Il Chiaretto di Bardolino ha chiuso i primi tre mesi del 2020 con un balzo in avanti del 21,1% negli imbottigliamenti rispetto al primo trimestre del 2019. Favorevole anche il trend del Bardolino, con: un +2,6% di incremento. Complessivamente, la denominazione bardolinese evidenzia un trend di crescita del +9,7%. Fondamentale per questo momento d’oro delle due denominazioni la Grande distribuzione. A preoccupare le cantine, piuttosto, è l’azzeramento del turismo sulle coste del lago di Garda, a causa delle misure volte ad arginare Covid-19. Con le conseguenti perdite ingenti nella vendita diretta del vino.
“Anche se è prematuro fare considerazioni sull’evoluzione dello scenario – aggiunge Cristoforetti – non condividiamo le visioni pessimistiche che vorrebbero l’immediata adozione di misure emergenziali per il settore vitivinicolo. Piuttosto, a preoccuparci è la prospettiva di un turismo azzerato nell’area del Garda, che avrebbe ricadute soprattutto sulle piccole aziende agricole locali”.
Molte cantine gardesane, come sottolinea lo stesso Cristoforetti, basano infatti “ampia parte della redditività sulla vendita diretta e sul collocamento presso bar e ristoranti della zona”.
“La vera necessità – continua il presidente del Consorzio – è dunque quella di garantire liquidità alla filiera vinicola ora che i lavori di campagna chiedono forti spese, ed è su questo fronte che ci aspettiamo rapidi ed efficaci interventi da parte del Governo, delle pubbliche amministrazioni e del sistema bancario”.
Diverso il quadro della Grande distribuzione. “Assecondando le esigenze delle famiglie – commenta Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino – la Gdo ha incrementato la domanda di vini quotidiani e accessibili, capaci di esprimere una precisa identità e una qualità molto affidabile, e noi che abbiamo spinto il Chiaretto e il Bardolino in questa direzione stiamo raccogliendo frutti anche in una fase così delicata”.
I numeri danno la misura del fenomeno: 2,6 milioni di bottiglie di Chiaretto, già piazzate dai produttori nella grande distribuzione, mezzo milione in più del primo trimestre dello scorso anno. Il Bardolino è a 3,6 milioni.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele
- Vini più amati in ogni regione d’Italia: classifica Gdo 2024 secondo Circana
- Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore Consorzio Chianti Rufina
- Aperte le candidature per i Roma Bar Show Awards 2025
- Roberto Castagner: «L’alcol è il mezzo, non il fine di un distillato di qualità»
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.