Categorie
news ed eventi

Sting, da Sanremo alle Anteprime di Toscana: Fortezza assediata

E se il “Messagge in a bottle” fosse proprio il vino? E’ stato il cantante Sting a dare il via, quest’oggi, all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.

Anzi, più in generale alle “Anteprime di Toscana”. Una presentazione andata in scena alla Fortezza da Basso di Firenze.

Un vero e proprio “assedio” quello che gli appassionati di vino e gli operatori hanno compiuto anche nella prima giornata dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.

L’evento ha infatti attirato già nelle prime ore della manifestazione circa un migliaio di visitatori tra buyer e wine lover che sono arrivati a Montepulciano per scoprire le nuove annate in commercio da quest’anno, il Vino Nobile di Montepulciano 2015 (annata dal massimo rating, cinque stelle su cinque) e le Riserve 2014.

“Già dalle prenotazioni on line avevamo intuito che sarebbe cresciuta l’affluenza rispetto agli scorsi anni – commenta il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Piero Di Betto, alla sua prima Anteprima da presidente – un evento che, mi preme ricordare, non è pensato solo per le aziende vitivinicole che vi partecipano”.

“Ma soprattutto – ha continuato Di Betto – per il territorio e al suo indotto, che in tre giorni può godere della presenza di circa 3 mila persone che arrivano per il Vino Nobile. Non ultimi gli oltre 150 giornalisti da tutto il mondo che racconteranno Montepulciano non solo dal punto di vista vitivinicolo”.

DOMANI E LUNEDI’
Per la giornata di domenica i pre accrediti on line hanno già fatto segnare un sold out che fa presagire a un nuovo bilancio da record. L’Anteprima 2018 proseguirà nella Fortezza di Montepulciano, restaurata dai produttori associati al Consorzio e sede dell’Enoliteca e degli uffici consortili, per tutta la giornata di domenica 11 e lunedì 12 febbraio.

I banchi di degustazione delle 45 aziende apriranno alle 11 e chiuderanno alle 18.30. Alle ore 16 di domenica 11 febbraio è prevista la premiazione del concorso “Le Belle Vetrine”. A seguire, sempre nella giornata di domenica, si svolgerà la tavola rotonda sul tema “Vinum Nostrum: viticoltura 4.0” a cura dell’Università Telematica Pegaso.

La giornata di lunedì sarà riservata solo agli operatori con invito con gli orari 10.30 – 18.30. La giornata di giovedì 15 febbraio invece, esclusivamente riservata alla stampa internazionale e italiana, vedrà l’assegnazione delle stelle alla vendemmia 2017. L’Anteprima sarà ancora aperta al pubblico domani, domenica 11 febbraio e si potrà ancora prenotare online sul sito www.anteprimavinonobile.it.

NON SOLO VINO NOBILE
Nel 2018 ricorrono i 500 anni dalla posa delle prima pietra di quel capolavoro assoluto del Rinascimento italiano che è il Tempio della Madonna di San Biagio a Montepulciano (SI). La ricorrenza (1518-2018) è di grande importanza non solo per Montepulciano e per la vicenda di fede che portò alla costruzione del monumento, ma per l’intera storia dell’architettura.

A questo proposito il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano si è impegnato nel restauro di una delle opere più significative conservate a Montepulciano, La Natività della Madonna attribuita a Raffaello Vanni, pittore della scuola senese del Seicento.

“Un impegno, quello del Consorzio e dei suoi soci verso l’arte e il territorio, non certo nuovo – continua il presidente Di Betto – già avevamo cominciato con il Pozzo dei Grifi e il Palazzo del Capitano negli anni ’90, per poi passare al grande lavoro di restauro della Fortezza, ma non ci fermiamo, per il nostro impegno è quello di contribuire non solo alla promozione, ma anche alla tutela del nostro contesto produttivo”.

Il grande dipinto, un olio su tela di 496×300 di dimensioni attualmente ubicato nella parete sinistra del presbiterio del santuario di S. Agnese di Montepulciano, era in passato collocato nel 2° altare a sinistra del Tempio di San Biagio. Il restauro, attualmente in corso, avrà un costo di circa 15 mila euro messi a disposizione dai produttori soci del Consorzio.

Categorie
news ed eventi

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano: sabato al via le degustazioni

Da ventiquattro anni è il grande evento del territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna dall’11 al 13 febbraio nella Fortezza di Montepulciano con 45 aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013.

Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto, per il terzo anno consecutivo, aprire le porte anche al pubblico dei wine lovers, oltre che degli operatori e dei buyer. “L’anno scorso abbiamo accolto oltre 3 mila operatori, ma soprattutto tanti appassionati da fuori regione che hanno raggiunto Montepulciano con la buona scusa di degustare il Nobile – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Natalini – segno evidente che questo è ormai da considerarsi a tutti gli effetti uno dei maggiori eventi della città”.

IL PROGRAMMA
L’Anteprima 2017 si aprirà come detto l’11 febbraio, nell’ormai consueta sede dell’antica Fortezza, con i wine-tasting riservati ai professionisti del settore ed agli enoappassionati, dalle 14 alle 18.30 e proseguirà domenica 12 dalla 11 alle 18.30, mentre lunedì 13 dalle 11 alle 17.

In linea con la sua identità di manifestazione che esprime la forte vocazione di un territorio, anche quest’anno l’Anteprima del Vino Nobile sarà accompagnata da una serie di iniziative che hanno coinvolto la cittadinanza ed i visitatori, attribuendo al periodo anche il carattere di una festa dell’intera comunità. Sabato 11 e domenica 12 febbraio, al di fuori della Fortezza, nelle enoteche e nei bar che hanno aderito all’iniziativa “Aperitivo in Rosso”, protagonista sarà in questo caso il Rosso di Montepulciano DOC, vino pregiato quanto il Nobile ma di più facile approccio, particolarmente amato dal pubblico più giovane ed in generale dai consumatori per il suo eccellente rapporto qualità – prezzo. Dalle 18.00 alle 20.00 la clientela ha potuto gustare, al prezzo di 8,00 Euro, un aperitivo con tre assaggi di Rosso accompagnati da prodotti locali (bruschetta con olio extravergine, salumi, formaggi e pane toscano).

Nell’ambito del premio “Le belle vetrine”, poi, i commercianti e gli artigiani del centro storico e delle sue immediate vicinanze sono stati invitati ad allestire le proprie vetrine e botteghe ispirandosi all’Anteprima e al Vino Nobile. E’ stato anche assegnato un tema, l’arte, più nel dettaglio il vino nelle arti figurative, richiamando così la grande mostra “Il buon secolo della pittura senese – Dalla maniera moderna al lume caravaggesco” che avrà luogo dal 18 Marzo al 30 Giugno nei musei di Montepulciano, Pienza e S.Quirico d’Orcia. Entrambe le iniziative sono state organizzate e coordinate dalla Pro Loco di Montepulciano.

Lunedì 13 alle 11 si svolgerà il seminario “I menù del cuore ed il Nobile: un matrimonio possibile” a cura del medico nutrizionista Dott. Giorgio Ciacci, nell’ambito di “Cardiologie aperte”, la Settimana della prevenzione delle malattie cardiovascolari indetta dalla USL Toscana Sud Est presso gli Ospedali Riuniti della Valdichiana Senese – Montepulciano.

LE AZIENDE PARTECIPANTI
Antico Colle, Avignonesi, Barbanera, Bindella, Boscarelli, Canneto, Cantina Del Giusto, Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Casale Daviddi, Contucci, Croce di Febo, Dei, Fanetti, Fassati, Fattoria del Cerro, Fattoria della Talosa, Fattoria La Braccesca , Gattavecchi, Godiolo, Icario, Il Conventino, Il Macchione, Il Molinaccio, La Ciarliana , Le Badelle, Le Berne, Le Bertille, Lombardo, Lunadoro, Metinella, Montemercurio, Nottola, Palazzo Vecchio, Podere della Bruciata, Poliziano, Priorino, Romeo, Salcheto, Tenuta Gracciano della Seta, Tenuta Tre Rose – Bertani Domains, Tenuta Valdipiatta, Tiberini, Vecchia Cantina, Villa Sant’Anna.

Exit mobile version