Categorie
birra news news ed eventi

Accise Birra: approvato innalzamento dello sconto per i microbirrifici

Accise Birra: approvato l'innalzamento dello sconto per i micro birrifici

L’innalzamento dello sconto sulle accise per i microbirrifici è realtà. Sono stati, infatti, approvati gli emendamenti alla Legge di Bilancio, in corso di discussione a Montecitorio, presentati dai gruppi di Lega e Fratelli d’Italia a prima firma degli onorevoli Mirco Carloni e Mauro Rotelli. La misura, che agevola soprattutto gli impianti di piccola taglia, era già attiva per il biennio 2022-2023. A richiederne l’estensione in più provvedimenti è stata Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti.

Gli emendamenti sono stati accorpati nel corso della discussione e comportano una copertura economica complessiva inferiore ai 3 milioni di euro l’anno. I piccoli birrifici artigianali con una produzione fino a 10.000 ettolitri beneficeranno di uno sconto sulle accise pari al 50%. Per le imprese che producono fino a 30.000 ettolitri, lo sconto sarà del 30%, mentre per quelle che raggiungono i 60.000 ettolitri lo sconto scenderà al 20%.

LE DICHIARAZIONI DEGLI ADDETTI AI LAVORI

«Con un intervento economico limitato, il Governo sostiene concretamente le produzioni brassicole artigianali nazionali crescita – dichiara Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai – dando quel supporto che per il settore, fatto di piccole e piccolissime imprese, rappresenta un volano determinante per la crescita».

«L’innalzamento dello sconto sulle accise per i microbirrifici – spiega Teo Musso il presidente del Consorzio Birra Italiana – rappresenta un aiuto per la crescita delle filiere dal campo alla tavola. Filiere che sul territorio nazionale stanno già vedendo lo sviluppo di esperienze importanti. Un indotto importante per l’economia dei territori con la crescita della produzione di orzo e di luppolo italiani».

«Una misura importante sostenuta grazie all’impegno del presidente della Commissione Agricoltura della Camera Mirco Carloni e dei parlamentari che hanno lavorato sull’emendamento e del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare», fa eco il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

IL COMPARTO BIRRA IN ITALIA

Un comparto che vede oggi quasi 1200 birrifici in tutta Italia, di cui circa il 25% è agricolo, ovvero produce da sé le materie prime necessarie. Percentuale in costate crescita secondo l’analisi del Consorzio Birra Italiana. La birra artigianale è entrata sempre più nelle case degli italiani, con una produzione di 48 milioni di litri, di cui quasi 3 milioni di litri destinati all’export. Un valore di oltre 430 milioni di euro sul mercato del fuori casa, garantendo 92 mila posti di lavoro tra addetti diretti e indiretti. Un fenomeno sul quale pesano però l’aumento record dei costi di produzione legati alle tensioni internazionali e gli effetti dei cambiamenti climatici. Siccità e maltempo hanno causato una riduzione importante della produzione di orzo facendo drasticamente calare le rese, pur se il prodotto si presenta comunque di ottima qualità.

Categorie
birra news news ed eventi

Riduzione accise birra: sì dalla Commissione Agricoltura

Intervenire in modo organico e non temporaneo sulla disciplina agevolativa delle accise dovute dai produttori di birra. È questa l’indicazione fornita dalla Commissione Agricoltura della Camera nel parere approvato in merito alla Legge di Bilancio 2025, in discussione a Montecitorio. Due in particolare gli interventi segnalati. In primis dal 1° gennaio 2025 ridurre stabilmente le accise sulla birra prodotta in Italia a 2,97 centesimi grado plato.

In secondo luogo prevedere una riduzione del 50% dell’aliquota di accisa, in luogo dell’attuale 40%, per i birrifici con produzione annua non superiore a 10 mila ettolitri, del 30% per i birrifici da 10 a 30 mila ettolitri e del 20% per chi produce dai 30 ai 60 mila ettolitri. Una posizione che raccoglie l’approvazione tanto di Unionbirrai quanto di Assobirra.

«Riteniamo davvero lodevole l’attenzione dedicata al comparto brassicolo – commenta Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai –. Il parere della Comagri Camera ribadisce una proposta che il settore porta avanti da tempo e che, ci auguriamo, possa divenire realtà dopo diversi tentativi in differenti provvedimenti».

«Siamo consci che adesso si entrerà nella fase più complicata della Legge di Bilancio – afferma il Presidente di AssoBirra, Alfredo Pratolongo –. I partiti di maggioranza, cui auspichiamo si aggiungano anche quelli di opposizione, con slancio hanno ribadito che profonderanno ogni sforzo per convincere il Governo a reperire le risorse necessarie (6,9 milioni di euro) per una riduzione delle accise, che servirebbe a far crescere e recuperare competitività all’industria birraria nazionale».

IL PESO DELLE ACCISE

L’aumento delle accise sulla birra ha avuto delle conseguenze sull’intera filiera. Ha colpito i produttori, già alle prese con costi sempre molto alti e ormai divenuti strutturali, e ridotto i margini degli esercenti. Pesa inoltre anche sul consumatore, perché l’accisa è gravata d’IVA e fa parte della costruzione del prezzo lungo tutta la catena del valore. In una birra alla spina circa 80 centesimi sono imputabili all’accisa mentre su una bottiglia da 0,66 l in offerta, il formato più venduto e popolare in Italia al supermercato, questa tassa incide per circa il 40% sul prezzo di vendita.

«Le dinamiche degli ultimi 18 mesi confermano che esiste una correlazione inversa tra l’aumento delle accise e l’andamento del mercato e in particolare la competitività della produzione nazionale – spiega Pratolongo –. Dopo il primo aumento del gennaio 2023 il comparto è entrato in contrazione, protratta dopo il secondo aumento nel gennaio 2024. Nel primo semestre del 2024 i dati riportano un aumento delle importazioni da Paesi europei con tassazione fino a 4 volte inferiore a quella italiana».

L’ITER DI LEGGE

La manovra di Bilancio è entrata nel vivo questa settimana con il ciclo di audizioni in Commissione Bilancio e con i pareri che saranno espressi dalle Commissioni permanenti. L’intenzione della maggioranza è di seguire un calendario serrato per arrivare all’approvazione in prima lettura entro la prima settimana di dicembre, infatti il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato all’11 novembre.

«Siamo consci della congiuntura economica e degli sforzi che il Paese intero deve compiere per riassettare i bilanci pubblici. Questi interventi, con un dispendio economico limitato, possono – aggiunge Ferraris – concretamente sostenere le piccole produzioni nazionali emergenti, proseguendo in un percorso iniziato negli anni scorsi. L’auspicio rimane quello di una disamina completa per revisionare le norme che regolano il comparto brassicolo nazionale in maniera organica».

Categorie
birra news news ed eventi

L’incredibile viaggio della birra senza accisa: da Padova in Germania, per finire ad Avellino

Un carico di circa 15 mila litri di birra sprovvisto dei documenti d’accisa e sottoposto a un incredibile viaggio da Padova alla Germania, con destinazione Avellino. È quanto hanno scoperto nei giorni scorsi i militari della Guardia di Finanza di Vipiteno, in provincia di Bolzano. Gli uomini delle Fiamme gialle si trovavano alla barriera autostradale dell’A22 quando hanno intimato l’alt e ispezionato un autoarticolato proveniente dalla Germania.

Il mezzo, intestato a una società di spedizioni polacca, era condotto da un cittadino bielorusso. Alla richiesta del Documento di Accompagnamento Semplificato (Das) che attestasse l’avvenuto pagamento dell’imposta di fabbricazione (la cosiddetta accisa che grava sulle bevande alcoliche), l’uomo ha risposto di esserne sprovvisto.

IL LUNGO VIAGGIO DELLA BIRRA SENZA ACCISA

Dai successivi controlli è emerso quello che i finanzieri definiscono «un vorticoso giro di passaggi della merce». Alcuni dei quali, probabilmente, solo “cartolari”. In particolare, la birra è stata prodotta da una società padovana e, dopo un periodo trascorso all’interno di un deposito fiscale di Genova, è stata acquistata da una ditta rumena con sede in Germania.

Da qui, il carico è nuovamente partito alla volta dell’Italia, diretto a un commerciante all’ingrosso di prodotti alimentari della provincia di Avellino. Un viaggio che è stato interrotto dal controllo delle Fiamme Gialle di Vipiteno, che hanno constatato l’omesso pagamento dell’accisa. L’intera partita di birra – 15 mila litri suddivisi in 45 mila bottiglie da 0.33 centilitri – è stata posta sotto sequestro.

Il conducente del mezzo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Bolzano per il reato di «Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa» previsto dall’art. 43 del Testo Unico sulle Accise. L’uomo ora rischia la reclusione da sei mesi a tre anni, oltre a una multa dal doppio al decuplo dell’imposta evasa, per una cifra non inferiore a 7.746 euro.

Categorie
a tutto volume birra Food Lifestyle & Travel news news ed eventi

Evadevano l’accisa: sequestrate 1.800 bottiglie di superalcolici e birra (VIDEO)

Circa 1800 bottiglie di bevande tra superalcolici come Rum e Vodka ed alcolici (birra), importate da paesi extra-Ue senza assolvimento dell’accisa in Italia. Ma anche una “montagna” di sacchi di prodotti alimentari destinati a ristoranti etnici operanti in Italia: ben 9 tonnellate il peso complessivo.

È quanto scoperto dai Finanzieri della Sezione Operativa Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Como, al termine di una mirata attività info-investigativa a Cologno Monzese, in provincia di Milano. La merce, secondo gli inquirenti, sarebbe stata destinata alle numerose comunità di latinos, la cui presenza è forte soprattutto nell’hinterland milanese.

Frode in commercio, cattivo stato di conservazione di prodotti alimentari, sottrazione al pagamento delle accise sulle bevande alcoliche e inosservanza della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro: queste le violazioni portate alla luce dalle Fiamme Gialle, che hanno sequestrato l’ingente quantitativo.

L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza quale Polizia Economico-Finanziaria a contrasto delle frodi commerciali, a tutela delle entrate erariali, della concorrenza, del mercato, del consumatore e dei distretti industriali nel settore della produzione, dell’importazione e della commercializzazione di generi alimentari.

Categorie
birra news news ed eventi

AssoBirra: riduzione delle accise e credito d’imposta al consumo per la ripartenza

AssoBirra ha formulato due proposte, una strutturale ed una congiunturale, a supporto non solo del comparto “Birra”, ma dell’intera filiera. Il tutto durante un incontro istituzionale digitale al quale hanno preso parte, oltre al presidente Michele Cason e al vice Alfredo Pratolongo, anche l’onorevole Fabio Melilli, presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, Luciano Sbraga, vice direttore generale di Fipe e Luca Paolazzi, partner di Ref Ricerche e Ceresio Investors advisor.

RIDUZIONE DELLE ACCISE
Una richiesta chiara, precisa e strutturale: riduzione della accise. L’accisa è una tassa che incide in maniera significativa su tutta la filiera, che colpisce tutti gli attori – produttori, distributori e consumatori – e che, come sottolinea Luca Paolazzi, è una tassa regressiva che ha un’incidenza maggiore sulle birre più popolari e un peso inferiore su quelle di fascia alta.

Le accise – dichiara Alfredo Pratolongo – sono salite del 30% fra il 2013 ed il 2015 aumentando il differenziale fra i prodotti. Ricordiamo infatti che la birra è l’unica bevanda da pasto sottoposta ad accisa.

Questo ha portato ad una penalizzazione degli investimenti che invece sono aumentati quando le accise erano calate nel 1,7% nel periodo precedente gli aumenti. Occorre una revisione strutturale delle accise per riportare ‘frizzantezza’ ed investimenti nel settore”.

Secondo le stime di AssoBirra una riduzione del 30% delle accise nei prossimi 3 anni sarà compensata dall’aumento dei numeri di vendita. Un aumento dei volumi che porteranno con se nuove entrate per le casse dello stato, sotto forma di Iva ed altri contributi, generando un saldo positivo.

Alfredo Pratolongo – Vice Presidente AssoBirra

CREDITO D’IMPOSTA PER LA “BIRRA ALLA SPINA”
Di natura congiunturale la seconda proposta di AssoBirra: attivare un credito d’imposta per la birra alla spina. Una misura a favore non della produzione della birra ma rivolta espressamente al consumo. Dei 9,0 mld di euro generati dal comparto ben 5,7 sono da ricondursi al canale Horeca, canale duramente colpito tanto dal lockdown della scorsa primavera quanto dalle recenti restrizioni.

La birra – sottolinea Pratolongo – crea valore e può essere un’importante supporto nel momento in cui riaprirà la ristorazione. Ad esempio in Italia si contano circa 120.000 pizzerie, basti pensare al valore aggiunto che la birra ha sullo scontrino medio di queste pizzerie.

Il credito d’imposta per i prossimi 6 mesi, 10 mesi o per un anno sulla birra alla spina porterà un beneficio agli esercizi commerciali dando più marginalità a fronte di un prevedibile calo del numero di clienti, stimolando gli imprenditori a rimanere nel business“.

“In questo momento la Birra sta chiedendo qualcosa che non è per se stessa – conclude il Vice Presidente – ma per i punti di consumo. L’Horeca è il canale che più è capace di remunerare la filiera e la cui chiusura ha penalizzato chi ha investito in qualità e posizionamento del prodotto. Durante il lockdown c’è stato un aumento dell’e-commerce ma che non sostituisce la ristorazione sul valore aggiunto”.

La proposta trova l’appoggio di Luciano Sbraga, Vice Direttore Generale Fipe, il quale sottolinea come “oltre 130 mila esercizi a novembre non saranno aperti perché svolgono la loro attività prevalentemente la sera o esclusivamente dopo le ore 18, perché mancano i turisti o i pranzi di lavoro”.

Non siamo irresponsabili ma chiediamo il rispetto come imprese. Occorre approcciare il problema dal punto di vista della filiera per stimolare la domanda. Corretto in questo senso ridurre la tassazione”.

LA BIRRA COME MOTORE DELL’ECONOMIA
Come emerge dai dati presentati da Luca Paolazzi, Partner di Ref Ricerche e Ceresio Investors advisor, il comparto Birra è uno dei motori trainanti dell’economia del paese. Un settore che nel decennio 2009-2019 ha segnato un +35% in valore, figlio di un +24% della produzione ed un export cresciuto del 98% a fronte di un calo del 4% dell’import.

Nello stesso periodo il Pil è cresciuto “solo” del 2%, l’attività manifatturiera ha segnato un +16% ed i consumi delle famiglie sono cresciuti dell’1%. La birra cresce e genera valore ad un tasso nettamente più veloce rispetto all’economia del paese.

Proprio questo poderoso tasso di crescita (+5% nel solo 2019 a fronte di un -1,3% dell’intera industria italiana), unito alla grande convivialità tipica dello spirito italiano che la birra porta con se, sono il pilastro su cui AssoBirra formula le sue proposte.

Categorie
birra

AssoBirra: “Il settore brassicolo come leva per la rinascita dell’Italia”

La produzione di birra nel 2019 ha segnato un +5 %, a fonte di un -1,3% dell’intera industria italiana, creando un valore aggiunto di 9 miliardi di euro lungo una filiera che parte dalle coltivazioni di orzo e luppoli e si conclude al consumo. Filiera che coinvolge settori diversi fra loro e di cui la produzione rappresenta solo uno dei tasselli del puzzle.

AssoBirra, forte di questa considerazione e dei numeri estremamente positivi presentati oggi nell’Annual report, propone il comparto come una delle leve su cui lavorare per il rilancio del paese post lockdown. Proposte concrete, di breve e di lungo periodo, per la ripartenza.

Credito d’imposta di valore pari all’accisa sulla birra in fusto, quindi venduta alla spina, per dare immediata marginalità ai dettaglianti. Un aiuto diretto all’horeca, canale ove si sviluppano i due terzi del valore aggiunto del settore e messo in ginocchio dalla pandemia. Nel lungo periodo si rende invece necessario un intervento strutturale.

Quella che fino a ieri era una richiesta oggi è diventata una necessità – dichiara Alfredo Pratolongo, Vice Presidente di AssoBirra – Non tutti sanno che in Italia la birra è l’unica bevanda da pasto a pagare le accise, una penalizzazione assolutamente ingiustificata che ha visto un aggravio fiscale del 30% tra l’ottobre 2013 e il gennaio 2015″.

I NUMERI DEL COMPARTO
Nel 2019, la produzione di birra in Italia è passata da 16,4 a 17,2 milioni di ettolitri, in linea con il trend positivo che negli ultimi 10 anni ha visto la produzione aumentare i volumi del 35%. Al 9° posto in Europa per produzione l’Italia è cresciuta anche per quanto riguarda l’export con un volume di 3,5 milioni di ettolitri (+13%).

L’incremento ha riguardato l’intero comparto, compreso il ramo dei piccoli produttori che in Italia conta circa 850 strutture per una crescita totale del +3,8%. Risultati trainati dal consumo interno che ha raggiunto la cifra record di 34,6 litri pro-capite e che si riflettono anche sull’occupazione per un totale di oltre 144 mila occupati lungo tutta la filiera.

Il 2019 ha confermato la crescente predilezione degli italiani per la birra che assume un ruolo sempre più di rilievo nel panorama italiano e di conseguenza nell’economia nazionale – afferma Michele Cason, Presidente di AssoBirra – Tuttavia, l’emergenza sanitaria mette a rischio la sopravvivenza di molte realtà e le prospettive di crescita a medio termine”.

“Siamo convinti che le potenzialità insite nella filiera dell’orzo, così come nella coltivazione del luppolo, meritino un’adeguata valorizzazione soprattutto a livello europeo di politica agricola comune”.

LA SOSTENIBILITÀ COME VALORE
Gli investimenti in sostenibilità del comparto hanno consentito di raggiungere e superare con un anno di anticipo gli obiettivi previsti per il 2020:  riduzione di acqua del 35%, di Co2 del 58%, ed energia del26%. Un altro passo in avanti nel percorso di sviluppo sostenibile dell’Italia alla luce delle sfide contenute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Continua inoltre l’impegno delle aziende brassicole nella promozione del consumo responsabile, con campagne d’informazione mirate ad aumentare la consapevolezza dei consumatori sui rischi connessi all’abuso e all’uso scorretto delle bevande alcoliche, stimolando il confronto con le Istituzioni sulle misure da adottare congiuntamente per sensibilizzare l’opinione pubblica.

Categorie
birra news news ed eventi

La riduzione delle accise sulla birra diventa realtà: dal 1° luglio taglio del 40%

Il Ministro Tria ha firmato il Decreto, previsto dalla Legge di Bilancio 2019, che riduce del 40% l’accisa sulle birre dei microbirrifici con produzione annua inferiore ai 10 mila ettolitri e sposta definitivamente l’accertamento di accisa dal momento della produzione del mosto al prodotto finito.

Il provvedimento, che entrerà in vigore il 1 Luglio 2019, era atteso dal 30 dicembre dello scorso anno, quando la Camera dei Deputati aveva approvato definitivamente la manovra economica elaborata dal governo Conte.

“Questa è una grande notizia per il nostro comparto – dichiara Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai, associazione che raggruppa quasi 300 piccoli birrifici indipendenti italiani – che ci ripaga del lavoro che abbiamo portato avanti con determinazione da molti anni sempre ed esclusivamente con lo scopo di tutelare e creare sviluppo per tutti i Piccoli Produttori Indipendenti di Birra in Italia.”

Nei giorni scorsi Unionbirrai aveva inviato una lettera al Ministro Tria, controfirmata da 200 birrifici aderenti, sollecitando la firma del decreto che era inizialmente previsto entro il 28 febbraio. L’Associazione ha anche partecipato ai lavori di stesura del testo, che si sono conclusi il 2 aprile dopo un confronto finale con l’Agenzia delle Dogane.

Unionbirrai da anni infatti lavora per sensibilizzare il mondo politico, è presente ai tavoli tecnici dei Ministeri coinvolti e opera attivamente nella divulgazione della cultura birraria. Il comparto della birra artigianale italiana è ora a fianco dei tanti piccoli produttori di birra europei che, da anni, vedono riconosciuto il proprio lavoro tramite agevolazioni specifiche sull’accisa.

L’Italia infatti era uno dei pochi paesi dell’Unione Europea dove non esistevano normative a supporto dei birrifici di piccole dimensioni. Fin dal 1992 esiste una Direttiva Europea a favore di queste realtà, ma in Italia prima di oggi non era stato ancora approvato nulla in tal senso.

Exit mobile version