ORVIETO – Due anni di blocco dei nuovi impianti di vigneti e una novità “spumeggiante”, per risollevare le sorti del vino Doc di Orvieto. Domenica 16 giugno il borgo umbro ospita “Benvenuto Orvieto diVino” 2019, che porterà con sé una novità assoluta: la presentazione del nuovo spumante Doc Orvieto, sul mercato entro i prossimi 3 anni. Si tratta del frutto dell’accordo tra i produttori del Consorzio di Tutela per rilanciare la Denominazione, alle prese con l’ennesimo stato di crisi. Lo stop agli impianti è stato avallato dalla Regione Umbria in…
Vai all'articoloTag: 2019
Castelli DiVini 2019: alla scoperta dei manieri e dei vini del Trentino
TRENTO – Il fascino senza tempo dei castelli del Trentino, la suggestione romantica della luce che lentamente si smorza all’imbrunire, la golosa tentazione di un aperitivo gourmet a base di eccellenze del territorio, accompagnato da vini e da grappe trentini di grande qualità: come non farsi tentare da Castelli DiVini 2019, la rassegna di successo che la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino propone per il quinto anno consecutivo. Ancora una volta, l’appuntamento per appassionati e curiosi, all’ombra di antiche mura custodi di secoli di storia, è fissato…
Vai all'articoloSimei 2019: parola d’ordine “incoming”. Attesi 400 buyer internazionali
MILANO – E’ stata presentata oggi l’edizione 2019 di Simei, il salone leader a livello internazionale delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento che si terrà a Milano Fiera – Rho dal 19 al 22 Novembre, nel segno della parola d’ordine “incoming“. Sono infatti oltre 400 i buyer già confermati provenienti da tutto il mondo che, per la prima volta, avranno a disposizione una piattaforma tecnologica online attraverso la quale potranno iscriversi e prendere appuntamenti diretti con espositori e ospiti per vivere al meglio e in modo efficace la visita. Un’edizione,…
Vai all'articoloVini biologici e naturali: i migliori assaggi a MiVino 2019
MILANO – Un centinaio di vignaioli provenienti da tutta Italia sono stati protagonisti di MiVino 2019, mostra mercato dei vini biologici e naturali andata in scena il 25 e 26 maggio al Base Milano (ex Ansaldo). Un evento organizzato da Altreconomia, Arci Milano e Officina Enoica, a cui hanno partecipato circa 1.500 persone. “L’espressione di una ‘filiera agricola e comunicativa’ a metro zero – spiegano gli organizzatori – studiata per creare un’atmosfera conviviale, in cui il vino rappresenta il trait d’union tra i produttori e il pubblico”. I MIGLIORI ASSAGGI A…
Vai all'articoloTerre Sicane e Monreale: il nuovo Eldorado della viticoltura (e dell’enoturismo) in Sicilia
A ovest, Marsala. A est, l’Etna. Giù, ancora più a sud, Avola col suo famoso “Nero”. Se avessero una maglia da indossare, le Terre Sicane avrebbero quella del gregario. Lontane dalle rotte più battute dagli enoturisti in Sicilia, si estendono a ragnatela nella provincia di Agrigento. E poi su, fino a lambire Contessa Entellina: unico Comune palermitano di quello che, in realtà, è considerato un triangolo d’oro della viticoltura siciliana. Per scoprirlo basta leggere l’etichetta dei vini che giungono nei ristoranti di mezza Italia. Non si parla di “Terre Sicane”…
Vai all'articoloConcorso del Pinot Nero: Alto Adige über alles. Oltrepò, Friuli e Toscana gli outsider
EGNA – È un po’ come quello della Juventus, da un po’ di anni a questa parte. Un campionato a sé quello che giocano i Pinot Nero dell’Alto Adige col resto d’Italia. È quanto emerge dall’assaggio alla cieca delle 93 etichette che hanno preso parte al 18° Concorso nazionale e alle Giornate del Pinot Nero 2019, andate in scena da sabato a lunedì, tra Egna e Montagna (600 persone presenti in due giorni). Un risultato, quello scaturito dagli assaggi di WineMag.it, che conferma in gran parte il giudizio della commissione…
Vai all'articoloCantine Aperte 2019, è iniziato il countdown
Cantine Aperte, la più grande Festa del Vino e del Turismo del vino in Europa, torna anche nel 2019 in occasione dell’ultimo weekend di maggio, sabato 25 e domenica 26 maggio. Protagoniste oltre 800 cantine associate al Movimento Turismo del Vino in tutta Italia. Un evento che da 27 anni accoglie gli enoturisti nei luoghi di produzione del vino, raccontando storie di bottiglie, territori, famiglie e aziende. Un viaggio tra i filari e le botti, tra le proposte enoturistiche delle Cantine del MTV che invitano a vivere le diversità uniche…
Vai all'articoloBertolino Soprano e Terre del Sommacco: i nuovi vini Mandrarossa, dall’etichetta al palco
MILANO – Due “storie ritrovate“. Due “Vini di Contrada”. Due etichette a colori, che raccontano una Sicilia in bianco nero ma ancora attuale, nel suo moderno attaccamento alla tradizione. Il rapporto tra Mandrarossa e l’arte è sempre stato stretto. Ma è stato un vero e proprio abbraccio, caloroso e palpabile, quello che ha regalato la cantina siciliana a Milano, in occasione della presentazione di “Bertolino Soprano” e “Terre del Sommacco“. Un Grillo e un Nero d’Avola in purezza – la scelta è stata quella di catalogarli come “Bianco” e “Rosso”…
Vai all'articoloSicilia en Primeur 2019, i migliori vini all’Anteprima della vendemmia 2018
SIRACUSA – Trecentonovantotto vini a Sicilia en Primeur 2019, Anteprima della vendemmia 2018 andata in scena la scorsa settimana a Siracusa. Un numero che scende a 43 etichette se si considerano i vini non ancora in commercio o immessi solo a partire da febbraio 2019, tra i quali abbiamo stilato una classifica dei migliori. Prima del blind tasting, la presentazione dell’andamento dell’annata a cura dell’enologo Mattia Filippi. “La forza dell’equilibrio”: così è stata sintetizzata la vendemmia 2018 in Sicilia. Un’annata, dunque, “vicina alle medie produttive e qualitative storiche”. La Sicilia,…
Vai all'articoloAsolo Wine Tasting 2019: Prosecco Superiore protagonista in uno dei borghi più belli d’Italia
ASOLO – Il Consorzio Vini Asolo Montello si prepara per l’ottava edizione dell’Asolo Wine Tasting 2019, il banco d’assaggio in programma domenica 5 maggio, dalle 10.00 alle 19.00 a Palazzo Beltramini, cuore della cittadina della provincia di Treviso annoverata tra i Borghi più belli d’Italia. In degustazione ci sarà l’Asolo Prosecco Superiore Docg nelle sue diverse versioni, alcune uniche nel panorama del Prosecco come l’Extra Brut, oltre al Col Fondo, il Prosecco rifermentato in bottiglia e senza sboccatura, come da tradizione di queste zone. Nello stesso weekend la cittadina trevigiana…
Vai all'articoloGuida a Vinitaly 2019: dieci (e più) cantine per padiglione da non perdere
VERONA – Le cantine da non perdere a Vinitaly 2019 (7-10 aprile)? Ecco la guida di WineMag.it. Impossibile citare tutte quelle che avremmo voluto. Di seguito abbiamo quindi cercato di tracciare un elenco (non scontato) di aziende scelte tra i territori più rappresentativi del vino italiano. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dall’Alto Adige alla Sardegna, senza dimenticare il centro Italia e il Meridione, nella sua interezza. Qui invece la mappa dei padiglioni, scaricabile e stampabile. PADIGLIONE 1: EMILIA ROMAGNA – Cantina Valtidone (A 13) – Fratelli Bonelli (A 14) –…
Vai all'articoloUn Mare di Champagne 2019: la due giorni francese torna ad Alassio
ALASSIO – Un Mare di Champagne, l’evento dedicato al mondo dello Champagne, organizzato dal Consorzio Macramé – Dire Fare Mangiare, si prepara alla sua VII edizione che avrà luogo al Diana Grand Hotel di Alassio domenica 16 e lunedì 17 giugno 2019. Oltre 50 Maison e Vigneron offriranno ad addetti ai lavori, giornalisti e appassionati più di 150 etichette in degustazione, accompagnati negli assaggi dalla competenza dei Sommelier Fisar. L’affascinante mondo dello Champagne verrà approfondito in momenti di formazione e degustazione durante le Masterclass che si terranno nel pomeriggio di…
Vai all'articoloCampania Stories: i migliori bianchi all’Anteprima Campania 2019
CETARA – Spumanti e vini bianchi fermi del Vesuvio, della Costiera Amalfitana, così come del Sannio, dell’Alto Casertano e del Beneventano, senza dimenticare Campi Flegrei, Cilento, Irpinia e le Igt Paestum, Terre del Volturno e Colli di Salerno. Ben 127 i campioni in degustazione ieri all’Hotel Cetus di Cetara, in occasione dell’anteprima dei vini campani 2019. Un’occasione, quella offerta da Campania Stories, per degustare per la prima volta la vendemmia 2018, ma anche per giudicare l’evoluzione della 2017 e delle annate precedenti, fino alla 2013 (presente con un solo campione).…
Vai all'articoloVinifera 2019: boom Piwi, tra moda e futuro. I migliori assaggi al Salone di Trento
TRENTO – C’è chi li pianta infischiandosene delle normative, aspettando che la burocrazia faccia il proprio corso. E chi invece li coltiva da anni, iniziando finalmente a goderne i frutti. Quel che è certo è che nel Nord Italia, tra giri di false fatture e rischi di denunce penali in cui incorrono alcuni temerari viticoltori, è ormai esplosa la moda dei Piwi. A confermarlo è Vinifera 2019, il Salone dei Vini Artigianali dell’Arco Alpino in scena a Trento Fiere. Un migliaio gli ingressi all’esordio di ieri, sabato 23 marzo (“giornata…
Vai all'articoloIl vino delle Marche a Prowein 2019, spinto dall’export
“Con ProWein 2019, in programma a Düsseldorf dal 17 al 19 marzo, si apre la stagione di promozione del vino delle Marche, che lo scorso anno ha registrato una crescita in valore dell’export enologico del 9,5%, circa il triplo della media nazionale”. E’ quanto dichiara il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), Alberto Mazzoni, commentando i dati definivi sull’export delle regioni italiane rilasciati oggi da Istat. “Dopo ProWein – ha proseguito Mazzoni – sarà Vinitaly il nostro hub per l’internazionalizzazione di un prodotto che secondo Istat vale 57 milioni…
Vai all'articoloVinitaly 2019: cresce l’adesione dei vignaioli Fivi. Saranno 212, ecco la lista “Fivitaly”
VERONA – Cresce il numero di Vignaioli Indipendenti FIVI che parteciperanno a Vinitaly 2019. Quest’anno saranno 212, tutti riuniti nell’area comune al Padiglione 8, in uno spazio espositivo di 1200 metri quadri. Nel 2018, durante l’edizione che ha festeggiato i dieci anni di attività di FIVI, i vignaioli presenti erano 158, in 830 metri quadri. Le porte del più importante salone internazionale d’Italia dedicato a vini e distillati si apriranno domenica 7 aprile per chiudersi mercoledì 10. All’interno del Padiglione 8 le 212 aziende del collettivo FIVI presenteranno al pubblico…
Vai all'articoloA Live Wine 2019 “Mr. Brett”: il vino brettato “per intenditori” che costa 8 euro
MILANO – Brettato è bello. Si chiama “Mr. Brett” il vino rosso più controverso scovato e degustato a Live Wine Milano 2019, il Salone Internazionale del Vino Artigianale andato in scena domenica 3 e lunedì 4 marzo (qui i migliori assaggi). Un vino chiaramente infestato dal brettanomyces, messo comunque in vendita dal produttore alla “modica” cifra di 8 euro. A conti fatti, più di quanto possa costare a un milanese un giro in stalla, in qualche cascina o agriturismo del Parco del Ticino. Roba da far impallidire pure il Rosario…
Vai all'articoloLive Wine 2019: i migliori assaggi al Salone Internazionale del Vino Artigianale a Milano
MILANO – Live Wine Milano 2019 nel solco delle altre Fiere del vino “artigianale” (leggi “naturale”) d’Italia: cresce la qualità media dei vini in degustazione e l’interesse del pubblico, soprattutto giovane e piuttosto preparato sull’argomento. Mal disposto, cioè, ad accettare come dogmi difetti spacciati per virtù. C’è tempo ancora oggi, dalle 10 al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi, per degustare i vini di 150 produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da alcuni territori ad alta vocazione vitivinicola in Europa. Ecco gli assaggi da non perdere. I MIGLIORI…
Vai all'articoloTutto pronto l’Ecomaratona del CollioBrda 2019
CORMÒNS – Date da segnare in agenda per gli amanti della natura, del running e per i winelovers: il 27 e 28 aprile 2019 partirà da Cormòns la 7°edizione dell’Ecomaratona del CollioBrda 2019, la corsa transfrontaliera tra le più belle in Italia che come ogni anno prevede un fitto calendario di appuntamenti. Un evento non solo per gli appassionati maratoneti ma per tutte le persone che vorranno scoprire, in un fine settimana alternativo, la terra del Collio, un luogo dove storia, cultura, arte e vino si intrecciano e dialogano armoniosamente. Oltre alla…
Vai all'articoloAnteprima Vino Nobile di Montepulciano 2019: i migliori assaggi alla Fortezza
MONTEPULCIANO – “Eleganza e finezza”. Queste le caratteristiche delineate dai tecnici del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano tre anni fa, al momento della presentazione dell’andamento della vendemmia 2016. Elementi non particolarmente in risalto in mattinata all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. La qualità media riscontrata però è alta (attorno agli 85/100, sulla base delle nostre valutazioni) e risulta effettivamente superiore (di qualche punto) rispetto al resto delle Anteprime di Toscana andate in scena sino ad oggi e già raccontate da WineMag (Chianti, Chianti Classico e, soprattutto, Vernaccia di San Gimignano). LE…
Vai all'articoloChianti Classico Collection 2019: 721 etichette di Gallo Nero alla Leopolda
FIRENZE – Anche quest’anno i produttori del Gallo Nero presentano le nuove annate del Chianti Classico ai massimi esperti del settore, in un evento che rappresenta un’occasione unica per conoscere a fondo la denominazione, le sue etichette e le ultime novità da uno dei territori vinicoli più importanti del mondo. L’appuntamento con la “Collection” del Chianti Classico è alla Stazione Leopolda di Firenze, l’11 e il 12 febbraio. Un evento che cresce di anno in anno, come dimostrano i suoi numeri: 197 le aziende presenti in questa edizione che segna il…
Vai all'articoloAnteprime del vino 2019: gli appuntamenti di febbraio aperti agli amanti del vino
Buona la prima, anzi l’Anteprima. Italia del vino in fermento per l’avvio delle Anteprime di Toscana, a metà tra quelle di Barolo, Barbaresco e Roero (dedicate solo alla stampa e agli operatori del settore), Amarone, Sagrantino di Montefalco, Romagna Sangiovese e Albana. Ecco gli appuntamenti da non perdere dedicati ai winelovers. AMARONE DELLA VALPOLICELLA La giornata aperta al pubblico è quella del 3 febbraio. In degustazione l’Amarone 2015, dalle 10:00 alle 19:00 al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Biglietto di ingresso 40 euro (35 euro con acquisto online). Qui l’elenco delle cantine partecipanti,…
Vai all'articoloGrandi Langhe 2019: in assaggio le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero
ALBA – Edizione ricca di novità quella di Grandi Langhe 2019. L’evento di riferimento per buyer, enotecari e professionisti del mondo del vino è in programma ad Alba, al Palazzo Mostre e Congressi, il 28 e 29 gennaio. Per la sua quarta edizione, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero è anticipata al mese di gennaio e vedrà per la prima volta protagonisti, oltre alle nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero, gli altri vini a Denominazione di Origine Controllata…
Vai all'articoloViniVeri Assisi 2019 in scena il 14 gennaio. Anteprima “naturale”, aspettando Cerea
Seconda edizione per ViniVeri Assisi 2019. La giornata di degustazione è in programma lunedì 14 gennaio, dalle 10 alle 17 all’Hotel Valle di Santa Maria degli Angeli (PG). Ingresso a 20 euro, comprensivo di calice. Un appuntamento dedicato ad addetti del settore, enotecari, ristoratori, sommelier, appassionati e curiosi del vino naturale del centro Italia. Una sorta di “Anteprima” della sedicesima edizione di ViniVeri, che si terrà come di consueto a Cerea, in provincia di Verona, dal 5 al 7 aprile 2019. A ViniVeri Assisi sono attesi 60 produttori da Italia, Francia e Slovenia, che faranno…
Vai all'articoloViViT, accordo “a lungo termine” con Verona Fiere per Vinitaly: nasce la “Organic Hall”
VERONA – ViViT e Verona Fiere insieme “a lungo termine” a Vinitaly. Il 17 dicembre scorso, i vignaioli dell’associazione Vi.Te – Vignaioli e Territori hanno firmato un contratto di collaborazione con Veronafiere Spa, società organizzatrice di Vinitaly. L’accordo consentirà “un profondo rinnovamento e un’evoluzione nella promozione del mondo enologico legato alla produzione sostenibile e artigianale“. Altro che crisi del settimo anno. Dopo sette edizioni di ViViT, l’associazione composta da oltre 150 vignaioli provenienti da Italia, Francia, Slovenia e Austria, ha “sentito il bisogno di un passo ulteriore”. Un patto che fa bene, anzi…
Vai all'articoloRadici del Sud 2019: aperte le iscrizioni delle cantine
BARI – Il Castello Normanno Svevo di Sannicandro ospiterà dal 4 al 10 giugno 2019 la quattordicesima edizione di Radici del Sud. Una settimana di convegni, wine tour, concorsi e degustazioni in cui aziende di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro prodotti a stampa e importatori e infine al pubblico durante il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia. Per le cantine che decidono di iscriversi entro il 30 dicembre 2018 sono previste condizioni agevolate. Le giornate del 5 e del 6 giugno saranno dedicate al concorso: i vini, suddivisi per vitigno, saranno giudicati da quattro…
Vai all'articoloGrandi Langhe Doc e Docg 2019: Barolo, Barbaresco e Roero in anteprima
ALBA – Prime anticipazioni sulla quarta edizione di Grandi Langhe Doc e Docg, in programma ad Alba il 28 e il 29 gennaio 2019. Un’occasione per degustare le nuove annate di Barolo (2015), Barbaresco (2016) e Roero (2016). Oltre 250 cantine, 1.500 etichette in degustazione, buyer, sommelier, enotecari e professionisti del vino provenienti da tutto il mondo. Un’edizione ricca di novità: cambiano infatti location, periodo e numero di giorni. Grandi Langhe sarà infatti interamente ospitata ad Alba, scelta in quanto cuore pulsante e punto di riferimento di una terra dove la viticoltura è l’anima dell’economia, ormai da secoli. L’altra grande novità…
Vai all'articolo