Categorie
news news ed eventi

Michele Bernetti è il nuovo presidente dell’Istituto marchigiano di tutela vini

Michele Bernetti è il nuovo presidente dell'Istituto marchigiano di tutela vini

È Michele Bernetti, titolare della cantina Umani Ronchi, il nuovo presidente dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt). Il maxi-consorzio diretto da Alberto Mazzoni conta 556 aziende, 16 denominazioni tutelate e rappresenta l’89% dell’imbottigliato della zona di riferimento.

Bernetti, che raccoglie il testimone da Antonio Centocanti, è stato eletto all’unanimità dal consiglio di amministrazione del consorzio. Ad affiancarlo, il confermato vicepresidente Doriano Marchetti (Moncaro) e il nuovo vicepresidente Antonio Centocanti (Cantine Belisario).

Le nomine, della durata di tre anni, sono state annunciate oggi nel corso della 54° edizione di Vinitaly. Il cambio al vertice segue un inizio di anno sprint per i bianchi simbolo dei vini marchigiani.

Secondo l’analisi di Imt sui contrassegni di Stato rilasciati da Valoritalia, Il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica chiudono il primo trimestre 2022 con un incremento delle consegne delle fascette di Stato rispettivamente del 10,3% e del 24,1% sul pari periodo dello scorso anno. Una crescita significativa che riporta le due denominazioni ai livelli pre-Covid del 2019.

LE PAROLE DI MICHELE BERNETTI

«Nel mio mandato triennale il focus sarà legato agli obiettivi istituzionali propri del Consorzio – dice Bernetti -. Prima di tutto la tutela delle nostre Dop anche attraverso le fascette di Stato, che già hanno portato a degli interessanti risultati per il Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica. Questa novità ha suscitato l’interesse delle altre denominazioni non solo per garantire maggiori garanzie al consumatore ma anche rendere più remunerativo il lavoro di chi coltiva l’uva».

«Altro obiettivo istituzionale è quello della promozione. Le Marche sono una regione in grado di esprimere una qualità spesso ancora poco valorizzata. Inoltre, cercheremo di portare a termine molti programmi promozionali internazionali. Programmi che abbiamo dovuto interrompere nel corso del biennio pandemico”, prosegue il neopresidente».

«L’aspetto però più importante e trasversale a tutte le 16 Doc dell’area – aggiunge ancora Bernetti – è legato all’incremento del valore del prodotto e della redistribuzione dello stesso lungo la filiera produttiva. Una sfida che abbiamo l’obbligo di perseguire e vincere».

«L’ultimo tema è legato alla revisione in atto di alcuni disciplinari nati ormai anni fa, a partire da quello del Verdicchio dei Castelli di Jesi, del Conero e Verdicchio di Matelica. L’intenzione è di adeguarli alle tendenze di mercato attuali. Su questo percorso, che mi vede molto favorevole, i comitati avranno il pieno appoggio dell’Istituto marchigiano di tutela vini», conclude.

Categorie
news news ed eventi

Dalle Marche la proposta anti contraffazione: «Fascette di Stato su tutti i vini»

Arriva dalle Marche l’ultima proposta anti contraffazione del vino italiano. Secondo Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt), una soluzione potrebbe essere quella di apporre il contrassegno di Stato, ovvero le cosiddette “fascette” obbligatorie in Italia sulle Docg, a tutti i vini.

Nella regione del centro Italia, il contrassegno su Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica – reso obbligatorio a partire dalla vendemmia 2019 su circa 20 milioni di bottiglie – hanno dato il via a maggiori controlli e ingenerato sicurezza nei produttori e nei consumatori.

Un vero e proprio toccasana, dopo lo scandalo del vino bianco generico spacciato per Verdicchio Doc, in vendita nei supermercati Eurospin fra il 2013 e il 2018.

Un’inchiesta per la quale gli imputati di Piceno Food Srl e Tenute del Borgo Srl, cantina di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno, sono stati rinviati a giudizio a fine febbraio 2021, con l’accusa di associazione per delinquere e frode in commercio di prodotti a Denominazione di origine controllata.

Uno scandalo di cui ancora si discute – sottolinea Mazzoni – e che mi spinge a pensare che una forza delle Marche potrebbe essere quella di fascettare tutti i nostri vini. Non perché vogliamo essere i più bravi, bensì perché fascettare tutti i vini italiani potrebbe essere un motivo di garanzia per il consumatore».

«Qualcuno potrebbe dire che è anche possibile apporre fascette contraffatte – ha aggiunto il direttore dell’Imt – ma tra questo e imbottigliare del vino da tavola come Doc, ne passa. La fascetta di Stato sarebbe un deterrente e una garanzia per chi acquista la bottiglia. E anche noi produttori abbiamo bisogno di certezze, quanto i consumatori».

Non nascondo che anche altre Denominazioni stanno facendo riflessioni in quest’ottica. Il fatto che ogni mese siamo in grado di presentare il numero di bottiglie prodotte, diramando i dati agli associati, sta creando curiosità tra i produttori che ancora non hanno a disposizione questo strumento».

LA SVOLTA GREEN
In attesa di “blindare” con il contrassegno di Stato tutti i propri gioielli, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini spinge sul fronte della svolta “green” dell’intero sistema vino italiano.

Il vigneto biologico italiano – sottolinea Alberto Mazzoni – merita maggior attenzione di quanto non ne abbia oggi. Rappresentiamo un quarto degli ettari vitati bio nel mondo, con un’estensione che nell’ultimo decennio è aumentata di oltre il 100%, ma ancora non abbiamo una banca dati sul settore per osservare il fenomeno a partire dai suoi fondamentali, legati a produzione, confezionamento e vendita».

Una richiesta, quella dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, che ha trovato l’appoggio dell’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni: «Sottoporrò l’istanza al ministero delle Politiche agricole – ha commentato – certo che il ministro Stefano Patuanelli e il sottosegretario con delega al vino, Gian Marco Centinaio, ne comprenderanno il valore strategico».

Categorie
news news ed eventi

Produttori del Conero, strigliata alla stampa: «I nostri vini? Buoni come toscani, pugliesi e siciliani»

«Conero chiama stampa enogastronomica. Stampa enogastronomica ci sei? Rispondi». Potrebbe essere riassunto così il secondo incontro firmato Marche Tasting!, ciclo di appuntamenti voluto dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) con la stampa di settore per presentare “a distanza” i vini marchigiani, vista l’impossibilità di organizzare incontri sul territorio a causa della pandemia Covid-19.

L’evento digitale andato in scena ieri pomeriggio – dopo quello di lunedì 15 marzo sul Verdicchio dei Castelli di Jesi – si è presto trasformato in una sorta di remake dell’epico colloquio tra l’Apollo 13 e Houston, in cui l’astronauta Jack Swigert segnala alla base, senza mezzi termini: «We’ve had a problem here».

Il problema, secondo i 6 produttori collegati da Studio Marche, capeggiati dal direttore dell’Imt Alberto Mazzoni, è che la stampa (enogastronomica, s’intende) non darebbe abbastanza attenzione ai vini del Conero, prediligendo altri territori come Toscana, Puglia e Sicilia.

Un concetto espresso a chiare lettere dalla stoccata di Piervittorio Leopardi Dittajuti dell’Azienda Agricola Conte Leopardi di Numana (nella foto, sopra): «Gli operatori del settore sono convinti che nelle Marche si debba spendere poco, a prescindere da nome, qualità, quantità. Lo dico perché, soprattutto all’estero, i commenti sulla mia Riserva sono sempre i più positivi, anche quando viene messa accanto a bottiglie da 60, 70 euro, nell’ambito di degustazioni alla cieca. Poi si scoprono le etichette e mi sento sempre dire: “Ah, Conero Docg Riserva? Non avrei mai pensato che fosse così buono. Quanto costa?”. La risposta è la metà di un toscano o di un piemontese, inferiore di qualità».

Non lo dico perché amo darmi la zappa sui piedi e quindi svendo il mio vino, anzi. Dovrei tirare le orecchie a voi giornalisti: si parla sempre di vini toscani, di vini piemontesi, adesso di grandi vini della Puglia, della Sicilia, di questo e di quell’altro, ma purtroppo le Marche sono il fanalino di coda. Come se noi avessimo imparato ieri a fare vino, o fossimo produttori di vini poco seri o poco interessanti».

Secondo Piervittorio Leopardi Dittajuti la stampa dovrebbe «premiare il grande rapporto qualità prezzo dei vini del Conero»: «Piano, piano vedrete che anche il consumatore comincerà a seguire le vostre indicazioni e i marchigiani cominceranno ad avere una quotazione di mercato giusta, perché oggi sono purtroppo sottovalutati dal punto di vista di economico».

Piccola grande eccellenza regionale, la Doc Rosso Conero è stata la prima denominazione istituita nelle Marche, nel 1967. Risale invece al 2004 il riconoscimento del Conero Riserva Docg, piuttosto in sofferenza sul mercato.

Facciamo purtroppo fatica a vendere il Conero Docg Riserva – ha sottolineato Leopardi Dittajuti – e siamo costretti a puntare su grandi Rosso Conero Doc. Facendoli pagare meno, riusciamo a coprire una fascia di mercato che altri snobbano. Entriamo a spron battuto dove toscani o piemontesi dicono: “Quella fascia di mercato non ci interessa“, grazie a dei vini di grande qualità che cominciano a piacere a molti».

La verità, dall’assaggio dei 6 vini in degustazione, è che i Rosso Conero di Marchetti (“Castro di San Silvestro”), Umani Ronchi (“San Lorenzo”), Moroder, Fattoria le Terrazze e Conte Leopardi Dittajuti (“Fructus”) sono perfettamente posizionati sul mercato, in un range di prezzo indicativo che va dai 9 a 12 euro. A brillare, in ottica value for money, è il Rosso Conero Doc 2018 “Il Cacciatore di Sogni” de La Calcinara (10 euro).

L’azienda agricola di Ancona è tra le più storiche del territorio ed è oggi guidata da Eleonora e Paolo Berluti, fratello e sorella che hanno ricevuto in eredità la cantina dal papà Mario, uno degli artefici della storia della Denominazione marchigiana.

Cerchiamo di portare in bottiglia l’arenaria, il calcare e il gesso che caratterizza i terreni e dà il nome alla nostra azienda – ha spiegato Eleonora Berluti – e siamo convinti che la pianta debba dialogare con il suolo, per questo abbiamo voluto la certificazione biologica».

“Il Cacciatore di Sogni” è un Montepulciano 100% frutto dell’assemblaggio delle uve di diverse vigne di proprietà de La Calcinara. Quella vecchia, con suolo più argilloso rispetto alla media; Vigna della Luna, su arenaria; per finire, gli impianti più giovani, impiantati grazie alla selezione massale dalle piante storiche.

La fermentazione di 15 giorni sulle bucce e la prolungata sosta sulle fecce, oltre alla vinificazione per l’80% in acciaio e il 20% botte grande, regalano un vino dalla beva agile ma dal sorso teso ma pieno, sul frutto, sollecitato da tannini muscolosi ma in cravatta. Una piccola Riserva, insomma. L’identikit del vero vino qualità prezzo, in un territorio in cui spopola il vino sfuso e il Bag in Box da pochi euro.

Categorie
news news ed eventi

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi, ovvero la versatilità fatta vino

Sei vini, sei sfumature, sei diverse interpretazioni di un unico vitigno. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è il primo solista ad esibirsi sul palco dei dodici digital tasting organizzati dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt). Lo ha fatto, ieri pomeriggio, come meglio non poteva: ovvero mostrando, a chi avesse ancora dubbi, la sua innata versatilità.

Un vitigno capace di rimanere se stesso, perfettamente riconoscibile nel calice, anche a fronte di raccolta tardive o “muffate”, altimetrie dei vigneti più elevate rispetto alla media o utilizzo del legno come contenitore per l’affinamento.

Che si svegli tardi, si metta in mostra in “montagna” o si copra il viso con la sciarpa della botte grande, il Verdicchio dei Castelli di Jesi è insomma in grado di palesare la propria voce in maniera nitida, come pochi vitigni sanno fare a livello internazionale.

Missione compiuta, insomma, per la prima diretta streaming voluta con la stampa di settore dal direttore dell’Imt, Alberto Mazzoni, collegato dallo Studio Marche di Palazzo Baleani di Jesi. Un ciclo di incontri utile a tenere alta l’attenzione sulle denominazioni del vino delle Marche, in realtà tra le meno penalizzate dall’emergenza Covid-19.

A confermarlo è lo stesso Mazzoni, che indica proprio nella versatilità del Verdicchio dei Castelli di Jesi la ragione della tenuta della Denominazione, nell’annus horribilis segnato da una pandemia che lascerà strascichi pesanti all’intero settore.

Merito di oltre 15 anni di lavoro verso la “qualità totale” e di una forte comunione d’intenti tra grandi e piccole aziende. «Solo per il Verdicchio dei Castelli di Jesi – conferma il direttore dell’Istituto Marchigiano Vini – negli ultimi dieci anni è stata contingentata la produzione, triplicata la superficie media di ettari vitati per azienda e rinnovato oltre un quarto del vigneto complessivo, mentre l’imbottigliamento fuori zona è calato del 75%».

«Si è scelto di scommettere sulle peculiarità del vitigno – continua Mazzoni – andando oltre l’immagine del vino beverino che lo aveva reso famoso, valorizzando quindi tutti i suoi punti di forza, a partire dalla grande personalità, per produrre un vino unico e inimitabile tra i grandi bianchi italiani: un “rosso vestito di bianco”, di grande struttura e mineralità, con una forte capacità di invecchiamento ma allo stesso tempo versatile, con le sue infinite varianti, dalle bollicine al passito».

[metaslider id=”56679″]

Scelte, queste, che stanno pagato sul piano dell’affermazione qualitativa multicanale del prodotto, capace di reggere all’urto delle chiusure dell’Horeca anche grazie alla sua buona nomea e riconoscibilità nella Grande distribuzione organizzata.

Il tutto all’ombra di un Istituto Marchigiano di tutela vini che gioca il ruolo di guardiano, nel segno di un «impegno anche sul fronte del valore e sull’aspetto commerciale e di marketing, in Italia come all’estero».

Non sarà un caso, infatti, se il 2021 costituirà l’anno dell’adeguamento del disciplinare di produzione alle nuove esigenze di mercato, ben al di là dell’affermazione delle versioni di Verdicchio dei Castelli di Jesi con tappo a vite (Stelvin), utili a penetrare mercati maturi e meno schizzinosi rispetto a quello italiano, riguardo a questa tipologia di tappatura.

Ecco convivere così, quasi all’unisono, sul palco del Verdicchio dei Castelli di Jesi (Doc classico Superiore, per l’esattezza) allestito dall’Imt, la sapiente combinazione early, mediumlate harvest del “Bacareto” 2019 di Piersanti, con la freschezza e le note d’anice e finocchietto selvatico – da vero vino di montagna – di “Misco” 2019 di Tenuta di Tavignano.

O, ancora, la coscienziosa combinazione delle “Tre Ripe” 2019 di Pievalta (nient’altro che tre vigneti), con l’interpretazione che esalta salinità e floreale del “Ghiffa” 2018 di Cantina Colognola – Tenuta Musone.

Infine, la bellezza unica e inimitabile del “Vecchie Vigne” 2018 di Umani Ronchi – vino teso sulla salinità come una corda di violino, addolcito dalla pienezza e persistenza aromatica delle note fruttate – col gioco prezioso tra note primarie e terziarie del “Grancasale” 2018, targato Casalfarneto.

Sei vini, sei sfumature, sei diverse interpretazioni di un unico vitigno che sembra parlare la lingua, anzi “le” lingue, del pubblico e dire: “Se non ami il Verdicchio, è un problema. Tuo”.

Categorie
news news ed eventi

2020 record per l’imbottigliamento del Verdicchio

Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica chiudono il 2020 con un significativo incremento dell’imbottigliato, segnalato da Valoritalia rispettivamente a +36,9% e +14,8%. Un risultato record per i due prodotti che hanno contribuito in positivo al dato complessivo (+5%) sull’imbottigliato di Dop e Igp marchigiane nel difficile contesto socioeconomico dello scorso anno.

«Il Verdicchio – ha detto il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), Alberto Mazzoni – raccoglie ciò che ha seminato negli ultimi 10 anni: produzioni coerenti con l’altissima qualità del terroir riconosciuta dai critici internazionali, ma anche decine di milioni di euro investiti dai produttori in vigna, cantina e in attività promozionali».

«E massima attenzione al ritorno sull’investimento, dove (ha misurato Nomisma Wine Monitor) per ogni euro investito in promozione all’estero se ne ricavano 8 in virtù delle vendite. Oggi grazie ai contrassegni di Stato, per le Doc Verdicchio sarà ancora più facile il percorso di crescita, a partire dalla tracciabilità e dalla lotta alla contraffazione per un vino sempre più famoso nel mondo», ha aggiunto il direttore del maxi-consorzio marchigiano, che conta 652 aziende associate per 16 denominazioni di origine di cui 4 Docg.

Complessivamente, nel 2020 l’imbottigliato del Verdicchio Castelli di Jesi ha sfiorato i 190 mila ettolitri tra Doc e Docg, 51 mila in più rispetto al 2019. Bene anche l’imbottigliato del Matelica a 19 mila ettolitri contro i 16.500 dell’anno precedente. Nell’insieme, rileva Imt, l’export ha tenuto per le 2 denominazioni grazie a un balzo della domanda nel primo quadrimestre 2020.

È inoltre cresciuto molto il mercato interno in particolare nella seconda parte dell’anno, grazie al riposizionamento delle aziende produttrici, private di un canale naturale come la ristorazione. Crescita della vendita diretta, di quella di prossimità, e-commerce e soprattutto riposizionamento sulla Gdo di alcuni brand di alta qualità sono le 4 mosse dei produttori, che hanno traghettato il Verdicchio fuori dal pericolo crisi.

Per il 2021, Imt ha messo in campo un programma di azioni promozionali da oltre 3 milioni di euro di investimenti e una campagna globale a forte impatto digital. In primo piano, le risorse Ue dell’Ocm vino per la promozione sui Paesi terzi e i Piani di sviluppo rurale per le azioni in ambito comunitario.

Strategie di promozione multicanale capaci di portare i vini marchigiani in Italia e nel mondo. «Stiamo accelerando molto sul digitale – ha concluso Mazzoni – il Covid ce lo ha imposto e penso che ci obbligherà a farlo almeno per tutta la prima parte dell’anno. Il piano è definito e sarà presentato la prossima settimana con tutti i soggetti interessati».

Categorie
Approfondimenti

Imt: 3 milioni di euro di investimenti per la promozione 2020-2021

L’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) mette in campo oltre 3 milioni di euro di investimenti e una campagna di promozione globale a forte impatto digitale per la promozione 2020-2021. Un piano di rilancio basato su Ocm vino (più di 1,6 milioni di euro) e Psr Marche 2014/2020 – Misura 3.2 (quasi 1,5 milioni di euro) attraverso una strategia di promozione multicanale per portare i vini marchigiani nel mondo.

Oltre 150 le aziende del territorio coinvolte da entrambi i progetti, per un calendario che prevede la partecipazione a fiere ed eventi internazionali come Vinitaly e Prowein, azioni di marketing integrate sul web e sui canali più tradizionali, ma anche l’organizzazione di degustazioni e workshop riservati a operatori ed esperti, sia in modalità virtuale che in presenza.

Se consideriamo la forte crescita nei ranking della stampa specializzata internazionale – ha dichiarato Alberto Mazzoni, direttore dell’Imt – i nostri vini di punta hanno ancora ampi margini di espansione sulle piazze estere. Per questo, con il sostegno della Regione, oggi più che mai serve accelerare sull’export nei mercati di sbocco e in particolare nei Paesi terzi dove le potenzialità sono notevoli sulla fascia premium”.

“Per esempio in Cina – ha concluso Mazzoni – con l’alta gamma data in crescita nei prossimi anni, abbiamo aumentato il plafond di quasi il 30% rispetto al budget della scorsa annualità. Un’occasione di rilancio dopo un anno nero vista anche la morfologia delle aziende, piccole e fortemente orientate alla qualità e che quindi hanno sofferto le chiusure dell’horeca in Italia e all’estero”.

Tra i mercati target, Stati Uniti e Canada (che insieme assorbono quasi la metà del budget), poi Cina, Giappone, Svizzera e Russia, con l’esordio di Regno Unito e Corea del Sud. E tra i top buyer per i vini marchigiani ci sono ancora gli Stati Uniti, seguiti da Germania, Svezia, Giappone e Regno Unito.

Ambasciatore d’eccellenza, il Verdicchio, nelle Dop Castelli di Jesi e Matelica, con una produzione che nel 2019 ha superato i 20,7 milioni di bottiglie e che si concentra soprattutto nella zona di Ancona. Una provincia in cui, secondo Istat, anche nei primi 6 mesi del 2020 l’export ha continuato ad aumentare e rispetto al pari periodo di 3 anni fa è cresciuto di quasi il 30%.

Sono in tutto 16 su 20 le Dop regionali tutelate da Imt, il maxiconsorzio di Jesi (An) che mette insieme 652 aziende associate per una rappresentanza dell’89% sull’imbottigliato della zona di riferimento, che copre la maggioranza delle esportazioni di vino marchigiane.

Categorie
Approfondimenti

Marche: +5% per la vendemmia 2020 ma preoccupa l’andamento dei mercati internazionali

Buona vendemmia per il vino marchigiano che raggiunge quota 857 mila ettolitri, +5% rispetto ai 816 mila dell’anno passato. Particolarmente positivo l’andamento meteo stagionale, che ha permesso una raccolta senza complicazioni e favorito in generale uno sviluppo della pianta senza l’azione di parassiti o agenti patogeni. Un’annata la 2020, che dal punto di vista enologico, rappresenta una garanzia ma che pone ancora molte sfide sul fronte dei mercati a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

La nuova chiusura dell’horeca preoccupa, ma il sistema vino, Verdicchio in primis, pur nelle difficoltà ha retto e la macchina è ripartita – ha detto Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) – Adesso, pur nell’incertezza, registriamo comunque segnali positivi come il calo delle scorte di vino nelle cantine della denominazione Castelli di Jesi, che rispetto allo scorso anno sono diminuite del 9,5% (dati al 30 settembre)”.

“Anche la quantità è quella giusta – aggiunge Mazzoni – si temeva un’annata sovrabbondante a +15-20%, ma alla fine la natura ha compensato e abbiamo chiuso a +5% nel rispetto della qualità”. A influire sulle rese, è stato soprattutto il caldo di agosto e delle prime due settimane di settembre, che ha favorito una buona accelerazione della maturazione, incidendo però negativamente sulla quantità.

Il calo più significativo riguarda le uve a bacca rossa, come Lacrima di Morro d’Alba e Montepulciano, mentre gli altri rientrano nella media. In particolare, tra i bianchi registra un +7% sulla produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi che, salvo qualche grandinata, è giunto alla raccolta in anticipo rispetto alla media e con uve le cui caratteristiche che ricordano molto quelle delle annate 2015 e 2016. Buone le previsioni anche per tutte le altre denominazioni tutelate.

Per quanto riguarda il mercato, secondo Istat le Marche del vino hanno subito una contrazione nel primo semestre del 2,2%, circa la metà rispetto alla media export nazionale (-4,2%). Tengono le vendite verso l’Unione europea (+4%) con il Covid-19 che ha invece fatto maggiori danni tra i buyer extra-Ue (-4,6%). Andando a scomporre i dati per provincia, l’export delle bevande marchigiane (dove il vino incide per l’80% del valore), è segnalato ancora in crescita ad Ancona.

La terra del Verdicchio dei Castelli di Jesi segna infatti un confortante +6,4%, con i 2/3 delle vendite totali regionali (circa 30 milioni di euro nel semestre). Complessivamente, secondo le elaborazioni di Imt, rispetto al pari periodo di 3 anni fa, il mercato del vino anconetano è cresciuto di quasi il 30%. Bene anche la provincia di Macerata. Tra i Paesi, in ulteriore crescita i top 3 buyer Stati Uniti, Germania e Giappone, mentre calano in doppia cifra Regno Unito, Canada, Svizzera e soprattutto la Cina (-37,5%).

Categorie
news news ed eventi

Fascette di Stato per le Doc Verdicchio di Jesi e Matelica

Contrassegno di Stato, da domani, per le Doc marchigiane Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica. Due denominazioni che complessivamente contano su una produzione media di circa 20 milioni di bottiglie l’anno.

Una svolta determinante in ottica di miglior tracciabilità e lotta alla contraffazione in favore di un prodotto che sta divenendo sempre più internazionale”, ha dichiara Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), consorzio che conta 472 soci e 16 denominazioni tutelate.

Il conseguimento delle fascette di Stato, gestito dall’ente terzo di certificazione Valoritalia, giunge quindi al traguardo dopo un iter avviato lo scorso anno.

“Trasparenza, controllo e gestione della produzione e della qualità del Verdicchio – conclude il direttore – sono le ragioni che ci hanno spinto ad aderire a questa nuova fase. Un salto di qualità necessario per assecondare il crescente sviluppo della denominazione e dei suoi produttori”.

Categorie
Approfondimenti

Ocm Vino: due milioni di euro per la promozione dei vini marchigiani


Due milioni di euro per la promozione dei vini marchigiani tra azioni di incoming, partecipazione a fiere internazionali, comunicazione e organizzazione di masterclass rivolte a specialisti del settore. È il nuovo piano Ocm Vino per la stagione 2019-2020 presentato martedì 10 settembre dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) alla Regione Marche.

Tra i Paesi target spiccano gli Stati Uniti e il Canada (che assorbono rispettivamente un terzo e un quarto dell’investimento totale), ma anche Cina, Russia, Giappone, Svizzera, Corea del Sud e una new entry, l’India.

“Negli ultimi 9 anni – sottolinea Alberto Mazzoni, direttore dell’Imt – l’adesione delle aziende ai progetti promozionali di Imt è quasi triplicata, e nello stesso periodo l’export regionale è cresciuto di quasi il 45%. In particolare, i produttori di Verdicchio hanno ormai da tempo sostenuto forti investimenti per l’internazionalizzazione e i risultati ci sono, nonostante il periodo non facile sul fronte delle quotazioni di diverse denominazioni italiane”.

Nel primo semestre di quest’anno l’export di bevande nella provincia di Ancona – dove il vino incide per il 90% del valore complessivo – ha registrato un’ulteriore crescita del 5,3% dopo il +16,4% del 2018 e oggi l’area rappresenta quasi i 2/3 delle vendite di vino marchigiano all’estero.

È la riprova – commenta ancora Mazzoni – che gli investimenti in promozione pagano anche se siamo consapevoli che è solo l’inizio e che, rispetto alle potenzialità, praticamente tutti i mercati extra Ue possono per noi considerarsi emergenti”.

E sul fronte degli eventi, il calendario Imt per la stagione Ocm 2018-2019 è ancora caldo, a partire dall’Indigena World Tour, sotto la direzione creativa dello scrittore e senior editor di Vinous, Ian D’Agata.

Cinque tappe internazionali che da inizio settembre fino alla fine di novembre portano i vini Dop marchigiani dalla Danimarca (Copenhagen 9 settembre) agli Stati Uniti (New York, 24 settembre e Miami 2 ottobre) fino al Canada (Toronto, 26 settembre) e alla Cina (Pechino, 14 novembre).

Chiudono l’anno gli appuntamenti internazionali con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso in Giappone (Tokyo, 30 ottobre) e Russia (Mosca, 25 novembre), l’evento in Svizzera con Doctor Wine di Daniele Cernilli (Zurigo, 20 novembre) e quello di Simply Italian Great Wines in Australia (Sidney, 25 novembre). Da febbraio 2020 si riparte invece con le tappe statunitensi dei Tre Bicchieri e di Slow Wine.

Categorie
news news ed eventi

Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi: via libera al contrassegno di Stato sulle bottiglie


Voto unanime in favore del contrassegno di Stato per Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi, ieri sera nel corso del consiglio di amministrazione dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), che ha contestualmente approvato la richiesta di autorizzazione a operare in regime di ‘erga omnes’, ossia a tutela di tutti i produttori, anche quelli non aderenti al Consorzio.

Con le deliberazioni del consiglio – ha commentato il coordinatore del comitato di gestione della Do Verdicchio Castelli di Jesi, Michele Bernetti – si avvia la fase 2 per il nostro vino simbolo.

Una svolta epocale in grado da una parte di garantire miglior tracciabilità e provenienza ai consumatori di tutto il mondo, dall’altra di dotare la filiera di strumenti in grado di assecondare con maggior forza la crescita della denominazione”.

“La trasparenza, il controllo e la gestione della produzione e della qualità del Verdicchio sono le bisettrici di questa nuova fase, che dà il via anche a possibili aggiornamenti del nostro disciplinare”, ha concluso Bernetti.

L’ERGA OMNES
Già previsti entro il prossimo agosto gli incontri con gli imbottigliatori assieme ai tecnici di Valoritalia sul contrassegno di Stato, mentre l’erga omnes deliberato dall’assemblea dei soci – che tra le attività prevede la messa in vigore di nuovi sistemi di controllo e promozione – diverrà operativo a partire dal prossimo 1° gennaio 2020 utilizzando i dati della campagna vendemmiale 2018-2019.

Per il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni, “la decisione del consiglio dimostra la volontà da parte di tutta la filiera e delle organizzazioni professionali interessate di assecondare una crescita evidente della nostra denominazione più importante”.

Dopo l’incremento nell’export dei vini marchigiani, che nel 2018 ha sfiorato il 10% sull’anno precedente, il 2019 si apre con numeri convincenti per il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Per Istat infatti nel primo trimestre la voce ‘bevande’, dove il vino influisce per il 90% del valore, è segnalata in crescita di quasi il 15% nella provincia di Ancona, circa il triplo rispetto alla media export regionale del settore.

“Un’area, quella di Jesi e della provincia di Ancona – ha sottolineato Mazzoni – che vale oggi il 62% del totale delle esportazioni del settore nelle Marche. La delibera di ieri, realizzata anche con la condivisione della Regione Marche è un primo passo che si spera possa essere adottato anche da altre denominazioni del Consorzio”.

Il cda ha infine fatto il punto sulle prossime misure di organizzazione comune di mercato (Ocm) e relativa campagna di promozione, a cura del maxi- consorzio marchigiano, che conta quasi 500 soci e 15 denominazioni tutelate.

Categorie
Approfondimenti

Marche, convegno “Vino da mare”: le Dop “marine” hanno più fascino all’estero

IMT Bianchello Convegno Vino da mare -Alberto Mazzoni Direttore IMT-

FANO – L’export dei vini bianchi fermi italiani sta crescendo più velocemente dei rossi (+47% vs +35%, dal 2010 al 2018) e i vigneti con finestre sul mare sono quelli che registrano le migliori performance.

È il quadro di sintesi, al convegno “Vino da mare” organizzato a Fano dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), tracciato dal responsabile di Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini.

Secondo l’analisi, presentata in occasione dei 50 anni della Doc Bianchello del Metauro, il 31% delle 408 Dop della Penisola vanta areali con sbocco sul mare, con Marche, Liguria, Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise e Abruzzo che presentano una percentuale ‘marittima’ delle loro denominazioni oltre il 75%.

Un’incidenza singolare tra i principali Paesi produttori, destinata a crescere se si tiene in considerazione che – fatta eccezione per il Prosecco, che comunque in piccola parte si affaccia sulla costa – in Italia la produzione di vini ‘marittimi’ è cresciuta negli ultimi anni del 45%, a fronte di un +13% degli altri vini.

In questo scenario, anche il mercato sembra assecondare la tendenza: tra le 7 regioni italiane cresciute nell’export di oltre il 90% nell’ultimo decennio, ben 4 presentano una forte incidenza di vigneti ‘marittimi’ (Marche, Sicilia, Puglia e Abruzzo).

“Una componente importante per le esportazioni è data dal turismo – ha detto il direttore Imt, Alberto Mazzoni -. È evidente che un bacino di turisti stranieri possa rappresentare una leva fondamentale per la promozione delle produzioni autoctone; è il caso del Bianchello del Metauro e di altre aree marchigiane, a forte concentrazione di turismo balneare”.

Freschezza, finezza ed eleganza sono per gli esperti le carte vincenti dei vini ‘marittimi’ e in particolare della Doc Bianchello. Secondo il presidente Assoenologi Marche, Giuliano D’Ignazi: “L’escursione termica è il fattore fondamentale per un prodotto che si distingue per la freschezza e la facile beva. Caratteristiche queste che unite alla sua bassa gradazione sono sempre più apprezzate dalla domanda”.

“Un vino a forte espressione territoriale – ha aggiunto l’enologo Umberto Trombelli – che deve mantenere la propria identità anche attraverso l’azione di tutela e promozione del consorzio di riferimento”.

Complice anche il Bianchello del Metauro, la provincia di Pesaro ha registrato nel decennio una crescita nelle esportazioni di vino di oltre il 370%. Germania, Cina e Usa le principali destinazioni.

Categorie
Approfondimenti

Crescono le vendite del Vigneto Marche

VERONA – “Ogni milione di euro investito dalle Marche in promozione ha generato un ritorno nell’export di vino verso i Paesi terzi per 7,5 milioni di euro”.

È la sintesi del responsabile di Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini, oggi a Vinitaly al convegno della Regione Marche Mercato e promozione a confronto.

L’analisi, realizzata dall’istituto di ricerca bolognese per i due consorzi marchigiani (Istituto marchigiano di tutela vini e Consorzio vini piceni), fa il punto sul trend export del prodotto enologico regionale a fronte degli investimenti realizzati negli ultimi anni.

IL RISULTATO DELLE ANALISI
E la verifica dei risultati dà ragione alla gestione virtuosa dei fondi comunitari Ocm Promozione (Organizzazione comune di mercato) e Psr (Programma di sviluppo rurale). L’export del vigneto Marche è infatti cresciuto del 56% nell’ultimo decennio, in particolare nell’extraUe, che vola a +75%, con la Cina che segna un incremento di quasi il 450% e con Norvegia, Svizzera e Russia anch’esse in tripla cifra.

L’indagine, svolta direttamente sulle principali aziende della regione, evidenzia nel complesso un settore che negli anni è riuscito a diversificare sempre più il proprio mercato della domanda. I dati espressi dalle interviste ai produttori confermano in larga parte quelli di Istat (che evidenziano una crescita del 9,5% nell’ultimo anno, il triplo rispetto alla media nazionale) che annoverano tra i top buyer in testa gli Usa (16,2% di market share), seguiti da Svezia (11,3%), Benelux (9,8%), Germania (8,8%), Giappone (7,1%), Regno Unito (6,5%) e Cina (5,7%).

VERDICCHIO E ROSSO PICENO BALUARDI REGIONALI
A farla da padroni, i 2 prodotti di punta, il Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, che a valore rappresenta la fetta maggiore dell’export regionale, e il Rosso Piceno, che mette a segno un’importante progressione nelle vendite estere. Complessivamente, nel triennio 2015 2018, l’indagine fissa la crescita dell’imbottigliato regionale a +39%, con un export a +31% per un campione di aziende che rappresentano 1/3 della produzione totale marchigiana.

I fondi europei per la promozione sono un privilegio indispensabile per il settore del vino, un unicum, rispetto ad altri comparti, che dobbiamo essere in grado di sfruttare al meglio. Le Marche grazie anche alla collaborazione con la Regione si sono dimostrate una best practice, riuscendo negli anni a incrementare il coinvolgimento delle aziende del 115%. Rispetto a 3 anni fa, registriamo finalmente un aumento del 6% del prezzo medio del Verdicchio, sia in Italia che all’estero, ma non è ancora abbastanza rispetto alla qualità espressa” – ha dichiarato il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni.

Il direttore del Consorzio vini piceni, Armando Falcioni si è così espresso: “Per tipologia e caratteristiche il nostro rosso si presta anche a mercati più esotici: è il caso di Cina e Giappone, che secondo il campione rappresentano quote sempre più decisive per il nostro export, con il Paese del Dragone che nell’ultimo anno è cresciuto in maniera vertiginosa. Si tratta di mercati emergenti da sviluppare anche con azioni promozionali dedicate, che devono necessariamente essere diverse rispetto ad altri Paesi culturalmente più vicini a noi. Possiamo lavorare sul posizionamento dei vini marchigiani attraverso un’azione strutturata e sinergica di tutta la filiera, ma non solo: attraverso i fondi e il lavoro delle nostre istituzioni, a partire dalla Regione, anche le aziende più piccole possono pianificare e razionalizzare le risorse per la promozione”.

Secondo i produttori, infine, sono di gran lunga gli Stati Uniti il Paese da presidiare con maggior attenzione nel futuro; a seguire, Canada, Cina, Germania, Giappone e Regno Unito. Ma non basta: sul fronte delle strategie da implementare la risposta quasi unanime è individuare nuovi mercati di sbocco. Tra i valori da comunicare, prevalgono l’abbinata vino e turismo, la zona di produzione e le produzioni biologiche/sostenibili.

Categorie
Approfondimenti

“Marche bellezza infinita”: così le Marche si presentano al Vinitaly

Oltre 1000 mq e 131 aziende socie dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e del Consorzio vini piceni, per portare al Vinitaly l’en plein delle Doc regionali e dei loro territori, condensati in un solo slogan: “Marche, bellezza infinita”.

IL PROGRAMMA DEL VINITALY
L’appuntamento è a Veronafiere (7-10 aprile) in una collettiva (pad. 7 stand C6-C9) coordinata dalla Regione Marche che vede nuovamente uniti i due consorzi di tutela. Tanti gli appuntamenti in calendario, dalle degustazioni al business fino ai convegni, a partire da quello di domenica 7 aprile (ore 14.00) sugli effetti della promozione del vino marchigiano con la presentazione dell’indagine Nomisma Wine Monitor che incrocia investimenti e performance di mercato dell’ultimo triennio.

E se lo scorso anno si celebravano i cinquantesimi delle Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso Piceno, quest’anno a festeggiare le nozze d’oro sarà il Bianchello del Metauro, protagonista lunedì 8 (ore 10.30) di “Bianchello del Metauro, 50 anni di Doc e 2.226 anni di storia”, un incontro con degustazione di 12 etichette rappresentative, a cura di Francesco Saverio Russo.

Punta invece sull’invecchiamento, il tasting “Bello e d’annata” dedicato al Verdicchio di Matelica e dei Castelli di Jesi, in programma martedì 9 (ore 11.00) nella Sala Iris del Palaexpo (ingresso A1, piano -1), con 10 Verdicchio di annate dalla 2015 alla 2001 e la conduzione di Ian D’Agata e del direttore di Imt, Alberto Mazzoni.

Non mancano in calendario eventi dedicati alle denominazioni picene, dal tasting di Offida Pecorino e Passerina (domenica 7, ore 16.00) alla degustazione sensoriale per confrontare gli aromi dei vini con i profumi tipici dei vitigni che ne compongono l’uvaggio (martedì 9, ore 15.30).

Da segnalare infine, l’appuntamento con “100% Marche, la monografia firmata Valoritalia sull’unica regione italiana al plurale” (lunedì 8, ore 15.30). Questo e molto altro attende nella terrazza dello stand Marche, dove oltre allo spazio degustazioni e meeting saranno presenti centinaia di etichette in mescita libera non-stop e le proposte gourmet firmate dallo chef stellato Errico Recanati.

L’ANNATA 2018
La partecipazione marchigiana al Vinitaly fa seguito a un’annata record per l’export delle 20 Doc regionali. Secondo l’Istat è infatti del +9,5% la crescita in valore delle esportazioni enologiche delle Marche nel 2018 (circa il triplo della media nazionale), con un valore complessivo delle vendite di 57 milioni di euro.

Una performance sostenuta soprattutto dai mercati extra-europei (+20% nei 12 mesi), in primis gli Stati Uniti con acquisti in aumento di oltre il 40% sul 2017. Con 20 denominazioni (15 Doc e 5 Docg) e una Indicazione geografica tipica (Igt), il comparto marchigiano del vino conta oggi quasi 150 milioni di euro di fatturato, quasi 14.200 aziende e 17.000 ettari complessivi di vigneto a livello regionale, per una produzione Dop che nel 2018 ha superato i 52 milioni di bottiglie.

Vinitaly è il più grande salone internazionale dedicato al mondo del vino per area espositiva (100mila mq di quartiere fieristico interamente sold out) e presenza estera. Per la sua 53^ edizione, in programma dal 7 al 10 aprile a Veronafiere, sono attesi oltre 4.600 espositori da 35 nazioni con oltre 16mila etichette a catalogo, e buyer provenienti da oltre 140 Paesi.

Categorie
news ed eventi

“Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, il Progetto Vino arriva a Jesi

Dal 2 al 5 settembre il Progetto Vino di Collisioni arriva nei territori del Verdicchio con “Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, la quattro giorni di degustazioni sul bianco più premiato d’Italia e sulle doc marchigiane organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) con la regia del curatore del Progetto Vino e direttore scientifico di Vinitaly International Academy, Ian D’Agata, in partnership con il primo festival agrirock d’Europa.

Trenta gli esperti da tutto il mondo in arrivo nella città di Federico II, tra giornalisti, buyer e stakeholder, che saranno coinvolti in degustazioni guidate di Verdicchio, Rosso Conero, Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi e Colli Maceratesi Ribona, Lacrima di Morro d’Alba, Serrapetrona e Pergola, ‘incontri a tavola’ con gli chef stellati Mauro Uliassi e Errico Recanati e visite ai territori più suggestivi della regione: da Jesi a Matelica (con i teatri Pergolesi e Piermarini), dalla Riviera del Conero alla Baia di Portonovo, fino alle Grotte di Frasassi. In programma anche due verticali di Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica dal 1990 ad oggi, cene e assaggi a base di prodotti tipici locali presso Palazzo Balleani, sede del polo enogastronomico regionale Food Brand Marche.

Numerosi gli ospiti previsti: si va da Gurvinder Bhatia, redattore di Quench Magazine, la maggiore rivista di vino in Canada, al sommelier Levi Dalton (Usa), conduttore di I’ll Drink to That (Usa) e autore per Eater NY; dalla Master of Wine svizzera Robin Kick al giudice internazionale di vino Rick Cusker; da Michael Garner dell’Italian Wine Specialists Tria Wines Limited alla Master Sommelier Kathy Morgan; dalla scrittrice e presentatrice televisiva canadese Michaela Morris a Laura Depasquale, general manager di Artisanal Fine Wine&Spirit (gruppo di distribuzione Southern Wine&Spirits Florida); da Wai Xin Chen, italian wine ambassador a Singapore e proprietario del business blog Winexin.sg fino a Lingzi He, giornalista di Modernweekly (Cina) e Wine Mag (Hong Kong).

“Collisioni dal Verdicchio alle Marche – ha detto il direttore dell’IMT, Alberto Mazzoni – sarà una full immersion nella cultura enoica e nei territori marchigiani. Un’occasione unica per le 35 aziende IMT aderenti al progetto, che per la prima volta potranno promuovere nei luoghi di produzione il Verdicchio e le nostre denominazioni più identitarie ad un panel selezionato di livello internazionale”.

Per il direttore creativo del Progetto Vino di Collisioni, Ian D’Agata: “Credo profondamente nella necessità di promuovere i grandi vini italiani nelle città chiave dei marcati esteri. Ma è altrettanto importante portare gli esperti che contribuiscono a determinare la fortuna di un vino nel mondo, a visitare e a toccare con mano il territorio di produzione e la cultura agricola in cui un vino nasce. Per questo Collisioni è felice di approdare in una delle regioni più belle d’Italia e dai vini giustamente famosi in tutto il mondo. Non sono l’unico a ritenere il Verdicchio una delle due-tre migliori uve autoctone bianche italiane, che raggiunge vertici qualitativi importantissimi nelle migliori espressioni di Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica. Ma il bello enologico delle Marche sono anche vitigni poco noti che danno vita a grandissimi vini, come ad esempio la Lacrima di Morro d’Alba e il Serrapetrona, che meriterebbero di essere più conosciuti. Collisioni dal Verdicchio alle Marche nasce con questo preciso obiettivo”.

I produttori IMT che partecipano a Collisioni dal Verdicchio alle Marche: Andrea Felici, Bisci, Bucci, Cantina Sociale Di Matelica e Cerreto D’esi, Casalfarneto, Ceci Enrico, Collestefano, Fattoria Coroncino, Fattoria Le Terrazze, Fazi Battaglia, Fonte Zoppa, Garofoli, Marotti Campi, La Monacesca, La Staffa, Lucarelli, Lucchetti, Mancinelli, Marchedoc Societa’ Coop. Agricola, Marchetti Azienda Agricola, Moncaro, Montecappone, Moroder, Pievalta, Pro. Vi. Ma., Santa Barbara, Sartarelli, San Marcello, Lucangeli, Tenute Pieralisi, Tenuta Musone, Terra Cruda, Umani Ronchi, Vallerosa Bonci, Vicari.

I soggetti aderenti a Food Brand Marche che partecipano all’evento: Comune di Jesi, TreValli Cooperlat, BovinMarche, MarcheBio, Consorzio Frasassi, tour operator Esitur.

Partner: UBI Banca Popolare di Ancona

 

 

Categorie
news ed eventi

Antonio Centocanti eletto Presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini

E’ Antonio Centocanti, presidente della Cantine Belisario Soc. Coop. Srl, il nuovo presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt), consorzio diretto da Alberto Mazzoni che rappresenta l’82% dell’export vinicolo delle Marche. Nato a Cerreto d’Esi, classe 1955, Centocanti che succede a Gianfranco Garofoli, è stato eletto all’unanimità dal neo consiglio di amministrazione del maxiconsorzio che conta circa 700 soci e 16 denominazioni tutelate. Ad affiancarlo, i nuovi vicepresidenti Michele Bernetti (Umani Ronchi) e Doriano Marchetti (Moncaro). “Le Marche del vino – ha detto il presidente di Imt, Centocanti – hanno raggiunto un buon livello sul fronte della notorietà e della qualità dei prodotti ormai apprezzati a livello internazionale, Verdicchio in primis. Ora occorre fare il salto di qualità. Obiettivo del prossimo triennio sarà perciò consolidare l’immagine e le posizioni conquistate dai vini marchigiani sul mercato interno ma soprattutto rafforzare la nostra presenza sui mercati esteri attraverso azioni promozionali mirate e incoming sul territorio. Una direzione questa – ha concluso Centocanti – ampiamente condivisa dalla nostra base associativa”.

Categorie
news ed eventi

Coppa Davis e vini marchigiani: il binomio a Pesaro

La Coppa Davis ritorna nelle Marche e sposa i suoi vini nei quarti di finale in programma a Pesaro dal 15 al 17 luglio. L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) sosterrà infatti tutti gli eventi correlati al match tra Italia e Argentina che si giocherà al Circolo Tennis Baratoff: dalla cena di gala alla Villa Cattani Stuart (13 luglio) alla cerimonia del sorteggio al Conservatorio (14 luglio), dalle degustazioni nell’area ospitality e nella sala stampa del circolo Baratoff per tutta la durata della tappa alla fornitura dei vini nei punti ristoro dell’arena. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Consorzio Vini Piceni, è stata annunciata in conferenza stampa a Pesaro dal direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni e dal consigliere della Regione Marche, Andrea Biancani. Per il direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni: “Dopo il sodalizio con la pluricampionessa di scherma Elisa Di Francisca e quello con il campione del mondo Paolo Rossi, con la mostra Pablito Great Emotions in corso a Senigallia, Imt rinnova la sua alleanza con lo sport scegliendo di affiancare i propri vini alla massima competizione mondiale a squadre di tennis maschile. Un’occasione unica di visibilità non solo per il Verdicchio, vino bianco ‘campione’ d’Italia, ma anche per i vini della provincia di Pesaro come Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi e Pergola”.

“Esprimo grande soddisfazione – ha detto il consigliere della Regione Marche, Andrea Biancani -per il ritorno del grande tennis nelle Marche. L’accoglienza ricevuta dalla Federtennis a marzo a Pesaro ha fatto sì che anche i quarti di finale della Coppa Davis si giocassero in città. Parliamo di un evento internazionale di primo piano, ma anche di un’occasione straordinaria per la promozione delle nostre eccellenze enogastronomiche. Un plauso particolare va dunque all’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e al Consorzio Vini Piceni che hanno voluto essere presenti e sostenere questo evento che valorizza le Marche intere. Nel corso delle cerimonie e dei pranzi di gala verranno serviti infatti vini marchigiani mentre Bovinmarche fornirà carne marchigiana alla mensa interna”.

Categorie
news ed eventi

Collisioni di vino: Verdicchio e Barolo, gemellaggio a Vinitaly 2016

Un gemellaggio inedito tra i grandi produttori del vino bianco più premiato d’Italia, il Verdicchio, e quelli del “Re dei vini”, il Barolo, in partnership con il festival agrirock Collisioni (lunedì 11 aprile, ore 11). Due indagini Nomisma-Wine Monitor, “Consumi & brand awareness dei vini italiani” e “Il valore socioeconomico del vino e dell’agroalimentare nelle Marche”, che saranno presentate lunedì 11 aprile a partire dalle ore 12. Un sodalizio rinnovato, quello con l’artista marchigiano Neri Marcorè (in fiera l’11 aprile), e uno nuovo con Il Sole 24 Ore e Food24, in diretta dal Vinitaly tutti i giorni dallo stand delle Marche. Queste le novità per il 50° Vinitaly messe in campo dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT (780 soci per 16 denominazioni, rappresentando l’82% dell’export dei vini regionali) che dal 10 al 13 aprile partecipa alla fiera con una collettiva di 99 aziende presenti nello stand della Regione Marche (Pad 7, C 6/7/8/9). “Ci presentiamo quest’anno al Vinitaly con un programma denso di attività e ricco di nuove ‘contaminazioni’ e partnership – evidenzia Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – da quella con il vino simbolo dei grandi rossi italiani e con una delle manifestazioni culturali più accreditate del momento, Collisioni, a quella con Il Sole 24 Ore e Food 24, che prevede due dirette al giorno dallo stand della Regione Marche, appuntamenti live e approfondimenti sul Vinitaly. Fino al 13 aprile inoltre sono previsti numerosi passaggi spot con i vini delle Marche su Radio 24″.
Tornano per il 2016 gli assaggi liberi in terrazza con circa 190 etichette del consorzio, dal Verdicchio al Bianchello del Metauro, dal Rosso Conero alla Vernaccia di Serrapetrona, dal Colli Maceratesi al Colli Pesaresi, dalla Lacrima di Morro d’Alba al Pergola. Vinitaly sarà anche l’occasione per fare il punto sul polo enogastronomico regionale Food Brand Marche e sul valore dell’agroalimentare nell’economia regionale con l’indagine “Il valore socioeconomico del vino e dell’agroalimentare nelle Marche” di Denis Pantini, responsabile Wine Monitor di Nomisma che sarà presentata l’11 aprile alle 12:30 nello stand della Regione. All’evento parteciperanno la vicepresidente e assessore all’Agricoltura Regione Marche, Anna Casini, lo chef stellato e ambasciatore di Food Brand Marche, Moreno Cedroni, il giornalista enogastronomico Carlo Cambi, il direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e di Food Brand Marche, Alberto Mazzoni, il vicepresidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Antonio Centocanti. A seguire gli assaggi Food Brand Marche firmati dallo chef Errico Recanati (1 stella Michelin).
Exit mobile version