“Io bevo così” 2019: i migliori assaggi

Io bevo così 2019 migliori assaggi vini naturali 1

MILANO – Se c’è una manifestazione di vini naturali che, negli anni, è cresciuta senza il clamore degli slogan e gli slogan del clamore, quella è “Io bevo così”. Andrea Pesce e Andrea Sala, imprenditori con la testa sulle spalle, ne hanno dato prova lo scorso lunedì all’hotel Excelsior Gallia di Milano, location prescelta per la sesta edizione della kermesse meneghina. Buono il riscontro di pubblico, con 650 operatori intervenuti tra Horeca e stampa e 450 attività commerciali coinvolte. Buono anche il livello dei vini in degustazione, anche se i veri…

Vai all'articolo

Grandi Langhe 2019: in assaggio le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero

Prontuario delle Langhe vino gastronomia e degustazione da Gaja e Cavallotto 2 2

ALBA – Edizione ricca di novità quella di Grandi Langhe 2019. L’evento di riferimento per buyer, enotecari e professionisti del mondo del vino è in programma ad Alba, al Palazzo Mostre e Congressi, il 28 e 29 gennaio. Per la sua quarta edizione, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero è anticipata al mese di gennaio e vedrà per la prima volta protagonisti, oltre alle nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero, gli altri vini a Denominazione di Origine Controllata…

Vai all'articolo

Slow Wine, Molise meglio del Veneto: il degustatore lavora per una cantina

pierluigi cocchini slow wine molise abruzzo conflitto interessi 1

CAMPOBASSO – Italia, Paese di poeti, navigatori. E santi degustatori. Pare infatti che il “conflitto d’interessi” sia l’ultimo dei problemi di chi giudica il vino nel Bel Paese. Almeno è l’impressione che dà Slow Wine, la costola enologica di Slow Food, movimento fondato da Carlo Petrini. Quello che succede in Molise fa il solletico al caso del Veneto portato alla ribalta da WineMag, lo scorso lunedì. Pierluigi Cocchini, attuale responsabile regionale Slow Wine Abruzzo e Molise, è anche uno dei due fondatori della cantina Vinica di Contrada Costa Bianca 4, a…

Vai all'articolo

Brexit: allarme Prosecco in Gran Bretagna

spumante prosecco brasiliano brasile

Con quasi una bottiglia esportata su due consumata dagli inglesi è il Prosecco il prodotto simbolo del Made in Italy in Gran Bretagna che rischia di essere pesantemente colpito dalle barriere tariffare e dalle difficoltà di sdoganamento che potrebbero nascere da una Brexit senza accordo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia una accelerazione degli ordini proprio per paura di dazi e ritardi doganali che scatterebbero in caso di mancata intesa con la Ue. Le vendite di Prosecco Dop nel 2018 in Gran Bretagna sono…

Vai all'articolo

Bomba alla pizzeria Sorbillo di Napoli

bomba pizzeria sorbillo napoli

Una bomba è stata fatta esplodere nella notte davanti all’ingresso della storica pizzeria Sorbillo di via Tribunali, nel cuore del centro di Napoli. “Riapriamo presto”, assicura Gino Sorbillo alla vigilia della giornata internazionale della pizza italiana che si festeggia in tutto il mondo domani, 17 gennaio. Un vile attacco della malavita che colpisce un intero settore dal fatturato stimato in 15 miliardi, in grado di sostenere l’occupazione di 200 mila addetti a tempo pieno e nel weekend, come si è affrettata a precisare la Coldiretti. La pizza in Italia è il settore…

Vai all'articolo

Adesso il vino naturale è “un incanto come Venezia”. Ma solo perché “ogni tanto puzza”

distribuzione vini naturali arké maule vinnatur angiolino

EDITORIALE – “Incipit dell’anno: i vini naturali sono un po’ come Venezia: a volte puzzano un po’, ma sono sempre un incanto“. La sparata è comparsa sui social, a fine 2018. Non su uno dei gruppi di intransigenti e ultras del “vino naturale“, bensì sulla pagina di Arké, la distribuzione “green” della famiglia Maule. La stessa che organizza “Villa Favorita” (oggi VinNatur Tasting), con il patron Angiolino Maule. Seguono, come spesso accade sui social, i relativi hashtag: #vininaturali #naturalwine #venezia #arché #arke #maulismo #puzza #stinking” e la traduzione in inglese: la…

Vai all'articolo

Degustatore Slow Wine stipendiato da una distribuzione di vino naturale

gianpaolo giacobbo conflitto interessi distribuzione arké maule e degustatore slowine

EDITORIALE – Momento Marzullo, ma neanche troppo. Seduti comodi, per favore. Domanda: se foste vignaioli, affidereste il giudizio dei vostri vini a una Guida che annovera, tra i degustatori, gente stipendiata da una distribuzione di vino? Ecco, lo dicevo. Più che una domanda “marzulliana”, questa è a tutti gli effetti una domanda retorica. Eppure, così accade. In Veneto. La distribuzione di “vini naturali” Arké, fondata dalla famiglia Maule e gestita da Francesco – figlio dell’Angiolino patron di VinNatur – e dalla moglie Erica Portinari, ha annunciato in pompa magna l’ingresso “in pianta…

Vai all'articolo

I 100 migliori vini italiani del 2018: classifica senza bandiere né “razza”. Buoni e basta

migliori vini italiani 2018 winemag.it

Vini buoni e basta, capaci di far dire “Wow!“. Ecco i 100 migliori vini italiani secondo WineMag.it. Un anno, quello appena trascorso, in cui ho avuto la fortuna di degustare più di mille campioni, in giro per l’Italia. La classifica non fa alcuna distinzione fra le numerose tecniche produttive, troppo spesso al centro di accesi dibattiti tra gli appassionati, ma anche tra i professionisti del settore. Una scelta dettata da una profonda convinzione: deve parlare il calice, non la brochure della cantina. E allora “Prosit!“. Davide Bortone – direttore responsabile WineMag.it…

Vai all'articolo

“Fake” brasiliano a ritmo samba. Sul catalogo Rauscedo “Prosecco”, non “Glera”

prosecco brasiliano samba rauscedo glera catalogo

PORDENONE – Si sposta in Friuli Venezia Giulia la nostra inchiesta sul Prosecco brasiliano e, più in generale, sul fenomeno del “falso Prosecco“. Sono proprio le autorità brasiliane a offrirci l’assist. Nell’intervista esclusiva rilasciata dall’Ibravin a WineMag.it, la referente legale Kelly Bruch segnala un elemento clamoroso. Un fattore che gioca, per certi versi, a favore della proliferazione del “Prosecco” in Brasile e della fermezza del governo “carioca” nella difesa dei produttori locali. Sul catalogo di Rauscedo, il più grande complesso vivaistico-viticolo del mondo, la Glera non appare. Continuano invece ad essere menzionati…

Vai all'articolo

Breganze celebra il suo tesoro: domenica 20 tutti in piazza per la Prima del Torcolato

torcolato cerimonia

BREGANZE – Domenica 20 gennaio Breganze celebra il suo vino più rappresentativo. Nella cittadina della provincia di Vicenza va in scena La Prima del Torcolato, la festa che vede riuniti in piazza tutti i produttori della Denominazione di origine controllata, per la tradizionale spremitura comunitaria. È dunque giunto il momento di torchiare i grappoli di Vespaiola che a settembre sono stati vendemmiati perfettamente maturi, selezionati e messi ad appassire in ambienti arieggiati e che hanno raggiunto ora un’elevata dolcezza. Ma la Prima del Torcolato è anche il momento in cui i produttori aprono…

Vai all'articolo

“Champagne” Made in Veneto nell’area di Custoza: il miracolo Zamuner

Champagne Veneto Daniele Zamuner Sona area Custoza spumante alessandra 15

SONA – C’è un angolo di Francia in Veneto. Cinque ettari di Pinot Nero, Meunier e Chardonnay, vitigni base per la produzione dello Champagne, affondano le radici da oltre 30 anni a Sona, a metà strada tra Verona e il Lago di Garda. Lo “Champagne” Made in Veneto è stato la ragione di vita dell’ingegnere Daniele Zamuner. E lo è oggi per la figlia Alessandra, che gestisce l’Azienda agricola dal 2016, in seguito alla prematura scomparsa del padre. Il furgone di una ditta di corrieri ha travolto Zamuner in retromarcia,…

Vai all'articolo

ViniVeri Assisi 2019 in scena il 14 gennaio. Anteprima “naturale”, aspettando Cerea

viniveri assisi 2018

Seconda edizione per ViniVeri Assisi 2019. La giornata di degustazione è in programma lunedì 14 gennaio, dalle 10 alle 17 all’Hotel Valle di Santa Maria degli Angeli (PG). Ingresso a 20 euro, comprensivo di calice. Un appuntamento dedicato ad addetti del settore, enotecari, ristoratori, sommelier, appassionati e curiosi del vino naturale del centro Italia. Una sorta di “Anteprima” della sedicesima edizione di ViniVeri, che si terrà come di consueto a Cerea, in provincia di Verona, dal 5 al 7 aprile 2019. A ViniVeri Assisi sono attesi 60 produttori da Italia, Francia e Slovenia, che faranno…

Vai all'articolo

Ungulati: lettera aperta del Presidente del Consorzio Vino Chianti al ministro Toninelli

busi foto

FIRENZE – Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Giovanni Busi, Presidente del Consorzio Vino Chianti,  all’Onorevole Danilo Toninelli. La lettera è in risposta all’intervento del Ministro del 4 Gennaio scorso nel quale Toninelli di fatto relegava la questione ad un “mero” problema di recinzioni. Egr. On.le Danilo Toninelli Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti “Non è accettabile dover veder morire un ragazzo di 28 anni sull’autostrada perché si è trovato davanti all’improvviso un cinghiale. Tanto meno è accettabile la sottovalutazione di un problema che oramai ha assunto i tratti…

Vai all'articolo

A Brescia Vino In-dipendente: 64 vignaioli da tutta Italia per la quinta edizione

vino in dipendente calvisano brescia vino naturale stefano belli

CALVISANO (BS) – Sono 64 i vignaioli che il 3 e 4 febbraio interverranno a Calvisano, in provincia di Brescia, alla quinta edizione di Vino In-dipendente. L’appuntamento è dalle 11 alle 19 nella Sala Polivalente “Beata Cristina”, in via San Michele. Scopo della manifestazione è “promuovere il lavoro dei vignaioli che quotidianamente faticano a farsi sentire”. Spazio anche per 8 artigiani del cibo da tutta la penisola, oltre a un ristoratore che preparerà piatti caldi. Si entra al costo di 10 euro: numero illimitato di assaggi e possibilità di acquisto dei…

Vai all'articolo

Max Mascia a Cortina con Veuve Clicquot. In libreria l’autobiografia sul San Domenico

Max Mascia chef Valentino Mercattilii

CORTINA – L’anno dello chef “bistellato” Max Mascia è iniziato in una delle località sciistiche più chic dell’Inverno italiano: l’Hotel de la Poste di Cortina. Quattro serate durante la prima settimana di gennaio che vedono protagonisti gli amuse-bouche diventati cult a Imola: i tortellini fritti proposti nel cono di bamboo, i bonbon di Parmigiano Reggiano con mousse di mortadella e i mini toast croccantissimi. Food lovers, edonisti e gourmands si sono dati appuntamento per un assaggio sport&chic della cucina di uno dei ristoranti stellati storici d’Italia in pairing con Veuve…

Vai all'articolo

ViViT, accordo “a lungo termine” con Verona Fiere per Vinitaly: nasce la “Organic Hall”

vivit vinitaly 2019 ViViT accordo a lungo termine con Verona Fiere per Vinitaly nasce la Organic Hall

VERONA – ViViT e Verona Fiere insieme “a lungo termine” a Vinitaly. Il 17 dicembre scorso, i vignaioli dell’associazione Vi.Te – Vignaioli e Territori hanno firmato un contratto di collaborazione con Veronafiere Spa, società organizzatrice di Vinitaly. L’accordo consentirà “un profondo rinnovamento e un’evoluzione nella promozione del mondo enologico legato alla produzione sostenibile e artigianale“. Altro che crisi del settimo anno. Dopo sette edizioni di ViViT, l’associazione composta da oltre 150 vignaioli provenienti da Italia, Francia, Slovenia e Austria, ha “sentito il bisogno di un passo ulteriore”. Un patto che fa bene, anzi…

Vai all'articolo

Prosecco brasiliano: si può fare, stop. Tutto quello che le autorità italiane non dicono

spumante prosecco brasiliano brasile

Il “Prosecco” brasiliano si può fare. Punto. Si può scrivere in etichetta. E si può commercializzare, come del resto avviene anche fuori dai confini del Brasile. “That is”. Così è, se vi pare. E se non vi pare fatevene una ragione, pare sostenere l’Ibravin, l’Instituto Brasileiro do Vinho interpellato in esclusiva da WineMag. A concedere l’intervista – la prima a una testata giornalistica italiana – è Kelly Bruch, consulente legale dell’organismo che riunisce la rappresentanza del settore del vino brasiliano, riconosciuto dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) come “responsabile…

Vai all'articolo

Quello che gli enotecari non dicono

Enoteca

“Scusa, ce l’hai il Bricco del Pisellone?” “Dell’Uccellone! Bricco dell’Uccellone!” “Sì, quello! Bravo!” Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere del lavoro in enoteca, ma nessuno vi ha mai confessato. Sotto Natale, complici i regali e i vari pranzi e cene da organizzare, gli avventori nei wine shop aumentano. E non tutti i clienti sono “tecnicamente” preparati sul tema “vino”. Anzi, sono proprio i meno esperti a rivolgersi al personale delle enoteche. In cerca di aiuto e consiglio. Ecco quindi volare gli strafalcioni e le richieste assurde, confessate a WineMag…

Vai all'articolo

Io bevo così: 15 domande agli organizzatori su vini naturali, ristoranti e comunicazione

Io bevo così andrea pesce andrea sala 15 domande agli organizzatori su vini naturali ristoranti e comunicazione 3

MILANO – Entrano solo operatori Horeca e giornalisti. Porte chiuse al pubblico – forse (anche) per “tagliare fuori” le note frange di ultras del vino naturale – e arrivare dritti al punto: promuovere alla ristorazione di qualità le “piccole realtà vitivinicole artigiane e contadine”, spesso incapaci di muoversi in maniera efficace a livello commerciale. “Io bevo così“, in programma lunedì 14 gennaio 2019 all’hotel Excelsior Gallia di Milano, è l’evento più garbato (e chic) del “vino naturale” in Italia, paragonabile solo a Vinnatur di Angiolino Maule. Lo organizzano per il…

Vai all'articolo

Made in Italy delle Feste: vino e food sul tetto del mondo

spuamante italiano export vendite franciacorta 2

E’ record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, panettoni, formaggi, salumi ma anche caviale che solo per il periodo di Natale supera i 3,4 miliardi di euro, in aumento dell’1%. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base delle proiezioni relative al mese di dicembre 2018 su dati commercio estero dell’Istat. Ad aumentare è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante al caviale, dai tortellini e cappelletti fino ai dolci e…

Vai all'articolo

Sul perché non dovremmo dare retta alle classifiche di Vivino

vivino recensioni vino affidabili 1

Gigi ha 20 anni e vuole darsi un tono con la fidanzatina. Non capisce nulla di vino. Ma lo affascinano i “grandi”, che vede seduti ai tavolini della “Milano bene”, a sorseggiare calici di Champagne. O di quello che lui crede sia Champagne. Gigi, da qualche tempo, ha installato l’app Vivino sul cellulare. E vota, vota, vota. Due stelle a questo. Quattro a quest’altro. Cinque stelle a ‘sto francese: l’etichetta è bellissima. Una stella al Tavernello: non fa figo. Anzi, fa figo dargli una stella. C’è un solo problema. Gigi…

Vai all'articolo

Birra artigianale: accordo ICQRF – Unionbirrai per tutela e promozione

birra milano eventi e1473329420357

ROMA – Tutelare la birra artigianale a salvaguardia dei consumatori e promuoverne la filiera. Accordo raggiunto su più fronti tra l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e l’Associazione Unionbirrai, che raggruppa i Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani (PBII) e i piccoli produttori. Una collaborazione che si sviluppa dalla definizione stessa di “birra artigianale”, sancita dalla legge 154/20165: “La birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di…

Vai all'articolo

Eruzioni e terremoto: l’Etna vissuto dai vignaioli di Randazzo

Eruzioni e terremoto l’Etna vissuto dai vignaioli di Randazzo Enotrio Puglisi 1

RANDAZZO – Sembra essersi assestata la situazione sull’Etna, dopo le eruzioni e le scosse di terremoto che hanno generato il panico tra gli abitanti. A Zafferana Etnea e Acireale, due dei centri più colpiti dal sisma, gli sfollati stanno trovando ricovero in alcuni alberghi messi a disposizione dalla Regione Sicilia. Notizie confortanti arrivano anche da Randazzo, sul versante Nord. Abbiamo raggiunto telefonicamente Nunzio, Stefany e Désirée Puglisi, padre e figlie che conducono l’azienda vitivinicola Enò-Trio in Contrada Calderara. Una famiglia che ama la propria terra, temendo il vulcano ma rispettandolo…

Vai all'articolo

Schenk investe nel Prosecco Docg: nuova cantina e vigneti per Bacio della Luna

Schenk Italian Wineries investe nel Prosecco Docg nuova cantina e vigneti per Bacio della Luna 2

ORA – Tempo di bilanci per Schenk Italian Wineries, gruppo di Ora (BZ) dal potenziale superiore ai 50 milioni di bottiglie annue (52 milioni nel 2017). L’obiettivo del 2019 è raggiungere quota 10 milioni di bottiglie con i marchi Premium e Territorio. Ma non solo. Schenk annuncia l’acquisto di nuovi vigneti nell’area del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. Per l’esattezza a Vidor (TV), dove opera “Bacio della Luna Spumanti Srl”, casa spumantistica che fa parte del gruppo. La cantina sarà ampliata con un piano triennale d’investimento di oltre 4 milioni…

Vai all'articolo

I vini della Valle Isarco in 60 assaggi delle 19 cantine. E’ l’Alto Adige da scoprire

Vigne sud W Ebner valle isarco

BRESSANONE – Immaginate un lungo e stretto canalone dai fianchi ripidi, che lascia poco spazio all’uomo e tanto alla natura più selvaggia. Rotta solo dalle geometrie precise dei vigneti, fin sopra gli 800 metri d’altezza. Sarà capitato anche a voi di finire imbottigliati nel traffico della Valle Isarco, sull’arteria autostradale che collega Bolzano all’Austria. E’ la legge del contrappasso di una delle terre del vino meno conosciute d’Italia. Tanto toglie in quel po’ di pianura concessa all’uomo, tanto regala sui clivi mozzafiato, grazie all’opera laboriosa di un gruppo ristrettissimo di…

Vai all'articolo

Luca Maroni, 92 punti al Fragolino di Aldi (bevanda aromatizzata a base di vino)

fragolino aldi 92 punti luca maroni descrizione bevanda vino

Esultino “le nari”, squillino i tromboni, se sul tavolo del Natale hai il Fragolino di Maroni. Il noto critico ha valutato con 92 punti la bevanda aromatizzata a base di vino in vendita nei discount Aldi. Non è uno scherzo. Novantadue punti a una “bevanda” in vendita sugli scaffali dell’hard discount tedesco a 1,59 euro. Il Fragolino in questione fa bella mostra di sé sul catalogo delle Feste di Aldi, col “maroniano” bollino d’oro a invogliarne l’acquisto. Game. Set. Match. La descrizione di Maroni non lascia spazio a interpretazioni: “Uno…

Vai all'articolo

Tappo di sughero? “Superato”. Le 7 tesi di Walter Massa sulla tappatura del vino

Tappo di sughero Superato. Le 7 tesi di Walter Massa sulla tappatura del vino

MONLEALE – “E’ da coglioni mettere in vendita 50 mila bottiglie che hanno 50 mila sfumature diverse a causa del tappo, quando uno accarezza la vigna e tratta la cantina come un museo o un santuario per tutto il resto dell’anno”. Non usa giri di parole Walter Massa, per spiegare il perché della sua ultima battaglia. Nel mirino, questa volta, i problemi dati dalla tappatura del vino con il tradizionale sughero, a fronte di metodi alternativi meno graditi dai consumatori. Più efficaci e, addirittura, più salubri. A pochi giorni da…

Vai all'articolo

Nuovo “Codice della Vite e del Vino”: 2 mila pagine e 18 capitoli

Enovitis2Bin2Bcampo2BPuglia2BUiv2BVeronafiere 1

Oltre 2 mila pagine e 18 capitoli per il nuovo “Codice della Vite e del Vino”, giunto alla quattordicesima edizione e curato da Antonio Rossi, responsabile del Servizio giuridico di Unione italiana vini (Uiv). La legislazione vitivinicola è in continua evoluzione e, per seguire la dinamicità dei mercati, necessita di ritocchi e profonde innovazioni, per rispondere in modo puntuale e preciso alle esigenze del mondo produttivo. Questo il senso del “Codice”. Uno strumento per gli addetti ai lavori, utile a facilitare la consultazione dell’elevato numero di norme nazionali ed europee che…

Vai all'articolo

Valtellina e Alto Piemonte: il Nebbiolo che convince a Vini Corsari 2018

pizzo coca lorenzo mazzucconi vini corsari 2018 valtellina

BAROLO – Tutto bellissimo. Come in un omaggio onirico al re del “Barolo Contadino”, Beppe Rinaldi. Sfumature di Nebbiolo meno note rispetto a quelle delle Langhe, ma in grande spolvero a Vini Corsari 2018. Sembra quasi fatto apposta. Ma non lo è. Le cantine della Valtellina e dell’Alto Piemonte illuminano la scena del Festival Europeo dei “vini artigianali” di Barolo a pochi mesi dalla scomparsa del “Citrico”. Avrebbe abbozzato un sorriso anche lui, degustando i rossi dei vicini di casa. Una trentina i produttori artigianali intervenuti anche quest’anno su invito di Marta…

Vai all'articolo