A Udine la quinta edizione di Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale

Udine la quinta edizione di Borderwine Salone transfrontaliero del Vino Naturale 2021

Torna a Udine per la quinta edizione Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale. Protagonisti, domenica 25 e lunedì 26 luglio dalle 18 alle 23.30 al giardino esterno del Cinema Visionario, 30 vignaioli provenienti da Italia, Austria e Slovenia. Restano «ferrei» i criteri richiesti ai vignaioli, per poter essere ammessi all’evento. «Per poter partecipare a Borderwine – spiegano gli ideatori della kermesse, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti – occorrono scelta dei terreni, rispetto della loro biodiversità, esclusione di qualsiasi tipo pesticidi, additivi o di manipolazione chimica o fisica. Produrre vino…

Vai all'articolo

Torna la carica delle Sbarbatelle: 50 giovani viticoltrici “invadono” il Monferrato

Torna la carica delle Sbarbatelle 2021 50 giovani viticoltrici invadono il Monferrato

Torna Sbarbatelle – Giovani gemme dalle radici profonde, appuntamento che vede protagoniste circa 50 giovani viticoltrici italiane. La quarta edizione andrà in scena sabato 17 e domenica 18 luglio alla Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (AT), sotto l’egida della delegazione Ais di Asti. Oltre ai banchi d’assaggio, previsto un ricco palinsesto di eventi che comprende un percorso gastronomico e un’ampia proposta artistica e musicale. «In un’estate segnata dalla voglia di stare insieme – commenta Paolo Poncino, delegato Ais Asti – siamo felici di accogliere in Monferrato le Sbarbatelle,…

Vai all'articolo

Doc Sicilia, exploit dell’imbottigliato nei primi 5 mesi del 2021

Cantine e ospitalità in Sicilia vino gastronomia e relax firriato 6 e1623836903990

Nei primi cinque mesi del 2021 è stato imbottigliato il 6% in più di vino Doc Sicilia, rispetto allo stesso periodo del 2020. Sono state 41.138.908 le bottiglie prodotte dalle aziende della Doc Sicilia. Lo scorso anno la cifra si era fermata a 38.778.711 nel periodo gennaio-maggio. «Un risultato che conferma la validità della strategia decisa dal Cda del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che coinvolge una filiera di circa 8.000 aziende», commenta il presidente Antonio Rallo. I COMMENTI «Le iniziative messe in campo dal Consorzio – aggiunge Giuseppe…

Vai all'articolo

I migliori Sagrantino di Montefalco 2017 all’Anteprima 2021

migliori Sagrantino di Montefalco 2017 Anteprima 2021 1

Tanta frutta ed esuberanza, abbinata nei migliori dei casi a una riequilibrante freschezza e balsamicità. Il Sagrantino di Montefalco 2017 si presenta all’Anteprima 2021 in una veste diversa da quella comune. Ovvero con una prontezza di beva maggiore rispetto ai canoni della Denominazione. «Un’annata difficile – evidenzia Filippo Antonelli, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – a cui abbiamo assegnato 3 stelle su 5, pari a 88 centesimi. L’annata precedente, la 2016, era stata valutata 5 stelle, pari a 95/100» Per noi produttori, la 2017 è stata un’annata drammatica. Non…

Vai all'articolo

Franciacorta in Fiore 2021: prove di ripartenza in 18 comuni

Franciacorta in Fiore 2021 prove di ripartenza in 18 comuni

Prove di ripartenza in provincia di Brescia con la conferma di Franciacorta in Fiore 2021. La 22esima edizione della kermesse, da sempre promossa dal Comune di Cazzago San Martino e dalla Pro Loco di Cazzago San Martino, quest’anno allarga la collaborazione all’Associazione Terra della Franciacorta e al Consorzio Franciacorta. La kermesse si svolgerà dal 21 maggio al 6 giugno e per la prima volta coinvolgerà tutti i 18 comuni della Franciacorta. Saranno interessati anche i 4 comuni Buffer Area (quelli confinanti) che compongono l’Associazione Terra della Franciacorta. Per tre settimane…

Vai all'articolo

Covid-19, bufera su Cantine Aperte 2021: le Marche rinunciano, produttori contrari

Covid 19 bufera su Cantine Aperte 2021 le Marche rinunciano produttori contrari

Monta la bufera su Cantine Aperte 2021. I produttori delle Marche, contrari a un’edizione ai tempi del Covid-19, hanno rinunciato in massa alla manifestazione bandiera del Movimento turismo del vino. Tra i più acerrimi detrattori Lorenzo Marotti Campi, vignaiolo Fivi di Morro d’Alba, in provincia di Ancona: «Le Marche ovviamente non faranno Cantine Aperte – scrive sui social – non ci sono assolutamente le condizioni per svolgere Cantine Aperte e garantire la sicurezza del personale e degli avventori». Tantomeno con un così breve preavviso – sottolinea il produttore – che…

Vai all'articolo

Brunello di Montalcino a gonfie vele nel primo trimestre 2021

Benvenuto Off tutti i voti al Brunello di Montalcino 2016 11

Più 37% rispetto allo scorso anno e a +23% sulla media degli ultimi 10 anni: il Brunello di Montalcino naviga a gonfie vele nel primo trimestre 2021. Un inizio dell’anno da record per le vendite del grande rosso toscano. La Riserva 2015 e soprattutto la super annata 2016 fanno infatti volare le consegne delle fascette di Stato per le bottiglie pronte alla vendita, polverizzando i precedenti primati. In particolare, dopo un primo bimestre a +19% sul pari periodo (Covid free) dello scorso anno, il mese di marzo è stato di…

Vai all'articolo

Rito della Spremitura del Vino Santo del Trentino 2021: il video e le immagini

Rito della Spremitura del Vino Santo del Trentino 2021 il video e le immagini

La pandemia non ferma il Rito della Spremitura del Vino Santo del Trentino. Le Aziende Agricole Pedrotti, Pisoni, Giovanni Poli, Maxentia, Pravis e Francesco Poli hanno deciso di celebrare il momento incontrandosi, alla giusta distanza, attorno a un piccolo tornio, nella Casa Caveau Vino Santo, a Padergnone. Un Rito che i Vignaioli hanno voluto raccontare per immagini, condensando in poco meno di un minuto una storia lunga secoli. «Un invito a festeggiare insieme il tempo dell’attesa che si fa vino nobile, di dolce eleganza e di straordinaria longevità», spiega il…

Vai all'articolo

Vinitaly Special Edition, Veronafiere ci riprova dal 17 al 19 ottobre 2021

Vinitaly Special Edition Veronafiere ci riprova dal 17 al 19 ottobre

Si chiama Vinitaly Special Edition ed è in programma a Verona dal 17 al 19 ottobre 2021 l’evento pensato da Veronafiere dopo l’annullamento della 54a edizione di Vinitaly. «Un appuntamento b2b in presenza e sicuro – spiegano gli organizzatori – pensato e posizionato strategicamente come punto di arrivo delle prime iniziative commerciali all’estero al via dal 3 aprile in Cina, per poi ripartire con slancio verso il 54° Vinitaly, dal 10 al 13 aprile 2022». «La Special Edition di ottobre 2021 – continua Veronafiere – ha l’obiettivo di riunire istituzioni, associazioni…

Vai all'articolo

Confagricoltura Veneto: «Rinvio Vinitaly 2021? Serve evento sostitutivo a giugno»

Vinitaly 2020 e la vergogna degli alberghi di Verona rincari già a un anno di distanza 3

«L’annullamento di Vinitaly 2021 era nell’aria, dato che le condizioni pandemiche non avrebbero permesso uno svolgimento regolare della manifestazione. Credo però che sarebbe opportuno comunque tentare di organizzare un’edizione speciale in giugno, tra presenza e digitale, per non perdere anche il colpo del 2021». È il commento di Christian Marchesini, presidente dei viticoltori di Confagricoltura Veneto. Marchesini è anche il numero uno del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, che ha organizzato a fine febbraio la Valpolicella Annual Conference, grande evento digitale che ha coinvolto i professionisti del settore di tutto il mondo.…

Vai all'articolo

Enoteche, preoccupazione per bozza nuovo Dpcm 6 marzo su divieto asporto vino

Enoteche preoccupazione per bozza nuovo Dpcm 6 marzo su divieto asporto vino

Divieto di asporto del vino dalle enoteche dalle ore 18. La norma, contenuta nella bozza del nuovo Dpcm 6 marzo 2021 che sta circolando in rete e dovrebbe essere approvata entro il 5 marzo, preoccupa Vinarius. L’associazione che raggruppa gli enotecari italiani è già costretta a fare i conti con la stessa misura sino alla scadenza del Dpcm 15 gennaio 2021, attualmente in vigore. Verrebbe dunque «reiterato l’errore ampiamente denunciato e messo in luce» fin da subito proprio da Vinarius, relativo al divieto di vendita per asporto di qualsiasi bevanda…

Vai all'articolo

Valpolicella alla Beaujolais accanto a Ripasso e Amarone sempre più di terroir

Valpolicella alla Beaujolais accanto a Ripasso e Amarone tris dassi per il vino Veneto

Sono terminate da poco le tre sessioni di degustazione della Valpolicella Annual Conference 2021, l’evento digitale organizzato dal Consorzio che tutela i vini rossi veneti capeggiati dall’Amarone. Diversi gli spunti di riflessione anche sul “base” Valpolicella e sul Ripasso, tutti sotto all’ombrello della parola “cambiamenti“: climatici, di mercato e d’approccio, sia sul fronte dei consumatori che della produzione. Come nei film di successo, dove il finale è inatteso e tiene incollati allo schermo gli spettatori, gli spunti più interessanti sono arrivati dall’ultimo dei tre tasting. Merito, soprattutto, dell’intervento di Gabriele…

Vai all'articolo

Al via la Valpolicella Annual Conference: il vino italiano ha retto alla pandemia

Al via la Valpolicella Annual Conference il vino italiano ha retto alla pandemia covid

Al via alle 11 odierne la Valpolicella Annual Conference 2021, con la prima sessione dedicata ai trend internazionali del vino italiano nel 2020, con focus su Horeca, Grande distribuzione ed e-commerce. Il quadro multicanale è a tinte tutto sommato positive per i rinomati vini rossi veronesi. A confermarlo Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela vini che organizza l’evento digitale. «Il sistema Valpolicella – ha dichiarato – ha risposto bene al 2020. Possiamo dirci felici, anche se fino a un certo punto, dal momento che abbiamo assistito a uno spostamento delle…

Vai all'articolo

Vinitaly 2021, Lombardia alla finestra. Rolfi: «Sì a giugno se la vetrina è corretta»

Vinitaly 2021 Lombardia alla finestra Rolfi si a giugno se la vetrina e corretta

Tiene banco la questione Vinitaly sì – Vinitaly no, nel flashback in bianco e nero che riporta dritti allo scorso anno. Dopo i rumors su Avito, il “Consorzio dei Consorzi” del vino della Toscana, intenzionato a chiedere l’annullamento dell’edizione 2021, è Regione Lombardia a esporsi su Vinitaly 2021. Con un sì condizionato dalle misure di sicurezza, da garantire anche attraverso una revisione degli spazi e della logistica. «Vinitaly – commenta Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Regione Lombardia – è un evento internazionale che rappresenta un punto fermo…

Vai all'articolo

Richiesta di rinvio di Vinitaly 2021 al 2022: rumors dai Consorzi della Toscana

Richiesta di rinvio di Vinitaly 2021 al 2022 rumors dai Consorzi della Toscana

Rinvio di Vinitaly 2021 al 2022. È quanto si appresterebbero a chiedere i Consorzi del Vino della Toscana a Veronafiere, secondo rumors giunti alla redazione di WineMag.it. La decisione sarebbe stata presa nel contesto di una riunione di Avito, il “Consorzio dei 16 Consorzi” del vino toscano Dop e Igp, nato nel 2016. Un organismo con un peso specifico rilevante nel comparto, in grado di racchiudere circa 5 mila imprese e oltre 20 mila addetti, con un fatturato che supera 1 miliardo di euro. Una presa di posizione potrebbe condizionare…

Vai all'articolo

Fivi a Vinitaly 2021, parla Matilde Poggi: «Decisione in mano ai soci»

Fivi a Vinitaly 2021 parla Matilde Poggi Decisione in mano ai soci

È tutt’altro che scontata la presenza dei vignaioli Fivi a Vinitaly 2021, quantomeno al completo o in crescendo di adesioni, come nelle passate edizioni. La messa in scena di “Fivitaly” 2021, dal 20 al 23 giugno prossimi a Verona, dipende dalla decisione delle singole cantine e non dal direttivo della Federazione italiana vignaioli indipendenti. A chiarirlo è la presidente Matilde Poggi, raggiunta telefonicamente da WineMag.it. «Alcuni soci ci hanno confermato di aver ricevuto la mail con la richiesta di conferma della partecipazione entro il 1 marzo, altri no», commenta la…

Vai all'articolo

Vini in offerta sui volantini del supermercato: il 2021 parte fiacco

Per dirla con Pam: “L’anno finisce, il risparmio no”. E allora ecco l’ultima edizione del 2020 della rubrica sui vini in vendita al supermercato, presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne Gdo. Si tratta delle prime promozioni relative a gennaio 2021, in attesa che tutte le insegne aggiornino il proprio volantino (le promo valide fino al 31 dicembre 2020 sono state analizzate qui). Anche per il settore del vino italiano finisce un anno contrassegnato dalle misure anti Covid-19 e ne inizia un altro, all’insegna di nuove sfide. Riuscirà la…

Vai all'articolo

Sudafrica, vendemmia 2021 abbondante e di buona qualità

vendemmia 2021 sudafrica abbondante e di buona qualita

Tempo del primo bilancio per la vendemmia 2021 in Sudafrica. Come di consueto è stato pubblicato nel mese di dicembre il primo dei quattro report previsionali di Sawis e Vinpro, due delle maggiori associazioni di categoria nel paese africano. La qualità delle uve sarà buona sia in qualità sia in quantità, avvicinandosi agli 1,3 milioni di tonnellate della vendemmia 2020. “La fase di crescita e maturazione procede senza intoppi – sottolinea Conrad Schutte, responsabile della divisione dei servizi di consulenza sulla viticoltura di Vinpro – il raccolto potrebbe essere leggermente…

Vai all'articolo

Prowein 2021 annullata, cambia qualcosa? Silenzio stampa di Vinitaly

Prowein 2021 annullata cambia qualcosa Silenzio stampa di Vinitaly

Annullata Prowein 2021. Cambia qualcosa per Vinitaly 2021, le cui nuove date sono state di recente fissate al 20-23 giugno 2021? Una domanda a cui Veronafiere non risponde con dichiarazioni ufficiali, lasciando così aperte tutte le possibilità per la 54a edizione: “No comment”. Un silenzio che dimostra quanto sia noto agli organizzatori il dibattito in corso all’interno della filiera del vino italiano, in merito alla scelta di chiamare tutti a raccolta a Verona, all’inizio della prossima estate. L’annuncio delle nuove date di Vinitaly 2021 da parte di Veronafiere, infatti, ha…

Vai all'articolo

Messe Düsseldorf ci ripensa: Prowein 2021 rimandato al 2022

Messe Dusseldorf ci ripensa Prowein 2021 rimandato al 2022

“All good things come in 5: ProWein now 5 instead of 3 days”, recitava fino a ieri il claim di Messe Düsseldorf, nell’annunciare il prolungamento a 5 giorni della prossima Fiera al posto dei consueti tre. Tutto da rifare, dal momento che ProWein 2021 è stato rimandato al 2022. Già decise le nuove date: Prowein 2022 si terrà dal 27 al 29 marzo 2022. “La maggiore fiera mondiale per i vini e gli alcolici – spiega Messe Düsseldorf – non si terrà come previsto dal 19 al 23 marzo a…

Vai all'articolo

Vinitaly 2021, nuove date di Veronafiere: 20-23 giugno per la 54a edizione

Nuovo slittamento in Veneto per il Salone internazionale dei vini e dei distillati 3

Vinitaly 2021 si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, a Verona. A comunicare le nuove date della 54ª edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati è Veronafiere. La kermesse si terrà in contemporanea con Enolitech e Sol&Agrifood. OperaWine 10th year anniversary Wine Spectator sarà il 19 giugno 2021. Dopo l’annullamento di Vinitaly 2020, Vinitaly 2021 era stato programmato dal 18 al 21 aprile dagli organizzatori, in accordo con le associazioni di filiera. Pochi minuti fa l’ulteriore rinvio di due mesi. “La decisione – riferisce Veronafiere – è…

Vai all'articolo

Bastian Mingers, direttore di ProWein: “5 giorni a Düsseldorf? La migliore soluzione”

Bastian Mingers direttore ProWein 5 giorni a Dusseldorf migliore soluzione

Bastian Mingers, direttore di ProWein, risponde alle domande di WineMag.it in merito alla decisione di spalmare su cinque giorni – invece dei consueti due – l’edizione 2021 della ProWein Trade Fair di Düsseldorf. Un provvedimento che comporterà “maggiori costi per gli organizzatori”, ma soprattutto un maggior esborso da parte delle cantine e dei Consorzi internazionali. Serpeggia il malcontento tra le realtà medio-piccole del vino italiano, decise a boicottare la Fiera 2021. Bastian Mingers, come pensa reagiranno le aziende ai maggiori costi che dovranno affrontare per l’edizione 2021 di ProWein (più…

Vai all'articolo

Merano Wine Festival 2020 rimandato a marzo 2021: “Sarà primavera vino italiano”

Helmuth Köcher Merano Wine Festival 2018 1024x768

Il Merano Wine Festival 2020 è stato rimandato al 2021. Lo conferma in esclusiva a WineMag.it l’organizzatore Helmuth Köcher, raggiunto telefonicamente dalla redazione. Si tratta dell’ultima vittima illustre di Covid-19 in un annus horribilis che ha già visto saltare Vinitaly, ProWein e Mercato dei Vini e dei Vignaioli Fivi. La 29a edizione della kermesse altoatesina, in programma a Merano dal 6 al 10 novembre, è rinviata dal 26 al 30 marzo 2021, nella cittadina dell’Alto Adige. “Un periodo simbolico – commenta Helmuth Köcher a WineMag.it – dal momento che sarà…

Vai all'articolo

Mercato Fivi 2020 annullato per Covid-19: confermati i rumors di maggio

Mercato Fivi 2020 annullato per Covid 19 confermati i rumors di maggio

“Cari Vignaioli, dopo averne discusso a lungo e aver valutato con attenzione la situazione, scriviamo per comunicarvi che l’edizione 2020 del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che si tiene ogni anno a Piacenza è rimandata all’anno prossimo”. Così il direttivo Fivi, nell’annunciare agli associati la cancellazione del Mercato Fivi 2020, in programma dal 28 al 30 novembre prossimi. Una notizia anticipata il 5 maggio da WineMag.it. L’ufficialità dei rumors arriva oggi, 9 ottobre 2020, a conferma dei rumors che circolavano da mesi in merito alla necessità di rimandare al…

Vai all'articolo

Terre di Petrara è la Miglior cantina d’Italia 2021 WineMag.it

terre di petrara miglior cantina d italia 2021 winemag it

ROMA – Il premio Miglior Cantina d’Italia 2021 di Winemag.it va alla cantina Terre di Petrara di San Mango sul Calore, comune della provincia di Avellino, in Irpinia. Una realtà capace di affermarsi in una fase cruciale: quella del passaggio generazionale, all’iterno della famiglia Simonelli. “Questo premio che ci ha emozionato – sottolinea Giuseppe Simonelli, architetto e responsabile oggi della cantina di famiglia – perché abbiamo immaginato la gioia che avrebbe potuto dare ai nostri nonni e a chi ci ha messo in condizione di entrare in questa realtà. L’obiettivo…

Vai all'articolo

Guida Top 100 migliori vini italiani 2021 WineMag.it: cantina dell’anno in Campania

I migliori 100 vini italiani 2021 di WineMag.it la cantina dellanno e in Campania

Guida Top 100 Migliori vini italiani WineMag.it alla terza edizione, dopo l’esordio nel 2018. Confermata la scelta ecologica dell’e-book, in vendita su Amazon Kindle. Gli introiti serviranno a finanziare l’attività della nostra testata giornalistica, fieramente una delle poche realtà indipendenti nel panorama della critica enogastronomica italiana ed europea. Anche quest’anno, la scelta delle etichette è giustificata da pochi, semplici dettami. Al centro dell’attenzione, su tutto, la tipicità e il rispetto del varietale: bando al cosiddetto “gusto internazionale” – ormai cambiato, anche grazie a consumatori sempre più attenti all’autenticità e alla…

Vai all'articolo

Covid-19, ProWine São Paulo 2020 rimandato al 2021: “Troppe incertezze in Brasile”

Covid 19 ProWine Sao Paulo 2020 rimandato al 2021 Troppe incertezze in Brasile

ProWine São Paulo 2020, in programma in Brasile il 21 ottobre, è stata rimandata al 2021 a causa dell’emergenza Covid-19. Rico Azeredo, direttore della manifestazione che avrebbe dovuto tenersi al Transamerica Expo Center di San Paolo, punta il dito sui politici locali, accusandoli di “mancanza di garanzie sul rilascio dei permessi di organizzare eventi”. “Nonostante il grande sforzo che abbiamo fatto per sviluppare un Protocollo di Salute e Sicurezza che permettesse di tenere la fiera ProWine São Paulo 2020 con adeguati livelli di protezione contro il Coronavirus – evidenzia Azeredo…

Vai all'articolo

Chianti e Morellino insieme: nasce As.Co.T, Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare

Chianti e Morellino insieme As.Co .T Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare

Due Consorzi del vino italiano da 110 milioni di bottiglie e oltre 750 milioni di euro di giro d’affari totale si uniscono per “valorizzare e promuovere le produzioni di qualità dei propri associati con la partecipazione a fiere in Italia e all’estero e con iniziative comuni per la diffusione dell’informazione e dell’educazione alimentare”. Nase così As.Co.T, la nuova Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare, costituita dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio a Tutela Del Vino Morellino Di Scansano. As.Co.T potrà usufruire dei bandi del Programma di sviluppo rurale…

Vai all'articolo