Categorie
news news ed eventi

Ais Lombardia fa il botto nel 2024: 8.300 sommelier in regione

Ais Lombardia fa il botto nel 2024 8.300 sommelier in regione nel 2025 anniversario 60 anni ais associazione italiana sommelier
Cresce l’offerta formativa di Ais Lombardia nel 2024. Con 8.300 soci, è la sezione regionale più numerosa dell’Associazione Italiana Sommelier. Quest’anno più di 3.500 persone hanno frequentato i corsi di qualificazione professionale organizzati nelle 10 delegazioni provinciali. Questi sono alcuni dei numeri che hanno contraddistinto l’attività di Ais Lombardia nel 2024, che ha visto inoltre 558 eventi come serate di approfondimento, seminari e master, viaggi studio sia in Italia che all’estero. E ancora: banchi di assaggio gratuiti, spesso organizzati in collaborazione con i Consorzi di Tutela. E tante “palestre didattiche”, rivolte a chi sta frequentando i corsi e vuole ulteriormente approfondire la tecnica della degustazione.

«È stato un anno davvero molto intenso – sottolinea Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di Ais Lombardia – ma al tempo stesso ricco di soddisfazioni, grazie al prezioso lavoro che tutte le delegazioni provinciali della nostra regione hanno messo in campo. È cresciuto anche quest’anno sia il numero degli eventi, sempre più articolato e che si compone di appuntamenti con obiettivi differenti tra loro per andare incontro alle esigenze dei nostri soci, sia quello dei corsi di qualificazione professionale, che invece rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta formativa».

AIS COMPIE 60 ANNI NEL 2025

Dieci le delegazioni regionali di Ais Lombardia: Bergamo, Brescia, Cremona-Lodi, Lecco-Como, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio Varese. «Dopo la pausa dovuta al periodo pandemico, che comunque ha visto tutto il team attivo nell’organizzazione di molti webinar, – continua il presidente – gli eventi sono tornati ad essere appuntamenti imprescindibili per tutti i nostri soci, coprendo l’intera programmazione annuale». Con oltre 8.300 soci, Ais Lombardia è ora pronta a iniziare il nuovo anno con entusiasmo e fiducia.

«Il 2025 sarà un anno molto importante – sottolinea ancora Abou Eleyoun – e vedrà l’Associazione Italiana Sommelier, nata il 7 luglio del 1965, festeggiare i suoi 60 anni. Lo faremo anche noi in Lombardia, attraverso una serie di eventi, a partire da “Enozioni a Milano”, la nostra grande festa che apre come di consueto il nuovo anno. La VII edizione si terrà da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio. Sono previsti tre premi dedicati a grandi personaggi del mondo enogastronomico e tante importanti masterclass e banchi di assaggio. Il modo migliore per iniziare a festeggiare questo importante anniversario».

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Rosé Connection: Provenza e Valtènesi fanno squadra in Germania, Olanda e Belgio

Italia e Francia alleate in un’operazione promozionale «per rafforzare la cultura del vino rosé in Europa». Questi i termini di Rosé Connection, progetto che prenderà vita a maggio 2022 con iniziative dirette ai consumatori di Germania, Olanda e Belgio.

Unica area vinicola che dedica fino al 91% delle sue potenzialità al rosé, la Provenza ha voluto come partner italiano la Valtènesi, territorio di mille ettari vitati sulla riviera bresciana del lago di Garda, dove il rosé è una tradizione ormai ultracentenaria (circa 2 milioni di bottiglie e crescita del 10% in valore e in quantità, +17% nel 2021).

«Per il nostro Consorzio – commenta il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago – questa iniziativa rappresenta un salto di qualità enorme in termini di immagine, percezione e riconoscibilità internazionale».

Con Rosé Connection, la Valtènesi viene di fatto accreditata dalla Provenza, regione leader a livello mondiale, come punto di riferimento imprescindibile nella produzione italiana di rosati italiani di altissima qualità, di forte vocazione tradizionale ed identità storica».

PROVENZA E VALTÉNESI INSIEME IN CENTRO EUROPA

«Rafforzare il successo dei vini Aop dalla Provenza a livello europeo insieme alla bellissima regione vinicola della Valtènesi – afferma il presidente Civp, Eric Pastorino – è per noi un grande orgoglio. Le nostre due regioni, da diversi secoli specializzate nel vino rosé a denominazione, uniscono i loro know-how, i loro paesaggi, la loro arte di vivere».

Con un’importante ambizione comune: quella, cioè, che i vini di Provenza e Valtènesi siano riconosciuti come i punti di riferimento assoluti per i vini rosé sulla base del loro eccezionale livello qualitativo».

A tenere a battesimo questa nuova partnership a Milano è stata Ais Lombardia, che la scorsa settimana ha coinvolto oltre cento associati professionisti in un’ampia degustazione guidata delle due denominazioni.

«Questo approfondimento sui vini rosati di due zone così intimamente legate a questa tipologia – commenta il presidente dell’Associazione italiana sommelier Lombardia, Hosam Eldin Abou Eleyoun – ci ha consentito un confronto e un’analisi davvero imprescindibile per la nostra formazione».

Categorie
eventi news news ed eventi

Puglia Top Wines Road Show: i vini pugliesi in tour a Milano. Ecco dove trovarli

MILANO – Un banco di assaggio con 60 etichette e tanti appuntamenti nelle enoteche. Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna il Puglia Top Wines Road Show, il “tour metropolitano” dei vini pugliesi organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia per promuovere le eccellenze vitivinicole della regione.

Per una settimana, dall’11 al 17 novembre, le etichette dei soci di Mtv Puglia saranno al centro di un fitto calendario di eventi a tema, a Milano.

Per una settimana – commenta Maria Teresa Varvaglione, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia – i vini di Puglia saranno protagonisti nelle enoteche storiche della città, dove l’avvicinamento al calice è frutto di un percorso senza fretta”.

“Abbiamo pensato a diverse iniziative che possano al tempo stesso informare, divertire e tenere aggiornati i tanti appassionati milanesi che da tempo ci seguono e sempre più numerosi vengono a trovarci nelle nostre cantine”, conclude Varvaglione.

Queste le dodici enoteche del capoluogo lombardo che ospiteranno i vini delle aziende socie del Consorzio MTV Puglia: Cotti (Via Solferino, 42)| Enoclub (Via Friuli, 15) | El vinatt (Via Leone Tolstoi, 49) | Enoteca Diapason (Via Lomellina, 48) | La cantina di Franco (Via Raffaello Sanzio, 16).

E ancora: VinoVino dal 1921 (Corso San Gottardo, 13) | Enoteca Wineria (Via Carlo Caneva, 4 Zona Sempione) | Ronchi Ricciardi (Piazza Vesuvio, 12) | Gran Cru (corso Magenta, 32) | Enoteca Hic (via Savona, 26) | Vini & Sapori (via Vitruvio, 11) | Wine (via G. Brentano) | Wine O’Clock (via Benedetto Marcello, 93).

Per tutta la settimana sono previsti corner promozionali, vetrine a tema e degustazioni giornaliere, per accompagnare i visitatori in un viaggio attraverso la tradizione vinicola pugliese nelle produzioni delle cantine socie del Consorzio, etichette storiche e nuovissime uscite, dalla Daunia al Salento.

Inoltre, a cura di Eventi d’Autore, quattro enoteche ospiteranno laboratori sensoriali guidati da sommelier del vino e dell’olio extravergine d’oliva, dedicati ai vitigni autoctoni e cultivar della regione. Primo appuntamento a El Vinatt, martedì 12 novembre (17,00 – 19,30).

Il secondo è in programma mercoledì 13 novembre all’Enoteca Hic Lab (17,00 – 20,00). Si prosegue giovedì 14 novembre all’Enoteca Vini & Sapori (17,00 – 20,00) e si chiude all’Enoclub venerdì 15 novembre (17,00 – 20,00).

IL BANCO DI DEGUSTAZIONE
Ricco il calendario di appuntamenti che lunedì 11 novembre daranno il via al Puglia Tasting Week a Milano. Dalle 15.30 alle 20.30 i banchi d’assaggio delle aziende socie al The Westin Palace Hotel di Piazza della Repubblica.

Sommelier e winelovers amici di Ais Lombardia, operatori del settore e stampa potranno degustare una selezione di oltre 60 etichette delle aziende partecipanti, abbinate agli Evo dei frantoiani di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia e ai prodotti gastronomici d’eccellenza degli artigiani del gusto de La Puglia è Servita. L’ingresso è gratuito per i soci Ais, operatori del settore e stampa.

In contemporanea, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, prenderà il via il seminario riservato a giornalisti, trader e sommelier, per un approfondimento dei vini e delle terre di Puglia attraverso i suoi grandi vitigni autoctoni: Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia.

Conduce Sergio Libanore, degustatore ufficiale e relatore dell’Associazione Italiana Sommelier, con la partecipazione di Maria Teresa Basile Varvaglione e Vittoria Cisonno, rispettivamente presidente e direttore del Mtv Puglia.

Un vero e proprio racconto della storia della vitivinicoltura pugliese in tre parti, attraverso i vitigni e le tipologie che hanno fatto grande l’enologia della regione, tra interpretazioni storiche e riletture in chiave moderna.

A seguire, dalla teoria si passerà alla pratica con “IndoVino”, la blind tasting condotta dal vicedirettore del Movimento Turismo del Vino Puglia, Daniele Cirsone che metterà alla prova i partecipanti, invitandoli ad abbinare i descrittori olfattivi ai relativi vitigni autoctoni pugliesi.

L’ingresso al seminario è su prenotazione, fino a un massimo di 45 partecipanti. Info e prenotazioni su eventi@aismilano.it oppure al seguente link: http://tiny.cc/DegustaMilano_AIS.

LE CANTINE PUGLIESI A MILANO
Antica Masseria Jorche – Torricella (Ta) | Apollonio – Monteroni di Lecce (Le) | Botromagno – Gravina in Puglia (Ba) | Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (Ba) | Cantine Le Grotte – Apricena (Fg) | Carvinea – Carovigno (Br) | Castel di Salve – Depressa di Tricase (Le) | Claudio Quarta – Guagnano (Le) | La Cantina di Andria – Andria.

E ancora: Li Veli – Cellino San Marco (Br) | Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba) | Mottura – Tuglie (Le) | Palamà – Cutrofiano (Le) | Pietraventosa – Gioia del Colle (Ba) | Rivera – Andria | Mirvita Tor de Falchi – Minervino Murge (Bt) | Tormaresca – San Pietro Vernotico (Br) | Torrevento – Corato (Ba) | Varvaglione – Leporano (Ta) | Vetrère – Taranto.

Categorie
news ed eventi

Malbec World Day 2017: Milano capitale del vino argentino

Al sontuoso catering allestito dal ristorante meneghino-argentino El Carnicero, lo chef Emanuel Gonzalo Gentile Dominguez è chiamato – letteralmente – agli straordinari. La sessantina di Malbec in degustazione al The Westin Palace di piazza della Repubblica, coi loro 14 gradi e oltre di media, chiamano abbinamenti corpulenti.

E allora, voilà. Empanadas e Pata Negra stagionato 24 mesi, come se non ci fosse un domani. Per il fiume di appassionati e professionisti alla scoperta del vitigno principe dell’Argentina. Un successo strepitoso quello dell’evento promosso dall’importatore e distributore Federico Bruera (Via dell’Abbondanza), in collaborazione con Ais Associazione italiana Sommelier Lombardia: 19 aprile a Milano fa rima con Malbec World Day, non a caso l’appuntamento più importante per il vino argentino in Italia.

L’occasione per eleggere il “miglior Malbec argentino in Italia 2017” da parte di una giuria formata da sommelier, enologi, ristoratori, giornalisti e distributori. Per la cronaca, la “Gold medal” è andata al Bacan Reserva Malbec 2012. Medaglia d’argento per il Matervini Alteza 2014 Valle de Cafayate (Salta). Bronzo per il Finca Altamira 2013 di Achaval Ferrer.

“Ais – spiega Hosam Eldin Abou Eleyoun (nella foto, a destra), presidente della delegazione di Milano – ha sposato questo progetto da cinque anni, non appena arrivato in Italia come Malbec World Day attraverso Via dell’Abbondanza. Federico Bruera è un nostro socio e ci siamo sentiti in obbligo e in dovere di divulgare la cultura del vino argentino, tramite il suo vitigno re, il Malbec. Un prodotto che non si abbina con tutta la cucina italiana, ma che ha la possibilità di farsi conoscere sempre meglio, grazie ad eventi come questo, e di essere sempre più apprezzato anche sulla tavola degli italiani. Sicuramente con piatti come la Fiorentina, la carne in generale, la salsiccia, trova il suo matrimonio ideale. Ma differenza di tanti vini italiani, non è così versatile sui formaggi”.

Una viticoltura, quella argentina, “in forte crescita”. “I margini – evidenzia Eleyoun – sono illimitati. I produttori di quest’area hanno la possibilità di affermarsi sempre più non solo nei mercati limitrofi, come quelli del Sudamerica e degli Stati Uniti, ma anche qui da noi in Europa”. “L’evento è nato 6 anni e fa – aggiunge Federico Bruera (nella foto, a sinistra) – e il senso è proprio quello di promuovere la conoscenza del Malbec argentino in Italia, in tutte le sue sfumature regionali. Il risultato dell’edizione 2017 è un grande successo: tantissima gente e tutto riuscito molto bene. A conferma del grande interesse per l’Italia nei confronti del vino argentino, parlano del resto le 300-400 mila bottiglie l’anno esportate dai vari produttori”.

LA DEGUSTAZIONE
Per nulla influenzati dai grandi nomi e dalle operazioni di “marketing vinicolo” in atto anche Argentina (vedi il progetto del calciatore Leo Messi), ci siamo messi anche noi a ficcare il naso (e il palato) tra la sessantina di Malbec in degustazione. I nostri preferiti? Eccoli.

San Pedro de Yacochuya 2012, Yacochuya. Si tratta di un blend tra Malbec (85%) e Cabernet Sauvignon (15%). Et delle vigne oltre i 60 anni, a 2.035 metri sul livello del mare. Un vino stellare, e non solo per l’altezza del vigneto. Un vino ricco, pieno, complesso, che comincia ad affascinare al naso – tutto giocato tra frutta, terziari e la parte vegetale offerta dal Sauvignon – e termina in un retro olfattivo infinito. Non a caso prodotto nella terra più vocata per l’intera viticoltura argentina, la provincia di Salta.

Stone Soil Select 2014, Manos Negras. Malbec in purezza prodotto nella regione di San Carlos, ha come caratteristica predominante una strepitosa mineralità. Merito del terreno a ricca presenza calcarea, che regala un vino dal grande profilo sensoriale: un naso e un palato unici tra la sessantina di prodotti presenti al banco di degustazione. Raro trovare così ben bilanciati in un vino rosso mineralità, frutta e corpo. Da provare.

Buenalma Malbec 2012, Finca Dinamia. Ecco che spunta anche il Malbec biodinamico, al tasting del Westin Palace. Una prova dell’eccezionale crescita qualitativa del vino argentino, alla prova del nove a livello internazionale anche sul campo della viticoltura “bio” e “alternativa”. Siamo nella zona di San Rafael, nella vocata area vinicola di Mendoza. Vigne a 750 metri sul livello del mare, selezione e raccolta manuale degli acini di Malbec, vinificato in purezza in acciaio con lieviti indigeni e affinato per 6 mesi in legno. Un naso splendido, dove la pulizia e finezza delle note fruttate domina sui terziari. E una bocca che tiene nettamente il passo, intensa ma garbata, anche nel lungo finale.

Tannat 2014, Bodega Bouza. L’outsider. Tannat, infatti, è il nome del vitigno di origine francese (regione dell’Aquitania) più coltivato in Uruguay, che scopriamo al tavolo dei sommelier Ais, quasi nascosto e sovrastato dai tanti Malbec. Quello prodotto da Bodega Bouza è un cru, ottenuto dalla parcella B26. Un prodotto che sfida la fama stessa del vitigno, noto per la sua “tannicità”. Al naso note molto intense di viola e piccoli frutti di bosco a bacca scura, oltre alla ciliegia; seguono note speziate di chiodi di garofano e cioccolato, in un sottofondo balsamico. In bocca il tannino è tutt’altro che aggressivo: ben calibrato con le note fruttate “grasse”, dona equilibrio e finezza alla beva.

Categorie
news ed eventi

Torna a Milano Live Wine: il Salone del Vino Artigianale

Torna a Milano, al Palazzo del Ghiaccio di Via Piranesi, Live Wine, il più importante evento del vino artigianale mai realizzato a Milano. L’evento, previsto per il 18 e il 19 Febbraio si svolgerà in collaborazione con la manifestazione Vini di Vignaioli-Vins de Vignerons e l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia.

Con il biglietto di ingresso al costo di €16,50 con prevendita online, o di 20 € direttamente in fiera, sarà possibile  degustare vini unici di produttori italiani ed internazionali, ma anche acquistare le bottiglie direttamente da loro.

Oltre al vino saranno presenti banchi dedicati al food e a prodotti editoriali specializzati.

Sarà possibile inoltre, previa prenotazione in quanto a numero chiuso e con un biglietto aggiuntivo, partecipare ad incontri e degustazioni a tema nella Sala Piranesi. A guidare le degustazioni sarà Samuel Cogliati, esperto di vino, scrittore, fondatore di Possibilia Editore, curatore del periodico Le Rouge&LeBlanc e collaboratore di riviste come “La Cucina Italiana”, “Porthos”, “Il Turismo Culturale”, “Via Michelin”.

Per i winelovers con figli al seguito, nella sola giornata di domenica 19 Febbraio, sarà possibile degustare vini in tutta tranquillità approfittando dell’area bimbi organizzata.

Categorie
news ed eventi

Dai supermercati all’Ambrogino d’Oro: Ais Milano fa scuola. Dentro e fuori Esselunga

Un grande risultato per Ais e per tutti i sommelier che, da anni, con professionalità, prestano servizio in lungo e in largo in Lombardia, e non solo. Il Comune di Milano ha conferito ieri all’Associazione italiana Sommelier l’Abrogino D’Oro 2016. L’attestato di Benemerenza civica è stato consegnato dal sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, al presidente della delegazione Ais di Milano, Hosam Eldin Abou Eleyoun , in occasione di una solenne cerimonia al Teatro Dal Verme. “Questo attestato – ha sottolineato Eleyoun – è merito di tutti i nostri 1853 soci e del gruppo di lavoro che si impegna ogni giorno dell’anno nel comunicare il vino. La passione, la professionalità, l’abnegazione sono solo poche parole per rappresentare la squadra di Ais Milano premiata con questo riconoscimento”. Una candidatura, quella alla prestigiosa Benemerenza meneghina, fortemente sostenuta nei mesi scorsi da Enrico Marcora, consigliere comunale della lista Sala e socio Ais.

IL SOMMELIER E’ “POP”
Un riconoscimento all’impegno di tanti giovani, dunque. Ma anche a una filosofia che, in un mondo come quello del vino, spesso tacciato d’essere autoreferenziale e “snob”, ha saputo aprirsi – specie negli ultimi anni – a un pubblico sempre più eterogeneo. Incontrando così il favore degli appassionati. Basti pensare che è proprio l’Associazione italiana sommelier a formare il personale delle enoteche di molte catene della Gdo. Non ultima la milanese Esselunga.

“Al supermercato – commenta di fatto Fiorenzo Detti (nella foto), presidente Ais Lombardia – è assolutamente possibile bere bene. Devo dire che questa Gdo, al suo interno, è composta da persone qualificate che sanno comprare e comprano sempre meglio, spuntando il prezzo migliore perché, a differenza dei piccoli esercizi, acquista vini in grosse quantità. In questo modo la Gdo riesce a proporre all’utente finale numerose etichette molto valide, a prezzi vantaggiosi. E’ ormai confermato il trend che vede sempre più aziende blasonate aderire al circuito della grande distribuzione”.

Un fenomeno che, secondo Fiorenzo Detti, non è destinato a esaurirsi. Anzi. “Sono sicuro – continua il presidente Ais Lombardia – che oggi e sempre meglio nel futuro la Gdo saprà proporre prodotti di qualità al giusto prezzo. Io stesso acquisto da sempre vini al supermercato. E non è un caso se Ais cura la formazione enologica del personale che opera in questi grandi gruppi. D’altro canto – conclude Fiorenzo Detti – devo ammettere che da loro abbiamo avuto modo di apprendere molto, soprattutto in merito alle strategie di marketing che adottano. Insomma: più li conosciamo, più ci convincono che sono davvero bravi”.[sg_popup id=”1″ event=”onload”][/sg_popup]

Exit mobile version