Giampaolo Tabarrini è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco e Spoleto. La vice presidente è Liù Pambuffetti, figlia dell’ex presidente Amilcare Pambuffetti (cantina Scacciadiavoli).
Per i prossimi tre anni, il Cda sarà composto dai consiglieri Chiara Lungarotti, Devis Romanelli, Filippo Antonelli (ex numero uno del Consorzio), Luca Capaldini, Paolo Bartoloni, Peter Heilbron, Nazzareno Cataluffi, Alessandro Mariani e Gianluca Piernera (Ninni, miglior cantina Centro Italia 2022).
Il Collegio sindacale è composto da Roberto Pambuffetti, Alessandro Giannoni e Giusy Moretti. Il nuovo presidente Giampaolo Tabarrini si è guadagnato il soprannome di “vignaiolo alieno“, affibbiato da WineMag.it per il progetto della nuova cantina in località Case Sparse 58/C, nella frazione Turrita del Comune di Montefalco (PG).
Guiderà il Consorzio dando nuovo impulso internazionale al territorio, senza perdere di vista il volto tradizionale del Sagrantino di Montefalco. Tra i primi temi caldi che dovrà affrontare Giampaolo Tabarrini, la discussione sulla discrezionalità dell’utilizzo del legno per l’affinamento del vino rosso simbolo dell’Umbria.
Giampaolo Tabarrini, il vignaiolo alieno. Nuova cantina “spaziale” a Montefalco
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Papa Francesco e il vino: simbolo di gioia, spiritualità e responsabilità sociale
- Paolo De Castro, il ritorno: Nomisma ha un nuovo “vecchio” presidente
- Dati Oiv Vino 2024, anno nero per il settore: produzione e consumi ancora in calo
- Vini che crescono di più nel 2024: Vermentino, Primitivo e Ribolla trainano la Gdo
- Usa, sospensione dazi vino per 90 giorni. L’annuncio di Trump
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.