Trasformare la birra invenduta in Gin. Dopo il caso di “Smells Like Brussels Spirit” è il Giappone a cimentarsi con la distillazione di recupero dove tre aziende del beverage si sono messe insieme per trasformare la birra sprecata in Gin. È nato così Revive Gin, cui parte ricavato sarà devoluto ad artisti e operatori del settore culturale e dell’intrattenimento locale, che ha affrontato una crisi senza precedenti a causa dell’impatto della pandemia.
ABInBev Japan, filiale nipponica del più grande produttore di birra al mondo, ha offerto 20 mila litri di birra in eccesso come ingrediente base, Gekkeikan Sake Company ha supervisionato il processo di distillazione mentre The Ethical Spirits & Co, una distilleria che ha un focus preciso sulla sostenibilità dell’industria del beverage, si occuperà della distribuzione.
Nel paese del Sol Levante la birra ha conosciuto una grave crisi dovuta al il Covid-19. Le vendite dal mese di aprile sono diminuite del 52,1% in volume rispetto allo stesso periodo del 2019. Da qui l’idea di convertire gli esuberi in gin.
Per la produzione la birra viene messa in infusione con legno di faggio giapponese prima che inizi la distillazione vera e propria e poi aromatizzata con botaniche tra cui bacche di ginepro, luppolo e scorza di limone. Ne risulta un gin dal sapore leggero ed elegante con note saporite e speziate.
Revive Gin è gia ordinabile nello shop online ufficiale di Ethical Spirits e sarà ufficialmente in commercio dall’1 settembre al prezzo di 5500 yen (circa 43 euro) per la bottiglia da 360ml.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
- Nascono “I Custodi Del Lambrusco”
- Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.