L’azienda Tedeschi, situata a Pedemonte in Valpolicella vanta una storia vinicola lunga quasi quattro secoli e lavora da sempre con attenzione per conoscere e valorizzare le potenzialità del territorio, rispettandone inclinazione e tempi. Per questa storica realtà della Valpolicella, parte delle Famiglie dell’Amarone d’Arte, ascoltare le esigenze e i tempi della terra è tra i principi che guidano da sempre le scelte di sviluppo aziendale e il percorso intrapreso da papà Renzo a partire dagli anni ’60. Secondo Riccardo Tedeschi, enologo di famiglia ”L’Amarone Monte Olmi è frutto della brillante…
Vai all'articoloCategoria: news ed eventi
Prince consumava vino “in modeste quantità”, come previsto dalla sua fede
”Un pasto senza vino è come un giorno senza sole”, probabilmente a pensarlo non era solo Anthelme Brillat-Savarin, ma anche Prince, la pop star recentemente scomparsa che pur non essendo un grande bevitore consumava vino. Non amava la birra, ma il vino che beveva in modeste quantità. Questo è quanto dichiarato da un membro della sua chiesa, James Lundstrom, della chiesa di St. Louis Park Kingdom Hall. La rockstar era infatti un devoto testimone di Geova, secondo la cui fede il vino non è vietato, ma va consumato con moderazione. Non…
Vai all'articolo”Nel Sannio coltiviamo emozioni”, la presentazione del libro oggi a Benevento
Presentato in anteprima al Vinitaly, sarà presentato oggi, nella sala conferenze di Palazzo De Simone a Benevento il volume ”Nel Sannio coltiviamo emozioni”, pubblicato dal Sannio Consorzio Tutela Vini con il contributo e la collaborazione di numerosi docenti, studiosi e ricercatori. La presentazione è organizzata dal Consorzio Sannio in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio – Dipartimento di Diritto, Economia Management e Metodi Quantitativi (Demm). Ad aprire l’incontro saranno il prof. Giuseppe Marotta direttore del Dipartimento DEMM, e il presidente del Consorzio Sannio Libero Rillo. A seguire gli interventi dei curatori e degli…
Vai all'articoloA Roma al via Eataly Wine Festival 2016 in collaborazione con Doctor Wine
Eataly Ostiense, in collaborazione con Doctor Wine, dà il via a ”Eataly Wine Festival 2016”. Tre giorni completamente dedicati ai vini italiani. Oltre 100 vini e 4 grandi ristoranti romani. Musica dal vivo, incontri con i produttori, seminari e approfondimenti. Il Festival si svolgerà al terzo piano. Le degustazioni si svolgeranno, venerdì dalle 18 alle 24, sabato e domenica dalle ore 12 alle 20. All’area degustazione vini si accederà solo tramite acquisto del braccialetto. Acquistando solo il bicchiere e la taschina invece si avrà accesso solo all’area food e alla…
Vai all'articoloSedriano (MI): cantine svaligiate nella notte. Grosso colpo in bottiglie di vino costoso
Vino ormai ufficialmente bene rifugio. Investire in quello che viene definito ”oro liquido” frutta il 160% in più rispetto ad un qualsiasi altro investimento nel settore finanziario. Il settore vitivinicolo secondo i dati diffusi dal Censis è tra i più ambiti per gli investimenti con il 30,6% dei risparmiatori disposto a scommetterci. Oggetto degli investimenti soprattutto le etichette di vino di fascia alta, apprezzate in Italia e all’estero ed in particolare nei mercati emergenti come quello cinese, paese in cui gli investitori sono disposti a pagare ingenti cifre in contanti…
Vai all'articoloLa finale del ”Miglior Sommelier d’Italia” in autunno a Praga
Si svolgerà a Praga in autunno la finale del concorso “Miglior sommelier d’Italia”. L’evento sarà ospitato presso l’Istituto Italiano di Cultura, nella sua storica sede situata nel quartiere di Mala Strana. A comunicarlo, Giuseppe Vaccarini, presidente Aspi (Associazione sommellerie professionale italiana) che ha anche annunciato l’apertura di una sede dell’associazione nella capitale ceca. “L’obiettivo della nostra presenza stabile in questa bellissima città – ha spiegato lo stesso Vaccarini – sarà quello di diffondere e valorizzare la cultura del vino in Repubblica ceca, in primo luogo attraverso l’organizzazione di corsi diretti alla…
Vai all'articoloAsti, Vinissage 2016: i vignaioli naturali al Palazzo Enofila
Torna a fine maggio, il 28 e il 29, ad Asti, Vinissage, la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. La kermesse si svolgerà in un affascinante costruzione industriale di fine ottocento ora trasformato in un centro fieristico, il Palazzo Enofila. La costruzione nacque nel 1872 come stabilimento della Società Enologica Astigiana su un terreno di 35.000 metri quadrati, a pochi metri dalla ferrovia. Dopo quattro anni ” Unione Enofila”, che però fallì nel 1888. Tre anni dopo il Comune acquistò tutto il complesso…
Vai all'articoloArriva ”El Gran Capitan”, il Negroamaro firmato Ivan Zamorano
”Fabio Cordella Cantine , se complace en anunciar el acuerdo con la leyenda chileno Iván Zamorano , para la producción de dos botellas, una de vino y una de aceite. Llamado El Gran Capitan” ecco l’annuncio ancora una volta via social, dalla pagina facebook delle cantine Cordella del nuovo vino in arrivo. La vino mania, insomma, dilaga tra i calciatori, dopo il vino del numero 1, lanciato pochi giorni fa da Gigi Buffon in collaborazione sempre con Fabio Cordella Cantine, azienda produttrice di vino e olio a Copertino, ecco arrivare…
Vai all'articoloGo Wine, successo per ”I grandi terroir del Barolo”
E’ terminata la settima edizione de ”I grandi terroir del Barolo”, l’evento ideato da Go Wine, tutto dedicato al vino Barolo. Degustazioni e approfondimenti per conoscere e apprezzare il territorio del disciplinare, i principali cru o menzioni geografiche aggiuntive, come formalmente definite dal Consorzio di Tutela. Un programma in parte rinnovato che ha trovato gradimento da parte del pubblico, complice anche il bel tempo che ha favorito viaggi ed escursioni in Langa. Due le sedi: a Castiglione Falletto il focus sul territorio vitato del Comune, con la preziosa collaborazione della…
Vai all'articoloProsecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?
”Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?”. Con questa domanda Davide Paolini, il Gastronauta di Radio24 e del Sole 24 ore, ha chiamato a sedersi attorno allo stesso tavolo Gianluca Bisol (produttore di Valdobbiadene), Matilde Poggi(presidente FIVI) e i presidenti dei tre Consorzi di Tutela del Prosecco. Lo faranno sabato 14 alle ore 16 negli spazi dell’ex Filanda di Santa Lucia di Piave, nell’ambito della prima edizione del salone Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta. Bisol, che recentemente ha previsto un aumento della…
Vai all'articoloMonitoraggio delle biodiversità dallo spazio, Fem vola a Londra
I dieci enti di ricerca più prestigiosi al mondo nel settore del telerilevamento satellitare sono stati invitati ad intervenire venerdì 29 aprile, a Londra, al simposio sulle ultime frontiere del monitoraggio della biodiversità dallo spazio. Tra questi spicca la Fondazione Edmund Mach con la relazione del ricercatore Duccio Rocchini. L’ente di San Michele affiancherà autorevoli istituzioni come Geo Bon (Svizzera), l’Università di Würzburg (Germania), University of Nottingham e University of Reading (Gran Bretagna), University e King’s College di Londra, Microsoft Research (USA), Zoological Society di Londra, Deakin University (Australia). L’attività…
Vai all'articoloSergio Bucci e la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: un condottiero alla guida della cooperativa toscana
Il via libera della Regione Toscana era atteso per dicembre 2015. Ma è arrivato solo all’inizio di aprile 2016. Sono mesi di trepidazione, a Scansano, quelli che attendono la squadra capitanata da Sergio Bucci. Il direttore generale della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano non sta più nella pelle. Anche perché, oltre all’inaugurazione della nuova struttura – che regalerà, entro novembre, una veste più moderna e funzionale alla cooperativa, soprattutto in termini di ricettività del pubblico – ci sono altri progetti che “bollono in pentola”. In un’intervista esclusiva rilasciata a vinialsupermercato.it, Bucci (nella foto, sotto) li…
Vai all'articoloA Valentini l’Oscar del Vino rosato con il Cerasuolo d’Abruzzo 2014
L’Azienda agricola Valentini si aggiudica il primo posto nella sezione rosati alla diciottesima edizione degli Oscar del Vino organizzato da Bibenda in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier. Francesco Paolo Valentini ha ritirato il premio all’Hotel Rome Cavalieri di Roma insieme al figlio Gabriele Valentini. La giuria, composta da sommelier professionisti e 500 lettori selezionati di Bibenda ha assegnato il premio al suo Cerasuolo d’Abruzzo annata 2014. Queste le nomination delle categorie principali: Miglior vino bianco: Grecante 2014 Caprai (Umbria); Riesling Schulz 2013 Ronco del Gelso (Friuli Venezia Giulia); Verdicchio…
Vai all'articoloIn tanti ad Alba per Vinum 2016, oltre 7500 biglietti venduti
È davvero un ottimo inizio per la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato. Sono oltre 7.500 i biglietti venduti durante il ponte del 25 aprile. In totale oltre 70 mila singole degustazioni lungo gli affollatissimi banchi d’assaggio allestiti nelle principali piazze della città di Alba, capitale delle Langhe. Uno dei dati più positivi è quello delle vendite online, che sono aumentate in modo esponenziale. ”La strategia di promozione digitale messa in atto nel 2016 – spiega Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, – ha generato…
Vai all'articoloIn Baviera si festeggiano i 500 anni dell’editto di purezza
Weekend di grandi festeggiamenti in Germania per celebrare i 500 anni del Reinheitsgebot, conosciuto anche come ”editto di purezza” emesso il 23 Aprile 1516 da re Guglielmo IV. Una norma che obbligava i mastri birrai a utilizzare solo acqua, orzo, luppolo per la produzione della birra. Legge emessa in parte per calmierare i prezzi, ma anche per tutelare la salute dei consumatori, proibendo di fatto l’uso del frumento che aveva avuto un raccolto disastroso. Diventata legge ufficiale nel 1906, è un decreto in vigore ancora oggi che ha contribuito alla costruzione…
Vai all'articoloVino: Coldiretti, Italia scende dal podio dei principali consumatori
L’Italia per la prima volta nel 2015 viene raggiunta sul podio dei principali paesi consumatori mondiali di vino dalla Germania, con 20,5 milioni di ettolitri, preceduta dalla Francia con 27,2 milioni di ettolitri e dagli Stati Uniti che conquistano il primato con 30,1 milioni di ettolitri. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’Organizzazione mondiale del Vino e della Vite (Oiv) che ha evidenziato peraltro una sostanziale stabilità nei consumi mondiali in quantità a 240 milioni di ettolitri, erano 239 nel 2014. Il cambiamento della…
Vai all'articoloIl Teroldego illustrato alla Fondazione Edmund Mach
Il Teroldego, da sempre considerato il principe dei vini trentini, è stato al centro ieri e oggi a San Michele della due giorni di studio e degustazione organizzata dal corso enotecnici della Fondazione Mach. Ieri si è svolta la prima edizione della rassegna didattica che ha coinvolto 40 cantine trentine e 62 vini, attentamente valutati da una commissione composta da studenti, docenti ed esperti. Oggi è stata la volta del convegno enologico con produttori e ricercatori che ha evidenziato le potenzialità viticole ed enologiche del vitigno. L’incontro di oggi è…
Vai all'articoloUn’ottima annata per i vini piemontesi
”Un’ottima annata”, come il titolo di un famoso film che parla di vino. Non si tratta di cinema però, ma del trend positivo dei vini piemontesi nel 2015. A dichiararlo, ad agenparl, Alessandra Bodda, titolare della Tenuta La Pergola di Cisterna D’Asti, imprenditrice ed esperta dei fenomeni del cambiamento in atto nel settore dell’enologia. ”Il 2015 è stata un’ottima annata per i vigneti del Piemonte, cui la produzione di vino è di 2,47 milioni di ettolitri, (+ 2,7% sul 2014). Una vendemmia di alta qualità, dalle analisi e valutazioni svolte…
Vai all'articoloWine Show Orvieto 2016: un successo da bissare
Si è concluso con un buon successo di pubblico e partecipazione il primo Wine Show edizione 2016 a Orvieto. Nella suggestiva cornice del Palazzo del Gusto di Orvieto la due giorni di esposizione e degustazione presentata da Ciesse Distribuzione Vini in collaborazione con la associazione La Castellana e sotto il patrocinio del Comune di Orvieto, Provincia di Terni, Confartigianato, Fisar, ha fatto registrare il tutto esaurito tra gli stand posizionati all’interno del Chiostro di San Giovanni. Oltre 700 le etichette proposte al numeroso pubblico che sabato 16 e domenica 17…
Vai all'articoloLaura Boldrini incontra le imprenditrici vinicole marchigiane
Si terrà sabato 23 Aprile a Serra de’ Conti (An) un incontro organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) sull’imprenditoria vinicola femminile. Il tema della tavola rotonda sarà ”Il ruolo delle donne imprenditrici nel settore vitivinicolo marchigiano”. All’iniziativa interverrà la Presidente della Camera Laura Boldrini, autorità locali, il vicepresidente IMT, Doriano Marchetti, il direttore IMT, Alberto Mazzoni, le socie del consorzio marchigiano che racconteranno la propria esperienza di imprenditrici. Tra queste, Eleonora Berluti (La Calcinara), Valentina Bonci (Az. Vallerosa Bonci), Carla Fiorini (Az. Fiorini), Caterina Garofoli (Casa Vinicola Garofoli), Serenella…
Vai all'articoloMostra nazionale dei passiti e dei vini da meditazione: appuntamento a Volta Mantovana
Ritorna dal 23 al 25 Aprile, a Volta Mantovana, la quattordicesima edizione della Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione nella suggestiva cornice cinquecentesca di Palazzo Gonzaga Cavriani. Moltissimi i vini provenienti da tutta Italia, come la Vernaccia, il vino più amato dai papi e dai re, il Sagrantino di Montefalco, l’apprezzatissimo e imperdibile vino umbro per la prima volta sul banco d’assaggio e tanti altri. Un’ampia scelta di vini nazionali, opzionabili sul catalogo, ma anche prodotti internazionali con un ospite d’eccezione, la Georgia, il paese che vanta il…
Vai all'articoloVeneto: pioggia di richieste per nuovi vigneti
Oltre il 50% delle richieste nazionali per nuovi vigneti arrivano dal Veneto. Richieste eccessive che non potranno essere soddisfatte visto che la normativa europea stabilita dalla Pac (politica agricola comune), per il 2014-2020, prevede che ad ogni regione spetti l’1% di incremento della superficie vitata posseduta. Il Veneto attualmente dispone di 80.000 ha e da normativa ne potranno essere concessi solo 800 aggiuntivi. La richiesta complessiva della regione è stata di 34.000 ettari, a fronte di 3586 istanze avanzate anche da aziende cerealicole e zootecniche che vorrebbero convertire la loro attività non più redditizia. A…
Vai all'articoloAndrea Larsson sommelier per Franciacorta al Vinordic
Poco dopo la conclusione di Vinitaly il Franciacorta riparte per un nuovo viaggio, direzione Svezia. Dal 26 al 29 Aprile Franciacorta sarà infatti ospite di Vinordic, la principale fiera nordeuropea dedicata alle eccellenze enogastronomiche.A rappresentare il territorio e i suoi raffinati prodotti vitivinicoli saranno le 24 cantine presenti, ubicate nello stand interamente dedicato della grandezza di 27 mq. Si tratta di un primo piccolo passo, che acquista però molta importanza strategica, date le potenzialità dell’ambito di inserimento: i paesi scandinavi presentano infatti un mercato in notevole crescita nel settore dell’enoturismo…
Vai all'articoloAndrea Larsson sommelier per Franciacorta al Vinordic
Poco dopo la conclusione di Vinitaly il Franciacorta riparte per un nuovo viaggio, direzione Svezia. Dal 26 al 29 Aprile Franciacorta sarà infatti ospite di Vinordic, la principale fiera nordeuropea dedicata alle eccellenze enogastronomiche.A rappresentare il territorio e i suoi raffinati prodotti vitivinicoli saranno le 24 cantine presenti, ubicate nello stand interamente dedicato della grandezza di 27 mq. Si tratta di un primo piccolo passo, che acquista però molta importanza strategica, date le potenzialità dell’ambito di inserimento: i paesi scandinavi presentano infatti un mercato in notevole crescita nel settore dell’enoturismo…
Vai all'articoloIsidoro Rebuli riconfermato Presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene
Isidoro Rebuli, noto ristoratore di Valdobbiadene, è stato riconfermato Presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto da pochi giorni, lo ha nominato all’unanimità a rappresentare i numerosi soci della Strada del Vino più antica d’Italia, itinerario che si snoda in un territorio candidato a sito patrimonio dell’umanità Unesco e da poco entrato nel ”Registro nazionale del paesaggio rurale storico” istituito dal Ministero per le politiche agricole. Il neo Presidente intende proseguire il percorso già intrapreso 3 anni fa, che vede…
Vai all'articoloCantine Aperte, Mtv con l’Airc: un calice di vino per la ricerca sul cancro
Dall’Etna alle Alpi, dalle vigne sul mare a quelle nell’entroterra. Quest’anno Cantine Aperte scende in campo in tutta Italia al fianco di Airc con “Un bicchiere per la ricerca”, grazie alla partnership tra ilMovimento Turismo Vino e l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Ad annunciarlo la scorsa settimana a Vinitaly nello stand del Movimento Turismo Vino, il presidente Carlo Pietrasanta, assieme al direttore generale di Airc, Niccolò Contucci, in presenza di Giorgio Barchesi, il “Giorgione” di Gambero Rosso Channel, testimonial di Airc. Sarà “Un bicchiere per la ricerca” il claim scelto per l’edizione numero…
Vai all'articoloVia le Cantine Florio dal Consorzio di Tutela del Marsala
Non c’è pace per il Marsala. Prima l’addio di Renato De Bartoli, figlio di Marco De Bartoli, il profeta del marsala, che ha deciso di lasciare l’azienda di famiglia per passare a Baglio di Pianetto, l’azienda siciliana della famiglia del conte Marzotto. De Bartoli, produttore del Vecchio Samperi, ha preso il posto di Alberto Buratto, amministratore delegato da una dozzina di anni, deciso ad accettare una nuova scommessa professionale. Ora la notizia delle Cantine Florio che abbandonano il Consorzio di tutela del vino Marsala fondato nel 1963 da produttori locali…
Vai all'articoloOcm Vino Paesi Terzi, pubblicato il bando 2016/2017 per i finanziamenti ai produttori vinicoli
Pubblicato l’atteso decreto Ocm Paesi Terzi, già annunciato dalla firma dello schema di decreto. Il passaggio successivo ora è attendere che le singole regioni eroghino i loro decreti nei prossimi 30 giorni, e mettano definitivamente a disposizione la documentazione e gli estremi per la partecipazione alle aziende. Vengono sostanzialmente confermate le linee principali già annunciate dalle agenzie alla firma dello schema, ovvero il finanziamenti a fondo perduto del 50% (che possono essere integrati eventualmente da altri fondi regionali). Clicca qui per leggere il bando completo. Accedono alla misura OCM Paesi Terzi…
Vai all'articoloGran colpo di Schenk Italian Wineries: acquisita Lunadoro e il suo vino Nobile di Montepulciano apprezzato nel mondo
Lunadoro, Azienda Agricola di Montepulciano con 12 ha vitati per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano, già apprezzata da Robert Parker, Wine Enthusiast, Gambero Rosso, Veronelli con recensioni molto lusinghiere, è stata acquisita nei giorni scorsi da Schenk Italian Wineries, una tra le più rilevanti realtà vinicole nello scenario nazionale, con sede a Ora (BZ), classificata ad aprile 2016 da Mediobanca al 15° posto come società vinicola italiana per i fatturati 2014-2015. ”L’Azienda Agricola Lunadoro ha sede in una delle regioni vinicole italiane di maggior fascino e successo che…
Vai all'articolo”Donne vino e motori” ecco il tema della giornata delle Donne del Vino edizione 2017
Si terrà sabato 4 Marzo 2017, dopo il successo della prima edizione, la seconda giornata dedicata alle Donne del Vino. L’associazione è composta da oltre 650 socie tra produttrici, titolari di enoteche, esperte di vino, giornaliste, che hanno in comune l’obiettivo di promuovere la cultura del vino. Positivo l’esercizio 2015, presentato e approvato all’unanimità durante il Vinitaly appena concluso. Una manifestazione che è stata densa di appuntamenti: dal saluto tra la Presidente uscente Elena Martusciello (in carica dal 2010) a Donatella Cinelli Colombini eletta nel gennaio del 2016 per guidare il prossimo triennio, a numerosi incontri negli stand regionali…
Vai all'articolo