Il vino deve essere venduto e per fare ciò è necessario creare valore aggiunto tramite le strade della sostenibilità, dell’enoturismo e del marketing territoriale. Più un prodotto è legato al territorio, più è facile venderlo.

GLI INTERVENTI
Obbiettivo del progetto era dare vita ad una produzione vitivinicola che potesse fare della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, il modello di sviluppo sostenibile del territorio, per creare un vantaggio competitivo per le aziende aderenti.

A fare gli onori di casa, il neo vicesindaco Daniela Settimi che ha sottolineato quanto i comuni possono essere portatori di idee di sviluppo territoriale e di sviluppo sostenibile che in un territorio come quello di Montefalco “non può prescindere dalle numerose realtà vitivinicole che in esso ricadono”.

“Aspetti – ha sottolineato Settimi – che devono essere veicolati già ai bambini delle scuole primarie perché possano diventare attori consapevoli dello sviluppo ambientale sostenibile della zona”. In questo senso proprio l’Amministrazione del piccolo Comune della valle umbra si è fatta promotrice di “Ambasciatori del territorio”, sviluppato insieme all’azienda Caprai.

A moderare il convegno il giornalista enogastronomico, Maurizio Pescari che ha messo in luce come Montefalco sia sempre stata nel corso degli anni “precursore di quella che può essere definita ‘nuova viticoltura‘ tesa allo sviluppo di progetti che avessero al centro la sostenibilità della produzione vitivinicola”.

“Il concetto di viticoltura in un territorio, come appunto quello di Montefalco, non può essere scisso da quello di sostenibilità ambientale che interessa l’intera produzione dal vigneto all’ uva”, ha evidenziato Pescari.

Attenzione alla sostenibilità che nel comune di Montefalco ha visto la nascita, nel 2008, di progetti atti a favorire la lotta integrata in viticoltura, riducendo l’impiego di prodotti chimici di sintesi e il numero di trattamenti.

IL RUOLO DEL TURISMO

Ai progetti “Grape assistance”, “Smart meteo”, studio di carbon e water footprint ha fatto riferimento Filippo Antonelli, storico produttore montefalchese e presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Montefalco e del Movimento del Turismo del Vino regionale.

“La sostenibilità ambientale – ha dichiarato Antonelli – deve coniugarsi con la sostenibilità economica: fondamentale è il fatto che l’azienda abbia un ritorno economico. E ciò non può non passare attraverso il turismo, che dà valore aggiunto all’azienda permettendole di vendere il prodotto non solo nel nostro Paese ma anche all’estero e quindi di creare fatturato”.

“Il turismo rappresenta una fonte di ‘vendita’ del territorio e per far ciò deve essere veicolato da eventi collaterali che invoglino ad esempio i visitatori ad una maggiore permanenza nel luogo”, ha sottolineato Antonelli.

A Montefalco lo si è ben compreso. Basti pensare alle numerose manifestazioni – culturali e non – che hanno permesso una più completa visione del suo insieme. Dal restauro della Madonna della cintola di Benozzo Gozzoli alla mostra di Antoniazzo Romano, passando per la Crono scalata del Sagrantino.

“Inoltre – ha ricordato il presidente del Consorzio di Tutela Vini locale – lo sviluppo turistico passa anche dalla visibilità che viene data alle manifestazioni che si svolgono nella regione”: Aspetto sul quale è stato portato l’esempio virtuoso dell’Alto Adige, “dove ai turisti vengono fornite informazioni puntuali sulle manifestazioni presso gli operatori commerciali e le strutture ricettive”.

A veicolare il prodotto vino è anche l’enoturismo, settore che di recente ha ottenuto il via libera grazie al Decreto del Ministero delle politiche agricole, forestali e del turismo “che permette una migliore regolamentazione delle funzioni e che potrà  giocare un ruolo importante nello sviluppo territoriale”.

La sostenibilità, tuttavia, deve prevedere anche la certificazione ambientale. Un concetto sul quale si è concentrato Stefano Stefanucci di Equalitas, emanazione di Federdoc e Unione Italiana Vini nata nel 2018 (attualmente vede 11 realtà vitivinicole e 16 vini certificati) con l’obbiettivo di aggregare le imprese del mondo vitivinicolo per rendere omogeneo il concetto di sostenibilità del vino grazie ad un protocollo che permette di certificare aziende, prodotti e territori.

“La certificazione della sostenibilità è variabile a seconda delle diverse realtà interessate – ha ricordato Stefanucci – ed è in primo luogo di natura etica. A questo riguardo possiamo citare il caso, venuto alla luce alcuni anni fa, di numerose aziende vitivinicole sudafricane che tenevano in schiavitù i lavoratori”.

“Una modalità di conduzione delle aziende che niente aveva di etico e che ha portato numerosi acquirenti scandinavi ad optare per altri prodotti, indipendentemente dal fatto che fosse garantita la sostenibilità ambientale ed economica”, ha aggiunto l’esponente di Equalitas.

Il racconto del prodotto passa anche dall’indissolubile legame con il territorio. Esemplare il caso di Montalcino, dove è situata la sede principale della storica azienda Banfi. Ospite alla Arnaldo Caprai il Trade Marketing Manager Luca Devigili, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del rapporto tra “territorio, conoscenza, competenza e innovazione”.

Elementi che hanno contribuito a creare il modello Montalcino: 250 aziende per oltre 2000 ettari vitati, di cui l’azienda Banfi è una dei precursori e principali interpreti moderni. “L’azienda – ha sottolineato Devigili – ha sempre fatto della sostenibilità un punto di forza, tanto da aver presentato nel 2017 il bilancio di sostenibilità nel quale sono riportate in dettaglio le diverse certificazioni ottenute (ambientale, etica e qualitativa) e quanto è stato fatto per la tutela dell’ambiente”.

SOSTENIBILITÀ E MILLENNIALS
È stata infine trattata la percezione della sostenibilità nell’orientamento delle scelte di marketing aziendale. Il prof Lorenzo Zanni del dipartimento di studi aziendali e giuridici dell’Università di Siena si è concentrato sul concetto di sostenibilità e su come essa venga percepita dai Millennials, le nuove generazioni di consumatori.

Il campione intervistato ha interessato una fascia di età compresa tra i 18 e i 40 anni con maggiore rilevanza per la fascia 18 – 25 anni. Elemento centrale è stata la conoscenza soggettiva del mondo del vino da parte degli intervistati e il fatto che i giovani sono soprattutto consumatori di vino piuttosto che acquirenti.

Sondate anche le modalità di acquisto e qui è saltato all’occhio lo scarso interesse per l’online (2%) e il maggiore per la Grande distribuzione organizzata ed i supermercati (35%), seguiti da hotel e ristoranti (17%), cantine (14%), enoteche (11 %), negozi di alimentari ( 9 %).

Alla domanda su quali fossero i parametri di sostenibilità maggiormente presi in considerazione rientrano principalmente aspetti legati alla sostenibilità etica ed economica. Tra questi, tracciabilità dei prodotti, seguita da conservazione di paesaggio e biodiversità, benessere dei fruitori e dei visitatori, rispetto e sicurezza nel lavoro, sostenibilità economica e innovazione e solo per ultimo riduzione nell’uso delle risorse.

Categorie
news

Umbria: la Arnaldo Caprai prende in gestione 55 ettari di Rocca di Fabbri


MONTEFALCO –
Altro che vendere. La Arnaldo Caprai espande il proprio parco vigneti in Umbria, prendendo in gestione circa 55 ettari di Tenuta Rocca di Fabbri. Si tratta di una delle aree più vocate per la produzione del Sagrantino di Montefalco Docg.

La stessa Caprai veniva data sul mercato da diversi mesi, da voci mai confermate ufficialmente. L’operazione con Rocca di Fabbri, confermata telefonicamente a WineMag.it anche dalla sede operativa della famiglia Vitali, dimostra invece l’interesse di Marco Caprai a continuare a investire nel territorio.

I tecnici ed agronomi sarebbero già all’opera nei vigneti di Rocca di Fabbri, per la potatura invernale. L’obiettivo è infatti quello di usufruire del nuovo parco vigneti già dalla vendemmia 2019.

La Arnaldo Caprai raggiunge così quota 170 ettari complessivi. Con i nuovi vigneti presi in gestione potrà aumentare la produzione di circa il 15%, sforando il milione di bottiglie.

AZIENDE STORICHE

L’operazione Caprai-Rocca di Fabbri vede coinvolte due tra le cantine più in vista dell’Umbria per la produzione dei vini rossi da uve Sagrantino. Dal canto suo, Rocca di Fabbri dovrebbe conservare circa 10 ettari, per continuare a produrre le proprie etichette.

Un impegno assunto da Pietro Vitali nel 1984, anno in cui ha colto “il nesso profondo tra bellezze artistiche, l’armonia del paesaggio e le tradizioni enogastronomiche del territorio umbro”, affiancando l’attività vitivinicola a quella nel settore dell’antiquariato.

La Caprai sta invece mettendo a disposizione della sua nuova “pedina” il meglio del vigneto locale. A Vinitaly 2019 sono state infatti presentate le prime etichette firmate da Michel Rolland, enologo di fama internazionale a lungo corteggiato dalla cantina di Montefalco, operativo dalla vendemmia 2015.

Un risultato già tangibile dall’assaggio delle varie etichette di Sagrantino, dotate di un tannino più rilassato e disteso grazie agli investimenti in tecnologia apportati da Marco Caprai in collaborazione con l’enologo di Bordeaux. (foto: roccadifabbri.com)

[URIS id=31967]

Categorie
Approfondimenti

Artisti Divini: in concorso le etichette d’autore di 18 cantine

VERONA – C’è un motivo in più per visitare la Galleria delle Regioni nello spazio di Confagricoltura al Vinitaly (HALL D – Stand E2-E3/F2-F3): la possibilità di scoprire alcune etichette d’autore realizzate da artisti chiamati dalle aziende associate per valorizzare le proprie bottiglie e degustare i vini delle bottiglie “griffate” al wine bar confederale.

Si tratta di vini d’alta gamma, preziosi già all’origine, identificativi dei vari territori e delle storie che compongono il mosaico enoico italiano.

In considerazione anche dell’interesse che un’etichetta è in grado di suscitare, al punto da diventare spesso determinante nella scelta di un vino, ConfagricolturaReale Mutua hanno ideato, in occasione di Vinitaly, il contest “Artisti diVini”, riservato alle maison che hanno deciso di affidare la realizzazione di un’etichetta a un artista affermato o emergente. Un modo in più per esaltare il connubio tra agricoltura e arte, valori portanti della cultura italiana nel mondo.

Il pubblico, in visita alla Galleria delle Regioni, potrà scegliere l’etichetta preferita tra quelle selezionate, votandola su un tablet. L’opera vincitrice del concorso sarà premiata nel corso della cerimonia in programma nello stand di Confagricoltura, insieme a Reale Mutua, martedì 9 aprile alle ore 17.

“Con questo contest – afferma il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – valorizziamo i nostri prodotti anche attraverso le varie forme di arte e avviciniamo il pubblico ad apprezzare la storia e la cultura che si celano dietro a un calice di vino. Molte nostre aziende vantano un impegno importante in questa direzione e noi intendiamo celebrarlo in modo gradevole e fruibile per il pubblico del Vinitaly”.

“Reale Mutua, da sempre parte integrante del sistema culturale nazionale, conferma ancora una volta in modo concreto e tangibile la propria vicinanza al territorio, e in questo caso al mondo vitivinicolo – afferma Michele Quaglia, direttore commerciale e brand di Gruppo Reale Mutua -. Crediamo infatti che sostenere attivamente progetti come questo sia importante per supportare la cultura e l’arte in tutte le sue molteplici forme, anche le più peculiari come quella figurativa sulle etichette del vino”.

Le etichette in concorso provengono dalle aziende: Arnaldo Caprai, Buccia Nera, Cantina Kaltern, Castello Banfi, Castello di Gabiano, Castello di Luzzano, La Masserie, Locci Zuddas Antonio, Manaresi, Milanti Gentile, Nittardi, San Salvatore 1988, Tenuta Tenaglia, Tenute di Fraternita, Villa Picta, Villa Spinosa, Vitivinicola Alberto Loi, Tasca D’Almerita.

Categorie
news ed eventi

Enologica 2017: 25 anni di Montefalco Sagrantino Docg

Si terrà dal 15 al 17 settembre la trentottesima edizione di Enologica, l’evento che ogni anno riunisce a Montefalco (PG) migliaia di turisti e winelovers in onore del Sagrantino.

La colonna portante di Enologica 2017 saranno le celebrazioni per i 25 anni di DOCG Montefalco Sagrantino: unaricorrenza ma anche un traguardo che simboleggia l’unione e la forza di un territorio con una storia dalle radici profonde.

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco, il Comune di Montefalco e La Strada del Sagrantino stanno già lavorando a un ricco programma in onore della tradizione e del percorso evolutivo che hanno portato il Sagrantino e i vini di Montefalco al riconoscimento, sulla scena nazionale e internazionale, di eccellenze del made in Italy.

I winelovers potranno ripercorrere i momenti salienti della storia della denominazione, conoscerne le sfaccettature, avere accesso alle memorie storiche di Montefalco e prendere parte a una straordinaria degustazione delle vecchie annate. Un weekend da segnare in agenda per scoprire le terre, i borghi e i prodotti tipici di una tra le aree produttive più rinomate dell’Umbria.

LE CANTINE PARTECIPANTI
Ecco l’elenco delle cantine aderenti a Enologica 2017: Antonelli, Arnaldo Caprai, Benedetti E Grigi, Castelgrosso, Colle Ciocco, Dionigi, Fattoria Colsanto, Fongoli, Le Cimate, Lungarotti, Milziade Antano, Moretti Omero, Napolini, Perticaia, Rialto, Romanelli, Ruggeri, Scacciadiavoli, Tenuta Alzatura – Cecchi, Tenuta Castelbuono, Tenuta Rocca Di Fabbri, Terre De La Custodia, Terre Dei Trinci.

Categorie
news ed eventi

Anteprima Sagrantino 2013: “Montefalco modello per l’Umbria del vino”

Un vitigno con quattrocento anni di storia, che riesce ad innovarsi e a ottimizzare la produzione mediante tecniche di coltivazione e imbottigliamento sostenibili, limitando al minimo i trattamenti fitosanitari grazie a un progetto di monitoraggio computerizzato dei vigneti. Questo è il modello Montefalco – che a breve sarà testato su scala regionale con l’obiettivo di realizzare una gestione fitosanitaria sostenibile di tutti i vigneti umbri – e questi sono i tratti distintivi con i quali il Montefalco Sagrantino DOCG si propone alla stampa e agli operatori del settore in occasione di Anteprima Sagrantino 2013, appuntamento enologico organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, che quest’anno consacra Montefalco come esempio di sostenibilità.

“Il nostro concetto di sostenibilità nasce in vigna e mette l’Internet of Things al servizio della viticoltura stessa. Stazioni meteorologiche connesse alla Rete che si scambiano dati utili all’individuazione di soluzioni – spiega il Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Amilcare Pambuffetti -. Nel nostro territorio, grazie all’applicazione di Grape Assistance, l’uso dei fitofarmaci è stato ridotto di circa il 40%. Se tutte le aziende del Consorzio sposassero il protocollo sarebbe possibile risparmiare ben 88 mila euro relativi ai soli prodotti chimici”.

L’EVENTO
Lunedì 20 febbraio, alle ore 10:00, presso il Complesso Museale San Francesco, insieme al successo di Grape Assistance, si parlerà di Sagrantino Stage, la decima tappa del Giro 2017, che vedrà i “papabili” alla Maglia Rosa sfrecciare attraverso i vigneti del Sagrantino. Un grande riconoscimento per il territorio che celebra i 25 anni della DOCG Montefalco Sagrantino. Saranno, inoltre, presentate la vendemmia 2016, l’annata del 2013 e la nuova mappa del Montefalco Sagrantino DOCG: territorio, zone, vigneti visti e raccontati con gli occhi e con le immagini create da Alessandro Masnaghetti.

Il Chiostro Sant’Agostino ospiterà il Banco d’assaggio, con servizio sommelier, suddiviso in aree tematiche all’interno delle quali saranno a disposizione Montefalco Sagrantino DOCG 2013 secco e passito, Montefalco Rosso DOC 2015 e Montefalco Rosso DOC Riserva 2014, Montefalco Bianco DOC e altri bianchi delle cantine aderenti e i vini Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG delle annate in commercio.

Nella Sala Consiliare del Comune di Montefalco, la stampa potrà misurarsi sia con l’annata 2013 del Montefalco Sagrantino DOCG, secco e passito, nelle due formule alla cieca e bottiglie scoperte, sia con l’annata 2007 per la speciale degustazione Sagrantino Vintage a bottiglie scoperte.

Nel corso della prima giornata di Anteprima Sagrantino, saranno, inoltre, decretati i vincitori dei concorsi indetti dal Consorzio Tutela Vini Montefalco: “Etichetta d’Autore 2013”, “Sagrantino nel piatto” e “Gran Premio del Sagrantino”.

I PRODUTTORI
Grande attesa, nella giornata di martedì, per l’appuntamento “Sagrantino & Food – A pranzo con il produttore”: i produttori della DOCG Montefalco Sagrantino avranno il piacere di incontrare vis-à-vis giornalisti e operatori per degustare i vini della denominazione in abbinamento ai piatti della tradizione umbra.

Di seguito, la lista delle 31 cantine aderenti ad “Anteprima Sagrantino 2013”: Adanti, Agricola Castelgrosso, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Bocale, Colle del Saraceno, Còlpetrone – Tenute Del Cerro,  Di Filippo, Fongoli, F.Lli Pardi, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano, Fattoria Colsanto, Fattoria Le Mura Saracene – Goretti, Le Cimate, Montioni, Moretti Omero, Perticaia, Poggio Turri, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura – Cecchi, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono – Tenute Lunelli, Tenuta di Saragano, Tenuta Rocca Di Fabbri, Terre De La Custodia, Tudernum, Valdangius, Villa Mongalli e Viticoltori Broccatelli Galli.

Categorie
news ed eventi

Anteprima Sagrantino 2013: 31 cantine per i 25 anni della Docg

Il 20 e 21 febbraio, a Montefalco, avrà luogo il terzo appuntamento con Anteprima Sagrantino, evento del Consorzio Tutela Vini Montefalco rivolto a stampa e operatori del settore chiamati a misurarsi con l’annata 2013 del Montefalco Sagrantino DOCG. Un’edizione celebrativa che segna i 25 anni dal riconoscimento della DOCG Montefalco Sagrantino e introduce la mappatura della denominazione: territorio, zone, vigneti visti e raccontati da Alessandro Masnaghetti per la collana “I Cru di Enogea”.

Ecco la lista delle 31 cantine aderenti ad “Anteprima Sagrantino 2013”: Adanti, Agricola Castelgrosso, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Bocale, Colle del Saraceno, Còlpetrone – Tenute Del Cerro,  Di Filippo, Fongoli, F.Lli Pardi, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano, Fattoria Colsanto, Fattoria Le Mura Saracene – Goretti, Le Cimate, Montioni, Moretti Omero, Perticaia, Poggio Turri, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura – Cecchi, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono – Tenute Lunelli, Tenuta di Saragano, Tenuta Rocca Di Fabbri, Terre De La Custodia, Tudernum, Valdangius, Villa Mongalli e Viticoltori Brocatelli Galli.

I CONCORSI
Ad Anteprima Sagrantino 2013, spazio alle etichette delle 31 cantine aderenti e di tutti i vini del territorio, alla proclamazione delle stelle assegnate alla vendemmia 2016 e anche all’arte e alla cultura con i tre concorsi indetti dal Consorzio: “Etichetta d’Autore 2013”, “Sagrantino nel piatto”  e “Gran Premio del Sagrantino”.

“Etichetta d’Autore 2013” si rivolge a fumettisti che abbiano compiuto il 18esimo anno di età e operino su tutto il territorio nazionale. I partecipanti saranno chiamati a interpretare il “Il Montefalco Sagrantino DOCG” e a candidare il proprio lavoro artistico entro il 10 Febbraio 2017. L’opera vincente, premiata il 20 febbraio 2017 a Montefalco, diventerà l’etichetta celebrativa dell’annata 2013 del Montefalco Sagrantino DOCG.

“Sagrantino nel piatto” si rivolge a tutti i cultori della cucina nazionale. Gli chef dovranno sfidarsi nell’ideazione di ricette – dalla cucina tradizionale o innovativa fino alle rielaborazioni e alla fusion –  che abbiano come ingrediente il Sagrantino. Antipasti, dessert, primi o secondi piatti finalisti – candidati entro il 10 febbraio 2017 – saranno preparati e presentati dagli chef stessi alla giuria il 20 febbraio 2017.

FOCUS
Giunto alla nona edizione, il “Gran Premio del Sagrantino” è una vera e propria competizione professionale tra oltre 15 sommelier. I migliori tre, selezionati tra i partecipanti provenienti da tutta Italia, si sfideranno, in un evento pubblico, per aggiudicarsi le borse di studio istituite dal Consorzio per sviluppare la conoscenza tecnica dei vini prodotti nell’area di Montefalco. Un’occasione unica, per ammirare sommelier professionisti all’opera con degustazioni, abbinamenti, carte dei vini e tutto quanto concerne la corretta comunicazione del Sagrantino all’interno di un ristorante. Per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento e adesione ai concorsi: http://www.consorziomontefalco.it.

Categorie
Approfondimenti

Montefalco alla conquista dell’America

Anche quest’anno, il Consorzio Tutela Vini Montefalco, insieme a una rappresentanza di viticoltori del territorio, è partito alla volta di Canada e Stati Uniti per uno speciale tour dedicato alla promozione delle denominazioni montefalchesi: “Savoring Sagrantino: Discover Umbria’s Indigenous Varieties”.

Protagoniste il Montefalco Sagrantino DOCG e il Montefalco Rosso DOC, coltivazioni che da oltre cinquecento anni caratterizzano la produzione vinicola di Montefalco, interessate  nell’ultimo quinquennio da un’importante ascesa: il Montefalco Sagrantino DOCG ha raggiunto, nel 2015, una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie con un aumento del 16% circa rispetto al 2011 mentre il Montefalco DOC, con 4 milioni di bottiglie potenziali nel 2015, ha registrato una crescita del 36%(rispetto al 2011).

“Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato per i vini di Montefalco – spiega Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco -. Il valore della nostra quota di export è passata, negli ultimi anni, dal 45% al 60% di cui il 25% è costituito proprio dagli USA. Questi numeri, insieme all’attenzione di stampa e consumatori americani verso i vini Made in Italy di qualità, ci fanno sperare in un ulteriore miglioramento delle performance di mercato”.

Dopo aver toccato le città di Toronto e Montrèal con la partecipazione alle “Grandi Degustazioni Canada” presso le location Roy Thomson Hall e Marché Bonsecours, il “Sagrantino Festival” (una serie di cene a contatto diretto con i produttori nelle location  Alioli Ristorante, Biagio Ristorante, Buca di Bacco, Grano Restaurant, La Bruschetta, La Cascina Ristorante, Oro Ristorante e Yolanda’s Spuntino Casa) e San Francisco, dall’11 novembre e fino alla prima settimana di dicembre, le varietà autoctone umbre sono protagoniste di degustazioni e seminari nelle due sedi di Eataly New York Flatiron e di Chicago.

Oltre agli eventi ospitati da Eataly, sono numerosi i ristoranti che hanno aderito al “Sagrantino Month” negli Stati Uniti: 54 Mint, La Ciccia, SPQR, Chiaroscoro, A 16, Milano, Ideale Ristorante (San Francisco 7 novembre); Vivere, The Charlatan, Piccolo Sogno, Il Porcellino, Balena (Chicago 9 novembre); Aurora Soho, Emporio NY, NY contadino, Il Buco, Il Buco Alimentari & Vineria, Grand Vin, Tarallucci e Vino, Peasant, Obicà NY Flatiron (New York 10 e 11 novembre) con proposte culinarie della cucina tradizionale italiana in abbinamento ai vini di Montefalco.

Di seguito le cantine partecipanti: Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Colpetrone, Fattoria Colsanto, Le Cimate, Perticaia, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono, Terre de la Custodia, Viticoltori Broccatelli Galli.

Categorie
news ed eventi

Enologica 2016 nella capitale del Sagrantino

Montefalco rinnova l’appuntamento con Enologica. Dal 16 al 18 settembre, la kermesse enoturistica torna con l’edizione 2016: ventisette cantine aderenti e un ricco programma dedicato alla Docg Montefalco Sagrantino, protagonista della tradizione enoica del territorio. Il rendez-vous con le denominazioni montefalchesi sarà all’insegna della sostenibilità. Il tema scelto è, infatti, Sistema Sagrantino e prende spunto dal riconoscimento “Spiga Verde”, recentemente assegnato al Comune di Montefalco da Fee Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura, per l’impegno dimostrato nell’attuazione di processi virtuosi nelle politiche di gestione del territorio e nella valorizzazione del patrimonio rurale locale. Il coinvolgimento della comunità e delle imprese sarà orientato a supportare le popolazioni colpite dal terremoto attraverso l’iniziativa “Enologica 2016 – Calice solidale” promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dall’associazione Strada del Sagrantino. “Ci auguriamo che, soprattutto quest’anno, Enologica rappresenti un’occasione di scambio, confronto e crescita – spiegano Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio e Guido Guardigli, presidente della Strada del Sagrantino – per fornire un aiuto concreto alle zone interessate dal sisma. Avvieremo un dialogo con le istituzioni per indirizzare, ove necessario, parte dei fondi raccolti con la vendita dei calici di vino. Il mondo del vino è fatto di tradizioni e legami territoriali ma soprattutto di futuro e sviluppo, valori che vorremmo concorrere a rinsaldare per favorire la ripresa delle realtà vitivinicole colpite e dell’intero territorio”.

IL PROGRAMMA
Nel segno della rivoluzione verde già intrapresa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco con Grape Assistance, Montefalco porta avanti il percorso di miglioramento della gestione dell’ambiente e della qualità della vita, proprio in occasione di Enologica 2016 con un cartellone ricco di approfondimenti di natura congressuale, culturale e artistica. La kermesse si snoderà attraverso sei punti di interesse storico e culturale – il Complesso di Sant’Agostino, il Chiostro San Bartolomeo, la Sala Consiliare del Comune di Montefalco, ilTeatro San Filippo Neri, il Complesso Museale San Francesco e la Piazza del Comune – ciascuno dei quali ospiterà mostre fotografiche, esposizioni, degustazioni guidate, food happening, cooking show, proiezioni, musica live, visite guidate, tour enogastronomici. Agenda fitta di appuntamenti per food e wine lovers che avranno la possibilità di conoscere da vicino le terre, i borghi e i prodotti tipici di una tra le aree produttive più rinomate dell’Umbria.

Tra queste eccellenze, il Montefalco Sagrantino Passito Docg, che per la prima volta diventa protagonista di una degustazione dedicata esclusivamente ad una delle perle enologiche del territorio. Un appuntamento che, assieme all’Isola del Passito, diventa un momento rilevante dell’edizione di quest’anno. Enologica 2016 | Sistema Sagrantino prenderà il via venerdì 16 settembre con l’inaugurazione presso il Complesso di S. Agostino, in programma alle 15.30. Alle 16.00, invece, l’apertura del Banco d’Assaggio dei Vini di Montefalco a disposizione dei visitatori per i tre giorni dell’evento, dove sarà possibile acquistare i prodotti.

Di seguito, la lista delle 27 cantine aderenti ad Enologica 2016: Antano Milziade – Fattoria Colleallodole, Antonelli – San Marco, Arnaldo Caprai, Briziarelli, Colle Ciocco, Dionigi, Fattoria Colsanto, Fongoli, Le Cimate, Lungarotti, Moretti Omero, Napolini, Pennacchi – Terre di Capitani, Perticaia, Rialto, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura Cecchi, Tenuta Castelbuono, Tenuta Colfalco, Tenuta Rocca di Fabbri, Terre de la Custodia, Terre de Trinci, Tocchi Poggio Turri, il Torrione, Viticoltori Broccatelli Galli.

Categorie
news ed eventi

Docg Wine Experience all’Abbazia di Praglia

Nella splendida cornice dei Colli Euganei, più precisamente nel monastero benedettino dell’Abbazia di Praglia di Teolo, in provincia di Padova, è  andata in scena una bella ed interessante manifestazione vinicola sulle 74 Docg italiane, alla quale abbiamo partecipato anche noi di vinialsupermercato.it. Un evento rivolto sia ad esperti di settore sia a winelovers che con un ticket di ingresso da 12 euro, fino a 18 euro, hanno avuto la possibilità di accedere illimitatamente a tutte le degustazioni. Al banco di assaggio presenti oltre 200 cantine, tra cui grandi nomi come La Scolca, Marina Cvetic, Pellegrino, Sengiari, Arnaldo Caprai, Bartolomiol, Banfi, Mastroberardino, solo per citarne alcuni, che hanno presentato l’ultima annata dei loro prodotti di punta, ma anche realtà minori, in prevalenza provenienti dal Sud Italia. Un Meridione che, come dimostra quest’iniziativa, ha ormai intrapreso un percorso di comunicazione dei propri prodotti in via sempre più strutturata. Il servizio è stato organizzato e curato da Ais Veneto, che ha messo a disposizione 150 sommelier capaci di assicurare un servizio davvero impeccabile, nonostante le numerose presenze ad affollare i banchi. Professionisti che hanno anche saputo dare informazioni e spiegazioni puntuali sui prodotti in somministrazione. Durante la manifestazione è stato inoltre possibile visitare la cantina del monastero, nel quale si coltivano circa 10 ettari di vigneto tutti a Denominazione di origine controllata, tra filari di Garganega, Friularo, Moscato fior d’arancio e varietà internazionali. Un luogo nel quale si respira storia, l’arte antica di fare bene le cose fusa a moderne tecnologie.

Sono stati proposti anche tre seminari con degustazioni guidate, sempre a cura di Ais Veneto. Una bellissima manifestazione gestita anche con un ottimo servizio di catering per una food&wine experience a 360°, con diverse specialità enogastronomiche sempre a disposizione degli utenti, tutto compreso nel ticket di ingresso.  Un bilancio, quello della nostra visita, davvero molto positivo. Un’iniziativa apprezzabile per i vini e le cantine proposte, per l’ineccepibile organizzazione, ma anche per il pubblico di ”real winelovers”, interessato alle degustazioni non per il gusto di bere ”fine a se stesso”, come purtroppo accade in altre manifestazioni dove capita, a volte, di assistere a scene ”becere”. Un appuntamento, questo della Docg Wine Experience che, se riproposto nel 2017 come auspichiamo, è tassativamente da segnare in agenda.

Exit mobile version