Gianni Tessari è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello. Succede alla produttrice vicentina Diletta Tonello, che per tre anni ha presieduto l’ente consortile. Sarà affiancato dai vicepresidenti Silvano Nicolato dell’azienda Vitevis e da Giulia Franchetto della omonima cantina Franchetto. «Quella del Lessini Durello – commenta Gianni Tessari, veronese, fondatore dell’omonima cantina situata a Roncà – è una denominazione che da sempre porto nel cuore evidenza Gianni Tessari, neoeletto presidente e sono onorato di poter rappresentare questa eccellente nicchia produttiva in un momento in cui il mondo sta guardando con interesse crescente a questa tipologia di vino». https://www.winemag.it/lessini-durello-doc-incoraggianti-i-risultati-del-2020/
«La nostra denominazione – continua il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello – ha moltissimo da raccontare. Sia per quanto riguarda la sua suggestiva zona di produzione. Sia per quanto concerne le sue incredibili declinazioni produttive. Sarà un onore lavorare assieme alle produttrici e ai produttori di questo comprensorio spumantistico, per proseguire assieme lungo la via del costante miglioramento qualitativo».
Gianni Tessari è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello. Succede alla produttrice vicentina Diletta Tonello, che per tre anni ha presieduto l’ente consortile. Sarà affiancato dai vicepresidenti Silvano Nicolato dell’azienda Vitevis e da Giulia Franchetto della omonima cantina Franchetto. «Quella del Lessini Durello – commenta Gianni Tessari, veronese, fondatore dell’omonima cantina situata a Roncà – è una denominazione che da sempre porto nel cuore evidenza Gianni Tessari, neoeletto presidente e sono onorato di poter rappresentare questa eccellente nicchia produttiva in un momento in cui il mondo sta guardando con interesse crescente a questa tipologia di vino».
«La nostra denominazione – continua il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello – ha moltissimo da raccontare. Sia per quanto riguarda la sua suggestiva zona di produzione. Sia per quanto concerne le sue incredibili declinazioni produttive. Sarà un onore lavorare assieme alle produttrici e ai produttori di questo comprensorio spumantistico, per proseguire assieme lungo la via del costante miglioramento qualitativo».
https://www.instagram.com/lessinidurellowine/?hl=it
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Unionbirrai: eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027
- Vino Bianco U Veciu, Azienda agricola Possa
- Vigneti delle Dolomiti Igt 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra
- Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele
- Vini più amati in ogni regione d’Italia: classifica Gdo 2024 secondo Circana
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.