TRENTO – Nel corso del Comitato di Gestione svoltosi martedì 28 maggio, Francesco Antoniolli (Trento e Valsugana) è stato confermato Presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per il triennio 2019-2021.
Completano il Comitato di Gestione Daniele Endrici (Piana Rotaliana) e Rosario Pilati (Colline Avisiane, Faedo e Valle di Cembra) per il mondo del vino, Francesco Armanini (Lago di Garda-Dolomiti di Brenta) per i produttori gastronomici, accompagnati dai loro vice Stefano Delugan, Luca Miorandi, Francesco Anderlini, Vera Rossi e Andrea Santuliana.
Una scelta di continuità, dunque, visto che il ristoratore guida l’Associazione di promozione del territorio e delle sue eccellenze dal 2013, anno della sua fondazione a seguito della decisione delle cinque Strade dei territori di Trento-Valsugana, Vallagarina, Piana Rotaliana, Lago di Garda-Dolomiti di Brenta, Colline Avisiane Faedo e Valle di Cembra di riunirsi in un unico ente.
Sono onorato della fiducia nuovamente accordatami – dichiara Francesco Antoniolli – . In questi ultimi anni l’Associazione è cresciuta molto.
C’è sicuramente bisogno di un cambio di mentalità per poter stare al passo con i tempi e rispondere adeguatamente alle richieste del turista enogastronomico e alle istanze dei nostri 370 soci.
Il mio impegno, in questo senso, sarà sempre maggiore, ma sono certo che potrò contare sulla collaborazione di un gruppo altrettanto convinto della necessità di seguire la stessa strada”.
Gli fa eco il vicepresidente Sergio Valentini (Vallagarina), che da sempre ha creduto nel progetto delle Strade del Vino e dei Sapori, tanto che nel lontano 2003 fece parte del gruppo che fondò quella della Vallagarina, la prima di tutto il Trentino.
“Ricevo con piacere questo incarico – dichiara Valentini – che seguirò continuando a lavorare per stimolare nuove progettualità che possano avvicinarsi il più possibile e in maniera concreta ai bisogni dei nostri associati.
“Metto dunque volentieri la mia esperienza e il mio entusiasmo a servizio di un’Associazione che già sta lavorando bene con l’obiettivo di contribuire a renderla la rete più autorevole e importante per il bene di tutte le realtà che ne fanno parte”, conclude il vicepresidente.
Una duplice rappresentanza della categoria della ristorazione che, di fatto, fa sintesi promozionale tra il mondo delle produzioni enologiche e gastronomiche. In occasione della prossima riunione del Comitato di Gestione verrà condivisa la strategia operativa per il prossimo triennio e affidate ai singoli membri le deleghe operative relative ai macroambiti di attività.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
- Nascono “I Custodi Del Lambrusco”
- Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
- Dazi Usa sul vino italiano: Ca’ Di Rajo invita alla prudenza
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.