MILANO – I vertici di Altagamma, portavoce dei diversi settori dell’industria italiana di eccellenza, si sono confrontati con i rappresentanti politici in Italia e in Europa sui temi relativi allo sviluppo del comparto.
La Fondazione ha presentato un Position Paper contenente dieci raccomandazioni in vista del Consiglio europeo straordinario del prossimo 17 e 18 luglio durante il quale sarà negoziato il piano di ripresa Next Generation EU, proposto dalla Commissione Europea in risposta alla crisi da Covid-19.
Le raccomandazioni sono allineate alla posizione dell’associazione europea Eccia, European Cultural and Creative Industries Alliance, che riunisce le 6 associazioni dell’alto di gamma europeo. L’auspicio è che tali azioni siano al più presto intraprese dall’Unione Europea in risposta alla crisi sistemica che stiamo vivendo.
La centralità strategica dell’industria dell’alto di gamma non si è ancora pienamente affermata presso le Istituzioni italiane ed europee – afferma il Presidente di Altagamma, Matteo Lunelli – Eppure si tratta di un comparto chiave che vale in Italia 115 miliardi di euro, pari al 6,85% del PIL italiano e in Europa circa 800 miliardi e il corrispettivo del 4% del Pil nonché il 10% dell’export Ue”.
“Un comparto centrale non solo per la crescita economica e sociale dell’Unione Europea, ma anche per il suo valore culturale e identitario, che ne fa un elemento fondamentale per il riposizionamento dell’Europa nel contesto competitivo globale. Tutelare questo comparto è fondamentale e serve un piano articolato di interventi al fine di sprigionare l’enorme potenziale di questa industria, che può essere una locomotiva per l’economia italiana ed europea”.
LE DIECI RACCOMANDAZIONI DI ALTAGAMMA
Riconoscere l’alto di gamma come settore strategico per l’Europa
Investire sul capitale umano: formazione universitaria e i talenti del fare
Promuovere e rilanciare il turismo di alta gamma
Sostenere gli investimenti in innovazione
Puntare sulla sostenibilità
Rafforzare il mercato unico
Tutelare la libera circolazione di beni, servizi e persone
Proteggere la proprietà intellettuale
Garantire la distribuzione selettiva
Supportare la crescita delle piccole e medie imprese italiane
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
“Internazionalità, sostenibilità e contemporaneità sono i pilastri strategici che ispireranno le nostre attività nei prossimi tre anni”. Ha le idee chiare Matteo Lunelli. Il numero uno di Cantine Ferrari, neo eletto presidente di Fondazione Altagamma, ha esordito così all’Assemblea dei Soci della Fondazione che lo ha visto vicepresidente negli ultimi due mandati.
Succede al vertice ad Andrea Illy (Illycaffè), l’uomo che ha portato Altagamma, Fondazione che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana, da 76 a 110 iscritti. Lunelli guiderà il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2020-2022.
La mission di Altagamma, ha assicurato il trentino Lunelli, resta quella di “contribuire alla crescita e alla competitività delle imprese dell’industria creativa culturale italiana e, indirettamente, del Sistema Italia”.
Lo scenario di mercato è però profondamente cambiato e “richiede di rispondere a nuove esigenze che coinvolgono tutti i settori in cui opera la Fondazione: moda, design, alimentare, ospitalità, automotive, gioielli, nautica”.
“Nel 2023 – ha ricordato Lunelli – un consumatore su due del lusso sarà asiatico e la crescita sarà quasi totalmente guidata da Millennial e Generazione Z, che stanno ridisegnando l’industria con la loro spiccata sensibilità verso approcci autentici, sostenibili e culturalmente inclusivi”.
Sarà dunque necessario reinterpretare il modo di fare impresa, innovare prodotti e modalità di comunicazione. “Il Made in Italy – ha dichiarato Matteo Lunelli – continua ad avere uno straordinario potere evocativo legato ai nostri territori, al nostro saper fare e al nostro stile di vita”.
“Tuttavia – ha aggiunto il numero uno di Cantine Ferrari – gli scenari macroeconomici richiederanno alle aziende Altagamma di saper intercettare un nuovo consumatore, che sarà sempre più asiatico, giovane, digitale e attento ai valori di cui la marca è ambasciatrice”.
INTERNAZIONALITÀ SOSTENIBILITÀ E CONTEMPORANEITÀ
Per supportare le strategie internazionali dei soci, Altagamma consoliderà e amplierà il proprio network di relazioni nei principali mercati. Dopo Olanda e Cina, proseguirà il progetto degli Altagamma Club, che riunisce nei diversi Paesi i manager delle aziende associate, con l’obiettivo di identificare progetti congiunti e nuove opportunità di narrazione dello stile di vita italiano, in collaborazione con Ambasciate e Consolati.
Sarà inoltre ampliata la rete degli Altagamma International Honorary Members, imprese e istituzioni che promuovono in varia forma il bello, buono e ben fatto del nostro Paese nel mondo.
Infine, per attrarre turisti di fascia alta “affinché si innamorino del nostro stile di vita”, continuerà il progetto Altagamma Italian Experiences, itinerari ed esperienze che includono visite esclusive alle aziende socie.
In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’ONU (SDG), per Altagamma la Corporate Social Responsibility è un elemento imprescindibile per le aziende di eccellenza, con un impatto economico e non solo reputazionale.
Altagamma offrirà opportunità di scambio di best practice e affiancherà i Soci in programmi di trasformazione verso modelli di business sostenibili dal punto di vista sociale, ambientale e di governance.
La contemporaneità, come ricordato da Matteo Lunelli, deve divenire un elemento intrinseco del Made in Italy tanto quanto la tradizione e l’identità culturale. La sfida del futuro sarà dunque la capacità di innovare e di intercettare le nuove generazioni, in particolare sfruttando i canali di comunicazione digitale.
Altagamma sarà impegnata nell’analisi di questi fenomeni con ricerche e iniziative dedicate come l’organizzazione di un rinnovato Digital Day. Per indagare i futuri trend della creatività e approfondire le opportunità derivanti dai macro-cambiamenti in corso, prosegue anche il progetto Next Design Perspectives, che giunge alla terza edizione.
Continueranno infine le attività strutturali della Fondazione relativamente a Studi e Ricerche e alle Relazioni Istituzionali a livello europeo tramite la European Cultural and Creative Industries Alliance (ECCIA).
Proseguirà anche l’impegno verso il tema del Capitale Umano, con il progetto I Talenti del Fare, finalizzato al riposizionamento delle professioni manifatturiere, e il Premio Giovani Imprese.
IL NUOVO CDA
Accanto alle conferme di Claudio Luti (Kartell) come vice presidente del Design, Lamberto Tacoli (Perini Navi) come vice presidente per la Nautica e Paolo Zegna (Ermenegildo Zegna) vice presidente per la Moda, si segnalano nuovi ingressi.
Sabina Belli (Pomellato) vice presidente per la Gioielleria, Stefano Domenicali (Lamborghini) vice presidente per l’Automotive, Giovanni Geddes da Filicaja (Gruppo Frescobaldi) vice presidente per l’Alimentare e Aldo Melpignano (San Domenico Hotels) vice presidente per l’area Ospitalità.
Vengono introdotte inoltre due vice presidenze trasversali. Una, appunto, per l’Internazionalizzazione, affidata a Dario Rinero (Gruppo Poltrona Frau) e una per i Talenti e il Capitale Umano, affidata a Laudomia Pucci (Emilio Pucci).
Con loro, il presidente fondatore Santo Versace, il presidente onorario Leonardo Ferragamo, insieme al past president Andrea Illy saranno invitati permanenti al Consiglio di Amministrazione.
Consiglieri Nerio Alessandri (Technogym), Marco Bizzari (Gucci), Serge Brunschwig (Fendi), Edoardo Caovilla (René Caovilla), Fabio d’Angelantonio (Loro Piana), Carlotta de Bevilacqua (Danese Milano), Claudio Domenicali (Ducati), Giuseppe Fontana (Villa d’Este), Roberto Gavazzi (Boffi), Bob Kunze-Concewitz (Campari Group).
E ancora: Carlo Mazzi (Prada S.p.A.), Carmen Moretti (L’Albereta e L’Andana), Maria Porro (Porro), Giuseppe Prezioso (Imax – Max Mara Fashion Group), Aurelio Regina (Manifatture Sigaro Toscano), Riccardo Sciutto (Sergio Rossi), Giovanni Tamburi (Presidente e CEO, Tamburi Investment Partners).
Infine: Giovanna Vitelli (Vice Presidente, Azimut Benetti Group), Maurizio Zanella (Presidente, Ca’ del Bosco). Revisori dei Conti: Maurizio Dallocchio (SDA Bocconi), Ezio Simonelli (Studio Simonelli) e Stefano Alessi (Alessi).
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
sostienici e continua a #berebenealsuper
Acquistiamo i vini al supermercato e li recensiamo per offrirti la migliore esperienza di assaggio:
#Tutti i consigli sui vini in promozione al supermercato #Accesso a tutti i contenuti riservati agli abbonati #In regalo la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di winemag.it
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento