Fascetta di Stato sui vini Emilia Igt. Il Lambrusco ora è più sicuro

Fascetta di Stato sui vini Emilia Igt. Il Lambrusco ora è più sicuro

A partire dal 1° agosto 2025, tutte le bottiglie di vini Emilia Igt saranno dotate di una nuova fascetta di Stato anticontraffazione. Un’innovazione che punta a rafforzare la trasparenza e la sicurezza per i consumatori. L’iniziativa, promossa dal Consorzio Tutela Vini Emilia, prevede l’applicazione di un contrassegno speciale, realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che garantirà l’autenticità e la tracciabilità dei prodotti vinicoli del territorio emiliano. Sebbene l’uso della fascetta sia obbligatorio per i vini Docg, per le categorie Doc e Igt rimane facoltativo. Primo ad introdurla sui vini…

Vai all'articolo

Anticontraffazione del vino: l’italiana OREV® rivoluziona il settore con “Crypto Tag”

Si chiama “Crypto Tag” e non è nient’altro che un microchip inserito all’interno di un’etichetta, dotato di un sofisticato sistema crittografico. Lo ha sviluppato OREV®, azienda della provincia dell’Aquila in Abruzzo, che promette così di «rivoluzionare i sistemi di anticontraffazione del vino, attraverso le più avanzate tecnologie NFC». A spiegare in esclusiva a WineMag.it il progetto rivoluzionario è Paolo Mario Cipriani, fondatore e Chief Technology Officer dell’azienda abruzzese. Un concept che ha preso vita nel 2013, applicabile oggi a molti beni di lusso, al fine di proteggere i brand e la…

Vai all'articolo

Vino, Organizzazioni filiera chiedono incontro al ministro Centinaio

Una lettera firmata da tutti i presidenti delle Organizzazioni di filiera del vino (Confagricoltura, CIA, ACI agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi), per chiedere con urgenza a Gian Marco Centinaio, neo-Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, “un incontro per condividere le sfide e discutere delle impellenze che il mondo del vino italiano si troverà ad affrontare nei prossimi mesi”. “Un’occasione – spiega Uiv in una nota – per confrontarsi e portare sul tavolo istituzionale le priorità d’azione che la filiera del vino ritiene necessarie e a questo…

Vai all'articolo