Categorie
news news ed eventi

Fascetta di Stato sui vini Emilia Igt. Il Lambrusco ora è più sicuro

Fascetta di Stato sui vini Emilia Igt. Il Lambrusco ora è più sicuro
A partire dal 1° agosto 2025, tutte le bottiglie di vini Emilia Igt saranno dotate di una nuova fascetta di Stato anticontraffazione. Un’innovazione che punta a rafforzare la trasparenza e la sicurezza per i consumatori. L’iniziativa, promossa dal Consorzio Tutela Vini Emilia, prevede l’applicazione di un contrassegno speciale, realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che garantirà l’autenticità e la tracciabilità dei prodotti vinicoli del territorio emiliano. Sebbene l’uso della fascetta sia obbligatorio per i vini Docg, per le categorie Doc e Igt rimane facoltativo.

Primo ad introdurla sui vini a Indicazione geografica è stato il Consorzio del Sannio, in Campania, per espressa volontà del presidente Libero Rillo. Una vera e propria conquista, osteggiata da organismi come Federdoc. Evidente, tuttavia, la disparità tra i numeri dell’Igt campana e di una corazzata come l’Emilia Igt, che col solo Lambrusco arriverà a “fascettare” ben 120 milioni di bottiglie. Più in generale, la zona di produzione comprende il territorio di numerosi comuni nelle province di Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e parte della provincia di Bologna.https://www.ipzs.it/ext/index.html

Contrassegno di Stato sui vini Igp, vince Libero Rillo. E adesso tocca al Lambrusco

LA NUOVA FASCETTA DI STATO SUI VINI EMILIA IGT

La fascetta, stampata su carta filigranata, integra sofisticati elementi di sicurezza come microtesti, numerazioni progressive e codici di controllo, rendendo ogni bottiglia unica e facilmente identificabile. Questo sistema consentirà di verificare la corrispondenza tra le quantità di vino prodotte e imbottigliate, grazie all’attività di controllo svolta dagli organismi certificatori che monitoreranno la corretta applicazione del contrassegno su ogni singola bottiglia. L’introduzione di questa misura rappresenta un passo significativo nella lotta alla contraffazione. E un ulteriore livello di garanzia per chi sceglie i vini Emilia Igt, tra cui il notissimo Lambrusco.

Un elemento innovativo della nuova fascetta è la presenza di un QR code, attraverso il quale i consumatori potranno accedere al “Passaporto Digitale” del vino. Scansionando il codice con uno smartphone, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sul prodotto, come il codice seriale e di controllo del sigillo, l’anno di produzione, il lotto e la certificazione. Inoltre, la sezione digitale fornirà dati sul produttore, sul Consorzio di tutela e sull’organismo certificatore, arricchendo l’esperienza di acquisto con suggerimenti su abbinamenti gastronomici e ricette in grado di esaltare le caratteristiche dei vini Emilia Igt.

IL CONSORZIO EMILIA IGT: «FASCETTA DI STATO? UN PASSO AVANTI»

Davide Frascari, Presidente del Consorzio Tutela Vini Emilia, ha espresso grande soddisfazione per l’introduzione della fascetta di Stato, sottolineando come questa scelta rappresenti un ulteriore passo avanti nell’impegno per la qualità e la tutela dei consumatori. Frascari ha evidenziato che la possibilità per i consumatori di accedere a tutte le informazioni essenziali sul vino attraverso il QR code non solo rafforza la fiducia nei confronti dei prodotti emiliani, ma valorizza anche il territorio e le sue eccellenze. L’obiettivo è quello di garantire una tracciabilità completa del prodotto, offrendo a chi acquista una panoramica dettagliata sulla qualità e la storia della bottiglia scelta.https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/dop-igp/vini-docg-doc-igt-emilia-romagna/elenco-vini-doc-docg-igt/emilia

Anche Francesco Soro, amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, ha espresso orgoglio per l’accordo siglato con il Consorzio, sottolineando il ruolo fondamentale della Zecca e del Poligrafico nella lotta alla contraffazione e nella tutela delle eccellenze italiane del settore agroalimentare. Soro ha posto l’accento sulle tecnologie avanzate impiegate per la realizzazione dei contrassegni, in grado di garantire standard elevati di sicurezza e autenticità per i vini Igt.

VALORITALIA E MASAF, FRONTE COMUNE PER LA FASCETTA SUI VINI EMILIA IGT 

Francesco Liantonio, presidente di Valoritalia, ha commentato positivamente la scelta del Consorzio, definendola un segnale di grande rilevanza, soprattutto considerando i volumi significativi prodotti sotto l’Igt Emilia. Liantonio ha evidenziato come l’adozione della fascetta, seppur facoltativa, conferisca un valore aggiunto ai prodotti, rafforzando la loro credibilità sul mercato. Sulla stessa linea si è espresso l’onorevole Marco Cerreto della Commissione Agricoltura, che ha sottolineato l’importanza della sinergia nel sistema Italia per innovare e, al contempo, preservare le specificità del territorio.

Cerreto ha lodato la scelta del Consorzio di aderire volontariamente a un sistema di tracciabilità così rigoroso, interpretandola come una dimostrazione concreta di trasparenza e tutela dei consumatori. Oreste Gerini, direttore generale degli uffici territoriali e dei Laboratori Masaf, ha ribadito come «ogni sistema che garantisca un controllo rigoroso sulla qualità delle produzioni sia un fattore determinante per orientare le scelte dei consumatori. La decisione di adottare la fascetta di Stato per l’Igt Emilia, con tutte le garanzie offerte dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e dai controlli dell’Icqrf, rappresenta quindi un passo significativo verso una maggiore sicurezza e tracciabilità dei vini emiliani».

Categorie
news news ed eventi

Anticontraffazione del vino: l’italiana OREV® rivoluziona il settore con “Crypto Tag”

Si chiama “Crypto Tag” e non è nient’altro che un microchip inserito all’interno di un’etichetta, dotato di un sofisticato sistema crittografico. Lo ha sviluppato OREV®, azienda della provincia dell’Aquila in Abruzzo, che promette così di «rivoluzionare i sistemi di anticontraffazione del vino, attraverso le più avanzate tecnologie NFC».

A spiegare in esclusiva a WineMag.it il progetto rivoluzionario è Paolo Mario Cipriani, fondatore e Chief Technology Officer dell’azienda abruzzese. Un concept che ha preso vita nel 2013, applicabile oggi a molti beni di lusso, al fine di proteggere i brand e la loro reputazione. Tra questi, i vini dell’Etna di Frank Cornelissen.

Come si applica il tag a una bottiglia di vino?

Le cantine che vogliono adottare il Crypto Tag forniscono le etichette ad OREV®, che procede alla riconsegna con il Tag applicato e funzionante. Le etichette “taggate” potranno quindi essere applicate sulle bottiglie più pregiate, utilizzando i consueti sistemi di etichettatura.

Il Tag è disponibile anche nella versione “tamper proof”, ovvero “a prova di manomissione”: molto utile in tutte le applicazioni in cui si vuole mostrare all’utente la prova dello stato di perfetta integrità della bottiglia, mai aperta prima. Nessuna modifica è prevista nella fase di etichettatura e nessuna modifica è richiesta all’estetica della bottiglia.

Come si verifica l’autenticità della bottiglia di vino?

Per verificare l’autenticità della bottiglia basta avvicinare il telefono al Tag. Si viene rediretti su una pagina web che mostra l’autenticità della bottiglia e tutti i dettagli del prodotto.

Non è necessaria l’installazione di alcuna app, in quanto i telefoni, sia Android che iOS, supportano nativamente la tecnologia NFC. Per intenderci è la stessa tecnologia che utilizziamo quando effettuiamo i pagamenti con il telefono al posto della carta di credito o del bancomat.

Quali sono le caratteristiche che rendono unico il progetto OREV®?

Certamente l’univocità di ogni scansione. Ogni scansione è unica e non è riutilizzabile o condivisibile. A differenza di un QR-Code o degli altri Tags NFC il nostro Crypto Tag produce un link “usa e getta” ovvero tale link non è più valido una volta verificata l’autenticità della bottiglia.

Se si vuole eseguire l’autenticazione bisogna nuovamente “fare tap”, ovvero avvicinare il telefono, sul Tag. Questa cosa non è banale, anzi al contrario, è uno dei fattori più importanti che ci si deve aspettare da un sistema di questo genere: il fatto di dover essere fisicamente davanti all’oggetto che si vuole autenticare fa tutta la differenza del mondo.

Se non hai il prodotto davanti a te non puoi autenticarlo, un po’ come avviene con la blockchain efficace nel risolvere il cosiddetto problema del “double spending” dei bitcoin. In altre parole, non consente di spendere due volte la stessa moneta.

OREV® risolve il problema dell’autenticità come la blockchain risolve il problema del “double spending“. Quindi anche le interazioni con i prodotti sono validate e di conseguenza anche tutti i dati statistici raccolti dal sistema sono validi.

Non dovrebbe essere così per tutti i sistemi con QR-Code o NFC?

Purtroppo non è così. Per i sistemi QR-Code o NFC classici si possono creare dei “cloni”, che poi generano false autenticazioni e, di conseguenza, falsi dati statistici che avvelenano la bontà dei dati su cui poi si va a fare business intelligence. Fare statistiche su dati non veri non serve a niente e a nessuno, anzi, è controproducente.

Tra i vantaggi del Crypto Tag può dunque anche essere annoverato il contrasto al mercato grigio, vera piaga che ci è stata confermata da molti clienti. Spesso sono presenti in un dato Paese le bottiglie non appartenenti all’importatore che ha l’esclusiva in quel Paese.

OREV® risolve nativamente questo problema, perché permette di gestire le bottiglie per commessa e per distributore. Quindi se una bottiglia destinata al mercato italiano, per esempio, viene rilevata dalla nostra piattaforma negli Stati Uniti, viene notificata immediatamente la cantina che identifica la bottiglia, il numero di lotto, la commessa e il distributore a cui era destinata. Si sa con certezza quindi chi ha spedito quella bottiglia negli Stati Uniti.

E se si manomette il tag?

Il Crypto Tag è a prova di manomissione nella versione “tamper proof”, che permette di verificare se una bottiglia risulta chiusa oppure se è stata aperta. Abbiamo sviluppato questo sistema in tempi record e siamo tra i primissimi ad offrirlo al mercato italiano ed europeo.

Abbiamo inoltre ideato e realizzato una tecnologia definita “Twin Tag Authentication System“, un sistema di autenticazione basato su “tag gemelli”, per rendere ancora più sicura l’autenticazione di beni di lusso di altissima gamma.

Pensiamo alle bottiglie di vino che hanno un valore di migliaia o decine di migliaia di euro. Con due Crypto Tags, uno in etichetta e l’altro sul collo della bottiglia, è possibile garantire allo stesso tempo autenticità e stato di chiusura della stessa.

Il tag può essere dunque a misura di cliente?

Esattamente. Ogni bottiglia di vino che ha “a bordo” un Crypto Tag OREV® può essere registrata a nome del suo acquirente o, eventualmente, dedicata a qualcuno.

Questa è una caratteristica avanzata che abbiamo pensato per tutti i collezionisti e gli appassionati ma anche per tutte le persone che semplicemente vogliono registrare un bene a proprio nome entrando a far parte di un Club esclusivo eventualmente gestito dalla cantina.

OREV® permette dunque di comunicare il proprio vino in un modo tutto nuovo. Sono supportate molteplici lingue in modo da fornire le informazioni direttamente nella lingua dell’utente (rilevata automaticamente). Inoltre possono essere veicolate immagini, video e contenuti multimediali impossibili da fornire attraverso la sola etichetta.

Il tutto dando la possibilità di implementare nuove strategie di marketing. Generando dati autentici dalle interazioni, è possibile eseguire delle analisi dei dati per capire in quale paese le cose stanno funzionando bene e dove invece bisogna rafforzare le strategie pubblicitarie del brand.

Non solo vino, dunque

Siamo presenti nei settori Wine & Spirits, Fashion e anche Food & Beverage. Stiamo ricevendo ottimi feedback dai nostri clienti che tra l’altro stanno espandendo l’adozione dei nostri Tags anche su altre linee di prodotto e altri brand. Stiamo lavorando anche per entrare nel settore farmaceutico, perché anche in questo settore possiamo offrire anticontraffazione, tracciabilità ed antimanomissione “all in one“.

Qual è il costo del vostro sistema anticontraffazione?

Siamo un’azienda giovane, dinamica e snella che tiene a cuore Made in Italy. Abbiamo sviluppato tutta la nostra tecnologia in house e questo ci consente di offrire sul mercato il nostro sistema a prezzi estremamente competitivi.

Il nostro obiettivo è quello di fornire un sistema anticontraffazione di altissimo livello ad un prezzo accessibile cosicché le nostre cantine possano tutelare a livello globale il proprio prodotto Made in Italy con una tecnologia altrettanto Made in Italy. Per saperne di più su OREV® si può consultare i canali orev.it, Instagram e Facebook.

Quali progetti avete ha serbo OREV® per il futuro?

Ci sono molte cose su cui stiamo lavorando, uno su tutti è la blockchain assieme ad un importante partner del settore. Abbiamo sviluppato delle soluzioni estremamente interessanti ed ora entrambi possiamo vantare strumenti unici che molto presto arriveranno sul mercato. Abbiamo dei non-disclosure agreement in corso e quindi non possiamo dire di più.

Oltre alla blockchain stiamo lavorando anche ad un sistema di AI (intelligenza artificiale) e all’evoluzione della nostra piattaforma di business intelligence. Pensiamo ogni giorno al modo in cui possiamo ottimizzare l’usabilità del nostro sistema e dei nostri software al fine di semplificare l’operatività dei nostri clienti.

Categorie
Approfondimenti

Vino, Organizzazioni filiera chiedono incontro al ministro Centinaio

Una lettera firmata da tutti i presidenti delle Organizzazioni di filiera del vino (Confagricoltura, CIA, ACI agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi), per chiedere con urgenza a Gian Marco Centinaio, neo-Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, “un incontro per condividere le sfide e discutere delle impellenze che il mondo del vino italiano si troverà ad affrontare nei prossimi mesi”.

“Un’occasione – spiega Uiv in una nota – per confrontarsi e portare sul tavolo istituzionale le priorità d’azione che la filiera del vino ritiene necessarie e a questo punto irrevocabili. Un incontro che negli auspici delle organizzazioni dovrà dare il via ad un dialogo costante e proficuo con il nuovo governo”.

TESTO UNICO E COMITATO NAZIONALE VINI
Le urgenze “maggiormente sentite e non più prorogabili per il mondo del vino italiano” riguardano principalmente i decreti di attuazione del Testo Unico, provvedimenti necessari per implementare le semplificazioni e innovazioni introdotte dalla legge quadro entrata in vigore nel 2017.

La filiera, in particolare, chiede che quest’armonizzazione legislativa sia messa all’ordine del giorno dei lavori del Ministero, soprattutto per via degli effetti che questo insieme di provvedimenti può avere in materia di controlli e certificazione delle DOP/IGP, di anticontraffazione e di schedario viticolo.

Un altro aspetto cruciale e prioritario per le organizzazioni riguarda la nomina da parte del Ministro del nuovo Comitato Nazionale dei Vini DOP/IGP. Questo organo è infatti indispensabile sia per approvare le modifiche dei disciplinari delle denominazioni e delle indicazioni geografiche sia per riconoscerne di nuove.

“Atti, questi – ricorda l’Unione italiana vini – spesso decisivi per modulare la produzione nazionale in funzione delle richieste di un mercato in continua evoluzione che richiede un sempre più rapido adeguamento delle leggi e delle discipline per continuare ad essere competitivi a livello internazionale”.

Exit mobile version