Categorie
news news ed eventi

Consorzio Tutela Vini del Sannio: Libero Rillo non si dimette


Dalla richiesta di dimissioni al chiarimento condizionato. Libero Rillo resta alla presidenza del Consorzio di Tutela Vini del Sannio, dopo l’incontro dei giorni scorsi con le associazioni di categoria che ne chiedevano le dimissioni (Confagricoltura, Cia e Unicaa Benevento). L’emergenza è rientrata. Ma il presidente è avvisato: niente più decisioni prese senza coinvolgere tutte le parti in gioco. Sindacati e soci del Consorzio compresi.

A scaldare gli animi è stato un protocollo d’intesa che Libero Rillo ha sottoscritto con Coldiretti nell’ambito del più ampio accordo sul sigillo digitale antifrode da apporre alle bottiglie di vino Igt (circa 13 milioni) a «garanzia di origine e tracciabilità, a tutela di produttori e consumatori». Un progetto sperimentale avviato dal Consorzio Tutela Vini del Sannio con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Agroqualità.

A margine del documento ufficiale, votato dall’assemblea dell’ente, Libero Rillo ha firmato un “protocollo d’intesa” con Coldiretti, senza informare le altre associazioni di categoria e i soci del Consorzio. Da qui l’accusa di «mancanza di terzietà» mossa da Confagricoltura Benevento, Cia Benevento e Unicaa Benevento, tramite i rispettivi rappresentanti Antonio Casazza, Carmine Fusco e Fabio Di Bellonia.

L’INCONTRO TRA LIBERO RILLO, CONFAGRICOLTURA, CIA E UNICAA


«In un momento storico molto delicato della viticoltura beneventana – recitava la nota congiunta delle tre associazioni di categoria – dopo una campagna assolutamente deludente per i viticoltori, aggravata dalle tante incertezze di mercato, anche alla luce della recente decisione Ue sugli alert sanitari in etichetta, e dopo due anni di pandemia, che hanno martoriato l’apparato vitivinicolo del Sannio, siamo costretti a registrare una scarsa trasparenza da parte del Consorzio. Non è concepibile avere un Consorzio debole e, soprattutto, fazioso e di parte».

Parole durissime che si sono in parte sciolte sotto al sole del recente incontro di Libero Rillo con le parti in causa. «Abbiamo deciso di chiarire, smorzare i toni – spiega a winemag.it il presidente di Confagricoltura Benevento, Antonio Casazza (nella foto, sopra) – dal momento che l’errore è stato riconosciuto sia dal pinto di vista formale che sostanziale. Siamo stati rassicurati dalla promessa che le iniziative future saranno prese con spirito di condivisione e non di parte».

«Ci siamo chiariti – commenta a winemag.it il presidente del Consorzio Vini del Sannio, Libero Rillo – grazie alla consapevolezza che in un percorso possano capitare degli incidenti. Ci siamo ripromessi di stare più attenti ed evitare di urtare la suscettibilità altrui. Fare le guerre, in un territorio come il nostro in cui c’è bisogno di correre, non porta da nessuna parte, anche se si vince. Le mie dimissioni avrebbero portato al voto in un clima non sereno. D’altro canto, non è morto nessuno, gli animi si sono calmati e siamo già ripartiti».

I DETTAGLI DELL’ACCORDO CON COLDIRETTI

Emergono così anche i dettagli del documento sottoscritto da Rillo tenendo all’oscuro i soci del Consorzio. «Nell’ambito del progetto dei sigilli digitali da apporre alle bottiglie Igt – spiega il presidente – abbiamo potuto contare sull’appoggio di Coldiretti, che ha uffici ben strutturati a Roma e ci ha dato una mano fondamentale con la burocrazia.

Il protocollo d’intesa firmato a margine dell’accordo ufficiale non aveva valore giuridico, ma assicurava l’ulteriore appoggio di Coldiretti nella divulgazione del progetto relativo al sigillo sui vini Igt del Sannio».

Di fatto, l’intesa a tre (più uno) è stata siglata a Palazzo Rospigliosi a Roma il 28 gennaio in presenza di Libero Rillo per il Sannio Consorzio Tutela Vini, degli amministratori delegati di Agroqualità e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Enrico De Micheli e Francesca Reich, nonché del presidente di Coldiretti, Ettore Prandini. Da qui l’ira delle altre associazioni di categoria. Placata sino a prossimo, eventuale avviso.

Categorie
news ed eventi

Controlli record sull’agroalimentare nel 2017: il bilancio del Ministero

ROMA – Centosettanta mila controlli nelle filiere agroalimentari italiane, per un valore complessivo di oltre 150 milioni di euro di sequestri e più di 10 mila sanzioni comminate.

In particolare, per le festività e per il capodanno sono state rafforzate le operazioni a tutela dei consumatori, con un più forte impegno sul territorio.

E’ il risultato delle operazioni degli organismi di controllo collegati al Mipaaf – Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Carabinieri del Comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare e del Nuclei Antifrodi (NAC), e Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Cifre rese note dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che stila così il bilancio del 2017.

“Con questi numeri confermiamo la nostra leadership a livello europeo nel campo dei controlli della filiera agroalimentare – dichiara il Ministro Maurizio Martina – per una maggiore tutela del consumatore e delle imprese in regola. Quest’anno abbiamo registrato un incremento di oltre il 6% rispetto allo scorso anno, quando si era già segnato un record delle ispezioni. Ringrazio le donne e gli uomini impegnati anche in queste ore di festa a garantire qualità e sicurezza dei prodotti che arrivano sulle tavole degli italiani. Il nostro impegno va avanti”.

FOCUS CAPODANNO
I Carabinieri del Comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare e il Nucleo antifrodi sono in campo per le verifiche sui prodotti tipici delle festività e hanno sequestrato oltre 30 tonnellate di cibo e 45 mila omogeneizzati non in regola pronti ad essere commercializzati.

La Guardia Costiera con l’operazione “Dirty Market” ha effettuato controlli sull’intera filiera ittica, per contrastare l’arrivo, sulle tavole degli italiani, di prodotti “non sicuri”, “non garantiti” e quindi potenzialmente pericolosi. Sono impegnati 15 Comandi Regionali Marittimi e, nell’arco di un solo mese, sono stati effettuati 11.000 controlli lungo l’intera filiera commerciale. Ed effettuati sequestri per circa 1,4 milioni di euro.

L’Ispettorato repressione frodi del Ministero si conferma come una delle maggiori autorità antifrode in Europa, in particolare per l’attività di salvaguardia dei prodotti a indicazioni geografica. Prosegue anche in questi giorni l’innovativa attività di contrasto ai falsi prodotti agroalimentari Dop e Igp italiani sul web.

Lotta al finto parmesan o aceto balsamico, fino allo stop al prosecco in lattina effettuato poche settimane fa con 30 milioni di lattine pronte ad essere vendute via internet. Sono oltre duemila le operazioni sul web completato con successo dall’Icqrf con la rimozione dei prodotti falsi dagli scaffali dei maggiori player mondiali dell’e-commerce come eBay, Alibaba e Amazon.


SCHEDA ATTIVITÁ OPERATIVA – 2017

CONTROLLI
ICQRF 53.285
CARABINIERI COMANDO UNITA’ TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE 7.646
CARABINIERI NAC 1.220
GUARDIA COSTIERA – CAPITANERIE DI PORTO 108.525
TOTALE 170.676

SANZIONI
ICQRF 3.665
CARABINIERI COMANDO UNITA’ TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE  910
CARABINIERI NAC 304
GUARDIA COSTIERA – CAPITANERIE DI PORTO 5.326
TOTALE 10.205

Exit mobile version