Un Soave Versus che ha messo in luce tutta la bellezza e la forza di un grande territorio vitivinicolo. Questo, al di là dei numeri che hanno visto comunque un bis delle presenze dello scorso anno, il messaggio che è uscito dalla manifestazione appena conclusa e che ha visto 48 cantine del territorio raccontarsi al numeroso pubblico accorso.
Un Soave Versus che ha vissuto dentro la città di Verona, grazie alle iniziative organizzate dai ristoranti ed enoteche della città e anche sui social con numerosissimi post, stories e foto di calici e sorrisi del pubblico.
Le 4 giornate di Soave Versus (compresa la prima dedicata ai più giovani) sono stati un evento praticamente non stop di 72 ore che ha coinvolto operatori, stampa specializzata, sommeliers e winelovers in una delle manifestazioni che riesce, con vari registri di linguaggio, a parlare a chiunque del Soave. Linguaggi non solo verbali ma anche sensoriali e in grado di essere anche trasversali, grazie alle incursioni nel mondo dell’arte, della cultura, del turismo enogastronomico.
Un Soave che ancora una volta ha dimostrato di essere un caleidoscopico mondo fatto di storie vere e originali che si trasmettono nel bicchiere. Interessantissimi i risultati che sono usciti dalla degustazione alla cieca di 55 Soave in commercio fatta con la stampa specializzata, che ha dimostrato come il tempo fa bene al Soave e che premia la scelta del Consorzio tutela di avere spostato l’anteprima di 4 mesi.
“Soave Versus si conferma essere una manifestazione molto amata dal pubblico che quest’anno si è dimostrato attento e professionale, forse più degli altri anni – dice Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave – dobbiamo ringraziare tutti coloro che in varie forme hanno collaborato con noi e in particolare il Banco BPM e la Camera di Commercio che ci appoggiano ogni anno e la Strada del Vino con i suoi chef che hanno instancabilmente deliziato i numerosi visitatori con le loro creazioni. La prossima edizione, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2020, porterà grandi novità per le quali stiamo già lavorando”
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.