
Yasaka è una collezione di bicchieri a gambo corto creati appositamente per adattarsi agli ambienti gastronomici giapponesi e al tipico servizio da tavola giapponese che si differenzia da quello occidentale. Il Giappone ha tradizionalmente una cultura di bicchieri a gambo corto o senza gambo. Uno stile che si armonizza alla moltitudine di oggetti per il servizio, spesso utilizzati su tavoli bassi o su banconi da bar di dimensioni ridotte.
Il nome della collezione, pronunciato anche come “IYASAKA”, è un’antica parola giapponese che significa buona fortuna, e “buona fortuna insieme”. Il suo significato si avvicina a quello della parola “banzai” usata durante i brindisi che in antichità veniva utilizzata per festeggiare momenti e occasioni felici.
“Siamo lieti di presentarvi RIEDEL YASAKA. Prendendo in considerazione tutti i requisiti dal punto di vista funzionale, estetico e tattile, i nuovi bicchieri offrono il massimo piacere di gustare il vino, si adattano perfettamente agli ambienti gastronomici con spazi ristretti consentendo tuttavia di poter tenere i calici comodamente dal gambo”, ha spiegato Maximilian J. Riedel, undicesima generazione dell’impresa di famiglia.
I calice, leggeri, resistenti e adatti al lavaggio in lavastoviglie sono dispobibili in tre diverse combinazioni di coppe e gambi pensati a seconda della tipologia di vino, dai vini bianchi aromatici ai vini rosati.
[URIS id=32882]
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.