Nell’ultimo decennio anche la Sicilia ha visto espandersi il fenomeno della Birra Artigianale, passando dai quattro birrifici del 2008 ai circa ottanta produttori attualmente presenti, fra Microbirrifici, Beer Firm e Brew Pub, a rappresentare oggi il 3,1% della produzione nazionale.
Sono Marco Cardia, referente regionale e giudice ufficiale Ubt UnionBirrai, e Isabella Maugeri, inseme gestori dell’Etimuè di Acireale, locale di riferimento per degustare produzioni brassicole regionali, nazionali ed internazionali, ad esprimersi sullo stato dell’arte della birra di Trinacria.
“L’utilizzo dei prodotti regionali deve essere ben calibrato per evitare campanilismi – sostengono Marco e Isabella – soffermandosi di più sugli stili tradizionali e, perché no, sulle tendenze del momento“, notevole infatti in regione l’uso di materie prime agricole locali come ad esempio agrumi, fichi d’india, carrube, miele e grani antichi.
Le produzioni dell’isola pagano alcune criticità dovute ai limiti territoriali che non favoriscono scambi commerciali a costi vantaggiosi, dalla Sicilia verso il resto d’Italia e viceversa, e lo scambio di informazioni tra Birrai di regioni limitrofe, come avviene altrove”, affermano Marco e Isabella
Fattori importanti che rischiano di limitare una crescita qualitativa che tenga il passo di un mercato della birra in espansione. Utile in tal senso potrebbe essere un ulteriore sforzo dei distributori “nell’erogare premi annuali sul volume di vendita raggiunto, cosa che avviene già per le birre industriali, in modo da incentivare i publicans a investire nel comparto craft, a vantaggio di tutta la filiera italiana”.
“Sono necessari anche una maggiore formazione da parte dei distributori e una migliore divulgazione professionale degli operatori del settore a favore dei consumatori”, concludono Marco e Isabella, aggiungendo che è necessari “una presenza nella Gdo per garantire al settore un ampliamento del mercato di vitale importanza per la sopravvivenza delle realtà”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
- Nascono “I Custodi Del Lambrusco”
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.