Categorie
Spirits

Al via le premiazioni online per il 38° Premio Alambicco d’Oro Anag

Sette dirette live sulla pagina Facebook di ANAG Italia per conoscere da vicino i vincitori del 38° Premio Alambicco d’Oro ANAG. Saranno premiate le distillerie e le aziende vitivinicole che hanno conquistato le 83 medaglie assegnate dal concorso ANAG a grappe, acquaviti e brandy prodotti in tutta Italia. Gli appuntamenti prenderanno il via da sabato 6 novembre e andranno avanti fino a sabato 4 dicembre. Le presentazioni saranno, suddivise per regioni.

Le premiazioni online riprendono la positiva esperienza dello scorso anno e saranno moderate da Paolo Bini, giornalista, relatore e responsabile della comunicazione per ANAG. Ogni appuntamento vedrà la presenza della presidente nazionale Paola Soldi, dei referenti territoriali ANAG e di ospiti istituzionali legati al mondo della distillazione italiana.

IL PROGRAMMA

La prima diretta online è fissata per sabato 6 novembre, alle ore 10, con vincitori e ospiti collegati da Veneto e Lombardia. Lo stesso giorno, alle ore 11.30, sarà la volta di Toscana, Lazio e Sardegna. Gli appuntamenti online in compagnia dei vincitori del 38° Premio Alambicco d’Oro ANAG riprenderanno sabato 13 novembre, alle ore 10, con collegamenti da Puglia, Sicilia e Basilicata.

Sabato 27 novembre, alle ore 10, saranno protagonisti prodotti e ospiti liguri insieme a una prima parte di quelli piemontesi. Alle ore 11.30 sarà la volta di altri ospiti piemontesi in compagnia di collegamenti dalla Valle d’Aosta.

Le premiazioni online del concorso ANAG si chiuderanno sabato 4 dicembre. Alle ore 10 la prima tranche di ospiti collegati dall’Alto Adige e dal Trentino, provincia autonoma che tornerà protagonista anche dalle 11.30 con il Friuli Venezia Giulia.

Categorie
Spirits

La Grappa del Trentino trionfa al 38° Premio Alambicco d’Oro

Il Trentino sale sul gradino più alto del 38° Premio Alambicco d’Oro promosso da Anag, Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti. Ben 19 le medaglie medaglie, di cui 2 Best Gold (su 3 in totale), 12 Gold e 5 Silver.

«Un successo che premia il lavoro quotidiano dei nostri mastri distillatori che da anni sono impegnati nella ricerca della qualità del prodotto premiata anche da iniziative come questa – spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Bruno Pilzer -. Devo ringraziare l’Anag, con la presidente Paola Soldi in particolare, per il lavoro che sta svolgendo nella promozione e nella comunicazione della grappa italiana e trentina».

Il concorso nazionale Anag ha visto, complessivamente, l’assegnazione di 83 medaglie a grappe, acquaviti e Brandy in arrivo da tutta Italia. Assegnate 3 Best Gold, 50 Gold, 30 Silver e 2 premi speciali. I prodotti sono stati selezionati dalla giuria di assaggiatori Anag provenienti da tutte le regioni e riuniti nei giorni scorsi a Vicenza nel rispetto delle norme anti Covid-19.

LE MEDAGLIE

Le medaglie del Trentino sono andate a prodotti in gara per categorie diverse. È la categoria grappa invecchiata ad essersi aggiudicata le 2 Best Gold. Le medaglie Gold e Silver sono andate nelle categorie grappa giovane, grappa aromatizzata, grappa giovane aromatica, grappa invecchiata e grappa invecchiata aromatica.

Da segnalare anche l’aggiunta di una medaglia Silver conquistata nella categoria Brandy. La Grappa è stata riconosciuta in ambito CEE nel 1989 come «acquavite di vinaccia prodotta in Italia esclusivamente da vinacce nazionali» e dal 2008 è tutelata dalla “Indicazione Geografica”.

L’ISTITUTO DI TUTELA DELLA GRAPPA DEL TRENTINO

Fondato nel 1960, l‘Istituto di Tutela della Grappa del Trentino ha l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 26 soci dei quali 22 sono distillatori e rappresentano la quasi totalità della produzione trentina. L’Istituto ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine: il tridente con la scritta “Trentino Grappa”.

Quello della grappa in Trentino è un settore di non piccolo conto, soprattutto se calato nell’economia locale. Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl). Vale a dire circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando 13 mila tonnellate di vinaccia.

Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante 40% uve a bacca rossa.

Categorie
Spirits

Paola Soldi confermata alla guida di Anag

L’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti (Anag) sarà guidata per il prossimo triennio da Paola Soldi, confermata presidente nazionale. La nomina è arrivata nei giorni scorsi dal consiglio direttivo, rinnovato a seguito delle assemblee territoriali e composto da 20 soci provenienti dalle 12 regioni in cui Anag è presente.

La presidente nazionale sarà affiancata da Giancarlo Francione, vicepresidente, Marirosa Gioda, tesoriere, Maurizio Molinaro, direttore dei corsi, e Andrea Toselli, segreteria generale. Nei giorni scorsi, inoltre, Anag ha rinnovato anche i referenti territoriali fra conferme, qualche new entry e una crescita delle quote rosa che si uniscono alla presidente nazionale, Paola Soldi.

“La nomina del presidente nazionale – afferma Paola Soldi – chiude un percorso articolato e complesso previsto dal nuovo Statuto di Anag, trasformata nel 2020 da federazione in associazione. Il rinnovo degli organi direttivi nazionali, infatti, ha preso il via nei primi mesi del 2021 con assemblee territoriali che, per la prima volta, hanno visto la partecipazione diretta dei soci”.

“Tutti insieme – aggiunge Soldi – lavoreremo per valorizzare le numerose attività che Anag svolge in tutta Italia e sviluppare le potenzialità inespresse della nostra associazione. I nostri obiettivi primari saranno quelli di continuare a essere un punto di riferimento nel mondo della distillazione e promuovere la “cultura del buon bere consapevole“”.

I NUOVI REFERENTI TERRITORIALI
Dopo le assemblee territoriali, Anag si conferma a guida femminile in Piemonte, con Marirosa Gioda, e in Trentino Alto Adige, con Patrizia Simoncelli, e si tinge di rosa con due new entry in Veneto con Valentina Favretto e in Liguria con Annalisa Vio.

La squadra dei nuovi referenti territoriali Anag è completata da tre new entry: in Valle d’Aosta,con Simone Clerin, Emilia Romagna con Corrado De Marchi e Campania con Giacomo Visone. Conferme, infine, per i referenti di Friuli Venezia Giulia, con Francesco Bragagna, Lombardia, con Simone Furlani, Toscana, con Marcello Vecchio, Umbria e Marche, con Massimo Tortoioli Ricci e Sicilia, Puglia e Calabria, con Giancarlo Francione.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio direttivo, infine, sarà composto dai rappresentanti delle delegazioni regionali di Anag (in ordine alfabetico per regione): Enrico Mele (Campania), Danny Farinelli e Andrea Toselli (Emilia Romagna), Francesco Bragagna ed Enzo Di Zorzi (Friuli Venezia Giulia), Antonio Scollo (Liguria), Simone Furlani (Lombardia), Marirosa Gioda (Piemonte), Domenico Ciminnisi, Giuseppe Di Marco, Giancarlo Francione, Maurizio Molinaro, Angela Pacini e Giorgio Solarino (Sicilia, Puglia e Calabria), Patrizia Simoncelli (Trentino Alto Adige), Paolo Bini e Paola Soldi (Toscana), Simone Clerin (Valle d’Aosta), Paolo Brunello (Veneto) e Massimo Tortoioli Ricci (Umbria e Marche).

Nominati anche i tre Probiviri dell’associazione: Ellen Balasso, Gabriele Peterlin e Alfredo Solarino.

Exit mobile version