Categorie
Uncategorized

Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi

Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi, l’Associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani tra i 18 e 40 anni di Unione italiana vini. Classe 1989, la business developer e direttore marketing and sales dell’omonima azienda di famiglia con sede a Leporano, in nelle terre del Primitivo di Manduria, è stata designata all’unanimità alla guida dell’Associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani tra i 18 e 40 anni di Unione italiana vini dal neo-eletto Consiglio direttivo. Varvaglione, già vicepresidente nel mandato in scadenza di Violante Gardini Cinelli Colombini, sarà affiancata da Tommaso Canella (Casa Vinicola Canella Spa) e Vittoria Rocca (Angelo Rocca & figli) in qualità di vicepresidenti.

«Sono onorata e felice – sono le prime parole di Varvaglione – carica di sentimenti contrastanti tra una grande gioia e un gran senso di responsabilità. Ma sono pronta a mettermi a lavorare con la squadra di Agivi con cui opereremo in continuità con le precedenti presidenze. Voglio ribadire l’impegno prioritario di Agivi per la sostenibilità, nel senso più ampio e duraturo che, nella sua declinazione francese di durabilité, ci invita a impegnarci per tracciare una strada che abbia valore anche nel futuro. Puntiamo su innovazione tecnologica, digitalizzazione e formazione. In una parola: cultura, la vera discriminante per fare la differenza anche e soprattutto nel mondo del vino».

Oltre alla presidente Marzia Varvaglione e ai vicepresidenti Tommaso Canella e Vittoria Rocca, a sedere nell’Assemblea generale dei soci saranno Giulia Benazzoli (Benazzoli Fulvio Società Agricola), Tommaso Canella (Casa Vinicola Canella Spa), Martina Centa (Soc. Agr. Roeno), Violante Gardini Cinelli Colombini (Az. Agr. Donatella Cinelli Colombini), Giulia Goretti (Agr. Goretti Produzione Vini Srl), Nicola Guidi (Cantine Guidi 1929), Matteo Magnabosco (Azienda Agricola Ca del Lupo), Vittoria Rocca (Angelo Rocca & figli), Annamaria Sorricchio di Valforte (Barone di Valforte), Emanuela Tamburini (Azienda Agr. Tamburini) e Marzia Varvaglione (Varvaglione – Vigne e Vini srl).

Categorie
Uncategorized

Vino, export cooperative italiane in crescita del 130% in 10 anni


FOTONOTIZIA –
Tra il 2010 e il 2022 il fatturato generato dall’export delle cantine aderenti ad Alleanza cooperative ha registrato una crescita del 130%, con un trend superiore all’andamento delle esportazioni nazionali di vino che nello stesso periodo sono cresciute del 101%.

Anche il fatturato complessivo negli ultimi dieci anni è aumentato dell’88%, a conferma di una crescita economica e del posizionamento conquistato dalle oltre 379 cooperative italiane, che producono il 58% del vino italiano. È quanto emerge dall’indagine sul grado di internazionalizzazione delle cooperative vitivinicole realizzato da Ismea.

Categorie
Uncategorized

WardaGarda l’evento dedicato all’olio Garda Dop

Si intitola WardaGarda il nuovo evento dedicato all’olio Garda DOP in programma a Cavaion Veronese da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2016. Tre giorni dedicati all’Olio Extravergine nelle sue declinazioni e nei suoi abbinamenti gastronomici organizzati proprio nel cuore della produzione del Garda DOP tra gli uliveti dell’entroterra gardesano. Nella centralissima Corte Torcolo, sede anche del Consorzio di Tutela, un ricco programma di eventi con laboratori per imparare a degustare e abbinare l’olio, showcooking, escursioni, mostra d’arte, mercatino dei prodotti DOP, cucina del territorio e musica dal vivo. Nella mattinata di sabato 3 settembre è prevista la tavola rotonda “Olioturismo, forme e percorsi dei nuovi turisti” con esperti di marketing e turismo, a margine della quale è prevista la consegna dei premi del concorso per l’Olio Garda DOP L’Oro del Garda e del concorso di potatura Giorgio Bargioni. Warda è l’antico nome longobardo da cui deriva il toponimo Garda. Deve la sua origine alle fortificazioni di avvistamento con funzioni difensive sulle colline che circondano il lago, gli stessi rilievi su cui da secoli si coltiva l’olivo.

Categorie
Uncategorized

Milano Golosa, enogastronomia di casa al Palazzo del Ghiaccio

“Bisogna avere il massimo rispetto per la materia. È lei il punto di partenza. È lei che detta l’opera, lei che la impone”. Sono perfette le parole di Mirò per descrivere la prossima edizione di Milano Golosa, dove il concetto di purezza in cucina sarà uno dei temi principali. La quinta edizione della manifestazione gastronomica creata da Davide Paolini è in programma dal 15 al 17 ottobre a Palazzo del Ghiaccio di Milano, con un ricco calendario di eventi, che sarà definito con esattezza nelle prossime settimane. Degustazioni, dibattiti e approfondimenti che avranno un occhio di riguardo verso la cucina vegetariana e vegana e alla scoperta della cucina selvatica. “Andremo oltre il piatto – spiega Davide Paolini – alla ricerca dell’origine di ciò che vi si trova dentro. Sempre più in cucina si ricerca l’integrità della materia prima, un’idea di purezza da preservare”. Tra gli ospiti presenti per confrontarsi sulla loro idea di purezza in cucina ci saranno Valeria Mosca, nota  forager, anima del centro ricerche Wood-ing sui cibi selvatici e Claudio Corallo, italiano agricoltore a Principe- São Tome, considerato il produttore numero uno al mondo di cacao.

Centottanta gli espositori artigiani presenti per proporre un tour enogastronomico della penisola alla ricerca di materie prime di qualità. Tra panettieri, casari, pasticceri il pubblico sarà invitato a “il nuovo che avanza” con prodotti della cucina, lezioni, laboratori e degustazioni. Appuntamenti che coinvolgeranno anche luoghi al di fuori del Palazzo del Ghiaccio in occasione di Fuori Milano Golosa: cene, incontri enogastronomici e degustazioni tra ristoranti e enoteche milanesi che hanno aderito alla manifestazione. Milano Golosa arriva dopo la prima edizione di Gourmandia, altro evento ideato da Davide Paolini a Treviso di cui è già in programma la seconda edizione dal 6 all’8 maggio 2017. L’evento sarà aperto al pubblico sabato 15 ottobre (dalle 14.30 alle 22), domenica 16 ottobre (dalle 10 alle 20) e lunedì 17 ottobre (dalle 10 alle 17.30). Il biglietto d’ingresso, come nelle passate edizioni, sarà di 10 euro a persona, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12, bambini minori di 6 anni gratuito. Il programma sarà presto disponibile sul sito della manifestazione.

Categorie
Uncategorized

Risotto cozze e stracciatella

Un altro classico rivisitato “In cucina con Fede”. Questa volta si tratta del riso con le cozze, cucinato tradizionalmente con le patate. Al loro posto, ecco un altro ingrediente delizioso della nostra splendida Italia: la stracciatella fresca. Una ricetta abbastanza facile da realizzare, che è possibile rendere ancora più appetitosa con il giusto vino in abbinamento.

Quantità per: 4 persone
Realizzazione: abbastanza facile
Vino in abbinamento: Locorotondo Dop, Soave Classico Doc

TI SERVE

  • 20 cucchiai di riso Carnaroli
  • 1 kg di cozze (già lavate dal pescivendolo)
  • Qualche foglia di lattuga
  • 100 gr di stracciatella
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Olio evo
  • 3 foglie di alloro
  • Sale e pepe bianco
  • Circa 300 ml di brodo vegetale

PREPARAZIONE

  1. Metti le cozze in una casseruola alta. Lascia cuocere lentamente i mitili, a fuoco bassissimo e con il coperchio, finché non si aprono. Una volta pronte le cozze, conserva l’acqua fuoriuscita naturalmente. Conserva anche qualcuno dei gusci, i più belli: li userai come decorazione del piatto.
  2. Tosta il riso in una casseruola con lo scalogno tritato, l’olio e l’alloro. Sfuma con il liquido delle cozze, aggiungi il brodo, il sale e il pepe e lascia cuocere.
  3. Nel frattempo spadella le foglie della lattuga tagliate a strisce con olio e sale, per 3 minuti. Aggiungile al risotto e continua la cottura.
  4. Una volta pronto il riso spegni il fuoco, manteca con la stracciatella, versa le cozze e guarnisci con i gusci.
Categorie
Uncategorized

Vellutata di carote e latte di cocco

Leggermente fuori stagione, ma ve la proponiamo comunque, con l’auspicio che l’estate e i primi (veri) caldi arrivino presto. “In cucina con Fede” vi conduce oggi in una ricetta davvero alla portata di tutti: la vellutata di carote e latte di cocco. Un tocco esotico, dunque, che contribuirà a rendere unico e particolare un piatto abbastanza classico.

Quantità per: 4 persone
Realizzazione: molto facile
Vino in abbinamentoSudtirol Alto Adige Gewurztraminer Doc Cornaianum, Girlan

Ti serve:

  • 150 ml di latte di cocco
  • 10 gr di burro
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 500 gr di carote
  • Sale nero delle Hawaii
  • Pepe nero
  • Chips di alghe

PREPARAZIONE

1. Sciogli il burro in una casseruola e fai rosolare la cipolla tagliata finemente.

2. Pela e lava le carote, tagliale a rondelle (o a cubetti, a seconda delle tue preferenze) e aggiungile nella casseruola. Mescola qualche minuto, versa il brodo vegetale, sale e pepe. Lascia cuocere per mezzora circa.

3. Se le carote sono morbide, frullale direttamente nella casseruola con un frullatore a immersione e aggiungi il latte di cocco.

4. Una volta impiattata la vellutata di carote, puoi decorarla con delle chips di alghe e qualche “spaghetto” di carota fritto realizzato con un tempera verdure.

Categorie
Uncategorized

Ristorante Navedano di Como, il paradiso gourmet di Clooney

Quel platano che da 120 anni cresce rigoglioso, affondando le radici nel suolo che un tempo ospitava un vecchio mulino, in fondo, racconta la vera storia dell’angolo di paradiso per palati chiamato Navedano. La veranda esterna gli si adatta attorno, a simboleggiare la cura e l’attenzione con cui la storica famiglia titolare accoglie, con naturale cordialità, gli ospiti. Cucina raffinata e carta dei vini che regala un memorabile Gewurztraminer: gli ingredienti di una serata perfetta e indimenticabile a Como, a pochi minuti d’auto dal frastuono milanese. Un ristorante di classe assoluta, con un “piatto” d’eccezione tra le righe del menu: quella capacità di farti sentire “a casa”, di entrare subito in perfetta sintonia con le sale raffinatamente curate, grazie all’eleganza e gentilezza dei titolari. Dal 1896 il Navedano è nelle mani della famiglia Casartelli. I coniugi Giuliano e Lella guidano con abilità e sapienza quello che è il primo (e forse unico) esempio in Italia di “ristorante-serra”. Una passione tramandata a Giuliano dal padre, Vittorio, che coniugata all’alta cucina regala agli ospiti di questo ristorante un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Al Navedano il tempo si ferma, o quanto meno rallenta i battiti. Come in una Spa. Un “centro benessere” per palati alla ricerca di emozioni uniche, in un ambiente fine, disegnato e curato in ogni suo centimetro. In sala, la professionalità dei camerieri e della figlia sommelier di Giuliano e Lella, completa il quadro. Non a caso il Navedano è il ristorante preferito dall’attore americano George Clooney, che a Como – più esattamente a Lario – dimora nella splendida Villa Oleandra. Ed è così che ci si sente al Navedano: protagonisti di un film. O, quanto meno, di una fiaba.

Categorie
Uncategorized

Risotto con astice e carote: e i vostri ospiti si leccheranno i baffi


Chi non ama l’astice? Un “ingrediente” nobile, col quale poter realizzare ricette piuttosto facili e veloci da preparare. Come per esempio il risotto con astice e carote “In cucina con Fede”. Ecco tutti i dettagli.

Quantità per: 4 persone
Realizzazione: abbastanza facile
Vino in abbinamento: Vermentino di Sardegna

TI SERVE

  • 20 cucchiai di carnaroli (5 cucchiai a testa per avere un piatto abbondante)
  • 2 astici
  • 3 carote grandi (o 5 piccole)
  • 1 cipolla bianca
  • 1 porro piccolo
  • Una noce di burro
  • Un bicchiere di vino bianco
  • Olio evo
  • 6 foglie d’alloro
  • Sale rosa dell’Himalaya
  • Pepe bianco
  • Brodo

PREPARAZIONE

1. Fai bollire un litro d’acqua con una manciata di sale, una carota, mezza cipolla e un porro piccolo. Taglia a metà gli astici, spolpali, taglia a pezzetti la carne e lascia da parte. Aggiungi i carapaci dei due astici all’acqua e lascia cuocere finché le verdure saranno morbide. Hai ottenuto il brodo con il quale cuocerai il riso.

2. In una casseruola fai dorare la cipolla con un filo d’olio, aggiungi le foglie d’alloro e i pezzetti di astici che saranno pronti dopo cinque minuti. Toglili e mettili in un piatto (li aggiungerai alla fine). Togli anche le foglie d’alloro e tosta il riso per qualche secondo. Sfuma con il vino bianco e fai evaporare l’alcol.

3. Nel frattempo riduci le carote a julienne (con una grattugia o con un robot da cucina) e versale nella casseruola. Una volta evaporato l’alcol aggiungi poco per volta il brodo, 1.5 cucchiaini di sale rosa, il pepe bianco e porta a cottura il risotto continuando a mescolare e ad aggiungere il brodo se necessario.

4. Dopo 15/18 minuti il riso dovrebbe essere pronto (assaggialo, non deve essere troppo croccante ma neanche sfaldarsi). Spegni il fuoco, aggiungi la polpa degli astici e manteca con una noce di burro. Guarnisci con una foglia di alloro.

Categorie
Uncategorized

Sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane: semplici e gustose

Una ricetta facile e gustosa quella delle sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane “In cucina con Fede”. Un piatto che farà esplodere di sapori il vostro palato e che riempirà la cucina di profumi capaci di trasportarvi direttamente in India! Adesso però riaprite gli occhi e preparatevi a stupire i vostri ospiti con un secondo “esotico”. Per l’acquisto degli ingredienti utili a preparare le sovracosce di pollo in crosta di spezie indiane per due persone occorrono circa 7 euro.

Quantità per: 2 persone
Realizzazione: facilissima
Vino in abbinamento: Gewurztraminer, Alto Adige Müller Thurgau, Trentino Sylvaner

TI SERVE

  • 4 sovracosce di pollo senza pelle
  • Cumino qb
  • Curcuma qb
  • Curry qb
  • Paprika dolce qb
  • Olio evo qb
  • Insalata per guarnire

PREPARAZIONE

1. In una ciotola versa tutte le spezie e mescola con un cucchiaio.

2. Spennella le sovracosce con l’olio e, una per volta, mettile nella ciotola con le spezie finché non coprono tutta la superficie della carne.

3. Versa un goccio d’olio in una terrina e adagia le sovracosce.

4. Metti nel forno e fai cuocere almeno 40 minuti, girando a metà cottura. La carne deve essere dorata e formare una crosticina speziata!

5. Impiatta e guarnisci con l’insalata.

Categorie
Uncategorized

Polpette di lenticchie: la cucina vegan strizza l’occhio al sapore


Mai pensato di utilizzare un legume come le lenticchie, tipico delle festività, in gustose polpette? Non c’è problema: ecco la ricetta per realizzarle, “In cucina con Fede”. Si tratta di un piatto capace di accontentare i palati di tutti, anche se attribuibile alla cucina tipicamente vegana. Una volta servite, non sarete più in grado di smettere di mangiarle: una polpetta di lenticchie… tira l’altra! La spesa da affrontare per l’acquisto degli ingredienti per quattro persone è di circa 6 euro.

Quantità per: 4 persone
Realizzazione: abbastanza difficile
Vino in abbinamento: Barbera dell’Oltrepò Pavese; Freisa D’Asti; Syrah; Gewurztraminer

TI SERVE

  • 500 gr di lenticchie
  • 3 cm di zenzero fresco
  • Succo di mezzo limone
  • Un mazzetto di coriandolo fresco
  • 1 cipolla bianca
  • 1 cucchiaio di cumino
  • 3 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • Olio per friggere

PREPARAZIONE

1. Metti le lenticchie in un contenitore abbastanza grande da contenerle tutte e aggiungi l’acqua fino a ricoprirle. Lasciale così per almeno 3 ore, in questo modo velocizzerai il tempo di cottura.

2. Cuoci le lenticchie in una casseruola con la cipolla, il sale e un po’ d’acqua (o per avere più sapore utilizza del brodo vegetale). Ci vorrà almeno mezz’ora.

3. Una volta che le lenticchie sono morbide mettine metà nel frullatore con lo zenzero, il coriandolo, il succo del limone, il cumino, la farina e il bicarbonato e riduci il tutto in purea. L’altra metà delle lenticchie tienile da parte come contorno alle polpettine.

4. Forma le polpette e mettile a raffreddare nel frigo per mezz’ora.

5. Scalda l’olio in una padella. Quando raggiunge i 175° (se non hai un termometro da cucina capisci che l’olio è pronto quando comincia a fare delle bollicine) butta le polpette 2 o 3 per volta e cuocile finché non si dorano.

Categorie
Uncategorized

Linguine avocado, gamberi e pomodorini: sani e veloci da preparare

Una ricetta facile da preparare, quella delle Linguine avocado e gamberi “In cucina con Fede”. L’avocado deve essere maturo per legarsi alla pasta in maniera omogenea. Per una migliore riuscita del piatto, inutile sottolineare come i gamberi – ingrediente principe di questa ricetta – debbano essere acquistati freschi, al supermercato o nella vostra pescheria di fiducia. Il costo degli ingredienti, per quattro persone, si aggira attorno ai 12 euro.

Quantità per: 4 persone
Realizzazione: facile e veloce
Vino in abbinamento: Grave del Friuli Tocai; Oltrepò Pavese Riesling; Prosecco di Valdobbiadene; Riviera Ligure di Ponente Vermentino.

TI SERVE

  • 1 avocado maturo
  • 200 gr di ciliegini
  • 400 gr di linguine (o tagliolini)
  • 1 cipolla
  • 12 gamberi interi
  • 1 limone (o lime)
  • Sale nero delle Hawaii
  • Pepe bianco
  • Olio evo
  • Peperoncino

PREPARAZIONE

1. Taglia in due l’avocado e privalo del nocciolo. Senza togliere la buccia pratica dei tagli in verticale e poi in orizzontale, in questo modo avrai ottenuto dei dadini senza sporcarti! In un contenitore unisci la dadolata di avocado, i pomodorini tagliati in due e precedentemente lavati, il succo del limone (che serve per non fare ossidare, ovvero annerire, l’avocado), l’olio, il sale e il pepe. Assaggia! Non ho specificato le quantità dei condimenti in quanto potrebbe piacerti più o meno saporito. Una volta terminato lascia da parte.

2. Sbuccia tutti i gamberi e conserva le teste: ti serviranno per fare insaporire la pasta. Falli cuocere in una padella con la cipolla tagliata a dadini piccolissimi, l’olio e un peperoncino, basteranno 5 minuti. Ti accorgi che sono pronti quando si sono scuriti e “arricciati”. Tieni al caldo ed elimina il peperoncino.

3. Metti in una casseruola l’acqua, aggiungi il sale e le teste dei gamberi. Quando inizia a bollire, togli le teste con una schiumarola e aggiungi le linguine che prenderanno il sapore del crostaceo.

4. Scola la pasta, versala subito nel contenitore con l’avocado e i pomodorini, amalgama con delicatezza e impiatta. Per finire guarnisci con i gamberi interi.

Exit mobile version