«L’alcol è un mezzo, non il fine di un distillato di qualità». Parte da qui la rivoluzione firmata Roberto Castagner,. Il fondatore e anima della Distilleria Castagner ha presentato a Vinitaly 2025 due nuovi prodotti 100% analcolici: Amaro Leon Zero e Robì. Si tratta di bevande da aperitivo senza alcol, pensate per coniugare gusto, naturalità e benessere. Due creazioni innovative che segnano un cambio di passo nel panorama degli spirits italiani. Offrendo un’alternativa concreta a chi, per scelta o necessità, desidera evitare l’alcol senza rinunciare all’esperienza sensoriale tipica dei distillati di qualità. https://www.grappacastagner.it/
TESTIMONIAL SPORTIVI PER UNA NUOVA CULTURA DEL BERE
A fare da ambasciatori della svolta analcolica di Castagner, tre volti noti del mondo dello sport: Manuela Di Centa, campionessa olimpica di sci di fondo, Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, e Piero Garbellotto, presidente della Prosecco DOC-Imoco Volley. Una scelta simbolica ma potente, che sottolinea la crescente attenzione verso un consumo più consapevole e adatto a chi deve, o vuole, evitare sia l’alcol che un eccessivo apporto di zuccheri.
AMARO LEON ZERO E ROBÌ CASTAGNER: «RICERCA, NON MODA»
Non si tratta di una semplice moda passeggera, ma del frutto di anni di ricerca nei laboratori Castagner. Come spiega lo stesso fondatore: «L’alcol ha sempre avuto un ruolo tecnico importante, perché permette di estrarre le essenze botaniche durante l’infusione e dona struttura al prodotto finale. Sostituirlo non è un processo banale». Il team di Castagner ha studiato oltre 80 erbe aromatiche, selezionando le 20 più adatte a dare risultati eccellenti anche in assenza di alcol. Il risultato? Un profilo aromatico ricco, equilibrato, capace di restituire la complessità organolettica di un distillato tradizionale, ma con un approccio decisamente più salutistico.
ANNO ZERO DELL’INNOVAZIONE ANALCOLICA
«È il nostro “anno zero”», dichiara Roberto Castagner. «Vogliamo dimostrare che un prodotto analcolico non deve avere meno valore, meno gusto o meno identità rispetto a uno tradizionale. Deve semplicemente offrire qualcosa di diverso, che parli alle esigenze del presente». Con Amaro Leon Zero e Robì, la Distilleria Castagner punta ad aprire un nuovo capitolo nel mondo degli spirits, allo scopo di diventare un punto di riferimento nel settore dei distillati analcolici Made in Italy. https://www.winemag.it/fatturato-distilleria-castagner-in-crescita-merito-scelte-green-e-grappa/
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vigneti delle Dolomiti Igt 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra
- Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele
- Vini più amati in ogni regione d’Italia: classifica Gdo 2024 secondo Circana
- Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore Consorzio Chianti Rufina
- Aperte le candidature per i Roma Bar Show Awards 2025
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.