PIACENZA – “Saranno ammesse anche alcune bottiglie senza logo, di annate o etichette particolari, purché la maggior parte della produzione aziendale sia con il logo“. È quanto si apprende da una mail firmata dalla Segreteria della Federazione italiana Vignaioli indipendenti e indirizzata ai 626 vignaioli aderenti al Mercato Fivi di Piacenza 2019.
Una precisazione necessaria, visti i dubbi sollevati da alcuni produttori nei giorni scorsi, cui ha dato voce WineMag.it. Nessun accenno, dunque, al “bollino adesivo” utile ad ovviare alla stampa del logo Fivi su capsula o etichetta. Un’operazione, quest’ultima, che avrebbe comportato costi insostenibili per alcuni vignaioli.
Il via libera alle bottiglie delle vecchie annate, senza logo, è ossigeno per tutti i produttori che vorranno mostrare le potenzialità delle proprie etichette, allestendo delle “verticali”. La quantità di vino presente al Mercato sarà davvero considerevole. L’indicazione (non vincolante) dell’organizzazione è di portare 4 vini per produttore.
“Occorre portare le etichette che rappresentano la filosofia aziendale – precisa il management Fivi – lasciando magari da parte quelle meno rappresentative. Consigliamo di scegliere 4 vini”.
Poi una precisazione sul vero spirito del Mercato dei Vini dei Vignaioli Fivi. “Ricordiamoci che lo scopo del salone non è solo commerciale, è soprattutto politico. Saremo 626 vignaioli che presidiano i territori rurali, ognuno con i suoi vini e vorremmo che i visitatori oltre ad acquistare i nostri vini acquistino la consapevolezza che dietro ogni vino c’è un uomo e un territorio e non una catena industriale”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
- Nascono “I Custodi Del Lambrusco”
- Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
- Dazi Usa sul vino italiano: Ca’ Di Rajo invita alla prudenza
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.