Ancora salvo il vino italiano e immutato lo stato dell’arte dei Paesi europei colpiti da dazi aggiuntivi americani per la vicenda Airbus. È il verdetto, annunciato nella tarda serata di ieri dall’associazione statunitense degli importatori di bevande (Nabi), del rappresentante per il commercio Usa (Ustr), che non proporrà quindi revisioni alle attuali tariffe sulle merci Ue nella controversia commerciale Airbus. Ufficialmente Ustr ha invocato un’eccezione giuridica per sospendere l’imminente “carosello” atteso per questo mese perché Ustr «e l’industria statunitense interessata concordano sul fatto che una revisione non è necessaria». Secondo…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Il Consorzio Valpolicella accelera sulla transizione “green”
La Valpolicella punta a fare della “sostenibilità” una delle parole chiave del futuro della denominazione accelerando sul fronte green. Solo nell’ultimo anno, infatti, è aumentata del 12% la superficie certificata RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta), il progetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale dal vigneto alla cantina del Consorzio vini Valpolicella, arrivando così a totalizzare ad oggi 1210 ettari sul territorio. Una certificazione, quella targata RRR, che ha l’effetto di spingere il vigneto della prima Dop di vini rossi del Veneto anche verso il biologico, che ora conta su 430 ettari…
Vai all'articoloValtènesi 2020 sul mercato il 14 febbraio: «Annata brillante per il vino rosa del Garda»
Sarà sul mercato dal 14 febbraio il Valtènesi 2020, la nuova annata del vino prodotto sulla sponda bresciana del Lago di Garda. «Dal punto di vista qualitativo siamo soddisfatti», commenta il direttore del Consorzio di Tutela, Carlo Alberto Panont. Un dettaglio che giova al trend di crescita della Denominazione, pari al 10% all’anno, negli ultimi 7 anni. «Il 2020 è stata un’annata ideale per i colori molto tenui e per acidità rilevanti – continua – l’andamento climatico ci ha penalizzato sul carico produttivo e ha evidenziato delle precocità di maturazione,…
Vai all'articoloDoc Bolgheri e Bolgheri Sassicaia: Valoritalia è il nuovo Ente di Certificazione
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la Tutela dei vini Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia ha scelto Valoritalia, società leader in Italia nelle certificazioni del comparto vitivinicolo, per gestire nei prossimi 3 anni le verifiche e i controlli contemplati dal Disciplinare. «Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione che speriamo sia l’inizio di un lungo percorso insieme – commenta Albiera Antinori, Presidente del Consorzio – Valoritalia in fatto di esperienza e competenze nell’ambito della certificazione è un’eccellenza assoluta e siamo certi che grazie al loro supporto le nostre denominazioni…
Vai all'articoloFedervini: «Informazione ed educazione gli strumenti contro l’abuso di alcol»
«Riteniamo che l’informazione e l’educazione siano i principali strumenti a disposizione per contrastare abusi ed eccessi, anche in un contesto nel quale il consumo di alcol già risulta in costante declino in Europa e in Italia», dichiara Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, con riferimento al’Europe’s Beating Cancer Plan presentato oggi dalla Commissione Europea. «Sono invece da respingere misure fiscali e regolamentari che tendono a demonizzare la nostra cultura del bere e della socialità – prosegue Boscaini – e che, lungi dal contrastare efficacemente l’abuso, colpiscono, oltre che l’intera filiera vitivinicola,…
Vai all'articoloUiv: «Inaccettabile e fuorviante assimilare il vino al fumo»
Dura reazione di Unione Italiana Vini (Uiv) alla pubblicazione del Piano di azione della Commissione europea “Europe’s Beating Cancer Plan“, presentato oggi a Bruxelles. «La comunicazione del Piano di azione della Commissione europea per combattere il cancro è preoccupante. Troviamo forviante – si legge nel comunicato di Uiv – il principio per il quale il consumo di alcol sia considerato dannoso a prescindere da quantità e tipologia della bevanda». «Ancora più inique di questa premessa sono le proposte del piano che vedono assimilare il consumo di vino al fumo –…
Vai all'articoloConfagricoltura Toscana contro l’Europe’s Beating Cancer Plan
Francesco Colpizzi, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana, lancia l’allarme per l’”Europe’s Beating Cancer Plan“. Il documento, che sarà presentato oggi dalla Commissione Europea, cancellerà fondi destinati alla promozione di vino, carni e salumi, e introdurrà etichette dissuasive sopra questi prodotti, segnalati come cancerogeni. «Sarebbe la batosta finale dopo gli ultimi mesi difficilissimi – dichiara Colpizzi – Una beffa dall’Unione Europea, che in questa situazione drammatica, apre di fatto una guerra alla produzione mediterranea e al Made in Italy. Forse non ci rendiamo conto della portata di questa decisione…
Vai all'articoloConsorzio Tutela Vini Doc Sicilia: -5% di bottiglie prodotte nel 2020
Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di chiudere il 2020 con 90.594.310 bottiglie prodotte contro le 95.640.634 dell’anno precedente. Un risultato soddisfacente trainato soprattutto dalla buona performance del Nero d’Avola e del Grillo. Il recupero della quantità di imbottigliato dell’ultimo semestre ha consentito ai vini della Doc Sicilia di subire un calo limitato al 5% della produzione rispetto a quella del 2019, in un panorama mondiale di difficoltà. «Le iniziative prese dal Consorzio per contrastare la crisi economica provocata dalla pandemia – dice il presidente Antonio Rallo – sono…
Vai all'articoloAbbona (Uiv): «Il vino italiano paga lo stallo politico, serve un Ministro»
Il settore del vino italiano sta pagando lo stallo politico e l’assenza di un Ministro. Questo l’allarme lanciato oggi da Unione italiana vini (Uiv) per mano del presidente Ernesto Abbona. «Il vino italiano – dice Abbona – si sta reggendo esclusivamente con le forze degli imprenditori, ma ci sono ormai troppi nodi politici irrisolti che stanno venendo al pettine. Serve un esecutivo e un ministro per rimettere il settore sui binari del rilancio, per dare seguito alle norme e tradurle in azioni concrete per le imprese. Ristori inevasi, Dpcm sulla…
Vai all'articoloDecreto fermentazione e riferimentazione vini: intesa in Conferenza Stato-Regioni
Come ogni anno il Mipaaf ha individuato, d’intesa con le Regioni, le tipologie di vini per le quali possa essere consentita la fermentazione o la rifermentazione oltre il termine ultimo del 31 dicembre. L’accordo, riguardante la campagna viticola 2020-2021, è stato raggiunto oggi in Conferenza Stato-Regioni. L’intesa sul decreto ministeriale fissa al 30 giugno il periodo entro i quali sono consentite le fermentazioni e le rifermentazioni in deroga al normale periodo di vendemmia. La deadline riguarda i vini a denominazione di origine e indicazione geografica con le menzioni “passito“, “vin santo“,…
Vai all'articoloPosticipata al 2022 la 29° edizione di Simei
È stata posticipata al prossimo anno la 29° edizione di Simei, la manifestazione di Unione italiana vini (Uiv) dedicata alle tecnologie per enologia e l’imbottigliamento. Inizialmente programmata dal 16 al 19 novembre 2021, si svolgerà dal 15 al 18 novembre 2022 sempre a Fiera Milano. Il rinvio e la riprogrammazione della rassegna sono frutto di un’attenta riflessione e condivisione con Anformape, l’associazione di riferimento per il settore, e con le imprese del comparto e sono diretta conseguenza dell’emergenza sanitaria. Allo stato attuale non è infatti possibile garantire la consueta qualità…
Vai all'articoloItalian Wine Brands chiude il 2020 a +29,7% grazie ad export ed e-commerce
Italian Wine Brands S.p.A. (Iwb) conferma il positivo trend di crescita del primo semestre dell’anno e registrando ricavi consolidati al 31 dicembre 2020 pari a 204,3 milioni di euro con un +29,7% rispetto al 31 dicembre 2019. «L’esercizio appena concluso – ha dichiarato Alessandro Mutinelli, Presidente e Ad del Gruppo Iwb – e il perdurare della pandemia hanno dato prova della validità del modello di business di Italian Wine Brands e delle strategie commerciali implementate in questi anni». La dinamica dei ricavi è stata caratterizzata da un ulteriore rafforzamento del…
Vai all'articoloConfagricoltura: «Rilanciare il dialogo con Biden per superare dazi e ritorsioni»
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, mostra fiducia a proposito dell’insediamento ufficiale di Joe Biden alla Casa Bianca. «C’è la possibilità di rilanciare un dialogo costruttivo sulle relazioni commerciali tra Unione europea e Stati Uniti d’America, superando definitivamente la stagione dei dazi e delle misure di ritorsione». «Un primo positivo segnale – dichiara Giansanti – potrebbe arrivare, ci auguriamo in tempi brevi, con un accordo sulla vicenda degli aiuti pubblici ai gruppi Airbus e Boeing che ha determinato l’imposizione di dazi doganali anche sul settore agroalimentare assolutamente estraneo alla vicenda».…
Vai all'articoloBrunello di Montalcino: +12,2% nel 2020
Sono circa 9 milioni i contrassegni Docg consegnati nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di Brunello di Montalcino pronte alla vendita. Il dato registrato da Valoritalia è superiore del 12,2% rispetto alle bottiglie immesse sul mercato nel 2019 e alla media degli ultimi 5 anni (+4,3%). Protagonista il millesimo 2015, giudicato straordinario dalla critica internazionale e oggetto di un boom di ordini da tutto il mondo già prima del suo esordio sugli scaffali. Alla sua prima stagione di vendita (da quest’anno è in commercio la riserva), l’annata 2015 ha…
Vai all'articoloBani (Chianti): «Mancano 14 milioni per ristrutturare i vigneti»
Nonostante il periodo di forte crisi causato dal Covid, le aziende vitivinicole toscane hanno deciso di continuare a investire, ma secondo il Consorzio Vino Chianti i fondi resi disponibili da parte della Regione Toscana non sono sufficienti. «Mancano all’appello 14 milioni – commenta Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio – le aziende stanno scommettendo sulla ristrutturazione dei vigneti per migliorare la qualità del prodotto finale, ma la Regione deve garantire la liquidità necessaria per coprire tutti gli investimenti». Le aziende, infatti, hanno chiesto 24 milioni circa di contributi per la…
Vai all'articoloCrescono le vendite dei vini abruzzesi in Gdo
Nel 2020 i vini abruzzesi si sono dimostrati protagonisti nella grande distribuzione. Il Montepulciano d’Abruzzo, in particolare, ha visto un +8% delle vendite a valore, una crescita del prezzo medio superiore al +4% e un +3,8% nelle vendite a volumi rispetto al 2019. È quanto emerge dall’Osservatorio Permanente a cura di Wine Monitor Nomisma voluto dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo nel 2019. «La crescita in termini di volumi e quella rispetto ai valori, che è addirittura maggiore delle altre principali Denominazioni nostre competitor, sono un riscontro più che positivo in…
Vai all'articoloVino e Pandemia: sempre più Gdo nelle abitudini d’acquisto degli italiani
Nei primi 10 mesi del 2020 le vendite di vino nella grande distribuzione hanno visto un incremento pari al 6,9% a valore e del 5,3% a volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dalla ricerca Iri presentata nell’ambito di Wine2Wine Exibition per Vinitaly. La crescita, influenzata anche dall’aumento delle vendite nel trimestre primaverile dovuto ai mesi del lockdown e alla chiusura di bar e ristoranti, si è trasformata in una buona prestazione per gli spumanti, i vini doc e i vini da tavola. Anche le vendite di vino…
Vai all'articoloPresto le guide enoturistiche del Movimento Turismo del Vino Abruzzo
Il Movimento Turismo del Vino Abruzzo ha confermato alla presidenza Nicola D’Auria. L’esito è arrivato a fine dicembre 2020, durante la prima assemblea online dei soci. Il presidente uscente D’Auria rimarrà in carica della storica associazione abruzzese fino al 2022, nell’interesse delle 800 cantine associate. Tra i progetti per il futuro, «un corso per guide enoturistiche nel rispetto della nuova legge nazionale e regionale sul tema». Ma il primo nodo da affrontare è quello dei tesseramenti del nuovo anno. «Il direttivo – rende noto il Movimento Turismo del Vino Abruzzo…
Vai all'articoloCantine Settesoli: Giuseppe Bursi riconfermato presidente
Giuseppe Bursi, già presidente di Cantine Settesoli per il triennio 2017-2020, è stato nuovamente confermato dell’Assemblea dei Soci alla guida dell’azienda vitivinicola siciliana. Resterà in carica fino a dicembre 2023. Su un numero complessivo di soci aventi diritto di voto pari a 1584, i votanti effettivi sono stati 960. Il presidente uscente si è aggiudicato 700 preferenze, seguito da uno dei due vicepresidenti in carica, Antonino Scirica, con 656 voti, e da Giuseppe Antonio Bilà con 642 preferenze. Nonostante la pesantissima situazione pandemica – afferma Giuseppe Bursi – il piano…
Vai all'articoloBusi (Chianti): «Sospendere gli accordi di Basilea per dare liquidità alle aziende»
Nonostante la crisi economica generata dal Covid, le aziende non riescono ancora ad accedere con facilità a fondi e prestiti per accelerare la ripresa. ”Senza soldi, senza liquidità, le imprese non vanno da nessuna parte, galleggiano fino a quando poi muoiono – spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti – In questa situazione le banche non stanno assolvendo al loro compito di dare fiato all’economia nazionale e il governo deve fare in modo che alle imprese arrivi liquidità”. Chiediamo di far sospendere momentaneamente le regole di Basilea per permettere…
Vai all'articoloNuovi dazi Usa, Confagricoltura: «Cogliamo flessibilità per chiudere contenzioso»
«I prodotti agroalimentari italiani non sono toccati dalla nuova decisione Usa riguardante i dazi importazioni dalla Ue. Tariffe aggiuntive saranno invece applicate su alcuni vini fermi e liquori in arrivo da Francia e Germania». È quanto precisa Confagricoltura in riferimento all’annuncio, da parte dell’Ufficio del Rappresentante per il commercio internazionale (Ustr) dell’ulteriore sviluppo del contenzioso sugli aiuti pubblici ai gruppi Airbus e Boeing. Secondo l’amministrazione statunitense, l’Unione europea ha scelto un “metodo ingiusto” per calcolare i dazi sull’import dagli USA in vigore dallo scorso novembre per un ammontare di 4…
Vai all'articoloDanni ai vigneti della Valpolicella, arrivano gli indennizzi del Governo
Firmato dalla Ministra Teresa Bellanova il decreto che apre le porte agli indennizzi per le aziende agricole del Veneto colpite dalle violente scariche di grandine e vento, a fine agosto 2020. Una buona notizia soprattutto per la Valpolicella, che ha subito danni anche ingenti, seppur a macchia di leopardo. Gli aiuti (70 milioni di euro) saranno inseriti nella prossima Legge di Bilancio. Sono destinati alle imprese agricole che, oltre a dover affrontare le difficoltà dovute all’emergenza Covid-19, sono state costrette a fare i conti con la violenza degli eventi atmosferici…
Vai all'articoloConsorzi di Tutela Vini in Italia: funzioni, ruoli e responsabilità su Dop e Igp
Per ciascuna Denominazione di origine protetta (Dop) o Indicazione geografica protetta (Igp) può essere riconosciuto dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali un Consorzio di tutela costituito fra tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo della Denominazione. Le finalità dei Consorzi di Tutela del Vino italiano sono chiarite dall’articolo 17 del Decreto Legislativo 8 aprile 2010 n. 61, “Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, in attuazione dell’articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26…
Vai all'articoloDistretto EnoAgroalimentare pavese: l’Oltrepò tenta il rilancio in quattro mosse
Presentato il Progetto di Valorizzazione del Distretto EnoAgroalimentare pavese. Prevede quattro ambiti d’azione, con l’obiettivo di dare “nuovo slancio, forte coesione e dinamicità” al comporto enologico, agroalimentare e turistico, in ottica di sviluppo dell’enoturismo. Un progetto di Regione Lombardia, Camera di Commercio di Pavia e Unioncamere Lombardia in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini, il Distretto del Vino di Qualità e il Consorzio Club Buttafuoco Storico. Tra i progetti, un’applicazione per scoprire il territorio dell’Oltrepò in 15 percorsi mappati e georeferenziati; il potenziamento dell’evento locale denominato Autunno Pavese; una serie…
Vai all'articoloMipaaf accelera su sostenibilità e riconoscimento in etichetta
Sostenibilità, ‘pacchetto ripartenza‘ con la ristorazione e Ocm promozione i temi trattati durane il Consiglio nazionale di Unione italiana vini (Uiv), presieduto dal presidente, Ernesto Abbona, assieme all’europarlamentare Paolo De Castro, al direttore generale Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) Roberto Calugi, e al sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L’Abbate. Saremo i primi in Europa – ha detto L’Abbate intervenendo sull’agenda legata alla norma sul sistema di certificazione, che porterà l’Italia ad avere un unico riconoscimento anche in etichetta – ad avere uno strumento di questo tipo, in grado di garantire…
Vai all'articoloTrentino: vendemmia 2020 difficoltosa ma con +5,7% di produzione
È stata una vendemmia difficoltosa, in Trentino, per il tempo perturbato di fine agosto e settembre che ha complicato le operazioni di raccolta dell’uva, ma lo sforzo dei viticoltori è stato premiato da una buona produzione (+5,27% rispetto al 2019) e da una qualità dei vini, sia rossi che bianchi, che si presenta buona e al di sopra delle aspettative. In questo quadro emergono due punti di forza della filiera viticola trentina: la vocazione del territorio e la vendemmia manuale che ha permesso di raccogliere i grappoli sani con una…
Vai all'articoloCantina Valpolicella Negrar: bilancio 2019/20 in positivo: riconfermati i vertici
Cantina Valpolicella Negrar ha scelto di non rinviare di mesi l’Assemblea generale, possibilità prevista dal Dpcm in corso, per evitare di pagare in ritardo il saldo delle uve alle oltre duecento famiglie di soci. Nel rispetto delle disposizioni vigenti si è adottato un metodo elettorale per corrispondenza, inviando ai soci istruzioni video, bilancio e schede elettorali, quest’ultime riportate da loro in cantina lo scorso 14 novembre nell’arco di 8 fasce orarie per evitare assembramenti. Il risultato, ottenuto con il 75% di partecipazione, percentuale paragonabile alle scorse assemblee effettuate in presenza,…
Vai all'articoloFrancesco Tiralongo è il nuovo Amministratore Delegato di Baglio di Pianetto
È Francesco Tiralongo, 53 anni, di cui oltre una ventina trascorsi nel settore vinicolo, il nuovo Amministratore Delegato di Baglio di Pianetto, la cantina siciliana della famiglia Marzotto proprietaria di 160 ettari, di cui 110 già in produzione, tra Santa Cristina Gela e Noto, per una produzione annuale di circa 750 mila bottiglie ed un fatturato di oltre 3 milioni di euro. Dopo aver ricoperto ruoli apicali in importanti realtà vinicole, tra cui Marchesi de’Frescobaldi, Mionetto, Donnafugata e recentemente Cantine Settesoli, Tiralongo approda al timone di Baglio di Pianetto succedendo…
Vai all'articoloSilvano Nicolato è il nuovo presidente di Vitevis
Silvano Nicolato è stato nominato presidente della società cooperativa agricola Vitevis, con sede a Montecchio Maggiore (Vi), supportato da Matteo Lovato e Alessandro Bianchi alla vicepresidenza. Succede alla presidenza dell’uscente Luciano Arimini. “Uno dei nostri principali obiettivi è la massima cura nella gestione del vigneto, che riteniamo sia la base per ottenere un prodotto finito di qualità – afferma il neopresidente – nel 2018 abbiamo ottenuto la certificazione Sqnpi (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, per le linee tecniche di difesa integrata…
Vai all'articoloUiv-Ismea: tengono i consumi di spumante nelle feste nonostante il Covid
Nonostante la situazione legata alla pandemia da Covid-19 e la conseguente chiusura del canale Horeca i consumatori italiani dimostrano di non voler rinunciare alle “bollicine“, da sempre simbolo delle feste, che registrano però un effetto di sostituzione: calano i consumi dei top di gamma, Champagne in testa, a favore di prodotti più accessibili. Secondo le stime dell’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini (Uiv) e di Ismea, il consumo di bollicine nelle prossime festività sarà in linea con lo scorso anno sul fronte dei volumi, con 273 milioni di bottiglie…
Vai all'articolo