Cantine Aperte 2016: quasi un milione di persone per la festa del vino

cantine aperte 2016 vino e1464543944518

Con quasi un milione di enoappassionati, il weekend di Cantine Aperte ha fatto il pieno di visitatori, conquistando un grande successo di pubblico e di ‘social addicted’. La kermesse promossa dal Movimento Turismo Vino, che si è chiusa oggi in tutta Italia, si conferma infatti la più amata dai wine lover, desiderosi di enocultura a diretto contatto con i vignaioli e i territori vitivinicoli, ma anche tra i temi social più di tendenza, con #CantineAperte2016 secondo trending topic su Twitter nella mattinata e nel primo pomeriggio di oggi. Per Carlo…

Vai all'articolo

Isaras rosato Vigneti delle Dolomiti Igt 2014, Eisacktaler Kellerei

IMG 20160429 WA0006 2

Ottimo rapporto qualità prezzo per Isaras Rosato Vigneti delle Dolomiti Igt 2014 della cantina Eisacktaler Kellerei, Cantina Valle Isarco. All’esame visivo si presenta di un rosa tenue ciliegia appena matura, di buona limpidezza. Al naso evidenzia a primo impatto una nota persistente di idrocarburi, note di marzapane e fragole. In bocca, questo rosato è molto elegante, dotato di una sostenta freschezza e acidità, e sfodera la mineralità tipica dei vini del proprio territorio. Il tutto bilanciato comunque dalla morbidezza conferita dal grado alcolico: un equilibrio non facile da trovare in…

Vai all'articolo

Cuori di waffle: e la cucina si riempie d’amore!

9 waffle 2 scaled

Ammettetelo, siete delle romanticone come me! “In cucina con Fede” vi conduce per mano alla realizzazione di una ricetta che riempirà d’amore la vostra casa: i waffle a forma di cuore. Un’idea simpatica e soprattutto “dolce” per fare una sorpresa al vostro innamorato. E se a prepararli è un “maschietto”, statene certi: con i miei waffle farete sicuramente centro nel cuore della vostra amata! Il costo degli ingredienti per la realizzazione di venti cuori si aggira attorno ai 3 euro. Quantità per: 20 waffle Realizzazione: facile Vino in abbinamento: Passito di Pantelleria, Moscato Dolce TI…

Vai all'articolo

Sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane: semplici e gustose

12 sovracosce in crosta di spezie indiane 3 scaled

Una ricetta facile e gustosa quella delle sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane “In cucina con Fede”. Un piatto che farà esplodere di sapori il vostro palato e che riempirà la cucina di profumi capaci di trasportarvi direttamente in India! Adesso però riaprite gli occhi e preparatevi a stupire i vostri ospiti con un secondo “esotico”. Per l’acquisto degli ingredienti utili a preparare le sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane per due persone occorrono circa 7 euro. Quantità per: 2 persone Realizzazione: facilissima Vino in abbinamento: Gewurztraminer, Alto Adige…

Vai all'articolo

Polpette di lenticchie: la cucina vegan strizza l’occhio al sapore

6 polpette di lenticchie e1463825167932 1 scaled

Mai pensato di utilizzare un legume come le lenticchie, tipico delle festività, in gustose polpette? Non c’è problema: ecco la ricetta per realizzarle, “In cucina con Fede”. Si tratta di un piatto capace di accontentare i palati di tutti, anche se attribuibile alla cucina tipicamente vegana. Una volta servite, non sarete più in grado di smettere di mangiarle: una polpetta di lenticchie… tira l’altra! La spesa da affrontare per l’acquisto degli ingredienti per quattro persone è di circa 6 euro. Quantità per: 4 persone Realizzazione: abbastanza difficile Vino in abbinamento: Barbera dell’Oltrepò Pavese; Freisa D’Asti;…

Vai all'articolo

Linguine avocado, gamberi e pomodorini: sani e veloci da preparare

1 linguine avocado e gamberi e1463818268605 1

Una ricetta facile da preparare, quella delle Linguine avocado e gamberi “In cucina con Fede”. L’avocado deve essere maturo per legarsi alla pasta in maniera omogenea. Per una migliore riuscita del piatto, inutile sottolineare come i gamberi – ingrediente principe di questa ricetta – debbano essere acquistati freschi, al supermercato o nella vostra pescheria di fiducia. Il costo degli ingredienti, per quattro persone, si aggira attorno ai 12 euro. Quantità per: 4 persone Realizzazione: facile e veloce Vino in abbinamento: Grave del Friuli Tocai; Oltrepò Pavese Riesling; Prosecco di Valdobbiadene; Riviera Ligure di…

Vai all'articolo

Sant’Antimo Doc Focaia 2012, Società agricola Centolani

SantAntimo Doc Focaia 2012 Societa agricola Centolani

Tra le tante Doc e Docg della Toscana, una certa Gdo (quella che lavora bene) non dimentica la Denominazione di origine controllata Sant’Antimo: praticamente sconosciuta tra i clienti dei supermercati e (ammettiamolo) poco nota anche tra i professionisti del settore. Parliamo di Ipercoop, che nei suoi ipermercati offre a poco più di 7 euro una vera e propria “chicca”: il Sant’Antimo Doc Focaia della Società agricola Centolani Srl di Montalcino, Siena. Una di quelle bottiglie, insomma, che danno la “cifra” del lavoro di un buyer vini della grande distribuzione. Plausi (doverosi) a parte, veniamo al dunque. LA DEGUSTAZIONE Nel…

Vai all'articolo

Sassella Valtellina Superiore Docg 2012, Bettini

Sassella Valtellina Superiore Docg 2012 Bettini

E’ tra i produttori della lombarda Valtellina più attivi in Gdo, la Casa Vinicola Fratelli Bettini di San Giacomo di Teglio, Sondrio. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce oggi il Sassella Valtellina Superiore Docg 2012 Bettini. Ottenuto in purezza da uve Nebbiolo (uvaggio che localmente prende il nome di “Chiavennasca”), si presenta nel calice del tipico rosso rubino trasparente. Al naso è intenso, schietto e fine. Mediamente complesso, rivela sentori floreali di rosa e piccoli frutti rossi, impreziositi da note di nocciola: un quadro che denota una relativa giovinezza. Non mancano tuttavia i sentori boisé,…

Vai all'articolo

Korem rosso Igt Isola dei Nuraghi 2011, Argiolas

Korem rosso Igt Isola dei Nuraghi 2011 Argiolas

A dare lustro alle cantine meglio “attrezzate” della Gdo italiana ci pensa ancora una volta Argiolas. La casa vinicola sarda distribuisce Korem, Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuragh, nei supermercati Iper la Grande I (Finiper) dotati di enoteca e spazio degustazioni. Sotto la lente di vinialsupermercato.it, finisce così la vendemmia 2011. Stappiamo questa bottiglia consapevoli che un simile vino possa dare il meglio di sé ancora per molti anni. Nel calice, Korem Igt Nuraghi 2011 Argiolas si presenta di un rosso rubino carico, intenso, che scorre denso, mostrando già nella fluidità un’ottima consistenza. Al naso risulta spiccante: a farla da…

Vai all'articolo

Aliotto Toscana Rosso Igt 2013, Tenute Lunelli

Aliotto2BToscana2BRosso2BIgt2B20132BTenute2BLunelli2Bvino2Brecensione2Bopinioni2Bprezzo2Bdove2Bcomprare2BIl2BGigante

Un blend composto da Sangiovese per il 60%, completato da un 40% di Cabernet, Merlot e altre uve toscane (40%). E’ il vino biologico Aliotto Toscana Rosso Igt 2013 Tenute Lunelli, ottenuto dalla vinificazione delle uve della Tenuta Podernovo, nel cuore delle colline pisane. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, Aliotto si presenta di un rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso, anch’esso intenso, sprigiona note di frutti rossi (marasca) e frutta sotto spirito. Non manca una venatura minerale e vegetale, che ricorda il rosmarino. Al palato, Aliotto Toscana Rosso Igt 2013 delle Tenute Lunelli si conferma vino…

Vai all'articolo

Al Ladar Bonarda Colli Piacentini Doc Riserva 2009 Bosco del Sole, Azienda Vitivinicola Francesco Montesissa

Al2BLadar2BBonarda2BColli2BPiacentini2BDoc2BRiserva2B20092BMontesissa2BCarpaneto2BPiacentino2Bcalice 1 1

Sotto la lente di ingrandimento “Al Ladar“, Bonarda Colli Piacentini Doc Riserva Bosco del Sole dell’Azienda Agricola Montesissa Francesco di Carpaneto Piacentino (Pc). Un rosso non filtrato, vendemmia 2009. Nel calice si presenta di un rosso rubino intenso, impenetrabile, con unghia violacea. Scorre denso, tingendo il bordo di ‘lacrime’ fitte. Al naso libera sentori intensi di viola, prugna, frutta sotto spirito. Non mancano le note vegetali aromatiche, di rosmarino, salvia e menta. Al palato, Al Ladar Bonarda Riserva Bosco del Sole 2009 Montesissa sfodera un tannino ancora vivo, che fa…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese: va a ruba “Atmosfera”, primo spumante della Bagnoli Vini di San Damiano al Colle

Atmosfera2BBagnoli2Bspumante2BPinot2BNero2Bcharmat2Bcalici 3

Profumo delicato ma intenso, gusto secco e fruttato, lunghissima persistenza. Il panorama delle bollicine dell’Oltrepò Pavese si arricchisce di un nuovo protagonista a base Pinot Nero vinificato in bianco: Atmosfera, della società agricola Bagnoli Vini di San Damiano al Colle, Pavia. Un Brut di cui sono state prodotte per la prima annata circa 5 mila bottiglie. Due terzi delle quali sono già andate a ruba. Un prodotto autentico, che racconta la dedizione con la quale i fratelli Luigi e Fausto Bagnoli si occupano dell’azienda di famiglia e dei suoi filari.…

Vai all'articolo

Brusco dei Barbi Rosso Toscana Igt 2013, Fattoria dei Barbi

  Prodotto in prevalenza con uve Sangiovese, il Brusco dei Barbi Toscana Igt è un vino prodotto dalla Fattoria dei Barbi di Montalcino, Siena. Frutto di lunghi studi effettuati negli anni ’60 e ’70 da Giovanni Colombini sulla fermentazione delle uve di Montalcino, si prefigge l’obiettivo di “mettere in evidenza con grande semplicità e schiettezza, le tipiche note fruttate di questo vitigno”. Una missione più che compiuta, che si conferma anche a distanza di anni di evoluzione in bottiglia. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce infatti la vendemmia…

Vai all'articolo

Conte della Vipera Umbria Igt 2012, Marchesi Antinori

Il Conte della Vipera, blend composto all’80% da Sauvignon Blanc e al 20% da Sémillon, è uno dei vini bianchi che la nota casa vitivinicola toscana Antinori “regala” agli scaffali della grande distribuzione organizzata. Una presenza che, di per sé, dà lustro all’intero segmento. Siamo di fronte a un Umbria Igt, vendemmia 2012. Il vino, prodotto a partire dal 1997, prende il nome dai primi proprietari del Castello della Sala, la famiglia Monaldeschi della Vipera. E l’etichetta riporta un disegno della Cappella di San Giovanni, del XV secolo, situata all’interno…

Vai all'articolo

Sangiovese di Romagna Superiore Doc 2014 Campo del Sole

Nonostante la menzione superiore in etichetta ed i suoi 13% di alcol in volume è un vino che si lascia bere con estrema leggerezza e senza postumi. Il Sangiovese Superiore di Romagna Doc, annata 2014, prodotto da Campo del Sole di Bertinoro, finito sotto la nostra lente di ingrandimento, è un vino al di sopra delle aspettative, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Nel calice si presenta di colore rosso rubino, trasparente, molto luminoso. Di media struttura, al naso è semplice, vinoso e fruttato. All’assaggio è secco, si fa apprezzare…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese Doc Barbera Vivace 2013 Cà Gialla, La Vinicola Broni

Non possiamo andare oltre al ”sei meno meno”  per usare un voto in uso qualche anno fa, prima dei centesimi. Questa volta, finisce sotto la nostra lente di ingrandimento un Oltrepò Pavese Doc Barbera Vivace vendemmia 2013 Cà Gialla prodotto da La Vinicola Broni, probabilmente rimasto abbandonato sullo scaffale del supermercato. La linea Cà Gialla, comprende nove vini tipici dell’Oltrepò Pavese, tra bianchi e rossi ed è facilmente reperibile in gdo. Si tratta del secondo vino di questa azienda che andiamo a recensire, il primo è stato un Pinot Nero vivace…

Vai all'articolo

Vermentino di Gallura Docg 2014 Lughena, Cantina del Giogantinu

Vermentino2Bdi2BGallura2BDocg2B20142BLughena2BGiogantinu2Bvino2Bopinioni2Brecensione2Bprezzo 1

Direttamente dalla Cantina sociale del Giogantinu di Berchidda, zona Nord della Sardegna, ecco il Vermentino di Gallura Docg Lughena. Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, risulta scorrevole nel calice, dove appare limpido e trasparente. Al naso è intenso e gradevole, anche se di complessità sottile: spazia dai tipici sentori di macchia mediterranea alla frutta fresca, come la pesca e gli agrumi. Tutti descrittori che ritroviamo in un palato – questo sì – complesso, che ricorda anche spezie come la noce moscata. E che, nel finale, tende a chiudersi verso…

Vai all'articolo

Peperosso Calabria Igp 2014, Cantine Spadafora

Peperosso2BCalabria2BIgp2BMagliocco2BMerlot2BCantine2BSpadafora 1

Grafica accattivante, così come il nome di fantasia. Peperosso Calabria Igp Cantine Spadafora, blend tra Magliocco di Donnici e Merlot, fa bella mostra di sé nel ‘fuori banco’ di un noto ipermercato milanese, nel reparto macelleria. Sull’etichetta, uno dei simboli della Calabria: il peperoncino, raffigurato a ventaglio. Potevamo non cadere in tentazione? Eccoci dunque a degustare Peperosso, con il consueto scetticismo col quale ci accostiamo a vini che sembrano strizzare un po’ troppo l’occhio a un marketing accattivante. E, soprattutto, un prezzo che rasenta il sottocosto. Nel calice, Peperosso Calabria…

Vai all'articolo

Trebbiano d’Abruzzo Doc 2013, Masciarelli Tenute Agricole

Trebbiano2Bd2527Abruzzo2BMasciarelli2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo2Bdove2Bcomprare

Un nome, una garanzia. Masciarelli Tenute Agricole si conferma al top della produzione e commercializzazione del Trebbiano d’Abruzzo anche con i prodotti “base”, destinati alla grande distribuzione organizzata. Si tratta della prima linea creata da Gianni Masciarelli, diventata negli anni “un punto di riferimento per l’azienda e i suoi clienti, oltre ad essere la produzione numericamente più consistente e conosciuta, in Italia come all’estero”. Trebbiano d’Abruzzo Doc 2013, Masciarelli Tenute Agricole Peschiamo dagli scaffali del supermercato, appositamente, una vendemmia 2013. Con l’obiettivo di testarne la tenuta e la longevità. Prova,…

Vai all'articolo

Vermentino di Gallura Docg Vigne Storiche 2014, Cantina Giogantinu

Vermentino di Gallura Docg Vigne Storiche 2014, Cantina Giogantinu

E’ la versione “passito” del Vermentino di Gallura quella che finisce oggi sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it. Le uve atte alla produzione del Vermentino di Gallura Docg Amabile Vigne Storiche 2014 della cantina Giogantinu vengono appositamente ‘dimenticate’ sulle viti. E raccolte solo nel mese di novembre. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati e verdolini, scorre poco denso nel calice. I profumi, intensi e fini, richiamano la frutta (pesca gialla, albicocca matura), nonché una macchia mediterranea (salvia, timo) che, con l’ossigenazione, assume tinte di zafferano. In bocca, il…

Vai all'articolo

Il vino dell’ultima cena: probabilmente era un Amarone

cenacolo 1

Domenica i cristiani di tutto il mondo celebreranno la Pasqua. Il nuovo testamento racconta dell’ultima cena che Gesù ebbe con gli apostoli la notte prima della sua crocifissione. L’ultima cena è anche raffigurata in molti dipinti, il più celebre sicuramente il capolavoro rinascimentale di Leonardo da Vinci nel quale Gesù tiene un pezzo di pane vicino alla mano sinistra e il vino vicino alla mano destra. I due elementi rappresentano il sacrificio di Cristo, ma  sarebbero stati naturalmente  presenti in una cena pasquale dell’epoca. Il pane sarebbe stato certamente azzimo,…

Vai all'articolo

Gewurztraminer Huznar, Weinhaust – Valsa Nuova Perlino

Gewurztraminer Huznar, Weinhaust – Valsa Nuova Perlino

E’ con il consueto piglio critico che ci apprestiamo alla degustazione del Gewurztraminer ungherese Huznar. L’etichetta evidenzia come si tratti di un 100% Traminer Aromatico d’Ungheria, imbottigliato in Italia. Dopo una serie di ricerche, scopriamo che la V.N.P. Spa Milano – Italia, che imbottiglia nello stabilimento di Asti, in Piemonte, è nient’altro che la Valsa Nuova Perlino Spa, azienda controllata dalla società Dilmoor Spa. Partner commerciale per i vini ungheresi della Perlino Spa è la Weinhaust di Bocsa, Ungheria. “E’ un’azienda privata – spiega Matteo Scarpellini, Marketing manager ed Export…

Vai all'articolo

Ben Ryé Passito di Pantelleria Dop 2012, Donnafugata

Ben2BRy25C325A92BPassito2Bdi2BPantelleria2BDoc2B2012252C2BDonnafugata2Bvino2Brecensione2Bopinioni2Babbinamento2Bprezzo2Bsupermercato2Bmigliore2Bgdo2Bvinialsupermercato.it2BIper 1

E’ dal 1992 che Ben Ryé passito di Pantelleria Doc Donnafugata si aggiudica premi e riconoscimenti a livello mondiale. Si tratta di un bianco naturale dolce da uve Zibibbo, ovvero Moscato, che assume tinte uniche nel suo genere, prodotto sin dal 1989. Non a caso lo troviamo sulla carta dei vini dei più rinomati ristoranti, in Italia come all’estero. Ed è anche reperibile in diverse catene della grande distribuzione organizzata. In particolare da Iper Coop, dove registra un prezzo sino a 6-7 euro inferiore rispetto ad altre catene della grande distribuzione organizzata italiana:…

Vai all'articolo

Bardolino Dop Classico 2015, azienda agricola Conti Guerrieri Rizzardi

Bardolino2BDop2BClassico2B20152BConti2BGuerrieri2BRizzardi2Bvino2Brecensione2Bopinioni2Bprezzo2BEsselunga2Babbinamenti2Bcucina

Si è tenuta il 6 e 7 marzo scorsi, nella splendida cornice di Colà di Lazise, sul Lago di Garda, l’anteprima dell’annata 2015 del Bardolino. Ed è proprio della vendemmia 2015 il Bardolino Dop Classico dell’azienda agricola Conti Guerrieri-Rizzardi che finisce oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Versato nel calice si presenta limpido, del tipico rosso rubino trasparente. Al naso lo spettro olfattivo richiama intensamente i frutti di bosco a bacca rossa, con le fragoline a dominare la scena, oltre a note floreali fresche. Un vino schietto, mediamente fine,…

Vai all'articolo

Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc frizzante Vigna della Composta, fratelli Agnes Rovescala

Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc frizzante Vigna della Composta, fratelli Agnes Rovescala

Ecco un altro ottimo Bonarda dell’Oltrepò Pavese. Un prodotto che si eleva dal bassissimo livello che le logiche della grande distribuzione organizzata “impongono” a una Doc che, ad alti livelli, è ancora più che mai sconosciuta ai clienti dei supermercati italiani. Sotto la nostra lente di ingrandimento finisce oggi il Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc frizzante Vigna della Composta, integralmente prodotto e imbottigliato all’origine dall’azienda agricola Fratelli Agnes di Rovescala. Siamo nella zona Est della Denominazione, in un paesino di mille anime arroccato sulle tipiche colline che caratterizzano il paesaggio oltrepadano.…

Vai all'articolo

Barbaresco Docg Sette Cascine, Dfr Spa Batasiolo Vini Spa

Barbaresco Docg Sette Cascine Batasiolo

Barbaresco Docg Sette Cascine Batasiolo Partiamo da una premessa: il Barbaresco Sette Cascine in vendita nei supermercati Esselunga, è proprio il caso di dirlo, ci ha fatto letteralmente ‘penare’. Dopo diversi giorni, in cui si sono susseguite email e telefonate a vuoto in Piemonte, tra La Morra (Cuneo), Canelli (Asti) e Torino, siamo riusciti a dare un volto al ‘misterioso’ acronimo del produttore indicato in etichetta: Dfr Spa di La Morra. Vuoi che nessuno conosca una “Società per azioni” che commercializza vino nei supermercati di Caprotti? Tant’è. Siamo in Italia.…

Vai all'articolo

Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc Borgo San Michele, C.p.t. Cons. Prod. Tipici Srl

Lacryma2BChristi2Bdel2BVesuvio2BRosso2BDoc2BBorgo2BSan2BMichele2Bcons2Bprod2Btipici2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce oggi un altro vino campano. E’ il turno dell’affascinante Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc 2012 della linea Borgo San Michele, prodotto e imbottigliato dalla cantina C.p.t. Cons. Prod. Tipici Srl di Montefusco, Avellino. Una selezione di vini campani curata dall’enologo Antonio Pesce, che finisce sugli scaffali di diverse catene della grande distribuzione organizzata italiana. Nel calice, Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc 2012 Borgo San Michele si presenta limpido e trasparente, di un rosso rubino accesso, sgargiante. Intenso al naso e di…

Vai all'articolo

Rosso Igt Veneto Antale, Natale Verga

Antale2Brosso2Bveneto2BIgt2BNatale2BVerga2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo2Bdove2Bcomprare 1

E’ ottenuto da uve lasciate appassire leggermente il Rosso Igt Veneto Antale Natale Verga. Stiamo parlando della linea top di gamma della casa vinicola di Cermenate (Como), denominata appunto Antale: quella che racchiude i vini destinati “ai palati più esigenti”, da abbinare alle portate più complesse della tavola. E in estrema sintesi non possiamo che definire Rosso Igt Veneto Antale di Natale Verga un ottimo prodotto per qualità prezzo, in linea con le politiche aziendali di questo colosso italiano della vinificazione. Passiamo dunque il vino sotto la nostra lente di ingrandimento. Nel calice…

Vai all'articolo

Damarino Sicilia Doc Bianco 2014, Donnafugata

Damarino2BDonnafugata2BSicilia2BDoc2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bcucina2Bprezzo2Bdove2Bcomprare

E’ solo uno dei tanti “volti del vino” che la casa vitivinicola siciliana Donnafugata cerca di conferire ai suoi prodotti. Damarino, ovvero la fusione tra un tralcio di vite, il suo grappolo, e il viso di una donna. La prosperità della natura e la grazia della femminilità. E di fatto Damarino Sicilia Doc Bianco 2014 Donnafugata è un vino ammiccante. Semplice, pur nella sua profonda essenza. Nel calice l’uvaggio Ansonica (Inzolia), in blend con una piccola percentuale di vitigni autoctoni, si presenta di un giallo paglierino intenso. Al naso è…

Vai all'articolo

Barbera d’Alba Doc 2012 Egidio, Bosio Vini

Barbera2Bd2527Alba2BDoc2BEgidio2BBosio2Bvino2Bopinioni2BIper2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo2Bdove2Bcomprare2BSanto2BStefano2BBelbo

E’ un vino che cambia e si evolve col passare dei minuti nel calice il Barbera d’Alba Doc 2012 Egidio dell’azienda agricola Bosio. Nome importante per questo vino fermo, che richiama il fondatore Egidio Bosio, padre dell’attuale conduttore dell’impresa di Santo Stefano Belbo, Valter Bosio. Lo notiamo a prezzo stracciato in un ipermercato Finiper (Iper la Grande I) e fiutiamo l’affare: trattasi, come spiega un commesso, di una “promozione smaltimento”. Tutta la giacenza al 50%, per intenderci. Lo conserviamo qualche giorno in cantina, prima di dedicarci alla degustazione. La capsula si…

Vai all'articolo