Il Consorzio del Prosecco Doc, guidato da Stefano Zanette, chiude l’anno ottenendo il riconoscimento del marchio “Prosecco” da parte della Cina. Una partita cominciata nel lontano 2014 quando il Consorzio, per garantire la protezione della denominazione, ha depositato in Cina il marchio collettivo “Prosecco”.
«l successo dell’operazione – commenta Zanette – va ascritto al costante lavoro di tutela svolto dal Consorzio. Lavoro supportato dalla grande collaborazione dell’Ambasciata Italiana a Pechino e della Commissione Europea. Con il loro contributo hanno aiutato il Consorzio a raggiungere questo importante risultato internazionale.».
L’OPPOSIZIONE DELL’AUSTRALIA
In seguito alla pubblicazione del marchio, il Consorzio ha ricevuto una opposizione da parte dei produttori di vino australiano rappresentati dall’Australian Grape and Wine Incorporated. Opposizione volta ad ostacolare la protezione della IG (indicazione Geografica) Prosecco ed impedirne la registrazione.
L’ufficio marchi cinese (in sigla Cnipa) ha rigettato l’opposizione australiana decidendo che il marchio “Prosecco” – essendo un’indicazione geografica – è idoneo a svolgere la funzione di marchio per distinguere l’origine dei prodotti. Si tratta di un risultato particolarmente importante, anche considerato il ruolo strategico del mercato cinese.
Un successo attestato anche dall’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Luca Ferrari, che in una lettera inviata al Presidente Zanette esprime i suoi «personali rallegramenti per la positiva conclusione del procedimento in questione, che rappresenta un passo avanti nella difesa della denominazione “Prosecco” in questo Paese. Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie alla costante sinergia fra l’Ambasciata d’Italia a Pechino, le istituzioni italiane sul territorio nazionale e il Consorzio».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vinaltum 2025 Schloss Freudenstein: format rinnovato con Calice Maestro
- Unionbirrai: eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027
- Vino Bianco U Veciu, Azienda agricola Possa
- Vigneti delle Dolomiti Igt 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra
- Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.