Crescita doppia cifra percentuale per l’Etna Doc Spumante, che chiude il 2020 con una produzione di oltre 160 mila bottiglie, pari a +30% rispetto la 2019. La produzione di spumanti Metodo Classico nel nostro territorio, sebbene sia stata introdotta nel disciplinare di produzione solo a partire dal 2011, vanta antiche radici – spiega Antonio Benanti, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc – Fu infatti il Barone Spitaleri, a fine ‘800, a intuire per primo le potenzialità del territorio etneo per la produzione di vini rifermentati in bottiglia”. “Quei…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Club Excellence cambia nome e Logo
Club Excellence, la realtà che riunisce diciotto tra le più importanti Società di distribuzione ed importazione Italiane di vini e distillati di pregio in Italia, cambia nome diventa Società Excellence. La scelta nasce dal desiderio di voler evidenziare i valori che l’hanno contraddistinta sin dalla sua nascita e dalla volontà di mostrarsi in modo più coerente con l’attuale organizzazione. “Dalla fondazione nel 2012 siamo cresciuti e cambiati, era quindi giunto anche il momento di avere un nome e un -logo maggiormente coerenti con la nostra attuale struttura – spiega Luca…
Vai all'articoloAndrea Da Ros è il nuovo referente del Consiglio Tecnico Nazionale Fisar
Il Consiglio Nazionale di Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, ha nominato lo scorso sabato 5 dicembre Andrea Da Ros come nuovo referente del Centro Tecnico Nazionale. Sommelier Fisar dal 2002, Da Ros ha vinto il concorso Nazionale per Sommelier dell’Anno nel 2003. Relatore e Degustatore Ufficiale Fisar, vanta una lunga esperienza nel campo della didattica. A lui vanno gli auguri di un proficuo lavoro dal Presidente Luigi Terzago e da tutto il Consiglio Nazionale. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata…
Vai all'articoloIl Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene promuove la sostenibilità
Si è tenuto il webinar “Circular Economy Thinking: L’economia circolare per creare nuovo valore all’impresa” organizzato dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, proposto in particolare ai propri associati, in cui si sono affrontati i temi della sostenibilità e dell’economia circolare attualmente al centro del dibattito nazionale grazie al new green deal e agli incentivi a favore di un’economia più rispettosa dell’ambiente. Con questa iniziativa, promossa in collaborazione con Fondazione Symbola, il Consorzio di Tutela procede nel suo progetto di sostenibilità economica, sociale e ambientale e conferma il suo…
Vai all'articoloSandro Sartor è il nuovo presidente di Wine in Moderation
Sandro Sartor, vicepresidente di Unione italiana vini, è stato nominato oggi a Bruxelles presidente di Wine in Moderation, l’associazione europea che promuove la cultura del consumo consapevole e del bere responsabile. “La nomina – ha dichiarato Sartor – è un grande onore per me. Wine in Moderation è un programma unico e apprezzato, nonostante sia ancora all’inizio della sua storia. Sono impaziente di collaborare con gli altri membri del board per proseguire l’ottimo lavoro intrapreso fino ad oggi”. Non mi sorprende vedere l’Italia alla guida di questo programma – ha…
Vai all'articoloImt: 3 milioni di euro di investimenti per la promozione 2020-2021
L’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) mette in campo oltre 3 milioni di euro di investimenti e una campagna di promozione globale a forte impatto digitale per la promozione 2020-2021. Un piano di rilancio basato su Ocm vino (più di 1,6 milioni di euro) e Psr Marche 2014/2020 – Misura 3.2 (quasi 1,5 milioni di euro) attraverso una strategia di promozione multicanale per portare i vini marchigiani nel mondo. Oltre 150 le aziende del territorio coinvolte da entrambi i progetti, per un calendario che prevede la partecipazione a fiere ed…
Vai all'articoloCos’è un “vino naturale”? “Una dicitura ingannevole per il consumatore”, dice l’Ue
Cos’è un vino naturale? Quando un vini si possono definire naturali? A rispondere è nientemeno che la Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale (DG-AGRI) della Commissione europea, che giudica tale dicitura “ingannevole per il consumatore” e “contraria al diritto dell’Ue. Vigilerà dunque sul suo difforme utilizzo. Una considerazione che non si rivolge solo al “vino naturale“, ma anche al “vin méthode nature“. Secondo la Commissione, “l’informazione spinge il consumatore a ritenere che il prodotto così designato abbia una qualità o salubrità superiore rispetto ad un altro vino che non riporta…
Vai all'articoloChianti Classico: firmato protocollo d’intesa col Consolato Generale Usa a Firenze
Il Consorzio Vino Chianti Classico è uno degli interlocutori coinvolti, grazie all’ottima iniziativa del Prefetto di Firenze Laura Lega, nella firma di un protocollo di intesa con il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America e tanti altri soggetti istituzionali. Il protocollo è volto a creare una rete di riferimento per gli studenti stranieri nel territorio metropolitano di Firenze. Scopo, non secondario, del protocollo è anche quello di mettere in pratica un’attività coordinata di prevenzione dei rischi per la sicurezza, educando al “bere consapevole“. Con la firma del protocollo, avente validità…
Vai all'articoloCovid-19, la Doc Sicilia riprende a “macinare” vino
Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha registrato una netta ripresa della produzione di vino: ad agosto e settembre, l’incremento dell’imbottigliato Doc Sicilia si è assestato sul 13 e 26 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Una spinta che porta a 75,5 milioni le bottiglie prodotte da gennaio a ottobre 2020, contro gli 80 milioni di bottiglie del 2019. Gli effetti negativi causati dall’epidemia di Covid-19 si confermano quindi “meno penalizzanti per la produzione della Doc Sicilia, che ha recuperato posizioni ed è attualmente a meno 7…
Vai all'articoloOrigin Italia: riconoscere ruolo dei Consorzi in fase di legge di Bilancio
La lotta alle contraffazioni e al falso Made in Italy deve rimanere una priorità. Un lavoro importante e molto oneroso che i Consorzi di tutela delle indicazioni geografiche stanno svolgendo con grande attenzione, e che deve essere riconosciuto anche in legge di Bilancio in termini di aiuti ai consorzi e alle organizzazioni di rappresentanza per la lotta all’Italian Sounding. A sottolinearlo è Origin Italia (l’associazione italiana consorzi indicazioni geografiche), dopo che per errore – prontamente riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo economico – gli aiuti ai Consorzi, ma anche la stessa…
Vai all'articoloWine2wine, indagine Vinitaly-Nomisma: cresce solo un’azienda su dieci nel 2020
Solo un’azienda vitivinicola italiana su 10 aumenterà il proprio business nel 2020, mentre per oltre 7 su 10 le vendite totali vireranno in negativo. È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor presentata nel corso del Summit internazionale “Il futuro del vino: visioni differenti, unica prospettiva“. È difficile commentare dati le cui cause non riflettono il reale stato di salute del vino italiano – afferma il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – ma un’epidemia mondiale in cui tra l’altro il vino italiano sta pagando la metà delle perdite rispetto…
Vai all'articoloWine2Wine Exhibition 2020: edizione 100% digitale per la start up di Veronafiere
Wine2Wine Exhibition, la start up di Veronafiere dedicata al settore vitivinicolo in programma dal 21 al 24 novembre, si terrà in forma integralmente digitale sulla già attiva piattaforma dedicata “VeronaFiere Plus“. Un cambio necessario dopo il Dpcm emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri domenica 24 ottobre, che ha sancito la cessazione di ogni attività fieristica in presenza fino al 24 novembre. “Abbiamo messo a punto la massima interazione possibile – afferma il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani – per un evento che, giocoforza, si è dovuto trasferire online.…
Vai all'articoloColdiretti: senza brindisi di Natale a rischio 1,2 mld di euro
Il Natale ed il Capodanno senza brindisi costano 1,2 miliardi di euro, cifra spesa lo scorso anno dagli italiani, in casa e fuori, per imbandire con vini e spumanti le tradizionali maxi tavolate delle feste di fine anno e che rischiano di sparire per l’emergenza coronavirus. È quanto emerge da una proiezione di Coldiretti, divulgata nell’ambito dell’incontro “Covid, la sfida del vino Made in Italy“, in riferimento all’invito del premier Giuseppe Conte a festeggiare in famiglia ma con prudenza senza immaginare feste e pranzi affollati. Il settore del vino e…
Vai all'articoloNasce la Delegazione Toscana dell’Odav
Nasce la Delegazione della Toscana dell’Osservatorio del Diritto Agroalimentare e Vitivinicolo, coordinata dall’avv. Mara Nicodemo. “Sono entusiasta ed emozionata – spiega la coordinatrice Nicodemo – per essere stata nominata alla guida della delegazione Odav della Toscana. Un progetto che ho visto nascere e nel quale ho creduto fin da subito, condividendone gli scopi volti alla tutela e valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche: un patrimonio di importanza centrale nella nostra regione”. “Come Delegazione della Toscana – prosegue l’avv. Nicodemo – puntiamo ad ottenere grandi risultati in una regione dalle forti potenzialità…
Vai all'articoloAnche il Morellino di Scansano alle Anteprime di Toscana di maggio 2021
Anche il Consorzio Tutela Morellino di Scansano conferma la partecipazione alle Anteprime di Toscana, che si svolgeranno dal 14 al 21 maggio 2021 a Firenze, con l’Anteprima Morellino che si terrà nella giornata di sabato 15 maggio. La programmazione delle Anteprime in queste nuove date è un segnale importante e di auspicio alla ripresa dell’intero comparto vinicolo – commenta Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio – Ci auguriamo che possa essere un’occasione per ripartire dopo un periodo complesso, uniti agli altri Consorzi e in sinergia con la Regione Toscana”. Un…
Vai all'articoloPrimitivo di Manduria: ottimi risultati nel 2019 con un +21% rispetto al 2018
Circa 17 milioni di litri che equivalgono a 22,7 milioni di bottiglie con un fatturato di oltre 147,5 milioni di euro, pari ad un +21% rispetto al 2018. Sono questi i numeri dell’anno 2019 per il Primitivo di Manduria. In particolare il Dop rappresenta il 98.6% dell’intero imbottigliato ed il dolce naturale Docg lo 1.4%. “Il Primitivo di Manduria è ormai una colonna portante della filiera enologica non solo pugliese ma anche italiana – afferma soddisfatto Mauro di Maggio, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – È…
Vai all'articoloAnteprima vini Toscana: la Vernaccia di San Gimignano sarà di scena il 16 e 17 maggio
“Lo slittamento delle Anteprime di Toscana da febbraio a maggio rappresenta un messaggio di grande forza e tenacia dei nostri territori”, con queste parole Irina Strozzi, Presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, unica Docg bianca a partecipare al grande evento, ha commentato la decisone di spostare le Anteprime a causa dell’emergenza sanitaria. Ma si presenta anche una nuova opportunità – ho proseguito la Strozzi – quella di conquistare un nuovo spazio per presentare sul mercato i nostri prodotti e dare loro finalmente quei mesi in più di…
Vai all'articoloBusi (Chianti): “Le Anteprime diventino la festa della Toscana del vino”
Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, commenta positivamente l’annuncio dello slittamento delle Anteprime di Toscana, che si terranno dal 14 al 21 maggio 2021, con le presentazioni dei vini e dei Consorzi delle principali denominazioni di origine della regione. Condividiamo la scelta della Regione di rinviare a maggio 2021 la settimana delle Anteprime di Toscana, nella speranza che per allora la situazione sia più chiara. Dobbiamo prepararci bene per maggio – sostiene Busi – e quindi siamo pronti a trovare soluzioni, insieme alla Regione e ai Consorzi, per poter…
Vai all'articolo“Gli agricoltori italiani? I più poveri d’Europa”. Sifus Confali critica la Pac
“Gli agricoltori italiani continueranno a rappresentare uno dei settori più poveri della società europea, con un reddito inferiore fino al 50% rispetto agli altri Stati”. La denuncia è della sigla sindacale Sifus Confali, attraverso le parole del segretario generale Maurizio Grosso (nella foto). Un quadro definito “drammatico”, acuito “da una Pac che non ha avuto la sensibilità e l’intelligenza di puntare sulla sovranità alimentare attraverso una serie di azioni, come la valorizzazione dell’agricoltura mediterranea, il Km zero, gli allevamenti non intensivi, la valorizzazione delle specificità produttive territoriali” Sifus Confali, denuncia…
Vai all'articoloMaremma Toscana Doc: confermata la presenza a PrimAnteprima 2021
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana conferma, dopo il rinvio a maggio delle Anteprime di Toscana, la sua partecipazione per il settimo anno consecutivo a PrimAnteprima che si terrà nella giornata del 14 maggio. Il Presidente del Consorzio, Francesco Mazzei, ribadisce l’importanza strategica di questa vetrina internazionale guardando con ottimismo alle nuove date. “Dobbiamo vivere il cambiamento come un’occasione per crescere e, perché no, migliorare – spiega Mazzei – è importante dare alle Aziende un segnale concreto di fiducia fissando dei nuovi obiettivi e rassicurandole in merito alla realizzazione…
Vai all'articoloLuca Cuzziol è il nuovo Presidente di Club Excellence
Luca Cuzziol è il nuovo Presidente di Club Excellence, realtà che riunisce 18 tra le più importanti Società italiane di distribuzione ed importazione di vini e distillati. Confermati i membri dell’attuale CdA: Christian Bucci (Les Caves de Pyrene Srl), Luca Cuzziol (Cuzziol GrandiVini Srl), Alessandro Sarzi Amadé (Sarzi Amadé Srl), Pietro Pellegrini (Pellegrini Spa) e Massimo Sagna (Sagna Spa). “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Cuzziol – è come sempre quello di operare in modo coerente ed etico attraverso una continua attività di formazione nei confronti degli agenti e di…
Vai all'articoloLa vendemmia 2020 sull’Etna? “Darà vini di grande livello”
La vendemmia 2020 sull’Etna darà “vini di grande livello“. Ne è convinto Antonio Benanti, presidente del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc. La vendemmia etnea è iniziata nella seconda metà di settembre con la raccolta delle prime uve per le basi spumante e si è conclusa, tra le ultime in Italia, a fine ottobre con le due varietà a bacca rossa, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio. La maturazione delle uve è stata generalmente regolare, pur considerando le peculiarità di ogni varietà, le differenti altitudini e le caratteristiche dei…
Vai all'articoloWine Exporer-ER, la nuova piattaforma digitale di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Enoteca Regionale Emilia Romagna ha sviluppato Wine Exporer-ER, nuovo progetto digitale che va oltre la promozione dei vini allo scopo di trasmettere le bellezze del territorio e tutto ciò che può offrire: storia, arte, cultura, prodotti, paesaggi, tradizioni, esperienze, attraverso un sistema integrato e virtuoso. “Enoteca Regionale aveva già intrapreso questa strada – dichiara Giordano Zinzani, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna – ma il recente lockdown e le tante, ma necessarie, restrizioni volte al contenimento del Covid-19, hanno sicuramente accelerato tutte le nostre attività legate al web”. Essere presenti…
Vai all'articoloBrunello contraffatto in Cina, il Consorzio: “Parte civile nel processo contro i falsari”
Interviene anche il presidente del Consorzio sul caso del Brunello di Montalcino contraffatto smerciato in Cina da falsari italo-cinesi, assieme a Sassicaia e Chianti. “Non possiamo permettere che una goccia di vino contraffatto possa danneggiare la storia, la reputazione e il lavoro espressi in milioni di bottiglie del nostro vino di punta – commenta Fabrizio – valuteremo se costituirci parte civile a tutela della nostra Denominazione, delle imprese del vino e dei consumatori”. “Questo tipo di azioni illegali – ha proseguito Bindocci – sono oggi ancor più odiose e vigliacche…
Vai all'articoloGrossisti Horeca: “Subito inserimento della categoria del DL Ristori”
“Alla vigilia dei nuovi provvedimenti di restrizione – dichiara Maurizio Danese, presidente GH – riscontriamo purtroppo la mancanza del settore del food service tra i codici Ateco destinatari delle misure di ristoro. Una omissione grave che non tutela un comparto direttamente collegato alla ristorazione e volano della diffusione della tipicità dei prodotti Made in italy”. Le parole sono giunte a commento dell’appello contenuto in una lettera inviata ieri al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dalle imprese associate alla compagine, in cui si chiede l’inserimento “del codice Ateco della categoria (46.3)…
Vai all'articoloMarche: +5% per la vendemmia 2020 ma preoccupa l’andamento dei mercati internazionali
Buona vendemmia per il vino marchigiano che raggiunge quota 857 mila ettolitri, +5% rispetto ai 816 mila dell’anno passato. Particolarmente positivo l’andamento meteo stagionale, che ha permesso una raccolta senza complicazioni e favorito in generale uno sviluppo della pianta senza l’azione di parassiti o agenti patogeni. Un’annata la 2020, che dal punto di vista enologico, rappresenta una garanzia ma che pone ancora molte sfide sul fronte dei mercati a causa dell’emergenza sanitaria in corso. La nuova chiusura dell’horeca preoccupa, ma il sistema vino, Verdicchio in primis, pur nelle difficoltà ha…
Vai all'articoloColdiretti: emergenza Covid ha reso più “green” un italiano su quattro
Durante l’emergenza Covid oltre un italiano su quattro (27%) ha messo nel carrello più prodotti sostenibili o ecofriendly rispetto a prima della pandemia. Una svolta ambientalista resa possibile dal fatto che l’agricoltura italiana, la più green d’Europa, ha continuato a garantire la produzione di cibo sostenibile e di qualità nonostante le difficoltà causate dall’emergenza. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione della presentazione del Rapporto Greenitaly. La nuova sensibilità degli italiani verso la sostenibilità a tavola al tempo del coronavirus è confermata dall’aumento dei consumi domestici di alimenti…
Vai all'articolo“Montepulciano non è una metropoli”: il Consorzio vini contesta il Dpcm 24 ottobre
“Montepulciano non è una metropoli, il rischio di assembramento è fortemente limitato”. È forte la preoccupazione generata dall’ultimo Dpcm tra i soci del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. “Siamo tutti convinti che si debbano prendere le giuste misure precauzionali per arginare e lottare questa pandemia – commenta Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano – tuttavia certe misure sono pensate soprattutto per le grandi realtà urbane che in parte non hanno niente a che fare a confronto con la nostra realtà dove il controllo è elevato“.…
Vai all'articoloAgricoltura biologica: oltre 4 milioni per la ricerca
Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Sono quelli del bando appena pubblica per i progetti di ricerca in tema di agricoltura biologica, cui viene destinato un massimo di 300 mila euro per singolo progetto. Raggio d’azione dei progetti: miglioramento delle produzioni biologiche, innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche e garanzia del trasferimento tecnologico, fruizione e diffusione dei risultati raggiunti, diffusione dei benefici e vantaggi dell’agricoltura biologica. “Negli ultimi dieci anni le superfici coltivate a bio nel nostro Paese, come evidenziano i dati del Sinab,…
Vai all'articoloAsolo Prosecco Superiore e Montello: Giusti Wine chiama l’enologa Graziana Grassini
Ermenegildo Giusti, imprenditore italo canadese titolare di Giusti Wine a Nervesa della Battaglia (TV), ha deciso di affidare all’enologa Graziana Grassini, la produzione dell’Asolo Prosecco Superiore e di alcuni vini rossi del Montello. L’obiettivo, spiega, e far parlare a queste etichette “la lingua del mondo”. “Ho scelto Graziana perché unisce grazia femminile, determinazione toscana e sensibilità internazionale. Il mio sogno è che questo angolo di Paradiso, il Montello, diventi un riferimento mondiale”, sottolinea Giusti. Graziana Grassini avrà a disposizione il meglio, per centrare l’obiettivo. Non ultima, una cantina ipogea di recente…
Vai all'articolo