Bottega si fa trovare pronta alla nuova sfida del Prosecco Rosé. La cantina di Bibano di Godega, annuncia oggi di aver avviato la produzione del suo Prosecco Doc Rosé. Si chiamerà “Il vino dei Poeti” e sarà disponibile sul mercato italiano dal primo ottobre 2020. Il nuovo vino spumante, promette Bottega, “mantiene inalterata la freschezza e la versatilità del Prosecco”. Confermata anche la tradizionale etichetta a forma di fiamma.
Sarà prodotto con un uvaggio di Glera (85%) e di Pinot Nero (15%), come consentito dalla recente modifica al disciplinare della Doc Prosecco. “Le uve del noto vitigno internazionale – annuncia la cantina trevigiana – contribuiranno a regalare a questo Prosecco il caratteristico colore rosato, un perlage più consistente e una maggiore complessità aromatica”.
“Questo vino – spiega Bottega – è caratterizzato dal colore rosato e dal perlage fine e persistente. All’olfatto spiccano i sentori fruttati di ciliegia e di frutti di bosco, che accompagnano le delicate note floreali. Al palato risulta fresco, vivace e piacevolmente asciutto con una buona persistenza retrolfattiva”.
Si tratta di un vino da consumare a tutto pasto: “Si accompagna in modo eccellente agli antipasti, ai primi piatti e alle carni bianche. È inoltre ideale tanto come aperitivo quanto come ingrediente per la preparazione di cocktail“.
Intanto è prevista per metà giugno la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’avvenuta (e tanto discussa) modifica del disciplinare del Prosecco Doc. Dovranno quindi trascorrere 30 giorni, limite di tempo previsto per presentare eventuali opposizioni, e altri 15 giorni per l’entrata in vigore del successivo Decreto Ministeriale che ufficializzerà la modifica a livello nazionale.
A partire dal 1 agosto le cantine potranno quindi iniziare la spumantizzazione della nuova tipologia di Prosecco Doc, che prevede un periodo di fermentazione di almeno 60 giorni in autoclave. “Se i tempi tecnici previsti dall’iter burocratico saranno rispettati, si prevede l’imbottigliamento e la conseguente distribuzione sul mercato italiano dal primo di ottobre”, precisa Bottega.
Il mercato europeo dovrà invece attendere il primo di novembre, in quanto la normativa dovrà essere recepita dalle istituzioni Ue con la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.