Castello di Corbara “Miglior Cantina Gdo 2017” per vinialsuper

MILANO – Dicembre, tempo di bilanci. Prima della classifica dei migliori vini in vendita al supermercato degustati nel 2017, vogliamo presentare ai lettori la “Miglior Cantina Gdo 2017”. Il premio di vinialsuper va quest’anno a Castello di Corbara, cantina di Orvieto che è riuscita a convincere a 360 gradi la nostra redazione. Prima con la linea di vini in vendita in Gdo, in particolare sugli scaffali di Penny Market (insegna che annovera qualche chicca enologica a scaffale). Poi, direttamente a Orvieto, la prova del nove con l’assaggio del resto dei…

Vai all'articolo

Di vini e di vignaioli Fivi: i migliori assaggi al Mercato della transizione

Con 15 mila accessi in 16 ore, il Mercato dei Vini e dei Vignaioli Fivi di Piacenza 2017 passerà alla storia come quello della “transizione”. Un passaggio dal “sogno” alla “consapevolezza” per gli oltre 500 produttori riuniti sotto la guida di Matilde Poggi. Una realtà, Fivi, con la quale il vino italiano ha ormai l’obbligo di confrontarsi. Più che nei due giorni di “Fiera”, nei 363 giorni restanti. Sburocratizzazione, sviluppo dell’enoturismo, riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni dimenticati. Le battaglie di Fivi trovano a Piacenza (e da quest’anno, per la…

Vai all'articolo

I migliori assaggi al Merano Wine Festival 2017

Due giorni di degustazioni al Merano Wine Festival 2017. E l’imbarazzo della scelta nello stilare una “classifica” dei migliori assaggi. Si è chiusa martedì pomeriggio in grande stile, al Kurhaus, con Catwalk Champagne (100 etichette di 40 aziende francesi tra le più note e prestigiose) l’edizione 2017 del “salotto bene” del vino italiano. Organizzazione pressoché impeccabile nelle varie location che hanno ospitato il ricco calendario di eventi. Tanti professionisti, pochi curiosi. Biglietti da visita che finiscono in poche ore, tra un assaggio e l’altro. Perché il Wine Festival di Helmuth Köcher, per il…

Vai all'articolo

Milano Whisky Festival 2017: sempre più (in) grande

Il Milano Whisky Festival (lo scorso 11 e 12 novembre, presso l’Hotel Marriott di via Washington) si conferma essere il vero punto di riferimento per operatori ed appassionati del settore. Cresciuto negli anni, l’evento ha raggiunto nell’edizione 2017 la sua massima estensione tanto per “superficie” quanto per numero e tipologia di etichette rappresentate. Da quest’anno, infatti, l’evento non è più solo dedicato ai whisky (con una comparsata dei Rum, nelle ultime due edizioni) ma anche a molti altri Spirits: Cognac, Armagnac, Calvados, Applejack, Brandy etc. La disposizione della sala, la…

Vai all'articolo

Fornovo boys: i migliori assaggi a “Vini di vignaioli” 2017

E’ la “fiera” nel cuore di tanti amanti della viticoltura “autentica”, “naturale”. Siamo a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, per “Vini di vignaioli – vins des vignerons”. Una rassegna giunta ormai alla sedicesima edizione. La fiera dei vignaioli artigiani si tiene sempre nello stesso tendone. La differenza è che, negli anni, è sempre più affollato. Di appassionati, sì. Ma anche di produttori. Sempre più “vignaioli” e sempre meno “imprenditori del vino”. Perché a Fornovo, il vino è inteso come risorsa alimentare corroborante e salutare, come è stata riconosciuta…

Vai all'articolo

Clima, strage di olive in Lombardia. Qualità mai così alta

Persa 1 oliva su 2 dalle Alpi al Po. Ma qualità fra le più alte mai registrate nelle ultime campagne produttive. E’ quanto emerge da una rilevazione di Coldiretti Lombardia sulla campagna di raccolta 2017 che è ormai alle battute finali. Fra la primavera e l’estate, spiega la Coldiretti Lombardia, gli uliveti della regione hanno perso quasi il 50% del raccolto a causa delle anomalie climatiche di quest’anno: prima con le gelate improvvise e poi con le ondate di calore che, a maggio, hanno fatto seccare i pistilli con i piccoli…

Vai all'articolo

Mercato Fivi 2017: quattro degustazioni guidate con i vignaioli

Anche quest’anno nei due giorni del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Piacenza (25-26 novembre) sono previsti quattro momenti di approfondimento sul rapporto tra vignaioli e territorio. Quattro degustazioni a tema, guidate direttamente da vignaioli, che racconteranno i luoghi e i territori del vino in Italia (iscrizioni qui). Sabato 25 novembre alle ore 14 la verticale di Cuvée Bois Les Crêtes di Costantino Charrere, tra i fondatori della FIVI e suo primo presidente, guidata da Mario Pojer – vignaiolo in Trentino. Un percorso alla scoperta di un vino fondamentale nella storia enologica in Italia, in grado…

Vai all'articolo

Cresce l’export di vino italiano nel primo semestre 2017

Sono stati diffusi in mattinata i dati Istat elaborati da Ismea relativi all’export del vino italiano nel periodo gennaio – luglio 2017. Le tabelle riportano una crescita in volume del 7%, per circa 12 milioni di ettolitri di vini e mosti, e in valore dell’8%. Per un corrispettivo di 3,3 miliardi di euro. Nei Paesi terzi è stato esportato l’8,5% in più rispetto ai primi sette mesi del 2016, con introiti in crescita del 9%. In termini di quote, con i dati dei primi sette mesi dell’anno, i Paesi terzi rappresentano il 34%…

Vai all'articolo

Assalto al castello di Barolo: tornano i Vini Corsari

Trenta vignaioli europei. Un solo denominatore comune: producono, tutti, vini non convenzionali. Vini anti omologazione. Vini unici, bottiglia per bottiglia. Si terrà il prossimo 3 e 4 dicembre l’edizione 2017 di Vini Corsari, manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Giulia Falletti, in collaborazione con la Cantina Giuseppe Rinaldi e Os Goliardos, associazione portoghese nota per Vinho ao Vivo. Splendida cornice dell’evento, il Castello di Barolo, dove sarà possibile degustare i vini dei vignaioli presenti e acquistare i preferiti. Venti euro il costo del ticket di ingresso giornaliero, valido dalle ore 11 alle…

Vai all'articolo

Anteprima Merano Wine Festival a Lagundo: 300 vini in degustazione

Circa 300 vini provenienti da tutta Italia tra bianchi, rossi, spumanti e dolci da degustare in anteprima il 20 ottobre insieme a numerose specialità gastronomiche di grande qualità sia locali che dal resto d’Italia. Il tutto a Lagundo, paese giardino nei pressi di Merano, nella serata di venerdì 20 ottobre, presso la casa della cultura Peter Thalguter. Si tratta di aziende produttrici, eccellenze del vino ma anche enogastronomiche che Helmuth Köcher, instancabile WineHunter – ossia cacciatore di vini per mestiere e per vocazione – ha selezionato tra le migliori etichette…

Vai all'articolo

Davide Paolini atterra nella Roma Golosa

La cucina concreta, quella delle trattorie e dei panini, ha conquistato il pubblico di Milano Golosa che dal 14 al 16 ottobre ha raccolto al Palazzo del Ghiaccio di Milano oltre 13 mila persone. Nei tre giorni si sono susseguiti incontri e dibattiti che hanno visto protagonisti, tra gli altri, i nove cuochi delle Premiate Trattorie Italiane e i piatti più significativi e identitari della loro regione. Particolarmente apprezzata l’area PaniniAmo, un omaggio al pane imbottito in collaborazione con la Fondazione Accademia del Panino Italiano. La sesta edizione della kermesse ideata da Davide Paolini ha visto una presenza…

Vai all'articolo

Vino Novello 2017, conto alla rovescia: cos’è, come viene prodotto e con quali uve?

Come ogni autunno arriva il vino Novello, disponibile dal 30 ottobre in tutti i supermercati e le enoteche italiane. Un vino che, con i suoi profumi intensi e fruttati, regala da una parte una sensazione di nostalgia per l’estate e dall’altra anticipa le caratteristiche dei futuri vini fatti e finiti. Dando un segnale chiaro di come sarà il vino del prossimo anno. A partire dalle 00.01 del 30 ottobre sarà possibile stappare il Novello, da consumare entro i prossimi sei mesi. Termine ultimo consigliato per apprezzare questo vino con le proprie…

Vai all'articolo

Milano Bottiglie Aperte 2017 fa il botto: 4 mila operatori in due giorni

Tempo di bilanci per Milano Bottiglie Aperte. L’edizione 2017, appena conclusa, si è dimostrata la più forte e più ricca di sempre. Raggiungendo risultati superiori alle aspettative: oltre 4 mila presenze in soli due giorni, di cui 85% sono operatori horeca, agenti e giornalisti. Un balzo in avanti strepitoso, rispetto all’anno precedente. Nel 2016, Bottiglie Aperte aveva segnato un mutamento importante, evolvendosi da kermesse del vino a tutto tondo a manifestazione maggiormente dedicata all’Horeca, impegnata a mettere in contatto produttori, operatori e giornalisti. L’”anno zero” di un format nuovo, che ha…

Vai all'articolo

Food and Wine in progress 2017: le eccellenze toscane in vetrina

Una nuova edizione di “Food and Wine in progress” è alle porte. La terza per la precisione, che arriva con tante novità legate al mondo dell’enogastronomia e dei cocktail. Tra le novità più attese, la Toscana Food and Wine experience. La scelta del fine settimana, inoltre, è pensata per favorire un pubblico più ampio e non solo di settore. Alla Stazione Leopolda di Firenze dal 2 al 3 dicembre, dalle 10 alle 19, gli chef dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, i sommelier dell’Associazione italiana Sommelier Toscana e i mixologist di Cocktail in the…

Vai all'articolo

Iper, la Grande I: al Portello degustazione (e sconti) su linea vini Grandi Vigne

La quarta e penultima tappa del Giro d’Italia in 80 vini Grandi Vigne 2017 di Iper, La grande i tocca Piazza Portello Milano con una tre giorni di iniziative pensate per un pubblico appassionato di vini. In programma – da oggi a domenica 8 ottobre -incontri specializzati, degustazioni, tour guidati e la consulenza di Personal Wine Shopper (qui i dettagli). Sarà un’immersione nel mondo del vino all’interno del punto vendita Iper di via Don Luigi Palazzolo 20, tra le casette di legno che creano un villaggio ospitale nella piazza del centro commerciale. Un tour enologico…

Vai all'articolo

Milano Bottiglie Aperte: le novità dell’edizione 2017

Da domenica 8 a lunedì 9 ottobre 2017 al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61 va in scena Milano Bottiglie Aperte 2017, due giorni di degustazioni e incontri sul nettare di bacco, nel capoluogo lombardo. La kermesse propone a operatori e appassionati centinaia di etichette in degustazione e un ricco programma di incontri. Ad aprire la sesta edizione di Milano Bottiglie sarà un convegno dedicato all’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. I diversi approcci generazionali degli imprenditori del settore e le relazioni tra vino e finanza saranno al centro…

Vai all'articolo

Rapporto Coop 2017: cresce la qualità del vino al supermercato

Si parla anche di vino nel rapporto Coop 2017. Una fotografia dell’economia e della società italiana, attraverso i dati che arrivano dal mondo della grande distribuzione organizzata. L’italiano disegnato da Coop sembra aver perso per strada molti desideri. Tra questi, anche quello della buona tavola. Fuma di meno, beve di meno e ama di meno (-10% il calo del desiderio sessuale negli ultimi 15 anni e, conseguentemente, -6% la diminuzione registrata nell’ultimo anno nella spesa per profilattici). In testa, piuttosto, l’italiano ha il gioco d’azzardo. A tentare la sorte in vario…

Vai all'articolo

Val Polis Cellae 2017: quattro percorsi per scoprire la Valpolicella

Un evento che ha come obiettivo la scoperta di uno dei territori più vocati alla produzione di vino in Italia. Con “Val Polis Cellae” 2017, la Strada del Vino Valpolicella rilancia l’invito alla scoperta dei vini rossi veneti famosi nel mondo. Appuntamento per l’8 ottobre, nel momento clou di una vendemmia che si preannuncia ottima per Valpolicella Classico e Superiore Doc, Ripasso Classico Superiore Doc, Recioto della Valpolicella Classico Docg e Amarone della Valpolicella Classico Docg. I DETTAGLI Aderiscono all’edizione 2017 di “Val Polis Cellae” dodici cantine. Dalle 10 alle 18, le aziende…

Vai all'articolo

Simei 2017: “Tecnologia per vincere sfida internazionalizzazione”

“Siamo certi di vincere la sfida dell’internazionalizzazione di un settore industriale che, nel nostro Paese, supera i 2 miliardi di valore dell’export e ha contribuito in maniera determinante a diffondere la produzione del vino su scala globale”. Con queste parole Ernersto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, annuncia la 27esima edizione di SIMEI, la più importante fiera internazionale delle tecnologie per enologia e imbottigliamento, che si aprirà l’11 settembre 2017 a Monaco di Baviera, in concomitanza con drinktec, fiera leader del liquid food e beverage. A Messe München, centro fieristico di Monaco, SIMEI…

Vai all'articolo

Festa del Moscato di Scanzo: 4 giorni per scoprire la Docg più piccola d’Italia

Si terrà dal 7 al 10 settembre la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi. Una festa attesissima nella Bergamasca, capace di raccogliere nel piccolo Comune di Scanzorosciate migliaia di visitatori da tutta Lombardia. Il famoso e rinomato Moscato di Scanzo, pregiato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia), sarà come ogni anno il protagonista indiscusso della manifestazione, che nel 2017 giunge alla dodicesima edizione. IL PROGRAMMA Un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate consentirà ai visitatori di scoprire questa…

Vai all'articolo

Mercato dei vini di Piacenza già sold out: Fivi seconda solo a Vinitaly

Ci sono voluti solo sette giorni per esaurire le 501 postazioni per il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI di Piacenza che diventa così il secondo evento del vino in Italia per numero di aziende partecipanti. Le iscrizioni per la manifestazione che si terrà sabato 25 e domenica 26 novembre nei padiglioni di Piacenza Expo sono iniziate il 17 luglio e sono state chiuse il 25, dopo una sola settimana, visto che i posti erano già esauriti. “Sapevamo che l’attesa era grande – sottolinea Walter Massa vice presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – ma ha stupito…

Vai all'articolo

Bollicine 2017: Oltrepò culla del Pinot Nero. Franciacorta, scommessa Erbamat

Oltrepò pavese e Franciacorta, due tra le zone più vocate in Italia per la produzione di spumante Metodo classico, hanno dato il via alla vendemmia 2017. Una raccolta anticipata che non trova memoria in epoca recente, nel Pavese. Già il 2 agosto il taglio dei primi grappoli sulle colline di Oliva Gessi, pittoresco borgo di 200 abitanti alle porte di Pavia, tra Casteggio e Montalto pavese. I primi vigneti a raggiungere la giusta maturazione in Franciacorta sono invece quelli localizzati sul versante esposto a Sud del Monte Orfano, grazie al…

Vai all'articolo

Al via la vendemmia 2017: Italia meglio di Francia e Spagna

Grande annata o disastro? La vendemmia 2017 al via in Italia, tra promesse da mantenere e incertezze. Quel che è certo è che la produzione complessivamente subirà un calo tra il 10 e il 15% rispetto ai 51,6 milioni di ettolitri dello scorso anno. Dal punto di vista quantitativo l’Italia conquisterà il primato produttivo rispetto alla Francia dove le prime stime per il 2017 danno una produzione in forte calo sul 2016, per un totale stimato attualmente tra i 36-37 milioni di ettolitri a causa delle gelate tardive. Non va…

Vai all'articolo

Sette Fiano da favola a Rassegna Montefredane 2017

Prendi sette Fiano da favola e portali in degustazione sulla terrazza del castello Caracciolo di Montefredane: la magia è servita. E’ andata in scena il 21 luglio la seconda edizione di Rassegna Fiano Montefredane, manifestazione che vede impegnati sette produttori di Fiano di Avellino Docg. Scarsa l’adesione di pubblico ai banchi di assaggio. Ma il “plus” è l’orizzontale dei Fiano 2015, accompagnata da un piatto a base di trota preparato dallo chef stellato Cristian Torsiello del ristorante Arbustico. LA DEGUSTAZIONE La serata non può iniziare senza un (doveroso) ricordo di chi…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria 2017: un’ottima annata

Si preannuncia un’ottima annata per il Primitivo di Manduria: la vendemmia 2017 sarà connotata da grado alcolico, corpo e struttura. Un’annata, dicono da quelle parti, “da scrivere negli annuari agronomici ed enologici”. La raccolta delle uve, stante l’attuale andamento climatico caratterizzato da giornate di sole e alte temperature, dovrebbe essere anticipata di una settimana rispetto lo scorso anno. Ad assicurarlo è il presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. “Siamo fiduciosi e contenti per lo stato attuale dei nostri vigneti – dichiara soddisfatto Roberto Erario – che ovunque si presentano con abbondanti esuberi fogliari. Le temperature…

Vai all'articolo

I migliori wine bar aeroportuali sono di Ferrari

Dimmi dove vai e ti dirò di che bollicina sei. I Ferrari Spazio Bollicine sono stati premiati come “Airport Wine Bar of the Year” agli Airport Food & Beverage (FAB) Awards 2017. Un traguardo annunciato il 22 giugno scorso a Toronto, durante la quindicesima edizione della Airport Food & Beverage (FAB) Conference, che rappresenta l’appuntamento internazionale più importante dedicato al settore della ristorazione aeroportuale. Si è imposto sia nella sezione “Regional Europe” che “Global” il Ferrari Spazio Bollicine di Milano Malpensa (nella foto a destra), nato nel 2014 dalla collaborazione tra…

Vai all'articolo

Dieci Champagne da favola nel “mare” di Alassio

Meno “zucchero”, ma più “legno” e struttura nel calice. E in vigna, grande attenzione alle frontiere della viticoltura biodinamica, oltre a una spinta sostanziale sulla valorizzazione della parcellizzazione. “Un Mare di Champagne”, evento di punta delle bollicine francesi in Italia, si conferma anche quest’anno passerella privilegiata per comprendere i nuovi trend di mercato del Metodo Classico più venduto al mondo. Dall’11 al 14 giugno, al Grand Hotel Alassio & Spa, le 56 maison presenti hanno presentato Champagne con dosaggi zuccherini generalmente risicati, o comunque al di sotto dei massimali della…

Vai all'articolo

Enjoy Collio Time, fra strafalcioni e strategia di comunicazione criptica

Attesi da giorni, ecco finalmente ulteriori dettagli su “Enjoy Collio Time“, l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini friulano “per pensare al Collio del futuro”. Un ricco calendario di eventi, dal 14 al 18 giugno prossimi, non certo agevolati da una strategia di comunicazione (incomprensibilmente) complicata, al limite del masochismo: informazioni fornite a “spizzichi e bocconi”, peraltro solo a chi si iscrive sul portale enjoycollio.it, e dettagli forniti in maniera poco precisa, non aiutano certo il “winelovers” italiano (figurarsi lo straniero) a pianificare una gita fuori porta all’insegna dell’enogastronomia friulana. Per non parlare…

Vai all'articolo

Enovitis 2017: ad Antonio Carraro e Caffini il Technological Innovation Award

“Anche quest’anno il concorso Innovation Challenge Enovitis ha consentito di evidenziare come il settore viticolo sia particolarmente coinvolto nella messa a punto di tecnologie e di prodotti innovativi, specificatamente indirizzati alla sostenibilità ambientale e sociale delle produzione primaria. Le apparecchiature e i prodotti premiati, non solo potranno dare un contributo importante verso la riduzione dell’impatto ambientale della viticoltura, ma consentiranno anche vantaggi di carattere ergonomico, gestionale e di sicurezza del lavoro”. Con queste parole Osvaldo Failla, Docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree all’Università di Milano e Presidente del Comitato Scientifico di Innovation…

Vai all'articolo

Sulle ali del Moscato di Scanzo con capitan De Toma

Ditegli di tutto. Tranne che è uno coi piedi per terra. Giacomo De Toma è la contraddizione fatta uomo. Fino a ieri capitano di Boeing su tratte internazionali. Oggi pilota privato, in giro soprattutto per l’Europa. Ma col cuore sempre tra le sue vigne di Moscato di Scanzo. La destinazione più desiderata, quella che non scorre sui tabelloni aeroportuali, è Scanzorosciate. Il paesello che ospita la Docg più piccola d’Italia. Altro che New York, Hong Kong o Città del Capo. E come dargli torto. Dalla casa-cantina disposta su tre piani nella frazione…

Vai all'articolo