Non comincia nel migliore dei modi il nostro rapporto con questo vino: una capsula ed un tappo siliconico ostici da aprire. Una volta versato nel calice, l’Erbaluce di Caluso Docg di Antonio Longo si presenta di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, trasparente. ma poco limpido per presenza di leggere velature in sospensione. All’analisi olfattiva è poco pronunciato con lievi accenni floreali e fruttati citrici. Poco caldo, ma morbido e con una presenza di acidi poco fresca che non invoglia particolarmente il sorso. Un vino ordinario e leggero con i suoi 12.5% di alcol in volume da abbinare a primi piatti con pesce semplici come dei maltagliati ai calamari, piatti di pesce al cartoccio o bolliti, preparazioni a base di verdure come una quiche oppure a delle uova.
Questo è il secondo Erbaluce finito su viniasuper dopo il Valgera delle Terredavino, un prodotto altrettanto ordinario e semplice che non stimola ad approfondire la conoscenza di questo vino che sa essere sublime. La nostra mission alla ricerca di un Erbaluce degno di nota in gdo prosegue.
LA VINIFICAZIONE
Il vitigno Erbaluce è un vitigno autoctono del Piemonte, già conosciuto in epoca romana con il nome di Alba Lux per la particolare colorazione che assumono gli acini al sole- Antiche sono le sue origini come la coltivazione nel Canavese che è una delle zone di produzione principale. L’Erbaluce di Caluso Docg di Alberto Longo è prodotto con uve in purezza del vitigno Erbaluce da vigneti allevati su terreni morenici sub acidi allevati a controspalliera e pergola. La densità di impianto è di 2500/1500 piante per ha con una produzione di 3/5kg per pianta ed una resa di 75/80 q.li/ha. Le uve raccolte a metà settembre vengono avviate a pressatura soffice e vinificazione tradizionale termo controllata. I vini riposano 4/6 mesi sui lieviti prima di essere imbottigliati e commercializzati. L’azienda agricola Longo si trova a Caluso ed ha subito una ristrutturazione dal 2012. Nasce dall’esperienza della famiglia Longo che dal 1950 produce formaggi distribuiti su tutto il territorio italiano a Rivarolo Canavese
Prezzo pieno: euro 4,49
Acquistato presso: Carrefour
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.