E proprio Maenza, in provincia di Latina, ha ospitato sabato 28 e domenica 29 Luglio l’ultima rassegna
enologica dedicata alla cultura del vino, dell’olio, e del cibo, con particolare risalto alle “bollicine” e ai vini bianchi.
Oltre alle eccellenze del territorio, presenti anche molte aziende e prodotti provenienti da diverse aree geografiche (Champagne, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Franciacorta, Valdobbiadene, Sannio) per un piacevole confronto tra prodotti classici ed emergenti.
Dalle ore 17:00 di Sabato il Centro Storico, si è popolato di winelovers ed enocuriosi che hanno girato tra i vari banchi d’assaggio presenti nel percorso guidato che conduceva dalla Loggia dei mercanti, al Castello Baronale, passando per la Chiesa San Giacomo con un sottofondo di musica classica.
Particolare novità di quest’anno, che ha riscosso molto successo, sono stati i convegni e gli approfondimenti tenuti presso l’auditorium del Castello Baronale, dove è stato possibile conoscere direttamente enologi e produttori attraverso interventi e degustazioni guidate da esperti sommelier, concludendo ogni degustazione con un prodotto gastronomico creato da Chef Locali.
I contenuti artistici a tema hanno dato corpo dall’evento, con storie fotografiche e di vita dei vignaioli dei Castelli Romani e la presenza della mostra “I Vinarelli”, acquarelli dipinti con il vino.
Ora grande attesa per il prossimo evento Sky Wine, che si terrà in una nuova location a Sezze, il 25 e 26 Agosto, il cui tema sarà l’enogastronomia del territorio, rievocando la gloriosa arte della viticultura e produzione di vino nel territorio della Provincia di Latina sin da epoca romana.
La storia del popolo maentino appartiene alla antichissime popolazioni delle civiltà pastorali italiche, le cui origini appartengono al XI Secolo, provenienti dalle vicine terre di Priverno sotto dominazione Romana.
La storia di Maenza si intreccia strettamente con le vicende feudatarie dominanti. Numerose furono le casate che ebbero in Maenza il loro feudo, come i Conti di Ceccano, Caetani, i Borgia e gli Aldobrandini.
Sull’origine del nome “Maenza” vi sono varie ipotesi, la prima è che il nome richiama Mazentius, eroe di origine etrusca, la seconda derivi invece dalla conquista da parte delle popolazioni germaniche, che dopo la conquista edificarono qui una fortificazione, richiamandosi nella denominazione alla città di Mainz. Attualmente Maenza conta 3101 abitanti.
Foto a cura di Gradiazione13
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.