Fatturato Distilleria Castagner in crescita: merito delle scelte green (e della grappa)

Fatturato Distilleria Castagner in crescita merito delle scelte green e della grappa Roberto Castagner con i figli Giulia Giovanni Silvia e il nipote Carlo

FOTONOTOZIA – L’economia circolare traina la crescita del fatturato della Distilleria Castagner, passato dai 13,60 milioni di euro del 2021 agli oltre 15 milioni del 2022 per arrivare a superare i 16 milioni nel 2023. Dal quartier generale di Vazzola sono stati diffusi i dati sul giro d’affari della società veneta, che ha da poco chiuso l’anno fiscale 2022-2023 (1° luglio-30 giugno). La grappa vale ancora il 70% del fatturato, ma un buon 30% è rappresentato oggi dalla valorizzazione dei sottoprodotti che da soli sono cresciuti, negli ultimi due anni,…

Vai all'articolo

Vendemmia 2023, Lombardia in controtendenza: si raccoglierà più uva del 2022

Vendemmia 2023 Lombardia in controtendenza si raccogliera piu uva del 2022

Inizia la vendemmia 2023 in Lombardia, in controtendenza rispetto al resto del Paese, flagellato da peronospora, maltempo e non solo (le prime stime parlano di 43 milioni di ettolitri complessivi, contro i 50 milioni registrati lo scorso anno nel Bel Paese). Secondo Coldiretti, è prevista una leggera crescita della quantità a livello regionale: +5% rispetto al 2022, nonostante su diverse zone del territorio si siano abbattute grandinate, nubifragi e vento forte. Intanto si iniziano a raccogliere i primi grappoli di Pinot Nero e Chardonnay, per le basi spumante dell’Oltrepò pavese,…

Vai all'articolo

Migliori Albana di Romagna: tutti i punteggi all’Anteprima Vini ad Arte 2023

Migliori Albana di Romagna tutti i punteggi Anteprima Vini ad Arte 2023

Produzione in crescita al pari della reputazione, anche a livello internazionale, per l’Albana di Romagna. Di seguito tutti i punteggi all’Anteprima Vini ad Arte 2023, andata in scena nella seconda metà di luglio, a Faenza (seguirà nei prossimi giorni il focus sul Sangiovese di Romagna delle Sottozone). Un modo per scoprire le migliori dell’annata 2022 e 2021, pur considerando la visione parziale rispetto al numero di etichette sul mercato. La varietà romagnola a bacca bianca si conferma una delle più versatili presenti in Italia. Ormai “riadattata” alla perfezione nella versione…

Vai all'articolo

Vendemmia 2023 Sicilia: verso un calo del 35%

Vendemmia 2023 Sicilia verso un calo del 35

La vendemmia 2023 in Sicilia sarà, come sempre, la più lunga d’Italia, mediamente oltre cento giorni. Ma peronospora e condizioni climatiche estreme causeranno un calo del 35% della produzione in alcune aree. È quanto riferisce Assovini Sicilia, mentre il cielo sull’isola sembra essersi di poco rasserenato, viste le stime iniziali di un taglio del 40% del raccolto. Le uve sono in ritardo di maturazione di 10 giorni rispetto alla media. Nonostante il susseguirsi di piogge torrenziali nei mesi di maggio e giugno e degli incendi dovuti al caldo estremo di…

Vai all'articolo

Terre Cevico compie 60 anni e svolta: nel 2024 sarà cooperativa di primo grado

Terre Cevico compie 60 anni e svolta nel 2024 sara cooperativa di primo grado annuncio presidente Marco Nannetti tenuta masselina

Terre Cevico compie 60 anni e si rilancia sui mercati sotto una nuova veste. Da gennaio 2024 avrà un nuovo modello organizzativo, passando da “consorzio cooperativo“, ovvero da società cooperativa di secondo grado, a cooperativa agricola di primo grado. L’annuncio ufficiale è stato diramato ieri dal presidente di Terre Cevico, Marco Nannetti, in occasione della conferenza stampa che ha dato il via al pomeriggio di festeggiamenti per i 60 anni del Gruppo. La cornice scelta per celebrare l’anniversario è stata Tenuta Masselina, vera e propria boutique winery di proprietà di…

Vai all'articolo

Comité Champagne verso l’aumento della riserva vendemmiale 2023

Comite Champagne verso aumento riserva vendemmiale 2023

Vigneron e Maison della Champagne si sono riuniti in queste ore a Epernay, presso il Comité Champagne, per definire le condizioni della vendemmia 2023. La resa commerciabile per il 2023 è stata fissata a 11.400 kg/ha. Il provvedimento più atteso, ora all’esame delle istituzioni nazionali francesi, è l’aumento della riserva vendemmiale da 8 a 10 mila chilogrammi per ettaro. Ad oggi, lo stato di salute dei vigneti è «buono e molto omogeneo da una zona all’altra». Pochi i danni causati da gelo (1,5% del vigneto) e grandine (0,3%). Peronospora e…

Vai all'articolo

Imbottigliamenti Pinot Grigio delle Venezie Doc: +10% sul 2022

Imbottigliamenti Pinot Grigio delle Venezie Doc 10 sul 2022

Si chiudono bene i parziali del 2023 per il Pinot Grigio delle Venezie. Il trend di imbottigliamenti nel primo semestre segna il +10% sul 2022. Nell’ottica di quella che viene definita una «attività costante di monitoraggio e gestione del Cda consortile», è stata approvata la riclassificazione del prodotto stoccato proveniente dalla stagione produttiva 2022. «Una misura – spiega il presidente del Consorzio, Albino Armani – che ha lo scopo di supportare il valore economico della Doc. Dai mercuriali delle Camere di Commercio si evince un trend di stabilità nel valore…

Vai all'articolo

Gorgonzola Dop, produzione in crescita nei primi 6 mesi del 2023

Gorgonzola Dop produzione in crescita nei primi 6 mesi del 2023

Il Gorgonzola Dop si conferma uno dei prodotti caseari più amati in Italia e all’estero. La produzione di Gorgonzola Dop nei primi 6 mesi del 2023 (gennaio-giugno) si attesta su 2.520.741 forme, con un aumento di 109.484 forme (+4,54%) rispetto all’anno precedente e di 37.205 forme (+1,50 %) rispetto al 2021. Positivo anche il dato sulle esportazioni, il cui rilevamento si ferma al primo trimestre dell’anno, con 6.323 tonnellate esportate al 31 marzo 2023. Numeri, quelli diffusi oggi dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop con sede a…

Vai all'articolo

Promo al super: metà luglio da “comfort zone” per i vini a volantino

Promo al super meta luglio da comfort zone per i vini a volantino

Si concentra per la quasi totalità su vini “base”, senza particolari sorprese e senza smuoversi dal piattume della “comfort zone”, la metà di luglio del vino in promozione sui volantini delle maggiori insegne di supermercati. Ecco quelli da scegliere e quelli, invece, da lasciare sullo scaffale. Buona spesa! ALDI, volantino fino al 16 luglio Bentegodi Bianco Di Custoza DOC: 1,69 euro BENNET, volantino fino al 19 luglio Rocca dei Forti Spumante Brut: 2,38 euro Barone Lopresti – Inzolia Terre Siciliane IGP o Grillo Sicilia DOC: 2,38 euro Le Cascine Bonarda…

Vai all'articolo

Peronospora vite, emergenza nazionale in Italia in vista della vendemmia 2023

Peronospora della vite emergenza nazionale Italia situazione regione per regione

Sempre più pesanti gli effetti della peronospora in vista della vendemmia 2023 in Italia. A causa delle forti piogge, la malattia della vite di primavera sta diventando un’emergenza nazionale. Le perdite previste in diverse regioni italiane sono stimate fino al 40%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) attraverso le interviste alle imprese del vino compiute sui territori. Maggiormente colpita, in generale, la viticultura biologica che, in alcune aree, risulta fortemente compromessa. Le regioni più danneggiate sono quelle della dorsale adriatica, a partire da Abruzzo e Molise, con perdite…

Vai all'articolo

Annual Report 2023 Valoritalia: flessione del 3,6% del vino imbottigliato

Annual Report 2023 Valoritalia flessione del 3 6 imbottigliato a denominazione Le prime 20 DO coprono l84. Solo 27 Denominazioni su 218 superano i 10 milioni di bottiglie

Si aggira intorno ai 10 miliardi di euro il valore complessivo dell’imbottigliato certificato da Valoritalia nel 2022. Secondo l’Annual Report 2023 della società leader in Italia nella verifica delle fasi di produzione, dal vigneto alla bottiglia, il 2022 registra una flessione pari al 3,8%. Ma i primi mesi del 2023 inducono a un «cauto ottimismo». I dati emergono dall’analisi dei processi di certificazione di 218 denominazioni di origine italiane. Evidente il cambio di scenario rispetto alla situazione presentata un anno fa. «Se il 2021 aveva fatto registrare numeri estremamente positivi,…

Vai all'articolo

Dal 28 giugno al 4 luglio è Como Lake Cocktail Week 2023

Dal 28 giugno al 4 luglio e Como Lake Cocktail Week 2023

FOTONOTIZIA – La quarta edizione della Como Lake Cocktail Week 2023 è pronta al decollo. Dal 28 giugno al 4 luglio la mixology internazionale e di qualità si ritrova nuovamente sulle sponde del Lago di Como per celebrare la miscelazione d’autore. Tema guida della nuova edizione sarà il viaggio. Protagonisti della Como Lake Cocktail Week 2023 più di 30 cocktail bar ospitati tra hotel 5 stelle, storici street bar e ristoranti stellati. Programma completo sul sito web dell’evento. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è…

Vai all'articolo

Marco Pezone di Falconara Marittima è il miglior barista italiano

Marco Pezone di Falconara Marittima e il miglior barista italiano Espresso Italiano Champion 2023 dellIstituto Espresso Italiano

Si chiama Marco Pezone il miglior barista italiano. Il 30enne di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, è il vincitore dell’Espresso Italiano Champion 2023, dell’Istituto Espresso Italiano. Il titolo viene assegnato al migliore professionista in tema di espresso e cappuccino italiano. Pezone ha sfidato altri 11 professionisti nella competizione organizzata dall’IEI a Lipomo, in provincia di Como, presso Caffè Milani, marchio italiano tra i soci fondatori dell’Istituto. In un tempo di soli 11 minuti ha dovuto tarare la sua attrezzatura la Macchina Classe 20 SB Mooboiler e il macinadosatore KRYO65 on…

Vai all'articolo

Il carrello della spesa degli italiani a maggio 2023: segno negativo per le bevande

Il carrello della spesa degli italiani a maggio 2023 segno negativo per le bevande La fotografia di NielsenIQ NIQ

NielsenIQ (NIQ) analizza l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di maggio 2023 attraverso “Lo stato del Largo Consumo in Italia“, indagine mensile che fotografa lo scenario della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo). Nel mese di maggio 2023 il fatturato della Grande Distribuzione Organizzata in Italia a totale Omnichannel è pari a 7.2 miliardi di euro, un valore in crescita del +8,9% rispetto alla performance dello scorso anno. L’indagine condotta da NIQ evidenzia che l’indice di inflazione teorica nel Largo Consumo Confezionato (LCC), ovvero il settore…

Vai all'articolo

Douja d’Or 2023: ecco le date della prossima edizione

Douja d Or 2023 ecco le date

È in programma dall’8 al 17 settembre ad Asti la Douja d’Or 2023. La storica rassegna richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero e sarà anche quest’anno proposta con la formula dell’evento diffuso ed itinerante, tra le piazze, le strade e le più suggestive dimore storiche di Asti. Protagonista della Douja d’Or 2023 sarà come ogni anno il vino, con 10 giorni di talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli e cene per raccontarne e scoprirne tutte le sfumature e offrire a turisti, addetti ai lavori ed appassionati spunti di conoscenza…

Vai all'articolo

Casavecchia & Pallagrello Wine Festival 2023: tre giorni per i due vitigni autoctoni di Caserta

Casavecchia Pallagrello Wine Festival 2023 tre giorni per i due vitigni autoctoni di Caserta

FOTONOTIZIA – Il centro storico di Pontelatone (Caserta) si prepara ad accogliere la nuova edizione del Casavecchia & Pallagrello Wine Festival 2023. Tre giorni di degustazioni, laboratori, musica e cucina di alta qualità dal 30 giugno al 2 luglio prossimi. Un evento che mette al centro i due vitigni autoctoni Casavecchia e Pallagrello. In programma banchi d’assaggio, momenti dedicati al food, musica in piazza Cutillo e seminari di approfondimento. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online…

Vai all'articolo

La “fresca” vendemmia 2023 del Sudafrica: quantità a picco, qualità eccellente

La fresca vendemmia 2023 del Sudafrica quantita a picco qualita eccellente situazione regioni vinicole

La vendemmia 2023 in Sudafrica sarà ricordata come una delle più scarse dell’ultimo decennio, ma solo in termini di quantità. Il calo dell’uva raccolta, dovuta soprattutto a una stagione più fresca della media, consentirà comunque di produrre vini di qualità eccellente. È quanto emerge dal rapporto annuale di Sawis e Vinpro, le due più importanti società del settore nel Paese africano. Nel dettaglio, il raccolto di uva da vino per il 2023 è stimato in 1.180.093 tonnellate. Si tratta di una quantità inferiore del 14,2% rispetto alla vendemmia 2022. Come già…

Vai all'articolo

Record di visitatori a Enovitis in Campo 2023. Il testimone passa a Enovitis Extrême

Record di visitatori a Enovitis in Campo 2023. Il testimone passa a Enovitis Extreme

Record di espositori e visitatori a Enovitis in campo 2023, 17^ edizione dell’evento itinerante di Unione italiana vini dedicato alle tecnologie per la viticoltura che si è tenuto gli scorsi 7 e 8 giugno a Polpenazze del Garda (BS). Oltre quota 5.500 le presenze, nonostante il maltempo. Per il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti: «Enovitis in campo si conferma la manifestazione di riferimento in Italia per le macchine e attrezzature da vigneto, un appuntamento unico per rappresentatività, vivacità delle proposte e attualità del dibattito tecnico. La pioggia non…

Vai all'articolo

Cinque vini rosati 2022 della Campania da non perdere

Cinque vini rosati 2022 della Campania da non perdere campania stories 2023 migliori rose campani

Inizia a prendere quota il movimento del vino rosato in Campania. Mai come nell’edizione 2023 di Campania Stories i rosé hanno convinto così in massa durante la consueta degustazione alla cieca in anteprima delle nuove annate. Sempre più interessanti, in particolare, le vinificazioni in rosa dei vitigni Aglianico e Casavecchia, nelle aree del Casertano, dell’Avellinese e del Beneventano. Ecco cinque vini rosati 2022 della Campania da non perdere. Terre del Volturno Rosato Igp Campanus 2022, Caputo 1890 60% Casavecchia, 40% Aglianico. Rosa salmone. Naso ricco, frutto rosso, bel floreale fresco,…

Vai all'articolo

Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna

36a edizione della Rassegna Muller Thurgau Vino di Montagna calendario eventi dal 6 al 9 luglio 2023 a Cembra

Conto alla rovescia per la 36ª edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, in programma dal 6 al 9 luglio a Cembra. Quattro giorni alla scoperta delle migliori espressioni del vitigno creato a fine Ottocento dal prof Hermann Müller incrociando Riesling Renano e Madeleine Royal, il cui profilo sensoriale è stato di recente stabilito da un gruppo di ricercatori italiani. La terza varietà più coltivata in provincia di Trento sarà protagonista di un calendario di incontri tecnici, masterclass e degustazioni a Palazzo Maffei, oltre a trekking tra i vigneti…

Vai all'articolo

È iniziata Campania Stories 2023: ritorno in Irpinia e braccia tese al Vulture

E iniziata Campania Stories 2023 ritorno in Irpinia e braccia tese Generazione Vulture

Doveva essere l’edizione delle certezze ritrovate, in quell’Irpinia dove tutto ha preso vita. Invece, il programma di Campania Stories 2023, all’insegna della parola «sinergia», si è già rivelato ricco di sorprese nella giornata d’esordio, ieri pomeriggio al Castello di Gesualdo, Comune inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Tanta commozione tra gli organizzatori e qualche accenno al grande progetto di una Doc Campania che potrebbe costituire la ciliegina sulla torta dello stesso percorso di Campania Stories, format ideato dall’agenzia di comunicazione Miriade & Partners che giunge quest’anno all’ottava edizione, come…

Vai all'articolo

Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale”, Viticoltori Lenza

Igt Colli di Salerno Fiano 2021 Vale Viticoltori Lenza

L’Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale” di Viticoltori Lenza è uno dei vini bianchi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Se tra i Colli di Salerno c’è una certezza, quella è appunto la cantina Viticoltori Lenza, che col suo Fiano (ma non solo) convince sempre più, di vendemmia in vendemmia. “Vale” si presenta nel calice di un giallo paglierino intenso. Al naso agrumi, dalla buccia al succo, oltre a un tropicale intenso, di grande precisione e succulenza. Erbe della macchia mediterranea a fare da…

Vai all'articolo

«Eleganza, maturità e fragranza»: l’annata 2022 in Sicilia

Eleganza maturita e fragranza annata 2022 vendemmia Sicilia enologo Mattia Filippi Uva Sapiens sicilia en primeur 2023 assovini

Riflettori puntati sulla qualità dell’annata 2022 a Sicilia en primeur 2023, l’anteprima vini siciliani organizzata da Assovini. In attesa di pubblicare i migliori assaggi di winemag.it effettuati alla cieca, ecco il focus sulle caratteristiche dei vini ottenuti dall’ultima vendemmia. «L’annata 2022 – ha spiegato Mattia Filippi, enologo e fondatore della società di consulenza agronomica ed enologica Uva Sapiens – è stata una delle più eterogenee degli ultimi anni, qualitativamente molto ricca e diversificata, come si può riscontrare dall’eleganza, dalla maturità fenolica e fragranza dei vini prodotti». I territori viticoli siciliani,…

Vai all'articolo

Prima dell’Alta Langa 2023: il millesimo 2019 tra new entry e conferme

Prima dellAlta Langa 2023 il millesimo 2019 tra new entry e conferme reggia di venaria metodo classico piemontese

L’Alta Langa cresce nei numeri e nella testa. Il millesimo 2019, presentato in anteprima alla stampa e agli addetti del settore alla Reggia di Venaria lunedì 8 maggio in occasione della Prima dell’Alta Langa 2023 conferma l’attitudine alla qualità dei padri fondatori del Consorzio e dei loro “discepoli”. Altra costante della denominazione piemontese è la lettura fedele dell’annata nel calice. L’ultima annata si dimostra generalmente più verticale e tesa rispetto alla 2018 e perfetta per i lunghi affinamenti, con qualche (rara) eccezione dovuta alla scelta del dosaggio. Da poco sul…

Vai all'articolo

Vendite vino supermercato 2023: reggono solo spumanti low cost e Vermentino sardo

Vendite vino supermercato 2023 reggono solo spumanti low cost e Vermentino sardo

Scendono i consumi di vino nella Grande distribuzione italiana, ma salgono i prezzi. Le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-ismea su base NielsenIQ relative al primo trimestre 2023 confermano le analisi di Vinialsuper, la rubrica di winemag.it dedicata ai vini in vendita al supermercato. Nel periodo preso in considerazione, così come evidente anche dai volantini promozionali delle maggiori insegne di supermercati, i valori – spinti dagli effetti dell’inflazione sui prezzi – salgono di 2 punti percentuali a 673 milioni di euro. Al contempo si registrano i livelli più bassi di vendite allo scaffale…

Vai all'articolo

I voti ai vini in promozione al supermercato a inizio maggio 2023

I voti ai vini in promozione al supermercato a inizio maggio 2023

Si aggiornano i volantini delle maggiori insegne di supermercati, nel segno di un aprile e di un maggio 2023 che finiscono e iniziano senza troppi lampi. Ecco la situazione completa, nella consueta analisi dei vini in offerta al supermercato, con le relative valutazioni in cestelli della spesa. ALDI, volantino fino al 30 aprile Kris – Pinot Grigio Delle Venezie DOC: 4,39 euro Terre Di Regalmonte Nero di Troia IGT Puglia: 2,59 euro Kris – Pinot Noir Terre Siciliane IGT: 4,49 euro Puglia Igt Primitivo: 6,49 euro BENNET, volantino fino al…

Vai all'articolo

Germania, cresce export delle cantine VDP – Verband Deutscher Prädikatsweingüter

Germania cresce export delle cantine VDP Verband Deutscher Pradikatsweinguter

Circa 39 milioni di bottiglie vendute per un fatturato totale di 489 milioni di euro. Sono i numeri del 2022 delle 200 cantine riunite nell’associazione tedesca VDP – Verband Deutscher Prädikatsweingüter, il più antico gruppo di aziende vitivinicole al mondo. Un anno complicato dagli strascichi della pandemia e dalle nuove sfide del conflitto Russia-Ucraina, oltre che dagli aumenti generalizzati dei costi di produzione (gas, energia, vetro). Buona comunque la tenuta sui mercati delle aziende dell’Aquila, che in media hanno fatturato 2,45 milioni di euro a testa. I dati diffusi dalle…

Vai all'articolo

Taste Alto Piemonte 2023, ovvero l’altro Nebbiolo: i migliori assaggi, anche “in rosa”

Taste Alto Piemonte 2023 Nebbiolo Nebbioli migliori assaggi anche in rosa rosato rosati 1

Un viaggio tra i vini dell’Alto Piemonte corrisponde ad un tour nelle profondità geologiche dell’antico supervulcano della Valsesia. Ogni collina, ogni zona, ogni Doc, ogni Docg sono caratterizzate da una diversità di terreni e di dislocazioni, di temperature e di consistenze della terra. Di colori e di microclima. Ad unire tutto è il vitigno Nebbiolo, che qui assume la denominazione di Spanna. Una varietà vinificata principalmente in purezza a Gattinara, Ghemme e Lessona. A Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Sizzano e Valli Ossolane viene corroborato da altri…

Vai all'articolo