Categorie
vini#1

Puglia Igt Brut Nature 2013, Agricole Alberto Longo

Nel mese di settembre del 2017 Agricole Alberto Longo, cantina pugliese sita in Lucera (FG) nota per i suoi vini fermi, ha sboccato i suoi primi due spumanti Metodo Classico. Dopo aver già parlato del  rosato, procediamo alla degustazione del Brut Nature millesimo 2013, vino prodotto da uve falanghina.

LA DEGUSTAZIONE
Accoglie lo sguardo con un colore paglierino dai riflessi dorati e reso ancor più brillante dal perlage piuttosto fine, molto persistente e vigoroso. Al naso percepiamo subito una piacevole freschezza agrumata che da subito invita all’assaggio. Seguono note di erbe aromatiche, come salvia e mentuccia. Una nota salmastra, marina, accompagna tutta l’analisi olfattiva senza essere fastidiosa così come la “crosta di pane”, presente, ma non invasiva.

In bocca il perlage è evidente, piacevole, non aggressivo e ben supportato dalla fresca acidità che lo rende agile. Molto sapido, ritroviamo in bocca quel “salmastro” percepito al naso che contribuisce a dare spessore al sorso. Mediamente lunga e piacevolmente fine la persistenza.

Una buona “prima prova” questo Metodo Classico. Se spesso ci si lamenta che gli spumanti realizzati a partire da vitigni non tradizionali siano”corti” o “zoppi” , senza quel nerbo che hanno i “classici”, beh, non è questo il caso.

Quasi superfluo suggerire l’abbinamento coi prodotti del territorio, primi fra tutti i salumi.

LA VINIFICAZIONE
Vendemmia manuale dal vitigno “Le Fossette”, impiantato nel 2002. Diraspatura, pigiatura soffice e breve criomacerazione con ghiaccio secco. Dopo la prima fermentazione a temperatura controllata avviene la presa di spuma in bottiglia, 39 mesi alla temperatura di 13 gradi nella cantina dell’azienda. Seimila le bottiglie prodotte.

Una masseria dell’ottocento, ristrutturata ed adibita a cantina di vinificazione. Questa è la sede di Agricole Alberto Longo. Il caveau e la barricaia di affinamento sono stati realizzati sfruttando e mettendo in collegamento fra loro gli antichi silos in muratura interrati, tipici del territorio. Un’opera in linea con la politica aziendale che vede nel recupero architettonico, nell’utilizzo sempre maggiore di vitigni locali (moscatello, bombino bianco, falanghina, nero di Troia) e nelle scelte “bio” uno strumento per la valorizzazione del territorio.

Categorie
Vini al supermercato

Puglia Igp Rosso Uva di Troia 2013 Citerna, Agricole Alberto Longo

(4,5 / 5) C’è uva e uva. E c’è uva di Troia e uva di Troia. Lo sa bene Alberto Longo, che con le sue Cantine di Terravecchia porta sugli scaffali di Penny Market un Rosso Puglia Igp da Uve di Troia dall’invidiabilissimo rapporto qualità prezzo. Senza pari nel calice, in confronto alla concorrenza.

Chiedere per credere al lavandino che si è bevuto, tutto d’un sorso, il Nero di Troia Daunia Igp “Capitolo” della Cantina Sociale di San Severo. Stesso uvaggio, stessa vendemmia (la 2013). Stesso prezzo. Stesso istante di apertura della bottiglia. Battaglia impari.

E non si tratta di tenuta della singola bottiglia. Ma di un preciso discorso di selezione. A partire dal tappo di sughero col quale le due bottiglie sono state tappate. Grossolana la qualità di quello della Cantina Sociale di San Severo.

Lungimirante il cork di Terravecchia, cantina concentrata (evidentemente) più sulle potenzialità d’invecchiamento del vitigno che su un canale distributivo da molti considerato “di serie B”, come la Gdo: dove tutto, o quasi, dev’essere bevuto “entro 6 mesi”. Tutt’altro. Tant’è, alla prova del calice.

LA DEGUSTAZIONE
Il Rosso Puglia Igp Uva di Troia 2013 Citerna delle Agricole Alberto Longo – Cantine di Terravecchia si presenta di un rosso rubino intenso con riflessi violacei, poco trasparente. Un colore che evidenzia, sin da subito, la buona tenuta del nettare in bottiglia. Mentre lo si versa, ancor prima di avvicinare il calice al naso, nell’aria si dipana il profumo tipico dell’Uva di Troia.

Quello dei piccoli frutti rossi in tinta balsamica, impreziositi da note vegetali (peperone verde e macchia mediterranea, in particolare rosmarino) e di spezia piccante (pepe nero). Corrispondenti le percezioni in un palato che regala un’acidità piuttosto viva. La beva è fresca e il sorso è invogliato dalla pulizia delle note fruttate, unite a una vena sapida piacevolissima.

Siamo davvero di fronte una vendemmia 2013, da meno di 4 euro? Pare di sì. Tutto bellissimo, ancor più se accompagnato dal piatto adeguato in abbinamento. Il Rosso Puglia Igp Uva di Troia 2013 Citerna delle Agricole Alberto Longo Terravecchia è da provare, per esempio, con una buona pizza salsiccia al finocchietto e gorgonzola.

LA VINIFICAZIONE
L’Uva di Troia che dà vita a questo vino rosso cresce in un vigneto di proprietà delle Cantine di Terravecchia, nei pressi di Lucera. Siamo nel cuore della Daunia, in provincia di Foggia. Le radici delle viti affondano in un terreno mediamente calcareo a tessitura franco-sabbiosa.

L’allevamento è a spalliera (cordone speronato), con densità d’impianto di 5.600 piante per ettaro e una resa per ceppo di 2,5 chilogrammi, corrispondente a circa 130/140 quintali di uva per ettaro.

La vendemmia avviene a piena maturazione, nella seconda decade di ottobre, mediante selezione e raccolta meccanica. La fermentazione alcolica avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle bucce con il mosto.

La fermentazione malolattica si svolge nel mese di novembre, subito dopo la fermentazione alcolica. L’affinamento del vino avviene dapprima in vasi vinari di acciaio inox, poi per almeno tre mesi in vasche di cemento ed in seguito in bottiglia per un periodo minimo di tre mesi.

Alberto Longo ha scelto di recuperare, nella sua Lucera, un’azienda agricola dell’Ottocento come sede della propria attività collaterale a quella professionale vera e propria. Un casale ristrutturato “con l’obiettivo di produrre vini di qualità e offrire un’accoglienza qualificata e professionale”. Una mission che trova nell’Horeca terreno fertile, senza tuttavia disdegnare la tanto bistrattata Gdo.

Prezzo: 3,59 euro
Acquistato presso: Penny Market

Exit mobile version