La Cité du Vin de Bordeaux fa infuriare il Movimento Turismo del Vino

La citè du vin de Bordeaux divide lItalia enoturismo città del vino

“L’enoturismo è tricolore, lo si può dire con certezza. Ma è un tricolore francese, non certo il nostro”. A tuonare così è il presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino (Mtv), Carlo Pietrasanta (nella foto), a commentato delle “recenti importanti iniziative” intraprese dai “cugini” francesi “in favore dell’enoturismo”. “Come in un film già visto – dichiara Pietrasanta – la Francia ci sovrasta in quanto a programmazione e managerialità della cosa pubblica. E quello che è successo nell’ultimo anno è sotto gli occhi di tutti: Parigi ha messo in piedi un portale…

Vai all'articolo

Solfiti nel vino: l’Efsa rassicura. Ma chiede lumi

efsa logo vino solfiti 300x142

Il livello cumulativo di sicurezza attualmente stabilito per sette solfiti utilizzati come additivi nel vino e in altri alimenti “è sufficiente a tutelare i consumatori”. Parte da questo dato di fatto l’European Food Safety Authority nell’impegnarsi a “rivedere comunque tale conclusione”. Efsa chiede le vengano forniti ulteriori “dati, provenienti da nuovi studi, per colmare le lacune nelle informazioni, ridurre le incertezze e confermarne pienamente la sicurezza per i consumatori”. 4I sette additivi alimentari – anidride solforosa E 220, solfito di sodio E 221, bisolfito di sodio E 222, sodio metabisolfito…

Vai all'articolo

Francesco Quarna, il “Nebbiolo addicted” di Radio Deejay

Francesco2BQuarna2BRadio2BDeejay2Bintervista2Bvino

E alla fine t’accorgi che ha ragione lui. Il “primitivista”, “montagnard” e “nebbiolista”, come ama definirsi su Twitter, Francesco Quarna. T’accorgi che – parafrasando Andreotti – il vino annoia, chi (la passione) non ce l’ha. Ma noi sì. Eccome. Ed è per questo che incontriamo negli studi di Radio Deejay, in via Massena 2 a Milano, un nostro follower d’eccezione: il web content manager Francesco Quarna, per l’appunto. Fatecela tirare un po’, adesso, da dietro la tastiera, mentre stendiamo il testo di quest’intervista. Perché al Deejay Building le gambe tremavano,…

Vai all'articolo

Gabal Nero D’Avola 2014 Doc Sicilia, Fazio: argento a Bruxelles

Lilly2BFerro2BFazio2Bwines2Bsrl2BSicilia2BMilano2Bmappa2Bautoctoni2Bcivilt25C325A02Bdel2Bbere2Bgdo2Bvinialsupermercato 1

Arriva un nuovo premio nel medagliere dei vini della Casa vinicola Fazio: il Gabal Nero d’Avola Doc Sicilia annata 2014 si è aggiudicato la Medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali del vino. Quest’anno la competizione si è svolta Plovdiv, in Bulgaria, con oltre 8.750 vini provenienti da 51 paesi che si sono affrontati davanti a una selezione dei migliori degustatori del mondo. Per l’edizione 2016 del concorso, la cantina Fazio ha scelto di presentare una selezione di vini di altissima qualità e dall’ottimo…

Vai all'articolo

In Baviera si festeggiano i 500 anni dell’editto di purezza

editto di purezza birra monaco merkel

Weekend di grandi festeggiamenti in Germania per celebrare i 500 anni del Reinheitsgebot, conosciuto anche come ”editto di purezza” emesso il 23 Aprile 1516 da re Guglielmo IV. Una norma che obbligava i mastri birrai a utilizzare solo acqua, orzo, luppolo per la produzione della birra. Legge emessa in parte per calmierare i prezzi, ma anche per tutelare la salute dei consumatori, proibendo di fatto l’uso del frumento che aveva avuto un raccolto disastroso. Diventata legge ufficiale nel 1906, è un decreto in vigore ancora oggi che ha contribuito alla costruzione…

Vai all'articolo

Via le Cantine Florio dal Consorzio di Tutela del Marsala

Non c’è pace per il Marsala. Prima l’addio di Renato De Bartoli, figlio di Marco De Bartoli, il profeta del marsala, che ha deciso di lasciare l’azienda di famiglia per passare a Baglio di Pianetto, l’azienda siciliana della famiglia del conte Marzotto. De Bartoli, produttore del Vecchio Samperi, ha preso il posto di Alberto Buratto, amministratore delegato da una dozzina di anni, deciso ad accettare una nuova scommessa professionale. Ora la notizia delle Cantine Florio che abbandonano il Consorzio di tutela del vino Marsala fondato nel 1963 da produttori locali…

Vai all'articolo

Il re della Passerina a Ciao Darwin 7: “Vino e bucatini? Coppia perfetta”

Ciao2BDarwin2Bbucatini2BMediaset2Bvino2BFrancesco2BPatrignani

Dire che era già tutto scritto, diciott’anni fa, sarebbe troppo. Ma che nel Dna di Ciao Darwin, uno dei programmi Mediaset più seguiti in prima serata, ci sia il vino: beh, forse non è del tutto sbagliato. Da una saga nata “in una sera di chiacchiere da ubriachi, davanti a una bottiglia di Barolo”, tra Bonolis e l’autore Stefano Magnaghi, ci si poteva aspettare – prima o poi – la partecipazione di un vignaiolo vero. In carne e ossa. Ecco allora spuntare tra i concorrenti Francesco Patrignani, il re della Passerina “50 Sfumature“. Uno che, addosso, ha…

Vai all'articolo

Luglio con le star del vino e della musica: a Barolo il festival agrirock Collisioni 2016

Ian2BD2527Agata2BCollisioni2B20162Banticipazioni 1

Dopo il clamoroso successo di pubblico e stampa delle edizioni passate, con oltre 4 mila partecipanti unici alle singole degustazioni, il Progetto Vino di Collisioni torna anche quest’anno con una formula potenziata, portando da 15 a 50 i critici internazionali, gli importatori, i buyer, e i produttori stranieri impegnati nei gemellaggi che prenderanno parte all’edizione di quest’anno. Collisioni 2016 si conferma così il festival agri-rock di letteratura e musica più atteso in Italia: l’appuntamento è dal 15 al 18 luglio a Barolo, mecca del vino italiano, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, patrimonio…

Vai all'articolo

Birra Peroni sarà venduta ai giapponesi di Asahi? Offerti 3 miliardi

maxi2Bofferta2Bbirra2Bperoni2Bgiapponesi2Basahi2Bvinialsupermercato 1

L’offerta giapponese per il marchio italiano Peroni è spinta dall’aumento delle esportazioni di birra italiana nel mondo, che crescono del 17% nel 2015 ma che sono praticamente triplicate nell’arco di un decennio. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti di fronte all’offerta di 400 miliardi di yen (poco più di 3 miliardi di euro) fatta dal produttore giapponese di birra Asahi per rilevare il marchio italiano Peroni dal gruppo SabMiller, sulla base dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno. Anche grazie all’immagine conquistata nel mondo la birra…

Vai all'articolo

“Vendemmia 2015 da record? Solo per l’industria del vino”. La denuncia di Francesco Paolo Valentini

Francesco2BPaolo2BValentini2Ba2BTg22BInsieme2Bfoto2Bvinialsupermercato.it

Francesco Paolo Valentini non è mai stato uno di quelli che, per dirla in gergo, la mandano a dire. Produttore di successo di vini e di olio nel suo Abruzzo, è stato ospite nei giorni scorsi della trasmissione Tg2 Insieme. Un’occasione imperdibile per cantarle manco fosse a San Remo. Nel mirino del vignaiolo, prima di tutto anche agricoltore, le pompose “dichiarazioni giornalistiche” in base alle quali, quella del 2015, è stata una vendemmia straordinaria. “Bisogna sfatare il mito dell’annata siccitosa come garanzia di elevata gradazione alcolica del vino – ha dichiarato Valentini – perché non è vero: sussiste piuttosto…

Vai all'articolo

Berlucchi e la Franciacorta: tuffo nelle bollicine di Corte Franca

Berlucchi2BFranciacorta2BGuido2Bspumanti2BCorte2BFranca2BBrescia2Bwinery2Bwinetour2Btour2Bvisita2Bcantine2B252862529

Ci sono parole che raccontano da sole più di un libro intero. E altre che è meglio non usare più. Negli ultimi vent’anni, la Franciacorta sta scrivendo pagine importanti dell’enologia italiana. Un successo tanto grande da permettere a qualcuno di spingersi anche un po’ più in là del proprio “naso”. Nel territorio del lessico e della grammatica. Dei sinonimi e dei contrari. Giovanni Felini, sommelier Ais del servizio Accoglienza e Ospitalità di Berlucchi, riceve il gruppo di visitatori del sabato mattina con la scioltezza del Cicerone navigato. A nessuno verrebbe…

Vai all'articolo