VERONA – Lo spumante veronese per eccellenza, il Lessini Durello, vola verso il record di produzione. Il Consorzio prevede di raggiungere quota 1,5 milioni di bottiglie con la vendemmia 2019 (70% Martinotti e 30% Metodo classico, percentuale che tiene conto del vino affinamento in catasta). Ma non è ancora il momento di brindare.
“Ci attende un autunno intenso di attività che, dopo la vendemmia, ci vedranno impegnati su vari fronti. Unico rammarico – spiega Paolo Fiorini, presidente del Consorzio – è l’allungarsi dei tempi per la modifica del disciplinare di produzione a causa della situazione politica attuale”.
Sappiamo che il Ministero sta lavorando alacremente per permetterci di portare a termine questo importante iter che aprirà nuove prospettive per la nostra denominazione”, conclude il numero uno dell’ente veronese.
Recente (e molto dibattuta) la decisione di dare un nuovo nome agli spumanti Metodo Classico: “Monti Lessini”. “Lessini Durello Spumante” sarà invece il più comune Martinotti (Charmat), che comunque conserva tratti di grande distinguibilità rispetto a pari “metodo” veneti – come il Prosecco Doc e Docg – e italiani.
VENDEMMIA 2019 “TRA LE MIGLIORI DI SEMPRE”
“I tecnici del ministero – riferisce il Consorzio di Tutela – ci stanno dando una grande mano ad arrivare al termine dell’iter. Confidiamo di poterlo dire concluso entro la vendemmia 2020“. Buone anche le indicazioni che arrivano dalla base, i viticoltori.
“In questi mesi di presidenza – evidenzia Fiorini, in carica da marzo 2019 – ho potuto constatare l’ottimo stato di salute della Denominazione, con produttori capaci e caparbi che stanno promuovendo il Lessini Durello in Italia e nel mondo. I dati di produzione non fanno che confermare le mie parole”.
Quest’anno le uve Durella si presentano in ottimo stato. La forte escursione termica e la mancanza di grandine ha portato le uve a una maturazione equilibrata. La marcata freschezza che caratterizza questo vitigno è quindi a livelli che fanno sorridere i 34 soci della denominazione, prospettando “una delle migliori vendemmie di sempre“.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all’Esselunga
- Migliori Derthona 2023, Piccolo Derthona 2024 e Riserva 2022 a Derthona Due.Zero
- A Walter Massa il premio Grosso d’Oro Città di Tortona: la dedica alla madre
- Puglia, nuovo ceppo di Xylella fa paura alla vite: prime «eradicazioni chirurgiche»
- Zero tolleranza per il Silenzio: il Ruzzese (secco) di Cà du Ferrà
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.