La “Maremmana” è una resistente razza bovina. Uno degli elementi che in Toscana contraddistinguono la Maremma. E’ alla forza, alla resistenza e al carattere di questi buoi che si ispira Rosso dei Poderi 2011 di Poderi di Ghiaccioforte Barone Pizzini. Un rosso “sanguineo”, così come si presenta visivamente, nel calice. Quel rosso sgargiante e luminoso, tipico delle uve Sangiovese. Una volta stappata, la bottiglia sembra emanare calore. Al palato il vino risulta infatti caldo, dominato da note distintive di frutti rossi. Nel finale, spunta la liquirizia. Un ottimo vino per…
Vai all'articoloTag: abbinamento
Negroamaro Primitivo Mandorla
Matrimoni di Puglia. Negroamaro e Primitivo si mescolano in un’armonia di sapori in questa bottiglia che esalta un particolare metodo di appassimento delle uve, ottenuto direttamente sulle piante, in vigna. Il risultato, al gusto, è una predominanza iniziale di sensazioni acidule, pronte a sbocciare però in una morbidezza finale che lascia definitivamente il segno. E’ la vittoria delle note dolciastre, ma di buon carattere. Le stesse che si avvertono all’olfatto, quando a sprigionarsi sono soprattutto sentori di frutti rossi, seguiti da frutti di bosco e more. I quattordici gradi e mezzo del Negroamaro Primitivo…
Vai all'articoloRoero Arneis Portacomaro
Di colore giallo paglierino, il Roero Arneis D.O.C.G. è il “fratello” bianco piemontese (cuneese, per l’esattezza) dei prestigiosi vini rossi prodotti nelle Langhe (Barolo e Barbaresco).All’olfatto appare un vino importante e persistente. La sua buona alcolicità (13 gradi) è subito ben definita. Il bouquet è di frutta bianca – pesca e sambuco -. A sorprendere è il richiamo all’anice e alle erbe di campo. Percepibile anche l’assenzio, richiamato vagamente anche da alcuni riflessi di colore verdognolo. Il gusto è pieno e rotondo, a conferma della prima impressione olfattiva. L’ottimo l’equilibrio…
Vai all'articolo