Miglior vino biologico italiano Guida Winemag 2025: Pa’Ro orange, Buccia Nera

Miglior vino biologico italiano Guida Winemag 2025 PaRo orange 2020 Buccia Nera 1

Il Miglior vino biologico italiano è Pa’Ro orange della cantina Buccia Nera, Toscana Igt non filtrato. Lo hanno stabilito le degustazioni alla cieca della Guida Winemag 2025, Top 100 Migliori vini italiani. Un “premio speciale” che viene assegnato alla cantina di Arezzo che si pone come baluardo della biodiversità, ormai da cinque generazioni. Di seguito il profilo del Miglior vino biologico italiano, ottenuto da uve Trebbiano (50%) e Grechetto (50%), a cui è stato assegnato un punteggio di 95/100. TOSCANA IGT NON FILTRATO 2022 PA’RO ORANGE, BUCCIA NERA Fiore: 8…

Vai all'articolo

La banda del falso Romanée Conti: scoperte bottiglie con etichette contraffatte (video)

La banda del Romanee Conti scoperte bottiglie di vino con etichette false video

I Carabinieri del NAS di Torino hanno smantellato una banda dedita alla contraffazione e commercializzazione di bottiglie di vino francese di altissimo pregio. Tra queste, anche del falso Romanée Conti della Borgogna. L’operazione si inserisce nel quadro di un’ordinanza di indagine penale europea, emessa dalla magistratura francese ed eseguita dalle Procure della Repubblica di Torino e Milano. Oltre ai sei mandati di arresto europeo, i Carabinieri hanno eseguito 16 decreti di perquisizione. L’attività ha coinvolto anche Europol e ha visto la collaborazione di varie forze di polizia francesi. Sei le…

Vai all'articolo

Consorzio Vini Terre di Pisa Doc: tre nomi nuovi per ripartire

Consorzio Vini Terre di Pisa Doc tre nomi nuovi per ripartire Ginevra Venerosi Pesciolini Leonardo Beconcini Riccardo Gabriele

Ginevra Venerosi Pesciolini è la nuova presidente del Consorzio Vini Terre di Pisa Doc. L’esponente di Tenuta di Ghizzano è stata eletta all’unanimità dal consiglio di amministrazione dell’ente, che ha rinnovato anche la vicepresidenza, assegnata a Leonardo Beconcini dell’azienda Pietro Beconcini. Il Consorzio si presenta alle porte dell’ultimo trimestre dell’anno anche con una nuova figura: Riccardo Gabriele, che ha assunto la carica di coordinatore e responsabile della Comunicazione. «Il nostro – spiega la neopresidente Ginevra Venerosi Pesciolini – è un Consorzio nato nel 2018 grazie alla volontà di un gruppo…

Vai all'articolo

LVMH (Moët Hennessy) investe nel calcio: sfida al Paris Saint Germain degli sceicchi

LVMH Moet Hennessy investe nel calcio sfida al Paris Saint Germain degli sceicchi

La famiglia Arnault, proprietaria del colosso del lusso LVMH, sarebbe vicina ad acquisire il controllo del Paris FC (PFC), rilevando una quota del 55% del club. Secondo quanto riportato su Il Sole 24 Ore, anche Red Bull sarebbe parte dell’operazione, con l’acquisizione di un ulteriore 15% delle azioni. L’attuale presidente del Paris FC, Pierre Ferracci, manterrebbe il 30% delle quote fino al 2027, anno in cui cederà la sua restante partecipazione alla famiglia Arnault, che arriverà così a detenere l’85% della società. L’ingresso degli Arnault e di Red Bull potrebbe…

Vai all'articolo

Alessandro Campatelli è il nuovo proprietario di Riecine

Alessandro Campatelli e il nuovo proprietario di Riecine 2

Da luglio 2024, Alessandro Campatelli, già direttore dell’azienda Riecine dal 2015 ed enologo dal 2016, è divenuto proprietario della storica cantina fondata nel 1971 dall’inglese John Dunkley e dalla moglie Palmina Abbagnano. «Sono arrivato a Riecine nel 2015, e fin da subito mi sono sentito a casa – dice Campatelli – . Avere la possibilità di portare avanti l’eredità di John e Palmina è motivo di grande soddisfazione ed è ciò che voglio continuare a fare, insieme alla squadra di Riecine che rimarrà immutata». NUOVA PROPRIETÀ, STESSO STILE Alessandro Campatelli…

Vai all'articolo

Miglior vino orange/macerato italiano Guida Winemag 2025: Vis Uvae 2018, Il Carpino

miglior vino orange macerato italiano Venezia Giulia Igt bianco macerato 2018 Vis Uvae Azienda agricola Il Carpino

Il Miglior vino orange italiano è Vis Uvae 2018, Venezia Giulia Igt Bianco Macerato della cantina Il Carpino. È il risultato delle degustazioni alla cieca che hanno portato a stilare la Guida Winemag 2025, Top 100 Migliori vini italiani. Tra tutti, impossibile dimenticare un “premio speciale” dedicato a una delle categorie di vino più interessanti e complicati nell’esecuzione, ovvero i “macerati”. Il Carpino, a San Floriano del Collio, al confine fra Italia e Slovenia, dimostra tutto il proprio savoir-faire con Vis Uvae 2018. Di seguito il profilo del Miglior vino…

Vai all'articolo

Consorzio Roero (ancora) vittima degli hacker: dalle immagini hot alle moto

Consorzio Roero ancora vittima degli hacker dalle immagini hot alle moto

Nuovo attacco hacker alla pagina Facebook “Consorzio Roero”. Gli ultimi post pubblicati chiariscono, senza ombra di dubbio, come il controllo sia nuovamente sfuggito di mano all’ente presieduto da Massimo Damonte. Se lo scorso maggio gli hacker si divertivano a postare immagini hot che ritraevano donne in “abiti succinti” e pose sexy, questa volta i pirati del web sembrano virare su brevi video divertenti, spettacolari acrobazie in moto da corsa e storie struggenti che vedono protagonisti gli animali. CONSORZIO ROERO, FACEBOOK SOTTO ATTACCO: 3 POST PUBBLICATI DAGLI HACKER Tre le pubblicazioni…

Vai all'articolo

Braida è Marchio Storico di Interesse Nazionale

Braida e Marchio Storico di Interesse Nazionale GIACOMO BOLOGNA BARBERA E GRIGNOLINO

FOTONOTIZIA – Braida, simbolo del vino piemontese nel mondo, ha ottenuto il prestigioso Marchio Storico di Interesse Nazionale conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo riconoscimento pubblico è riservato alle aziende italiane che, per oltre mezzo secolo, hanno mantenuto una qualità produttiva d’eccellenza e un forte legame con il territorio, attestando la loro storicità e autenticità. Fondata nel 1961 da Giacomo Bologna, Braida celebra quest’anno la sua 63ª vendemmia. Da oltre sei decenni, l’azienda di Rocchetta Tanaro, a pochi chilometri da Asti, continua scrivere una storia di passione e…

Vai all'articolo

“Map Man” Alessandro Masnaghetti mapperà Montespertoli

Map Man Alessandro Masnaghetti mappera Montespertoli viticoltori montespertoli

FOTONOTIZIA – “Map-man” Alessandro Masnaghetti mapperà il territorio viticolo di Montespertoli. L’annuncio è dell’Associazione Viticoltori di Montespertoli, che raggruppa quindici cantine di uno dei territori più vitati della Toscana. Scopo dell’associazione, nata nel 2022, è proprio quello di «promuovere una zona la cui vocazione vitivinicola non ha, fin qui, goduto dell’attenzione che merita». Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione…

Vai all'articolo

L’inverno dei vini pregiati: Liv-ex Fine Wine 100 scende per il sesto mese consecutivo

inverno Fine wines Liv ex Fine Wine 100 scende per il sesto mese consecutivo ottobre 2024

Il Liv-ex Fine Wine 100, benchmark leader del settore per il movimento dei prezzi di 100 dei vini pregiati più ricercati provenienti da Francia, Italia, Stati Uniti, Australia e Spagna, è sceso per il sesto mese consecutivo a settembre 2024. Il calo è stato dell’1,7%, il più sensibile, mese su mese, dall’ottobre 2023. Nell’ultimo anno, l’indice ha registrato solo un leggero aumento mensile, a marzo 2024 (+0,4%). Da un anno all’altro è sceso del 7,0%, ma rimane in crescita del 7,6% considerando gli ultimi cinque anni. Allargando la visuale, il Liv-ex…

Vai all'articolo

Miglior vino dolce italiano Guida Winemag 2025: Ruzzese Diciassettemaggio, Cà du Ferrà

Miglior vino dolce italiano Guida Winemag 2025 Ruzzese Diciassettemaggio Ca du Ferra

Il Miglior vino dolce italiano della Guida Winemag 2025 è il Ruzzese 2020 Diciassettemaggio di Cà du Ferrà. Il punteggio di 97/100 certifica l’assoluto valore – dentro e fuori dal calice – dell’ambizioso progetto di recupero del vitigno autoctono ligure Ruzzese da parte di Davide Zoppi e Giuseppe Luciano Aieta, in collaborazione con l’enologa Graziana Grassini. Oltre al riconoscimento per il Miglior Vino dolce italiano 2025 al Liguria di Levante Igp Passito Bianco Ruzzese Diciassettemaggio 2020 (di seguito il profilo del vino), Cà du Ferrà si è guadagnata il titolo…

Vai all'articolo

Borgogna vs Bordeaux: i vini di Les Grands Chais de France

Borgogna vs Bordeaux i vini di Les Grands Chais de France 7

Les Grands Chais de France, gruppo fondato e gestito da Famille Helfrich che commercializza vini delle più prestigiose regioni vinicole francesi, ha presentato a Milano alcune delle proprie referenze presso il ristorante Mitù. Un confronto fra le due principali sottozone di Borgogna, Côte de Beaune e Côte de Nuits, con una “incursione” da Bordeaux, dopo i confortanti passi avanti compiuti con il Crémant nei primi 6 mesi del 2024. A presentare i vini e la realtà di Les Grands Chais de France e a guidare la degustazione Stephane Schaeffer, esperto…

Vai all'articolo

Mono Cru Ay 2018 Champagne Jacquart: 60 anni per la svolta sul Pinot Noir

Champagne Jacquart presenta il suo primo Mono Cru da Pinot Noir 2

Champagne Jacquart ha presentato il suo Mono Cru Ay 2018 Blanc de Noirs. Si tratta del primo (Grand) Cru 100% Pinot Noir della maison che ha fatto dello Chardonnay la propria cifra stilistica. Occasione per il lancio del Mono Cru sono stati i festeggiamenti per i 60 anni di Champagne Jacquart, lo scorso 24 settembre presso Relais Château Monfort, a Milano. IL “LUSSO RILASSATO” JACQUART PASSA (ANCHE) PER IL MONO CRU AY 2018 Giunta all’età della maturità la Maison, nata nel 1964 dall’intento di riunire l’esperienza di una trentina di…

Vai all'articolo

Miglior rosato Guida Winemag 2025: Costa d’Amalfi Doc Rosato 2023 Marisa Cuomo

Miglior rosato Guida Winemag 2025 Costa d Amalfi Doc Rosato 2023 Marisa Cuomo

Il Miglior rosato italiano della Guida Winemag 2025 è il Costa d’Amalfi Doc Rosato 2023 di Marisa Cuomo. Il punteggio di 94/100 assicura a questo uvaggio 50-50 di Piedirosso (localmente detto “Per’e Palummo”) e Aglianico, di assicurarsi uno dei massimi riconoscimenti dell’annuale Guida Top 100 Migliori vini italiani di Winemag. Di seguito il profilo del vino. COSTA D’AMALFI DOC ROSATO 2023, MARISA CUOMO Fiore: 8.5 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8 Freschezza: 8.5 Tannino: 0 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8.5 A tavola: 9 Quando…

Vai all'articolo

Miglior vino rosso italiano Guida Winemag 2025: Il Pareto, Tenuta di Nozzole (Folonari)

miglior vino rosso italiano guida wm 2025 il pareto tenuta di nozzole tenute folonari 1

Il Miglior vino rosso italiano della Guida Winemag 2025 è il Toscana Igt 2020 Il Pareto di Tenuta di Nozzole, proprietà di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Il punteggio di 97/100 garantisce a questo Cabernet Sauvignon in purezza, prodotto nell’area del Chianti Classico Docg, di assicurarsi uno dei massimi riconoscimenti dell’annuale Guida Top 100 Migliori vini italiani di Winemag. Di seguito il profilo del vino. TOSCANA IGT 2020 IL PARETO, TENUTA DI NOZZOLE (AMBROGIO E GIOVANNI FOLONARI TENUTE) Fiore: 8 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8 Freschezza: 8 Tannino: 7.5 Sapidità:…

Vai all'articolo

Quattro Pinot nero per capire (bene) l’Oltrepò pavese

Quattro Pinot nero per capire bene Oltrepo pavese Oltrepo pavese Docg Metodo classico Riva Rinetti Calatroni Rose Monteceresino Tenuta Travaglino Carillo Frecciarossa Pinot nero riserva Le Fracce

EDITORIALE – Quattro Pinot Nero per capire l’Oltrepò pavese, senza complicare troppo il concetto. Anzi, rendendo chiaro a tutti perché il territorio (o, meglio, il “nuovo” Consorzio tutela vini guidato da Francesca Seralvo) stia puntando in primis sulla valorizzazione di questo vitigno. Quattro Pinot Nero, ovvero quattro versioni. La prima: spumantizzato, rigorosamente con il Metodo classico, “in bianco” (Blanc de Noir, direbbero i francesi). La seconda: ancora una volta spumantizzato col Metodo classico, ma “in rosa” (Rosé, direbbero i francesi; Cruasé, si dice – o si dovrebbe dire – secondo…

Vai all'articolo

Miglior vino bianco italiano Guida Winemag 2025: Verdicchio Moss Blanc, Santa Barbara

miglior vino bianco italiano miglior verdicchio dei castelli di jesi Guida Winemag 2025 Verdicchio Moss Blanc 2021 Cantina Santa Barbara

Il Miglior vino bianco italiano è il Verdicchio Moss Blanc di Cantina Santa Barbara. A stabilirlo sono le degustazioni alla cieca della Guida Winemag 2025 – Top 100 Migliori vini italiani. Per la precisione, Moss Blanc è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore 2021. Il punteggio assegnato al Miglior vino bianco italiano, prodotto da Stefano Antonucci, è di 97/100. Cantina Santa Barbara è anche Miglior cantina Centro Italia per la Guida Winemag 2025. Di seguito il profilo del vino. VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE…

Vai all'articolo

Vendemmia 2024 Montalcino: annata d’oro per Brunello e Rosso?

Vendemmia 2024 Montalcino annata d oro per Brunello e Rosso

La vendemmia 2024 a Montalcino si presenta sotto i migliori auspici, richiamando alla memoria i tempi passati in cui la raccolta del Sangiovese avveniva proprio nel mese di ottobre. «L’epoca di vendemmia spostata a ottobre ci fa ritornare indietro con la memoria ad anni passati, quando il Sangiovese si trovava ancora in pianta proprio in questo periodo», commenta Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Quest’anno, la raccolta si preannuncia favorevole sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Un aspetto che ogni produttore sogna di raggiungere.…

Vai all'articolo

Miglior bollicina dolce Guida Winemag 2025: Moscato d’Asti Cascina Galletto, Fabio Perrone

Miglior moscato d asti bollicina dolce Guida Winemag 2025 Moscato d Asti Cascina Galletto Fabio Perrone

La miglior “bollicina” dolce per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag è il Moscato d’Asti Docg 2023 Cascina Galletto di Fabio Perrone. Le uve Moscato Bianco Canelli provengono dagli omonimi vigneti di Cascina Galletto di Perrone, a Castiglione Tinella. Il punteggio assegnato in occasione delle degustazioni alla cieca è di 94/100. Di seguito il profilo del vino. MOSCATO D’ASTI DOCG 2023 CASCINA GALLETTO, FABIO PERRONE Perlage: 9 Fiore: 9 Frutto: 9.5 Freschezza: 8.5 Sapidità: 6 Percezione alcolica: 3 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 9.5 A tavola:…

Vai all'articolo

Progetto Spum.E, Caprai con Semonte: Umbria frontiera del Metodo classico?

Progetto Spum.E Caprai con Semonte Umbria frontiera del Metodo classico

E se la prossima frontiera dello spumante Metodo classico in Italia fosse l’Umbria? Ci crede Marco Caprai, patron della storica cantina Arnaldo Caprai di Montefalco che ha dato vita, con Cantina Semonte, a una rete d’impresa dalla grande aspirazione: realizzare un distretto della spumantistica d’alta montagna, in Umbria. Il progetto Spum.E, acronimo di Spumantistica Eugubina, sarò presentato domani, per l’appunto a Gubbio. Ed è proprio alzando gli occhi dalla vie della bella cittadina medioevale della provincia di Perugia che si materializza il piano di Marco Caprai e della famiglia Colaiacovo,…

Vai all'articolo

Distilleria didattica e botte all’Albero della vita per i 150 anni di Fondazione E. Mach

Distilleria didattica e botte allAlbero della vita per i 150 anni di Fondazione E. Mach 1

Si è svolta oggi, presso la Fondazione Edmund Mach (FEM), la cerimonia conclusiva delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e della società civile e ha segnato un importante momento di riflessione sul futuro dell’agricoltura e dell’innovazione. Momento clou della giornata è stato l’inaugurazione della nuova distilleria didattica, che rappresenta un ulteriore passo avanti per la formazione degli studenti e la promozione della tradizione distillatoria locale. È stata inoltre presentata una botte celebrativa per i…

Vai all'articolo

Miglior Martinotti/Charmat 2025: Valdobbiadene Docg Extra Dry 2023 Nazzareno Pola, Andreola

Miglior MartinottiCharmat 2025 Valdobbiadene Docg Extra Dry 2023 Nazzareno Pola Andreola guida winemag migliori vini spumanti italiani prosecco

Il Miglior Martinotti/Charmat per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag è il Valdobbiadene Docg Rive di Santo Stefano Extra Dry 2023 Nazzareno Pola Dirupo di Andreola. Il punteggio assegnato in occasione delle degustazioni alla cieca è di 94/100. Di seguito il profilo del vino. VALDOBBIADENE DOCG RIVE DI SANTO STEFANO EXTRA DRY 2023 NAZZARENO POLA DIRUPO, ANDREOLA Perlage: 9 Fiore: 8.5 Frutto: 8.5 Freschezza: 8.5 Sapidità: 6 Percezione alcolica: 4 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 9.5 A tavola: 8.5 Quando lo bevo: subito / entro…

Vai all'articolo

Giù Chianti, Pinot Grigio e Barolo: vino italiano in crisi negli Stati Uniti

Giu Chianti Pinot Grigio e Barolo vino italiano in crisi negli USA

Le vendite di alcuni dei vini più iconici d’Italia stanno registrando un preoccupante calo negli Stati Uniti. Chianti, Pinot Grigio e Barolo, denominazioni che hanno fatto la storia del vino italiano all’estero, stanno vivendo una flessione significativa in uno dei mercati più importanti per il settore vinicolo mondiale. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Unione Italiana Vini (Uiv), il mercato americano risulta in un periodo di contrazione, con i consumi di vino scesi dell’8% in volume nei primi otto mesi del 2024. Le cause principali sono attribuibili alla riduzione del potere…

Vai all'articolo

Miglior Metodo classico italiano Guida Winemag 2025: Roccapietra Blanc de Noirs

Roccapietra Blanc de Noirs Metodo Classico Vsq Pinot Nero Extra Brut Scuropasso Oltrepo pavese migliori spumante dell anno guida winemag 2025

Roccapietra Blanc de Noirs Metodo Classico Vsq Pinot Nero Extra Brut della cantina Scuropasso è il Miglior Metodo classico italiano dell’anno per la Guida Winemag 2025. Lo “Champenoise” prodotto da Fabio e Flavia Marazzi, padre e figlia, torna a far brillare la luce degli spumanti base Pinot Nero dell’Oltrepò pavese. Il punteggio assegnato in occasione delle degustazioni alla cieca è di 96/100. Di seguito il profilo del vino. ROCCAPIETRA BLANC DE NOIRS METODO CLASSICO VSQ PINOT NERO EXTRA BRUT, SCUROPASSO Perlage: 10 Fiore: 9.5 Frutto: 9.5 Freschezza: 9.5 Sapidità: 7…

Vai all'articolo

Rod Smith MW nuovo presidente dell’Istituto Masters of Wine

Rod Smith MW e il nuovo presidente dellInstitute of Masters of Wine lIstituto dei Master of Wine nella foto con Cathy van Zyl MW

Rod Smith MW è il nuovo presidente dell’Istituto dei Master of Wine, l’Institute of Masters of Wine di Londra. Si tratta del 57º presidente dell’IMW e ne guiderà il Consiglio, composto da 13 Master of Wine internazionali, responsabili della governance e dell’orientamento strategico dell’istituto del Regno Unito. Attualmente ci sono 421 MW attivi, in 30 Paesi del mondo. Roderick “Rod” Smith ha ottenuto il titolo di MW nel 2006 ed è un educatore entusiasta e impegnato, oltre che un esperto di marketing, giudice e relatore di conferenze sul vino. Attualmente risiede…

Vai all'articolo

Il Pinot Nero Riserva 2020 Burgum Novum di Castelfeder è Miglior Vino italiano

Pinot Nero Riserva 2020 Burgum Novum di Castelfeder e Miglior Vino italiano alto adige doc guida winemag punteggio 97 100

L’Alto Adige Doc Pinot Nero Riserva 2020 Burgum Novum di Castelfeder è Miglior Vino italiano per la Guida Winemag 2025. Il punteggio assegnato in occasione delle degustazioni alla cieca è di 97/100. Di seguito il profilo del vino. ALTO ADIGE DOC PINOT NERO RISERVA 2020 BURGUM NOVUM, CASTELFEDER Fiore: 8.5 Frutto: 9.5 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 9 Tannino: 7.5 Sapidità: 8.5 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 10 Facilità di beva: 8.5 A tavola: 10 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Punteggio Winemag: 97/100 (Miglior vino italiano Guida Winemag…

Vai all'articolo

VITÆVINO, la campagna in difesa del vino pronta a infiammare l’Europa

VITAEVINO la campagna in difesa del vino pronta a infiammare Europa ceev gaja ducceschi previsioni vendemmiali 2024

«Stiamo per lanciare in tutta Europa VITÆVINO, una campagna a difesa del settore del vino, per proteggere il vino come parte di uno stile di vita sano ed equilibrato, mettendo in evidenza il suo ruolo culturale e socio-economico». Lo ha annunciato Gaya Ducceschi (nella foto) Head of Wine & Society and Communication del Comité Européen des Entreprises Vins (Ceev), l’associazione che rappresenta le aziende vinicole europee nell’industria e nel commercio di vino (due gli italiani nel Cda). Ceev, come precisato ieri dalla referente, in occasione della presentazione delle stime vendemmiali…

Vai all'articolo