Lombardia, corsa ai nuovi vigneti: il 70% dei richiedenti resta a secco

vigneti lombardia 1

Conto alla rovescia per la corsa ai nuovi vigneti. Fra una settimana – spiega Coldiretti Lombardia – usciranno le graduatorie per l’assegnazione di 226 ettari aggiuntivi in Lombardia, anche se le domande a livello regionale hanno sfiorato gli 850 ettari. In pratica – spiega la Coldiretti Lombardia – sarà assegnato solo il 30% circa della superficie richiesta ed è possibile che, a quel punto, il viticoltore non abbia più convenienza a investire sull’allargamento del vigneto e rinunci alla sua quota, che finirà quindi in un plafond utilizzabile l’anno prossimo. Secondo…

Vai all'articolo

Vino, Coldiretti: richiesti 12 mila nuovi vigneti, due terzi nel Nord Est

vigneti nuovi coldiretti e1464004704159 1

Oltre 12.000 richieste di nuovi vigneti per una superficie di 67.000 ettari pari a oltre dieci volte i 6.400 ettari disponibili a livello nazionale, con le domande che sono concentrate per almeno i due terzi nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia anche se il boom di richieste ha interessato quasi tutte le Regioni. E’ quanto emerge dal bilancio Coldiretti dopo l’entrata in vigore il primo gennaio 2016 della nuova normativa comunitaria sulla gestione degli impianti vitati basata sul sistema delle autorizzazioni che ha opportunamente concesso la possibilità di incrementare…

Vai all'articolo

Cortona Doc: alla scoperta del territorio con “Visita le Cantine”

visita le cantine cortona doc e1463869037669

Porte aperte in cantina a Cortona, il 29 maggio, quando nove aziende vitivinicole del territorio apriranno le proprie aziende al pubblico degli enoturisti. “Visita le cantine”, questo il titolo dell’iniziativa ormai consolidata negli anni promossa dal Consorzio Vini Cortona per avvicinare il pubblico alla vita delle aziende vitivinicole del territorio. “Continuiamo ogni anno con questa iniziativa voluta dal Consorzio e tanto gradita ai nostri associati – spiega il presidente del Consorzio Vini Cortona, Marco Giannoni – che ogni anno porta a Cortona migliaia di turisti che con la scusa di…

Vai all'articolo

L’Aquila ospita La Selezione del Sindaco 2016

citta del vino sindaco e1463867698487

Biologici, passiti, autoctoni, in argilla, kosher, spumanti e sempre e comunque piccole partite di vino di qualità, prodotte nelle “Città del Vino”. Saranno questi i protagonisti della nuova edizione numero XV del Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco, organizzato dall’Associazione che aggrega 450 Comuni in Italia e un migliaio in Europa attraverso Recevin, la rete europea delle Città del Vino. Le aziende hanno tempo fino al 23 maggio 2016 per iscrivere i loro vini. Un concorso enologico unico, dal momento che le cantine possono partecipare solo in alleanza con…

Vai all'articolo

Italia sul podio mondiale della biodiversità con 504 specie di vite

vite pianta viti vino e1463906430609

L’Italia può contare su 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e su 533 varietà di olive contro le 70 spagnole. Ma sono state salvate da estinzione anche 130 razze allevate, tra le quali ben 38 razze di pecore, 24 di bovini, 22 di capre, 19 di equini, 10 di maiali, 10 di avicoli e 7 di asini, sulla base dei Piani di Sviluppo Rurale della precedente programmazione. E’ quanto sottolinea Coldiretti in occasione della giornata mondiale della biodiversità, proclamata dalle Nazioni Unite il 22…

Vai all'articolo

Radici del Sud 2016: a Bari trionfa il vino meridionale

radici del sud bari e1463852210444

Sono 183 le aziende produttrici di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia che parteciperanno con oltre 420 diverse etichette a Radici del Sud 2016 in scena a Bari, dal 7 al 13 giugno. Il gran numero di adesioni conferma, secondo gli organizzatori, “la piena fiducia da parte delle cantine all’evento di marketing e promozione che negli ultimi 10 anni ha dato un prezioso  contributo al comparto dei vini da vitigno autoctono di Puglia e del meridione”. Novità sarà l’assetto della giuria. Quest’anno, infatti, varia in modo sostanziale rispetto al passato. Invece di…

Vai all'articolo

Crai, Tavernello a 12 euro nel centro storico di Firenze. E il Chianti? In frigorifero. A 15 euro

IMG 20160423 WA0044 e1463849320761

Paghereste un Tavernello 12,76 euro? E un Corvo Bianco di Salaparuta 21,98 euro? Niente paura. Si può spendere anche un po’ meno: 15 euro per un Chianti bello “freddo”, li investireste? Domande retoriche per molti italiani. E forse è proprio questo il motivo per il quale, in una grande città del Belpaese, patria della cultura e dell’arte, sempre affollata da centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo, troviamo questi prezzi in un supermercato Crai. Non è uno scherzo. Piuttosto una delle facce peggiori della Gdo. Quella che si approfitta…

Vai all'articolo

Castelli di Grevepesa, il Chianti Classico a tre secoli dai Bandi di Cosimo III

Castelli di Gravepesa Chianti Classico e1463822423969

Raccontare un evento storico attraverso una testimonianza unica: il vino. E’ quello che Castelli del Grevepesa ha voluto fare, organizzando nelle proprie cantine a San Casciano Val di Pesa, Firenze, un evento per ricordare i trecento anni dai bandi di Cosimo III. “A distanza di 25 anni dalla prima bottiglia di Chianti Classico Clemente VII, vino che anno dopo anno ha conquistato importanti successi in ogni mercato, abbiamo voluto rendere omaggio a questo illustre chiantigiano d’adozione con la produzione della Gran Selezione”, commenta Ugo Pagliai, Direttore Generale di Castelli del…

Vai all'articolo

Cyber registro per 50 mila produttori. Arriva la proroga

cyber registro vino coldiretti e1463852895132

“La proroga all’avvio del cyber-registro per risolvere il problema della mancanza di alcune funzionalità va incontro alle esigenze dei produttori di metterlo alla prova nel periodo più caldo per le imprese, cioè quello della vendemmia”. E’ quanto afferma la Coldiretti che ha visto accolta richiesta di proroga della scadenza del 30 giugno 2016 per l’entrata in vigore dell’obbligo del passaggio dai registri cartacei a quelli “virtuali” con decreto del Ministro delle Politiche agricole Maurizio con cui si dispone la proroga della fase di sperimentazione per la digitalizzazione dei Registri vitivinicoli…

Vai all'articolo

Francesco Quarna, il “Nebbiolo addicted” di Radio Deejay

Francesco2BQuarna2BRadio2BDeejay2Bintervista2Bvino

E alla fine t’accorgi che ha ragione lui. Il “primitivista”, “montagnard” e “nebbiolista”, come ama definirsi su Twitter, Francesco Quarna. T’accorgi che – parafrasando Andreotti – il vino annoia, chi (la passione) non ce l’ha. Ma noi sì. Eccome. Ed è per questo che incontriamo negli studi di Radio Deejay, in via Massena 2 a Milano, un nostro follower d’eccezione: il web content manager Francesco Quarna, per l’appunto. Fatecela tirare un po’, adesso, da dietro la tastiera, mentre stendiamo il testo di quest’intervista. Perché al Deejay Building le gambe tremavano,…

Vai all'articolo

Concours Mondial de Bruxelles 2016: i vini italiani premiati

concours mondial bruxelles 2016 vini italiani premiati e1463853665937

Sono stati resi noti da qualche ora i risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2016. “Ancora una volta – evidenziano gli organizzatori in una nota – il Concorso s’impone come rivelatore delle ultime tendenze e mutazioni del pianeta vitivinicolo di cui fornisce una panoramica istantanea e annualmente aggiornata”. Quest’anno il concorso ha fatto tappa a Plovdiv, in Bulgaria. Oltre 8.750 i vini che hanno partecipato alla selezione, provenienti da 51 Paesi. A giudicarli, una selezione dei migliori degustatori del mondo intero. Sommelier, buyer, importatori, giornalisti ed esperti di vino: in tutto…

Vai all'articolo

Unione italiana vini, cambio ai vertici: Antonio Rallo succede a Domenico Zonin

Antonio Rallo presidente uiv unione italiana vino italia e1463908150713

Antonio Rallo è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini. Lo ha eletto all’unanimità il nuovo Consiglio Nazionale nel suo primo insediamento avvenuto oggi nella sede UIV di Milano. Antonio Rallo, già vicepresidente vicario, impegnato da anni in UIV sui temi della promozione e dell’OCM vino, succede a Domenico Zonin e resterà in carica per il prossimo triennio. “Ringrazio i consiglieri per la fiducia che hanno manifestato nei miei confronti – commenta Rallo -. Accetto questo ruolo con piacere e grande responsabilità, raccogliendo l’eredità del presidente e del Consiglio Nazionale…

Vai all'articolo

Il vino non era “libero” da solfiti: 50 mila euro di multa a Eataly

multa vino solfiti farinetti eataly e1463854365982

”Un vino libero, cioè libero dai concimi, dai pesticidi e soprattutto libero dai solfiti, quindi può berne finchè vuole, non le farà male….” così dichiarava alle Invasioni Barbariche Oscar Farinetti, nel 2013, proponendo il suo calice di Vino Libero a Daria Bignardi. Una dichiarazione ”incorretta”, una menzione in etichetta considerata”ingannevole” anche dall’Antitrust, quella presente su questa tipologia di vini commercializzati da Eataly, il gruppo appartentente a Oscar Farinetti. I prodotti, marchiati appunto ”Vino libero” erano dichiarati senza solfiti, ma li contenevano, seppur in maniera ridotta sotto i limiti imposti dalla…

Vai all'articolo

Al Consorzio del Soave il ”Meridiano del vino” grazie a ”Soave by the glass”

soave by the glass e1463846903515

Il Consorzio del Soave si aggiudica ”Il Meridiano del Vino”, il premio, alla sua prima edizione, ideato dalla testata specializzata Wine Meridian, ”per la comunicazione di un brand territoriale e la promozione di aziende, luoghi e territorio” nel mercato giapponese. Ogni giorno infatti Wine Meridian pubblica notizie ed approfondimenti sul mondo dell’internazionalizzazione dei vini italiani. Il progetto promozionale, che ha conquistato la giuria della testata giornalistica, si chiama ”Soave By the Glass” ed è stato ideato dal Consorzio del Soave in collaborazione con l’agenzia Well Com, Shigeru Hayashi, autorevole wine writer…

Vai all'articolo

Cibus, Coldiretti Emilia Romagna illustra la cantina dei vini salvati

cibus coldiretti parma

Più del 10 per cento dei 50 mila ettari di vigne dell’Emilia Romagna sono ormai coltivate con vini ottenuti da vitigni che hanno rischiato di sparire e che oggi rappresentano una percentuale di circa l’8 per cento dei sei milioni di ettolitri di vino prodotti in Emilia Romagna . È la stima di Coldiretti Emilia Romagna che ha realizzato a Cibus, salone internazionale dell’Alimentazione di Parma, una ”cantina dei vini salvati dall’oblio”. Si tratta di vitigni autoctoni, che a causa delle poca produttività o della difficoltà di coltivazione e vinificazione…

Vai all'articolo

Il Festival Franciacorta torna a Bari

festival franciacorta bari

Sarà la Città di Bari ad accogliere il 16 Maggio prossimo la seconda tappa della stagione 2016 del Festival Franciacorta itinerante, l’appuntamento alla scoperta del vino prodotto col metodo della rifermentazione in bottiglia che in Italia e, sempre più, anche all’estero, è riconosciuto come uno dei più influenti ambasciatori del miglior Made in Italy. ”Bari è il riferimento privilegiato per le novità e le tendenze del ”buon gusto” che diventano poi motore di eventi e iniziative capaci di entusiasmare e coinvolgere non solo la Puglia ma anche le regioni limitrofe”…

Vai all'articolo

Nasce ”Wine2Wine Asia” e con Vinitaly si accede ai fondi Ocm

johnny wan wine2wine asia e1463410629682

Parte da Hong Kong la ”fase due” per la promozione e il business del vino sui mercati esteri a cura di Veronafiere con Vinitaly International. E’ stato siglato oggi, nella sede dell’Ente di Viale del Lavoro, un memorandum d’intesa con l’HKTDC per la creazione di wine2wine Asia e per la partecipazione all’Hong Kong International Wine&Spirit Fair 2016 (10-12 Novembre): presenti Johnny Wan, Direttore Exhibitions Market Development HKTDC, Gianluca Mirante, Direttore Italia di HKTDC, Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International e Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere. ”Vinitaly International torna ad Hong Kong nel prossimo…

Vai all'articolo

Torna ”Vino naturalmente Vino”, la rassegna dei vini naturali a Chiavari

locandina vino naturalmente vino 2016 1

Pochi giorni alla consueta manifestazione ”Vino naturalmente Vino” che ogni anno attira sempre più winelovers amanti del bio, biodinamico e dei vini naturali nella splendida cornice ligure di Chiavari. Organizzato da Biowine, l’evento giunto alla 7^ Edizione, si svolgerà domenica 15 maggio dalle 11.30 alle 19.30, nell’ormai consueta location dei giardini della settecentesca Villa Rocca, nel cuore del centro storico chiavarese. Durante l’intera giornata si potranno assaporare oltre centocinquanta etichette provenienti da gran parte delle regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia.  Un vero e proprio tour attraverso le cantine di tutto lo stivale, per…

Vai all'articolo

Docg Wine Experience all’Abbazia di Praglia

Docg Wine Experience allAbbazia di Praglia winelovers 1

Nella splendida cornice dei Colli Euganei, più precisamente nel monastero benedettino dell’Abbazia di Praglia di Teolo, in provincia di Padova, è  andata in scena una bella ed interessante manifestazione vinicola sulle 74 Docg italiane, alla quale abbiamo partecipato anche noi di vinialsupermercato.it. Un evento rivolto sia ad esperti di settore sia a winelovers che con un ticket di ingresso da 12 euro, fino a 18 euro, hanno avuto la possibilità di accedere illimitatamente a tutte le degustazioni. Al banco di assaggio presenti oltre 200 cantine, tra cui grandi nomi come La…

Vai all'articolo

Via Vinaria: cantine aperte alla scoperta della Doc Montecarlo

09 05 2016 Viavinaria

Conoscete la Doc Montecarlo? Siamo in Italia, in Toscana, più precisamente sulle colline della Lucchesia. Nulla a che vedere quindi con il Principato di Monaco. Tre vini: Montecarlo Bianco, Montecarlo Rosso e Riserva, vini dalle antiche origini prodotti proprio nel territorio di Montecarlo città del vino e bandiera arancione del Touring Club, piccolo borgo che merita di essere visitato e ”degustato”. Per scoprire questo splendido territorio ed il suo vino torna sabato 21 e domenica 22 maggio la Via Vinaria, la manifestazione dedicata ai winelovers con degustazioni e tanti eventi…

Vai all'articolo

Vulcanei 2016: il 21-22 Maggio un ”eruzione” di vini al Castello del Catajo

Vulcanei 2016 300x245 1

I terreni vulcanici sono tra i migliori per la produzione del vino, capaci di regalare vini unici e di grande personalità, grazie alla presenza nel suolo di minerali in grado di trasferire alle vite sostanze importanti. Diverse le aree Doc italiane che possono vantare origini ”vulcaniche” tant’è che nel 2012 è nata addirittura un’associazone, ”Volcanic ”Wine”, dall’accordo tra Consorzio del Soave, Consorzi di Etna e Campi Flegrei, di Gambellara, del Bianco di Pitigliano, del Lessini Durello e dei Colli Euganei allo scopo di promuovere i vini bianchi da suolo magmatico.…

Vai all'articolo

Joe Bastianich testimonial del Barolo 2012 per “Un’annata alla Vostra Attenzione'”

Joe Bastianich Barolo 2012 unannata alla vostra attenzione

Domenica 12 giugno si ripropone a Barolo ”Un’Annata alla Vostra Attenzione”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo, che quest’anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2012 messo a disposizione dai produttori aderenti e celebrerà l’ideale passaggio di consegne da Alessandro Map Man Masnaghetti, padrino del Barolo 2011, al Restaurant Man Joe Bastianich, testimonial della nuova annata. Spiega Federico Scarzello, Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo: ”Ho avuto modo di invitare personalmente Joe alcune settimane fa e devo dire che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta, nata…

Vai all'articolo

Puglia, Cantine Aperte 2016 con il bus del Movimento Turismo del Vino

Puglia Cantine Aperte 2016 con il bus del Movimento Turismo del Vino

Saranno 55 le aziende vitivinicole che apriranno le porte della Puglia agli enoappassionati per mostrare quello che c’è dietro ogni calice di vino, con ricchi programmi di iniziative culturali, musicali, eventi e attività ad accompagnare le degustazioni dei vini di produzione. Tutto il territorio sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli: veri e propri “professionisti dell’accoglienza in cantina” che, con passione e costante impegno, disegnano il volto dell’enologia pugliese. L’appuntamento con Cantine Aperte 2016 in Puglia è per il 29 maggio. E la vera novità sono i bus che consentiranno di raggiungere comodamente le cantine. Un’opportunità offerta dal…

Vai all'articolo

Gabal Nero D’Avola 2014 Doc Sicilia, Fazio: argento a Bruxelles

Lilly2BFerro2BFazio2Bwines2Bsrl2BSicilia2BMilano2Bmappa2Bautoctoni2Bcivilt25C325A02Bdel2Bbere2Bgdo2Bvinialsupermercato 1

Arriva un nuovo premio nel medagliere dei vini della Casa vinicola Fazio: il Gabal Nero d’Avola Doc Sicilia annata 2014 si è aggiudicato la Medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali del vino. Quest’anno la competizione si è svolta Plovdiv, in Bulgaria, con oltre 8.750 vini provenienti da 51 paesi che si sono affrontati davanti a una selezione dei migliori degustatori del mondo. Per l’edizione 2016 del concorso, la cantina Fazio ha scelto di presentare una selezione di vini di altissima qualità e dall’ottimo…

Vai all'articolo

Wine Discovery Milano: dal 2017 un “Vinitaly Verona Bis” in Lombardia

Wine Discovery Milano dal 2017 un Vinitaly Verona Bis in Lombardia

Un “patto di non concorrenza”, che prevede la realizzazione di un evento denominato “Wine Discovery”, gestito da Veronafiere. A Milano. Fiera Milano e l’ente autonomo veronese provano così a rispondere “all’esigenza di creare sinergie di filiera nell’interesse degli operatori del settore agroalimentare”. “Wine Discovery” Milano 2017 sarà dunque curata dalla Vinitaly International Academy. Ma in trasferta nel capoluogo lombardo. Coinvolgerà la produzione italiana e internazionale, esperti del mondo vitivinicolo e sommelier “in eventi di promozione e formazione professionale rivolti agli operatori”. “Grazie a questo accordo – spiega Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano – le due società fieristiche mettono a fattore comune…

Vai all'articolo

Il Florence Wine Event: a giugno con un nuovo format ed una nuova location

fwe florence wine event

Il Florence Wine Event quest’anno compie 10 anni e per questo appuntamento ha scelto l’Ippodromo del Visarno, all’interno del Parco delle Cascine ed il weekend dell’11 e 12 Giugno. Una manifestazione spostata a giugno, come varie edizioni passate per approfittare del bel mese per uscire e stare all’aperto ed essere magari l’occasione giusta per un fantastico weekend a Firenze. Nuova location dunque, scelta soprattutto per le grandi dimensioni, per la comodità, ma anche per lo spazio al coperto da fruire in caso di maltempo. L’Ippodromo del Visarno si trova nell’area…

Vai all'articolo

”Io bevo così”: i vini naturali a Olgiate Molgora

io bevo cosi

La rassegna dedicata alle eccellenze naturali e di territorio, giunta alla terza edizione, è in programma domenica 22 e lunedì 23 Maggio 2016 a Olgiate Molgora (Lc), nella splendida cornice di Villa Sommi Picenardi, all’interno in uno dei 100 parchi più belli d’Italia. Protagonisti della due giorni saranno 350 vini naturali e di territorio in degustazione, provenienti da Italia, Francia e per la prima volta anche dalla Grecia. I produttori avranno la possibilità di raccontare le motivazioni che li hanno spinti a intraprendere  questa scelta produttiva volta all’esaltazione dell’unicità del…

Vai all'articolo

Ritorna Cantine Aperte, la grande festa dell’enoturismo che aiuta i ”Bambini in pericolo”

cantine aperte

Torna l’appuntamento più atteso da tutti gli appassionati del bere consapevole: il 28 e il 29 maggio, infatti, i produttori regionali apriranno i battenti per la 24° edizione di Cantine Aperte, la kermesse nazionale promossa dal Movimento Turismo del Vino che anche quest’anno, in Friuli Venezia Giulia, coinvolgerà tutte e quattro le province per far incontrare vignaioli, appassionati, esperti e turisti al motto di ”Vedi cosa bevi”. Per il 2016, sono 65 le realtà che hanno aderito all’iniziativa: dalla Grave, ai Colli Orientali, dal Carso alla DOCG Rosazzo, Cantine Aperte offre…

Vai all'articolo

Rinnovati i consigli delle Federazioni Unione Italiana Vini

UIV logo c 27

Le Assemblee delle tre Federazioni costituenti l’Unione Italiana Vini, la principale organizzazione di settore nel comparto, espressione della rappresentanza nazionale e unitaria di tutti i soggetti imprenditoriali e professionali della filiera vitivinicola, hanno rinnovato oggi i propri Consigli Nazionali, eleggendone i membri e i relativi presidenti.  Sono stati eletti 9 consiglieri per ognuna delle tre Federazioni: – Federazione Nazionale degli Industriali Vinicoli Abbona Ernesto (presidente), Botter Alessandro*, Ercolino Vincenzo*, Maccari Fabio, Pedron Emilio*, Sartor Sandro (vice presidente), Zanoni Enrico (vice presidente), Ziliani Paolo*, Zonin Domenico. – Federazione Nazionale dei Viticoltori…

Vai all'articolo

La viticoltura dauna tra storia, tradizione e innovazione: se ne parla a San Severo

viticoltura dauna

Si terrà il 9 Maggio a San Severo, presso l’Auditorium del Teatro Giuseppe Verdi il convegno ”La vitivinicoltura dauna tra storia, tradizione e innovazione”. All’ incontro prenderanno parte oltre centotrenta studenti degli istituti scolastici superiori della città, moderati per l’occasione dal giornalista Rai e presidente Giornalisti Agroalimentare Puglia Michele Peragine, che coordinerà gli interventi di: Alfredo Curtotti, presidente del Consorzio di Tutela vini DOC San Severo; Laura De Palma, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia; Vittorio Russi, membro Società di Storia patria per la Puglia; Girolamo D’Amico, Spumanti D’Araprì; Gianfelice D’Alfonso Del Sordo, consigliere Movimento…

Vai all'articolo