– area 50 sfumature di azzurro, dove grandi chef si alterneranno nella preparazione di grandi piatti. Ognuno presenterà il proprio menù abilmente abbinato ai vini delle nostre cantine;
– Enoteca delle Marche, una selezione dei nostri migliori vini che accompagneranno tutte le gustose pietanze ittiche preparate presso il Palazzurro;
– Aperifish, sfizioso aperitivo di pesce abbinato ai vini del Consorzio Vini Piceni, con una sezione dedicata in particolare all’accoppiata pesce e bollicine del Piceno.
I padiglioni di Anghiò rimarranno aperti nella centralissima Piazza Giorgini, tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 24.
Le cantine che hanno aderito in modo attivo all’evento:
Enoteca Regionale delle Marche:
La canosa
La Cantina dei Colli Ripani
Le Cantine Di Figaro
Ciù Ciù
Domodimonti
Saladini Pilastri
San Giovanni
Tenuta De Angelis
Tenute del Borgo
Terre Cortesi Moncaro
Velenosi Vini
Vigneti Bonaventura
Area “50 sfumature di azzurro”:
Ciù ciù
Le Cantine di Figaro
Tenuta De Angelis
Velenosi
I loro vini verranno abbinati ai piatti degli chef:
– 8 LUGLIO
Federico Palestini | Osteria Caserma Guelfa, San Benedetto del Tronto
– 9 LUGLIO
Rosaria Morganti | Due Cigni Ristorante, Montecosaro Scalo (Mc)
– 10 LUGLIO
Aurelio Damiani | Trattoria Mare Damiani e Rossi, Porto San Giorgio
– 11 LUGLIO
Daniele Citeroni | Osteria Ophis, Offida (AP)
– 12 LUGLIO
Sabrina Tuzi | Degusteria del Gigante, San Benedetto del Tronto
– 13 LUGLIO
Simone Ventresca | Antico Caffe Soriano, San Benedetto del Tronto
– 14 LUGLIO
Enrico Mazzaroni | Ristorante Il Tiglio, Montemonaco
– 15 LUGLIO
Claudio Urriani e Ennio Nunziato | Nuova Pescheria Picena
– 16 \ 17 LUGLIO
Andy Luotto | Ristorante La’, Roma
“Le Olimpiadi rappresentano da sempre un momento di incredibile aggregazione – conclude Antonio Rallo – durante il quale tutto il mondo si sofferma sui valori più elevati dello sport e della sana competizione tra atleti e Paesi in gara. In tale contesto diventa un privilegio poter esprimere, insieme al talento degli atleti, il talento che il sistema del vino italiano possiede per natura e tradizione millenaria, portando un assaggio della nostra qualità nei brindisi di Casa Italia”. In occasione delle Olimpiadi 2016, Casa Italia sarà ospitata dal Costa Brava Clube, Club storico di Rio de Janeiro progettato negli anni ’60 dall’architetto Ricardo Menescal. In quella prestigiosa sede, sarà possibile degustare numerosi vini di pregio provenienti dalle principali regioni italiane e offerti da un nutrito gruppo di aziende associate a Unione Italiana Vini, rappresentative del miglior export italiano.
PROGRAMMA LACRIMA WINE DAYS
VENERDI’ 8 LUGLIO
Ore 17.00: convegno inaugurale (Sala Consiliare – Comune di Morro d’Alba)
Ore 18-23: apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori, punti gastronomici, enoteca del Lacrima (vendita delle bottiglie), intrattenimenti.
Ore 21: wine tasting riservato agli operatori professionali e agli enoappassionati (gratuito su prenotazione)
SABATO 9 LUGLIO
Ore 10.30-13: assaggi presso l’Enoteca del Lacrima di Morro
Ore 18-23: apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori, punti gastronomici, enoteca del Lacrima (vendita delle bottiglie), intrattenimenti.
Ore 21: wine tasting riservato agli operatori professionali ed agli enoappassionati (gratuito su prenotazione)
Costo degustazione, calice e tasca in omaggio: € 10,00 (€ 8,00 soci Go Wine e soci associazioni di settore).
Le 17 aziende presenti ai banchi d’assaggio e i vini di Lacrima Wine Days
AZ. AGR. ROMAGNOLI – Morro d’Alba
Tel. 0731 63332 – info@cantinaromagnoli.it
Lacrima di Morro d’Alba “BarbaRosso” 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “MiruMMundi” 2014
BADIALI & CANDELARESI – Morro d’Alba
Tel. 0731 63040 – info@badialiecandelaresi.it
Lacrima di Morro d’Alba “Laureto” 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Lutho” 2014
Spumante Brut Rosè “Penna Rosa” 2015
CANTINA MA.RI.CA. – Belvedere Ostrense
Tel. 0731 290091 – monica@cantinamarica.it
Lacrima di Morro d’Alba “Ramosceto” 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Castello di Ramosceto” 2013
Lacrima di Morro d’Alba Passito “Flores Lacrimae” 2013
CANTINA MEZZANOTTE – Senigallia
Tel. 071 7961071 – lorenzomezzanotte@libero.it
Lacrima di Morro d’Alba 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Passione di Mezzanotte” 2014
CANTINA SARO’ – Morro d’Alba
Tel. 348 3345784 – piae96@icloud.com
Lacrima di Morro d’Alba “Sarò” 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Gaude” 2013 in barrique
CONTI DI BUSCARETO – Ostra
Tel. 071 7988020 – export@contidibuscareto.com
Lacrima di Morro d’Alba 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Compagnia della Rosa” 2013
GIUSTI PIERGIOVANNI – Montignano
Tel. 336 794988 – cantinaluigigiusti@virgilio.it
Lacrima di Morro d’Alba “Lacrima” 2015
Lacrima di Morro d’Alba “Nove” (Senza aggiunta di Solfiti) 2015
Lacrima di Morro d’Alba “Rubbjano” 2010
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Luigino” 2008
Marche Igt Rosato “Le Rose di Settembre” 2015
Spumante Brut Rosè “Bollarosa” s.a.
LANDI LUCIANO – Belvedere Ostrense
Tel. 0731 62353 – aziendalandi@aziendalandi.it
Lacrima di Morro d’Alba 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Gavigliano” 2014
Lacrima di Morro d’Alba Passito 2014
LUCCHETTI MARIO – Morro d’Alba
Tel. 0731 63314 – info@mariolucchetti.it
Lacrima di Morro d’Alba 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Guardenco” 2014
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Mariasole” 2013
Spumante Brut Rosè “Special” s.a.
STEFANO MANCINELLI – Morro d’Alba
Tel. 0731 63021 – info@mancinellivini.it
Lacrima di Morro d’Alba “Sensazioni di Frutto” 2015
Lacrima di Morro d’Alba 2014
Lacrima di Morro d’Alba Superiore 2014
Lacrima di Morro d’Alba Passito “Re Sole” 2010
MARCONI VINI – San Marcello
Tel. 0731 267223 – info@marconivini.it
Lacrima di Morro d’Alba 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Seduzione” 2014
MAROTTI CAMPI – Morro d’Alba
Tel. 333 1119449 – wine@marotticampi.net
Lacrima di Morro d’Alba “Rubico” 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Orgiolo” 2014
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Orgiolo” 2004
Marche Igt Rosato 2015
Spumante Brut Rosè 2015
Mosto di Lacrima “Xyris” 2015
PODERE SANTA LUCIA – Monte San Vito
Tel. 071 7489179 – info@poderesantalucia.com
Lacrima di Morro d’Alba 2015
Lacrima di Morro d’Alba (Senza aggiunta di Solfiti) 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Vigna Le Cantarelle” 2014
Marche Igt Rosso 2015
Spumante Brut Rosè 2015
Brut Rosè Marche Igt 2012
QUOTA33 – Morro d’Alba
Tel. 339 7229846 – info@gianlucabartolucci.it
Lacrima di Morro d’Alba 2014
Lacrima di Morro d’Alba Superiore 2013
Marche Igt Rosato 2015
Vino Rosso da Uve Lacrima “Corrado” (75% Lacrima e 25% Syrah) 2011
TENUTA SAN MARCELLO – San Marcello
Tel. 0731 831008 – info@tenutasanmarcello.net
Lacrima di Morro d’Alba “Bastardo” 2014
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Melano” 2013
VICARI – Morro d’Alba
Tel. 0731 63164 – info@vicarivini.it
Lacrima di Morro d’Alba “DaSempre del Pozzo Buono” 2015
Lacrima di Morro d’Alba “Essenza del Pozzo Buono” 2015
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Lacrima del Pozzo Buono” 2014
Lacrima di Morro d’Alba Passito “Amaranto del Pozzo Buono” 2014
Brut Rosè Marche Igt “Sfumature del Pozzo Buono” 2014
VIGNA DEGLI ESTENSI – Roncitelli di Senigallia
Tel. 071 9727319 – info@vignadegliestensi.it
Lacrima di Morro d’Alba “Piramo” 2013
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Ius Lacrimae” 2012
Lo sa bene anche lo spagnolo Oscar Cascellana, mastro birraio galiziano che ha pensato per distinguersi dalla concorrenza di utilizzare per la sua produzione l’acqua marina filtrata.
Dimenticate quindi la strofa della famosa filastrocca palla pallina “…Cosa hai bevuto? L’acqua del mare. Buttala via che ti fa male…” perché ora esiste la “Mustache” (Negra Marinera), questo il nome di questa originale birra all’acqua di mare che è dedicata ai marinai ed alla loro usanza in passato di accompagnare le ostriche con la birra.
Un successo in Spagna per quella che al momento resta una produzione limitata a 3000 litri annui pari a circa 9000 bottiglie da 33 cl esportate anche in America, Repubblica Dominicana, Svezia e Olanda.
Alla sapidità della birra si aggiunge un altro curioso fattore. Il prezzo non è fisso, ma segue gli andamenti delle maree. A seconda di queste e della disponibilità di acqua passa da circa 2,90 euro a 3,50 al giorno, seguendo il ciclo delle maree che si ripete all’incirca due volte al giorno a distanza di dodici ore.
A pochi chilometri da Alba, ai piedi della collina di Barolo e precisamente nel comune di Castiglione Falletto (CN), l’azienda Agricola Sordo Giovanni si prende cura di 53 ettari di Nebbiolo regalando vini di alto livello qualitativo.
L’Azienda, ormai presente da tre generazioni sul panorama enologico italiano, continua oggi con Giovanni Sordo l’impegno una passione nata agli inizi del ‘900 che la porta avanti nel rispetto della tradizione del Barolo, senza dimenticare l’innovazione.
Grandi botti di rovere per l’affinamento, vendemmia a mano per la selezione dei grappoli ed estrema cura in tutto il processo di lavorazione per ottenere un grande barolo all’altezza della storia e della tradizione.
La serata è stata presentata oggi in Regione dalla vicepresidente Anna Casini, dal presidente dell’Associazione Sferisterio Romano Carancini, dal sovrintendente Luciano Messi, dal direttore artistico Francesco Micheli, dal direttore IMT Alberto Mazzoni e dalla responsabile di Medici Senza Frontiere Annamaria Mandese.
“La Regione è il nostro principale partner, è per noi motivo di orgoglio presentarla qui insieme alla Vicepresidente – esordisce Carancini”. Lo spettacolo, in scena allo Sferisterio giovedì 11 agosto alle ore 21, guarda a uno dei personaggi più celebri e controversi della mitologia greca, e lo fa narrando il senso della migrazione, dei figli, dell’emarginazione, della diffidenza, del dolore e della morte.
Il format, già sperimentato con successo da Micheli anche allo Sferisterio, è in grado di mettere in connessione simboli e significati in un percorso che dall’opera settecentesca di Cherubini arriva fino al film di Pier Paolo Pasolini, con le scene di Dante Ferretti, tra narrazione, musica, canto e recitazione, squarci da Pasolini con estratti dal film, le scene ideate da Ferretti sullo sfondo del grande muro e gli abiti originali del film conservati dal Museo Tirelli. “È una Medea da laboratorio – dice Micheli – che conferma quanta ricerca si faccia allo Sferisterio”.
In scena: nel ruolo di Medea c’è il soprano Daniela Dessì e in quello di Giasone l’attore Cesare Bocci, che calca il palcoscenico dello Sferisterio per la prima volta, insieme con l’attrice Marìa Pilar Pérez Aspa. L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Regionale delle Marche diretta da Francesco Ivan Ciampa, a condurre lo spettacolo è Francesco Micheli.
“Non possiamo che condividere in pieno i temi di questa iniziativa – afferma Casini -. Innanzitutto il complesso personaggio di Medea in rappresentanza delle figura di donna migrante che attraversa il Mediterraneo non per scelta; altrettanto importante la solidarietà con le iniziative di Medici Senza Frontiere; infine preziosa la collaborazione con IMT che sottolinea l’importanza del cibo, delle tradizioni enogastronomiche e della dieta mediterranea considerata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, in un dialogo culturale tra i popoli del Mediterraneo”.
Medea diventa il totem della donna migrante con cui confrontarsi, tra sentimenti in contrasto, diffidenza, emarginazione. Dalla tragedia di Euripide la narrazione arriva fino a Medici Senza Frontiere, l’organizzazione medico-umanitaria indipendente impegnata in prima linea nel soccorso e nell’assistenza sanitaria delle popolazioni in fuga da guerre e povertà.
Lo spettacolo, infatti, è anche un’importante occasione di solidarietà: parte del ricavato è favore di MSF e lo spettacolo è dedicato alla campagna Milioni di Passi che l’organizzazione umanitaria dedica a migranti, sfollati, rifugiati in tutto il mondo.
A chi è costretto a fuggire in estenuanti viaggi via terra e via mare che dalla Siria portano in Grecia, poi lungo i Balcani, o nelle baracche fatiscenti dei campi profughi del Sud Sudan, dove centinaia di migliaia di persone sono sfollate e a causa delle violenze indiscriminate dovute al conflitto interno scoppiato due anni fa.
MSF sarà inoltre presente nel corso di tutta la manifestazione con i propri volontari che raccoglieranno le donazioni libere degli spettatori al termine di ogni spettacolo nell’Arena Sferisterio e nel Teatro Lauro Rossi. La serata è realizzata con il contributo di Eurosuole di Germano Ercoli, che conferma il proprio impegno nella veste di Charity Sponsor, e in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – partner del Macerata Opera Festival – che curerà l’“anteprima enogastronomica” dello spettacolo.
Il giorno 11 agosto alle 18.30 a Palazzo Buonaccorsi saranno venduti quattro bozzetti realizzati da Dante Ferretti per Medea. Il ricavato è destinato interamente a Medici Senza Frontiere. L’evento è dedicato ai mecenati dello Sferisterio e agli sponsor del Festival e sarà preceduto da un intervento di Andrea Rurale, direttore del Master MaMa dell’Università Bocconi, sul tema del mecenatismo culturale.
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita al prezzo di 42€, 32€, 22€. Per ogni biglietto acquistato 2€ sono devoluti a Medici Senza Frontiere. É possibile donare liberamente a Medici Senza Frontiere tutte le sere degli spettacoli allo Sferisterio attraverso gli operatori presenti alla postazione dedicate.
“Da tre anni leghiamo il tema del Festival ad una causa sociale – conclude Messi -. Dopo il 2014 con Action Aid e il 2015 con le Lega del Filo d’oro, quest’anno abbiamo al nostro fianco Medici Senza Frontiere. In questo percorso ci hanno sempre sostenuto IMT ed Eurosuole”.
Continua infatti l’impegno del giovane viticoltore di Appiano (BZ) nella sperimentazione e vinificazione dei vitigni “PIWI”, acronimo del termine tedesco “pilzwiderstandsfähig” che significa “resistente alle malattie fungine” e indica quelle varietà che, ottenute dall’incrocio in vigna di specie di viti diverse, sono capaci di difendersi naturalmente dalle malattie principali della vite senza dover richiedere l’uso di sostanze chimiche.
Non solo: dai primi impianti in vigneto realizzati dal padre Rudolf negli anni Novanta fino a oggi, grazie all’uso dei vitigni Piwi ogni anno è stato possibile ridurre del 90-100% anche i trattamenti consentiti dall’agricoltura biologica a beneficio della qualità delle uve e dei vini prodotti. Il T.N. 11 Gandfels è un blend rosso di Cabernet Cortis e Cabernet Cantor, vinificati e affinati insieme in botte di rovere per un periodo di 20 mesi con un successivo affinamento in bottiglia di 10 mesi.
La bassa resa naturale, la discreta acidità, il buon grado zuccherino e l’elevato contenuto di tannini e antociani di entrambi i vitigni sono alla base di un vino dall’ampio spettro aromatico e dalle interessanti potenzialità evolutive, capace di coniugare eleganza e struttura.
“Ho piantato le prime piante di Cabernet Cortis nel 2010 – racconta Thomas Niedermayr – dopo aver studiato le caratteristiche agronomiche ed enologiche di questo vitigno che offre una grande freschezza gustativa, tipica di tutti i vini che voglio proporre. Anche il Cabernet Cantor, introdotto nel vigneto l’anno successivo, è un’uva molto ricca di estratti, per questo è necessario un lungo affinamento prima di poter avere un vino pronto e piacevole”.
Il nuovo vino
ll T.N. 11 Gandfels 2013 ha un colore rubino intenso con note leggermente violacee e profumi spiccati di frutti rossi (lampone, mora e ribes nero) a cui fanno da contraltare note fini di tabacco. In bocca prevale un gusto vivace e profondo, caratterizzato da una raffinata trama tannica e una buona persistenza.
LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve Arneis da vigneti che si trovano in località Monteu Roero, Canale (Cn). I terreni sui quali sono allevate le vigne, che hanno una età media di 15 anni, sono di tipo calcareo sabbioso e di medio impasto. La vinificazione avviene con breve macerazione sulle bucce. Le uve per l’80%, vengono crio-macerate a 6°C per 8-10 ore. Segue un affinamento “sur lies” in serbatoi in acciaio con “battonnage” per i primi 3 mesi. La bottiglia, coricata, ha una durata di circa 3 anni. Esistono varie ipotesi circa il nome del vitigno Arneis, ma sono due quelle che vanno per la maggiore. Qualcuno attribuisce il nome del vitigno ad un termine dialettale che sta ad indicare persone ribelli e scontrose, qualcun’altro lo attribuisce all’antico nome del vitigno del bric Arneiso o Reneiso che si trova nei pressi di Canale in provincia di Cunero. Cascina Riveri si estende per circa 40 ettari, nel cuore di Langhe e Roero e si pone quale obiettivo di proporre vini freschi e di spiccata piacevolezza, ma allo stesso tempo strutturati e importanti, capaci di soddisfare i palati più semplici e i più ricercati. La cura del vigneto rappresenta il punto di forza della qualità dell’uva e del prodotto finale. Cascina Riveri coltiva esclusivamente nobili vitigni autoctoni del territorio dai quali nascono vini con spiccata personalità come il Roero Arneis Docg, il Barbaresco Docg, il Langhe Nebbiolo Docg e il Barbera d’Alba Doc.
Prezzo pieno: 6,90 euro
Acquistato presso: Iper/Finiper
LA NAONIS COLLECTION
Nello specifico si sono tenute degustazioni in ristoranti della Germania, in esclusivi locali della riviera napoletana e in altre zone d’Italia: le bollicine casarsesi hanno superato brillantemente l’esame del pubblico. La Naonis Collection nasce nei terreni di ghiaia e argilla della zona Doc Friuli Grave, area dalla vocazione naturale per la produzione di grandi vini bianchi e spumanti. Grazie a una resa per ettaro di massimo 100 quintali, utilizza solo uve selezionate, che vengono poi pigiate delicatamente e fermentate per oltre 6 mesi. Si ottengono così vini dal perlage fine e persistente. Il Prosecco Doc Extra Dry Millesimato proviene da uve di una singola annata: adatto per i brindisi più raffinati, ha un’elegante etichetta che gioca con il bianco e l’argento. Il Nostro Brut, che nasce dalla sapiente unione delle migliori uve di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, è il cavallo di battaglia della cantina friulana da oltre 30 anni: perfetto per gli aperitivi, vede una nuova etichetta nera ricca di stile. Gli spumanti della Naonis Collection saranno sul mercato da luglio 2016.
«Gli stabilimenti balneari di Montesilvano hanno compreso le opportunita’ che possono derivare da questo genere di manifestazioni – ha aggiunto l’assessore Paolo Cilli -. Con ‘Cerasuolo a Mare’, due anni fa, e’ iniziata una sperimentazione importante che ha coinvolto gli stabilimenti balneari nelle aperture serali e che si rinsalda ulteriormente con ‘Luppoli di Mare’. È fondamentale che tutti contribuiscano attivamente allo sviluppo economico e turistico della citta’, e queste iniziative sono un’occasione ideale». «Attraverso questi eventi – ha concluso Di Giuseppe – vogliamo connotare la riviera di Montesilvano come vetrina dei prodotti enogastronomici della nostra terra, valorizzando al tempo stesse le aziende produttrici e i luoghi del nostro lungomare che si mettono a disposizione per ospitare queste degustazioni». Acquistando, al costo di 5 euro, un kit comprensivo di una sacchetta porta bicchiere e del bicchiere da degustazione e di un buono di 5 euro presso la Conad Forum, sara’ possibile usufruire di una degustazione. Alla degustazione delle birre verra’ abbinato un menu’ preparato ad hoc dagli stabilimenti balneari, non incluso nel biglietto. Gli stabilimenti e i birrifici coinvolti:Stabilimento La Racchetta – Birrificio Deb’s; Stabilimento La Riviera – Birrificio Tocci Oppidum; Stabilimento La Rosa dei Venti – Birrificio Bertona; Stabilimento Bagni Padovani – Birrificio Mezzopasso; Ristorante Sapo’ – Birrificio Desmond; Stabilimento Pallino Beach – Birrificio Leardi; Stabilimento Onda Verde – Birrificio Alkibia; Stabilimento Hotel Sole – Birrificio Bibibir; Stabilimento Sabbia d’Oro – Birrificio Almond’22; Stabilimento Bagni Bruno – Birrificio Anbra; Stabilimento New Sporting – Birrificio Maiella; Stabilimento Settebello – Birrificio Delphin Beer; Stabilimento La Bussola – Birrificio Opperbacco; Stabilimento La Conchiglia Azzurra – Birrificio La Casa di Cura; Stabilimento Il Veliero – Birrificio Antica Birra degli Abruzzi e Birrificio Birra del Borgo.
I PUNTEGGI
I criteri di scelta sono articolati riconoscendo punteggi più alti a chi adotterà tecniche sostenibili con l’uso di criteri biologici. Un ulteriore incentivo nel punteggio è dedicato ai giovani fra i 18 e i 40 anni non iscritti ad oggi nel registro della Doc. Le nuove piante dovranno essere messe a dimora entro il 31 luglio 2017 in superfici comprese fra i 3 mila metri quadrati ed i 3 ettari. Il potenziale produttivo previsto per la vendemmia del 2016 in Veneto è valutato in 3,13 milioni di ettolitri, corrispondenti a 417 milioni di bottiglie (498 milioni tenendo conto la riserva vendemmiale). Gli stessi dati, grazie all’estensione della superficie autorizzata, dovrebbero passare, rispettivamente, a 3,78 e 603 milioni. Fra il 2009 ed il 2015 la produzione di uva nei territori della Doc è aumentata del 236% e gli ettolitri del 260%. Contestualmente il valore dell’uva al quintale è salito dai 55 euro del 2009 ai 110 attuali.
Centottanta gli espositori artigiani presenti per proporre un tour enogastronomico della penisola alla ricerca di materie prime di qualità. Tra panettieri, casari, pasticceri il pubblico sarà invitato a “il nuovo che avanza” con prodotti della cucina, lezioni, laboratori e degustazioni. Appuntamenti che coinvolgeranno anche luoghi al di fuori del Palazzo del Ghiaccio in occasione di Fuori Milano Golosa: cene, incontri enogastronomici e degustazioni tra ristoranti e enoteche milanesi che hanno aderito alla manifestazione. Milano Golosa arriva dopo la prima edizione di Gourmandia, altro evento ideato da Davide Paolini a Treviso di cui è già in programma la seconda edizione dal 6 all’8 maggio 2017. L’evento sarà aperto al pubblico sabato 15 ottobre (dalle 14.30 alle 22), domenica 16 ottobre (dalle 10 alle 20) e lunedì 17 ottobre (dalle 10 alle 17.30). Il biglietto d’ingresso, come nelle passate edizioni, sarà di 10 euro a persona, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12, bambini minori di 6 anni gratuito. Il programma sarà presto disponibile sul sito della manifestazione.
Il programma della manifestazione prevede:
- 18.30-20.30 – degustazioni con i sommelier AIS presso i banchi di assaggio allestiti in selezionati negozi del centro storico;
- 19.30 – apertura dei banchi di assaggio con i sommelier AIS nel Chiostro di S. Antonio; degustazioni di formaggi e salumi a cura dei relativi consorzi di tutela;
- 24.00 – chiusura della manifestazione.
Il bicchiere e la tasca porta-bicchiere si ritirano presso il Chiostro di S. Antonio a partire dalle 18.00. Il costo di ingresso alle degustazioni (negozi e chiostro) è di 15 euro per i soci AIS e di 30 euro per i non soci.
LA NOSTRA DEGUSTAZIONE
Per giudicare bisogna assaggiare, lo abbiamo sempre sostenuto. E allora ecco qui le nostre note degustative del Salice Salentino Dop Riserva Selvarossa Cantine Due Palme. Sotto la nostra lente di ingrandimento, la vendemmia 2012. Precisiamo innanzitutto che si tratta di un rosso riserva ottenuto per l’85% dalla varietà Negroamaro, completata da un 15% di Malvasia Nera. Nel calice, il vino si presenta d’un rosso rubino intenso, poco trasparente, profondo, con riflessi amaranto. Al naso un gran calore alcolico, che solo in parte si giustifica con i 14,5% di alcol in volume. Con l’ossigenazione emergono interessanti note fruttate di ciliegia (sotto spirito, più che in confettura) e decisi spunti terziari di vaniglia e liquirizia. Un vino che, al palato, si presenta caldo. Il tannino è avvolgente e il retrogusto richiama le note di frutta a bacca rossa (ciliegia) già avvertite al naso, che si arricchiscono di una nota amarognola tipica della carruba. Un vino che, tuttavia, pare “sfuggire” via veloce, senza lasciare una firma inconfondibile in bocca, tale da giustificarne il prezzo. E non si capisce neppure – ma sarà sicuramente un nostro limite – come possa evolvere ulteriormente negli anni questo tanto decantato Salice Salentino da 17 euro in Gdo.
Del resto, a Vinitaly 2016, lo scorso aprile, era stato lo stesso direttore commerciale di Cantine Due Palme, Giacomo Di Feo, ad annunciare chiaramente ai lettori di vinialsupermercato.it l’ormai imminente lievitazione dei prezzi di Selvarossa: “Stiamo riposizionando verso l’alto il prezzo del nostro vino top di gamma presente nei supermercati Esselunga – ammetteva Di Feo – a fronte di un prezzo iniziale di circa 13 euro. Una catena che ben lo espone non può che essere per noi un valore aggiunto”. Coerenza e onestà che meritano un riconoscimento, al di là delle grandi recensioni che negli ultimi mesi hanno favorito il processo di lievitazione di Selvarossa Due Palme in Gdo e, per certi versi, anche in Horeca. E con altrettanta coerenza e onestà, noi di vinialsupermercato.it vi consigliamo di provare un altro vino rosso di Puglia di Cantine Due Palme, dal rapporto prezzo-qualità davvero eccezionale: parliamo del Susumaniello Serre (9/11 euro in Esselunga o nei supermercati Il Gigante, i primi ad averlo in assortimento, anche nel nord Italia). Un vino, questo sì, di cui innamorarsi. Per davvero.
Prezzo pieno: 16,90
Acquistato presso: Esselunga
“Oggi assumiamo l’impegno – ha aggiunto Walter Massa – a prendere qualche aereo, a nostre spese, per rendere più unita l’Italia”. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”. Attualmente sono quasi 1000 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 10.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. 70 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale supera 0,7 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 240 milioni di euro. I 10.000 ettari di vigneto sono condotti per il 49 % in regime biologico/biodinamico, per il 20 % secondo i principi della lotta integrata e per il 31 % secondo la viticoltura convenzionale.
Festa ufficiale dal 1965, si tiene ogni 29 giugno ad Haro, in occasione di San Pedro, santo patrono della città, ma ha origini antichissime che risalgono ai tempi dei pellegrinaggi quando, dopo le cene, le feste, i canti e i balli ci si divertiva a farsi “gavettoni” con il vino rimasto imbevuto.
I soldati di Haro, per partecipare devono osservare un rigoroso dress code: abiti bianchi e foulard rossi. La festa comincia alle sette del mattino con il trasporto dei vini che saranno lanciati durante la battaglia fino al santuario.
Il cerimoniale quindi prevede che il sindaco, una volta giunti sul punto più alto del monte, dopo aver issato la bandiera celebri la messa. Solo che il consueto “andate in pace”, non è poi così pacifico.
Èproprio alla fine della funzione religiosa che si scatena l’inferno. Tutti pronti a macchiarsi gli abiti fino all’ultimo litro di vino, ma sempre con spirito festoso e goliardico fino a notte inoltrata.
E’ decisamente pieno il bicchiere con cui Vitevis brinda al suo primo compleanno. A distanza di dodici mesi dalla nascita della realtà vitivinicola che il 1° luglio 2015 ha unito tre storiche cantine del territorio vicentino – la Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, la Cantina di Gambellara e la Cantina Val Leogra di Malo – il presidente Gianni Mazzocco e il direttore Alberto Marchisio fanno il punto sul primo anno di attività. “Il bilancio è fortemente positivo – afferma Marchisio – soprattutto per quanto riguarda la capacità di penetrazione sui mercati esteri. La partecipazione come realtà unica alle tre principali fiere europee di settore, il Prowein a Düsseldorf, Vinitaly a Verona e la London Wine Fair, si è rivelata vincente. Valorizzando le eccellenze delle singole cantine con attività concrete, come il lancio della nuova linea “Monopolio” che riprende l’antico nome della Cantina di Gambellara e propone la Garganega di vigneti di collina selezionati per qualità, stiamo riscontrando sempre più interesse per i vini del nostro territorio da parte degli operatori”. A spingere le produzioni di eccellenza sui mercati esteri sono anche i premi conquistati nell’ultimo anno dall’etichette di punta del gruppo, a partire dal Carlo V Rosso Veneto Igt 2013 e dal Prosecco Doc Romeo, vincitori della medaglia d’oro al Sakura Japan Women’s Wine Award, al Gambellara Classico Doc “Monopolio” 2015, a cui sono andate la medaglia d’argento al Concours Mondial di Bruxelles e la medaglia di bronzo al Decanter Word Wine Awards 2016, per citare solo alcuni dei riconoscimenti internazionali ottenuti. Il gruppo Vitevis, in forte crescita anche sul valore dell’imbottigliato, sorride anche sul fronte interno sia per la crescita del numero dei viticoltori associati, che hanno superato quota 1.500 con oltre 2.200 ettari vitati in 56 Comuni delle province di Vicenza e Verona, sia per l’aumento del fatturato dei quattro punti vendita di Malo, Gambellara, Torri di Quartesolo e Montecchio Maggiore. “Gli obiettivi prioritari per i prossimi dodici mesi – spiega il presidente Gianni Mazzocco – sono un’ulteriore crescita in Italia e all’estero attraverso progetti mirati, tra cui la nascita di una linea dedicata ai vini biologici. La capacità di offrire una gamma completa di vini del territorio vicentino con un’elevata qualità si sta rivelando strategica sia sui mercati in cui eravamo già presenti come singole realtà sia in quelli di nuovo arrivo”.
Le vendite all’ingrosso fanno rilevare un aumento del 7,3% a valore e del 7,6% a volume. Oltre ai consumi nel settore Horeca, l’Osservatorio del Vino grazie alla partnership con Ismea, monitora anche le vendite in Gdo. Nei primi cinque mesi 2016 l’analisi sulla base dei dati Nielsen, evidenzia volumi in calo del 2% e una sostanziale stabilità nei valori (+0,4% a 776 milioni di euro). Gli spumanti anche in questo caso sono il prodotto trainante, segnando vendite a +6% a volumi e a +7,3% a valore. I vini Dop crescono a valore (+2,4% a 310 milioni di euro) e calano lievemente a volume (-1%). I vini Igt fanno registrare -8% a volume e -4% a valore, per una spesa totale di 171 milioni di euro nei cinque mesi. “Siamo molto soddisfatti di questo primo anno di attività di ricerca e studio del settore ‘On Trade’ con l’Osservatorio del Vino – conclude Antonio Rallo -. Le aziende associate hanno per la prima volta un quadro dettagliato ed aggiornato del mercato dell’Horeca, completato dai dati di sistema su tutto il comparto attraverso la partnership con Ismea, Crea e Bocconi. Ora, l’obiettivo è di incrementare la base delle aziende monitorate per rendere lo strumento ancora più preciso ed efficace, consentendo così all’imprenditore di basare le proprie scelte su dati certi e guadagnare in competitività”.
IL PROGRAMMA
Si comincia giovedì 14 luglio con gli assaggi street food aperti al pubblico nella piazza Rossa, dove si potranno degustare fino a tarda notte i grandi prodotti della cucina marchigiana (dal Ciauscolo alla Casciotta d’Urbino, dall’Oliva ascolana del Piceno ai prodotti Presidio Slow Food) in abbinamento ai vini IMT per tutta la durata del Festival. Eccellenze che il pubblico potrà scoprire anche domenica 17 luglio (ore 12:00) sul palco wine and food del Castello di Barolo nell’incontro tra Marche e Piemonte con l’assessore all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Marche, Anna Casini e l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero. Protagoniste dell’evento saranno le denominazioni IMT e i prodotti Dop marchigiani accanto a Barolo, Barbera e altre denominazioni, la Nocciola Igp e i formaggi Dop piemontesi. Due invece gli appuntamenti riservati agli esperti coinvolti dal Progetto Vino – tra critici internazionali, giornalisti, importatori e buyer – che vedranno protagonisti i vini marchigiani nei tasting guidati da Ian D’Agata. Il 17 luglio primo piano sul bianco più premiato d’Italia, il Verdicchio, in una degustazione che metterà in luce le doti che lo rendono unico tra i grandi bianchi italiani: struttura e grande personalità, ma soprattutto longevità e capacità di migliorare nel tempo. Lunedì 18 luglio sarà invece la volta delle denominazioni marchigiane, dalle più conosciute come il Rosso Conero alle emergenti Colli Maceratesi Ribona e Bianchello del Metauro.
Tutto comincia nel 1916 quando Arrigo Olivieri rileva la Birra Cappellari fondata a Padova nel 1890. Nel 1919 a seguito della fusione con la birra Maura e dell’ingresso del nuovo socio Giovanni Battista Frigo la ragione sociale viene modificata in Birra Itala Pilsen.
Negli anni 50 con una produzione di 170.000 ettolitri, 100 operai e 50 impiegati a libro paga Birra Itala Pilsen diventa una della realtà italiane industriali di spicco anche grazie ad una quota di mercato pari al 7% e ben 90 concessionari su tutta la penisola.
Nel 1980 la società si trasforma in S.p.A ed il 50% del capitale sociale viene acquisito da Peroni e da Pedavena per finire completamente nelle mani di Peroni negli anni settanta. La produzione va avanti fino ad esaurirsi a favore del marchio Peroni.
Soddisfazione da parte del sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pierpaolo Baretta, che ha sottolineato in un messaggio la positività di questa notizia non solo per ragioni affettive, ma anche per ragioni di opportunità economiche del Veneto, che si riconferma area strategica di investimento da parte di aziende e gruppi importanti
Sulla stessa linea d’onda anche l’assessore all’economia Marcato “Non posso che esprimere soddisfazione per la ripresa di un’attività imprenditoriale che può generare ricchezza e occupazione per il territorio. È un esempio pratico, concreto e positivo di un processo di start up d’impresa che mostra fiducia nella forza del made in Veneto e accetta la sfida di competere sul mercato, recuperando un marchio storico fra le birre italiane”.
Per festeggiare il ritorno di Itala Pilsen è stata allestita nelle Sale del Caffé Pedrocchi la mostra “Itala Pilsen e Padova: una storia d’amore” che ripercorre quasi un secolo di storia tra foto, documenti e oggetti d’epoca nell’ambito dell’evento “Itala Pilsen guarda chi si ribeve”.
Un’elevata brand awareness per il marchio: dai dati diffusi da Peroni su una ricerca condotta dall’istituto di ricerche di mercato Toluna, il 50% degli abitanti di Padova ancora ricorda la marca e il 90% la riacquisterebbe volentieri. Nonostante questo, al momento la distribuzione di Itala Pilsen è stata pensata solo per il canale Horeca e non per la grande distribuzione.
Sarà possibile degustarla in pub e ristoranti di Veneto, Emilia Romagna, Marche e Umbria. La Itala Pilsen “versione 2.0” è stata rivisitata dal mastro birraio Raffaele Sbuelz che ne ha modificato il gusto e non sarà pastorizzata per renderla fresca come appena prodotta.
LA VINIFICAZIONE
Il Vermentino Bianco è coltivato in tutte le province di Sardegna e Toscana, in quattro province liguri, in Puglia, ma anche il alcune zone di Lazio, Marche, Umbria, Sicilia per una superficie complessiva di 4000 ettari vitati. Iscritto al registro delle varietà di uva dal 1970 inizialmente veniva vinificato solo come uva da tavola. La cantina sociale Giogantinu riunisce 350 soci per un totale di 320 ettari vitati. Le zone di produzione si trovano nella provincia di Olbia Tempio, tra Berchidda e Oschiri. La capacità di produzione della cantina è di 25.000 quintali all’anno con una produzione massima di 4500 bottiglie all’ora.
Prezzo pieno: 6,90
Acquistato presso: Carrefour
Pronto per la tappa friulana T
IL PROGRAMMA
2 Luglio 2016 Tenuta Borgo Conventi
Ore 10.30: “Promozione e scambi culturali tra regioni: La Puglia incontra il Friuli Venezia Giulia”
Inaugurazione dell’evento con l’intervento del Presidente Vinoway Italia Davide Gangi, dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Leonardo Di Gioia, dell’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Friuli Venezia Giulio Cristiano Shaurli, dei rappresentanti delle istituzioni Regione Friuli, dei produttori pugliesi e friulani, dei ristoratori, degli enotecari, delle Associazioni di settore e dei giornalisti. Proiezione di slides e presentazione del territorio vitivinicolo pugliese
Ore 11.30: Presentazione delle aziende pugliesi presenti all’evento e dei loro vini rossi e rosati
Ore 12.30: Buffet con i prodotti caseari e gastronomici pugliesi e piatti tipici della cucina friulana realizzato da Chef pugliesi e del territorio in abbinamento ai vini pugliesi, riservato ai presenti.
Ore 16: Apertura al pubblico. Degustazioni di vini rossi e rosati seguendo un percorso in abbinamento ai prodotti della Puglia e ai piatti del territorio friulano e pugliese preparati dagli Chef presenti al fine di promuovere e favorire gli scambi tra le due Regioni.
Ore 22: Chiusura banchi d’assaggio
LA VINIFICAZIONE
Introdotto come vitigno in Alto Adige circa vent’anni fa, il Kerner dell’Abbazia di Novacella viene prodotto nei vigneti situati nei Comuni di Bressanone, Varna e Naz-Sciaves, tutti situati a un’altitudine variabile tra i 600 e i 750 metri sul livello del mare. Le viti affondano le radici in un terreno ricco di ghiaia limosabbiosa di origine morenica. L’esposizione è a sud, sud-ovest, con una pendenza del 25-40%. Il Kerner viene allevato a Guyot, con una densità di 6-7 mila piante per ettaro e una resa media di 65 ettolitri. Le uve vengono vendemmiate all’inizio del mese di ottobre. La vinificazione e la maturazione avvengono in acciaio inox, a una temperatura di fermentazione di 20 gradi circa. I lieviti utilizzati sono naturali e selezionati. Fondamentale l’affinamento di 6 mesi in acciaio inox, prima della commercializzazione. A oltre 850 anni dalla fondazione, l’Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella conduce oggi 20 parrocchie attraverso l’opera pastorale. Ogni anno migliaia di visitatori vengono accolti nell’abbazia di Novacella, che si sostiene economicamente proprio grazie alla coltivazione e la vendita di prodotti agricoli come erbe aromatiche e frutta. E, ovviamente, attraverso l’attività della Cantina dell’Abbazia, capace di ottenere con i suoi vini grandi riconoscimenti, anche a livello internazionale.
Prezzo: 7,90 euro
Acquistato presso: Iper Coop
I NUMERI DEL GRUPPO
Con un fatturato 2015 di 300 milioni di euro, Caviro occupa 494 dipendenti. Le vendite di vino a volume nel 2015 sono stimate in 190 l/mln. Il target di riferimento sono le 7,3 milioni di famiglie consumatrici in Italia, con una quota di mercato a valore dell’8,3%. Le 31 cantine del gruppo ricavano 4,8 milioni di ettolitri di vino che conferiscono a Caviro in misura fra il 17% e il 60%. Il gruppo di Faenza imbottiglia circa 2 milioni di ettolitri, di cui l’88% è vino dei soci. Negli ultimi 6 anni Caviro ha investito circa 100 milioni di euro nei suoi stabilimenti produttivi di Forlì (vino), Savignano sul Panaro (vino), Faenza (distilleria ed energia) e Treviso (acido tartarico). La posizione competitiva in Italia vede Caviro sempre sul podio: primo gruppo per quota di mercato a volume e valore, primo nel brik a volume e valore, terzo nel vetro a volume e valore. La posizione competitiva sui mercati esteri vede Tavernello come primo marchio di vino italiano nel mondo. Caviro è inoltre uno dei leader del settore distilleria: secondo produttore alcool in Italia a valore, secondo a volume, secondo produttore mondiale di acido tartarico naturale e primo in Italia per recupero acque reflue aziende alimentari.