Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all’Esselunga

Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all'Esselunga

Il mondo del vino italiano dice addio a Fausto De Andreis, morto all’età di 78 anni all’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, in provincia di Savona, lo scorso weekend. Conosciuto in Liguria e nel settore vinicolo in generale come una figura carismatica e anticonvenzionale, De Andreis lascia un vuoto incolmabile. Titolare ad Albenga dell’azienda agricola Le Rocche del Gatto – nome scelto in onore della passione della moglie per i felini – è salito alla ribalta per il suo approccio anarchico e rivoluzionario al vino, in particolare nella produzione del…

Vai all'articolo

Prosecco, Carpenè Malvolti: addio ad Etile Carpenè, aveva 80 anni

Prosecco, Carpenè Malvolti addio ad Etile Carpenè, aveva 80 anni

Lutto nel mondo del Prosecco per la morte di Etile Carpenè, avvenuta il 23 ottobre 2024 a Conegliano, all’età di 80 anni. Lascia la moglie Nicoletta, la figlia Rosanna e la nipote Etilia. A dare la notizia è la famiglia Carpenè, insieme ai dipendenti della Carpenè Malvolti, prima al mondo a produrre il vino spumante delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene. Nell’ultimo periodo aveva lasciato la guida della Carpenè Malvolti alla figlia Rosanna, attuale Amministratore Delegato della Spa di famiglia, che porterà avanti l’operato del padre «con amore e passione».…

Vai all'articolo

Neil Empson, addio a pioniere esportazione vini italiani in Usa e Canada

Neil Empson, addio al pioniere dell'esportazione di vini italiani in Usa e Canada morto moglie maria gemma e figlia tara empson

Addio a uno dei pionieri dell’esportazione di vini italiani negli Usa e in Canada, Neil Empson. È morto all’età di 85 anni, sabato 14 settembre 2024. A darne notizia sono i famigliari del fondatore delle società Empson & CO, unite dall’emblematico claim Experience Italy in a wine glass. A raccogliere l’eredità di Neil Trevanion Howard Empson saranno la figlia Tara Empson, Ceo di Empson Usa, e la moglie Maria Gemma, di origine italiana. «Mio padre – commenta Tara Empson – era la mia roccia e il mio mentore. Si è…

Vai all'articolo

Addio a Piergiorgio Cielo, ideatore del vino Freschello

Addio ad Piergiorgiorgio Cielo, ideatore del vino Freschello

È morto Piergiorgio Cielo, ideatore del vino Freschello. Con un’abilità naturale nel commercio, si conquistò la fiducia tra le osterie del basso vicentino, collocando con successo il vino prodotto nella cantina di famiglia. A 20 anni, ritornò alla sua terra natale, determinato a far crescere l’azienda di famiglia. Con l’aiuto dei suoi fratelli, Piergiorgio trasformò l’impresa in un successo nazionale, dando vita al vino Freschello, per oltre 15 anni il vino in bottiglia più venduto nella grande distribuzione italiana. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni,…

Vai all'articolo

Addio Piacenza: il Mercato Fivi 2023 si sposta a Bologna

Addio Piacenza il Mercato Fivi 2023 si sposta a Bologna

«Spazi diversi, stessa filosofia». Così il presidente Fivi Lorenzo Cesconi annuncia la scossa del Mercato Fivi 2023, che si sposta a Bologna. Chiuso, dunque, il capitolo di Piacenza, fino a ieri giudicata location ideale per l’appuntamento più importante per la Federazione italiana vignaioli indipendenti. I vignaioli incontreranno a Bologna il loro pubblico, sempre più in crescita, dal 25 al 27 novembre 2023 per la 12ª edizione della rassegna tradizionalmente organizzata l’ultimo week-end di novembre.  «Era inevitabile cominciare a immaginare soluzioni nuove e nuovi spazi – commenta Cesconi – mantenendo però…

Vai all'articolo

Addio a Gianfranco Lanci, l’ingegnere passato dai computer al vino con Gruppo Dosio

Addio a Gianfranco Lanci, l'ingegnere passato dai computer al vino con Gruppo Dosio

Piemonte e Langhe ancora in lutto. Gianfranco Lanci , patron del Gruppo Dosio (Dosio-Coppo e Villa Giada, tra La Morr e Canelli) è scomparso ieri, 31 gennaio 2023, per complicazioni post operatorie alle vertebre. Nato a Torino il 26 settembre 1954, grande amante delle Langhe e delle colline del Monferrato che frequentava fin da bambino, Gianfranco Lanci lascia in eredità alla moglie e ai tre figli il suo progetto enologico. Dopo gli studi presso il Politecnico di Torino, Lanci ha fatto la storia del personal computer degli ultimi 40 anni,…

Vai all'articolo

Addio a Luciano Sandrone custode di Cannubi Boschis, culla del Barolo

Addio a Luciano Sandrone custode di Cannubi Boschis, culla del Barolo

Langhe e mondo del vino italiano ed internazionale in lutto per la scomparsa di Luciano Sandrone, 76 anni. Un addio che lascia un vuoto incolmabile, perché ad andarsene oggi, giovedì 5 gennaio 2023, è il custode di Cannubi Boschis, «la vigna dove tutto ebbe inizio». La culla del Barolo. Già nel 1977, Cannubi Boschis fu la prima terra che accolse arte e passione di questo monumento del vino italiano. Nel 1981, Luciano Sandrone incontra a Vinitaly il primo buyer dei suoi vini: un americano, che decide di acquistare tutta la…

Vai all'articolo

Nuova Zelanda, addio al Prosecco australiano entro 5 anni

Nuova Zelanda, addio al Prosecco australiano entro 5 anni

Grazie a un accordo bilaterale negoziato dall’Unione europea, il Prosecco sarà ufficialmente riconosciuto in Nuova Zelanda come marchio e indicazione geografica protetta. L’ufficio marchi europeo ha infatti sottolineato l’«indiscussa reputazione della Doc Prosecco nel percepito del consumatore, ampiamente documentata da parte del Consorzio». Abbastanza, continua l’ufficio dell’Ue, per «confermare che il Prosecco è diventato il più famoso vino spumante in Europa assieme con lo Champagne». «Alcuni mesi fa – commenta il presidente del Consorzio Doc Prosecco, Stefano Zanette – festeggiavamo la registrazione del marchio “Prosecco” in Cina. Oggi brindiamo al…

Vai all'articolo

Sicilia del vino in lutto: addio a Lucio Tasca D’Almerita

Sicilia del vino in lutto addio a Lucio Tasca D'Almerita

Addio a Lucio Tasca d’Almerita, tra i primi in Sicilia a credere nel potenziale del territorio come produttore di qualità e di eccellenza e a contribuire profondamente alla conoscenza della viticoltura siciliana nel mondo. Nato a Palermo nel 1940, Lucio Tasca nel 1961 fonda l’azienda Regaleali, che poi trasforma in Conte Tasca d’Almerita. La sua missione è sempre stata quella di promuovere e migliorare la produzione e lo sviluppo imprenditoriale della Sicilia e rafforzare la competitività della regione all’interno del mercato mondiale. Agli inizi degli anni ’80 ha scelto di…

Vai all'articolo

Filippo Mazzetti, addio al decano dei distillatori piemontesi d’Altavilla

Filippo Mazzetti, addio al decano dei distillatori piemontesi d'Altavilla

È scomparso Filippo Mazzetti, decano dei distillatori piemontesi. A darne notizia è la famiglia, titolare dell’Antica distilleria Altavilla di Laura Raimondo Mazzetti di Altavilla Monferrato (AL). Già fissata la data dell’ultimo saluto, fissato per domani, alle ore 10, nella chiesa del paese. «Fili, è stato il tuo ultimo alambicco distillato due anni fa. Eri il decano dei distillatori piemontesi e hai contribuito a traghettare il grappino da prodotto di massa a distillato emozionale. Io e Ale continueremo nel solco da te tracciato». Questo il commento, anzi la promessa, affidata ai…

Vai all'articolo

Addio ad Andrea Franchetti, titolare di Tenuta di Trinoro, Sancaba e Passopisciaro

«Mi piace fare vino. È un opera d’arte che cambia ogni anno». Resterà una delle frasi più celebri di Andrea Franchetti, titolare in Toscana di Tenuta di Trinoro e Sancaba, nonché della cantina Passopisciaro, sull’Etna, scomparso poche ore fa a Roma, per via di una malattia. Situata al principio della Val d’Orcia, Tenuta di Trinoro è nota per i suoi ricchi e complessi vini rossi da invecchiamento a base di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. I 200 ettari dell’azienda si trovano in una zona priva di tradizione…

Vai all'articolo

Addio barrique? Ecco Clayver, gres porcellanato per vinificazione e affinamento del vino

È entrato in funzione in questi giorni nella sede di Vado Ligure, in provincia di Savona, il nuovo impianto per la produzione di Clayver, l’innovativo contenitore di forma sferica in gres porcellanato per la vinificazione e l’affinamento del vino. Le dimensioni del forno per la cottura della ceramica e organizzazione del processo produttivo permetteranno una produzione quattro volte superiore a quella attuale. Giunto sul mercato nel 2014 dopo una lunga fase di studio e sperimentazione, Clayver si sta diffondendo rapidamente tra le aziende vitivinicole. Ad oggi viene utilizzato da 105…

Vai all'articolo